Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   A paritá di 750DCT..... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=494093)

stac 27-01-2019 21:54

Quote:

Originariamente inviata da ghima (Messaggio 9995754)
Il delta tra tmax e integra nel 2012 era di 800 euro. ..

Un T-Max 500 con ABS nel 2012 costava 10790 euro.
Un T-Max 530 con ABS nel 2012 costava 11290 euro.
Una Integra 700 nel 2012 costava 8925 euro.
Dati presi da Moto.it

"Paolone" 27-01-2019 22:43

Tra i due alla fine prenderei integra se la scelta deve ricadere sul genere scooter
XADV visto pochi giorni fa da vivo con quella ruota piccola al posteriore :(
Non vedo reali vantaggi se non l'aspetto estetico peraltro soggettivo.
Però quoto l'idea del tmax dopo tutto ... malgrado costi decisamente superiori e quoto forse ancora di più chi ha menzionato Burgman 650, alla fine per me il miglior scooter tra i max

paolor_it 27-01-2019 22:56

Concordo con Stac. Se però si cerca un mezzo da commuting da usare con abbigliamento da ufficio la scelta giusta è Integra. Con la copertina tucano vai tranquillo in ogni condizione, anche in giacca e cravatta con scarpe in vernice. E ci scappa pure un po' di turismo.

Unico limite è l'altezza del pilota, oltre i 180 su integra 700 non ci stanno le gambe. Un po' meglio col 750 ma sempre al limite. È il principale motivo per il quale ho rinunciato a prendere l'integra di un mio cognato, superaccessoriata e in ottime condizioni.

GTO 28-01-2019 01:24

Quando trovi un integra decente a meno di 4000 euro me lo fai sapere?
Sono serio

Di 4 anni
Quindi del 2015

ghima 28-01-2019 08:17

Concordo con bipede...

Cmq sia integra è decisamente un affare per chi la prende di seconda mano

dEUS 28-01-2019 08:33

Cmq tra le 2 litiganti...



http://www.malossi.com/wp-content/up...56139448-1.png

:joker:

stac 28-01-2019 08:51

Quote:

Originariamente inviata da bipede2 (Messaggio 9995897)
Un integra di 4 anni si porta a casa ameno di 4000 euro. Per quei soldi si fatica aprendere untmax di 11 anni del 2008. I conti son quelli.

Mah....
https://www.moto.it/moto-usate/yamah...008-12/7508275
https://www.subito.it/moto-e-scooter...-276372674.htm

E sul fatto che son tutte poco sfruttate avrei da ridire, sia perchè molti la usano per turismo, anche a lungo raggio, c'è chi ci è andato a Capo Nord, (lo conosco personalmente ed è pure iscritto a questo forum), sia perchè avendo una NC dct, quelle poche volte che mi son ritrovato nel traffico urbano, son rimasto quasi infastidito dal lavoro del cambio. Se pensate che in D ai 60 ha già messo la sesta non è difficile immaginare come sia continuamente in azione aumentando e scalando.

DvD 28-01-2019 09:13

Su volete un tmax Figo vi regalo il mio in cambio di una nc dct


Inviato dal mio PyrlaPhone 

sillavino 28-01-2019 11:09

Un motorino con le borse.... 😂😂😂

iteuronet 28-01-2019 12:02

[QUOTE=stac;9995964

per turismo, anche a lungo raggio, c'è chi ci è andato a Capo Nord, (lo conosco personalmente ed è pure iscritto a questo forum), sia perchè avendo una NC dct, quelle poche volte che mi son ritrovato nel traffico urbano, son rimasto quasi infastidito dal lavoro del cambio.[/QUOTE]

In linea teorica,non avendo mai posseduto/guidato uno scooter,non vedo particolari controindicazioni,autobahn tedesche a parte,per un uso a largo raggio.Sopratutto in zone dove il meteo é spesso inclemente.
il DCT iperstressato nel traffico cittadino,al contrario,mi fa temere per l ´acquisto di un usato.
Il fatto é che, o scopriro l ´eden,oppure sara abbandonato in garage ad vitam.IN cekia é praticamente invendibile.

ghima 28-01-2019 22:23

Bravo bipede...
Applausi...

dab68 29-01-2019 08:04

Quindi io mio integra 750S di luglio 2017 ha ancora 1 anno? :lol: :lol: :lol:

Comunque, quei 2 esemplari sono il 1º modello (fari non led, vecchia strumentazione, forcellone posteriore a mó di scatola di latta e carena corta fa sbattere le ginocchia). Come anche 1ª generazione dct.
Diciamo che il modello attuale è un pelo meglio.

Per il commuting è la quadratura del MIO cerchio. Nonostante 10 anni di sh300 (un fenomeno in città), questo Integra vive in un mondo suo esclusivo, avendo telaio e sospensioni e ruote di una normalissima moto da strada. Le differenze si sentono anche se sei “sordo” oppure “talebano” (:lol:)
La differenza con la NCx? L’integra ti fa mettere i piedi a mo’ di scooter, nonostante io li arretri e quando piove (io la uso quando piove) i piedi e gambe rimangono più asciutti. Le cosce no :lol: Col parabrezza invernale GIVI non passa nulla d’inverno.
L’Xadv ha le, sospensioni più lunghe, quindi meglio per le strade nostre. Si sentono meno le buche. Per il resto è solo estetica e deve piacere. I 900 giri in più non servono ad una beata cippa! Il motore è a corsa lunga, quindi ha già dato tutto prima di quei 900giri......

Per tutto il resto c’è la nuova K1290GT :lol: :lol: :lol:

dab68 29-01-2019 08:10

Al DCT del traffico se ne sbatte. Fa tutte le cambiate che vuole (le stesse identiche che si fanno con il piede sx e mano sx).

walbe 29-01-2019 08:30

Concordo. Mai avuto il benché minimo problema col dct nel traffico nemmeno sulla AT1000.
Al contrario lo trovo comodissimo e conto di sostituire presto anche lo scooter con un mezzo dotato di dct. Su quale sono anche io indeciso come l'autore del post.

stac 29-01-2019 08:48

Nessuno ha detto di aver problemi col dct nel traffico, ma è inconfutabile che date le condizioni in cui ci si muove abbia un comportamento da "esagitato" ...almeno in D, magari in S3 è più tranquillo, la prossima volta proverò.

DvD 29-01-2019 12:03

Q8


Inviato dal mio PyrlaPhone 

stac 29-01-2019 13:00

Quote:

Originariamente inviata da bipede2 (Messaggio 9996880)
Un cambio tradizionale elettroassistito, un cvt elettronico hanno ben altri costi in caso di problemi...
Il piacere di guida non é contemplato...

Quante inesattezze...
Un cambio elettroassistito non c'entra nulla con un doppia frizione come il dct.
L'elettroassistito BMW altro non è che un aggeggio che taglia la corrente.
Il piacere di guida con un dct può essere identico al manuale, perchè puoi scegliere come usarlo.

bigzana 29-01-2019 13:41

Che poi non esiste una casistica di rotture, o problemi, sui DCT da quando lo hanno presentato sui VFR1200 nel 2009 ad oggi, moto con potenze e masse ben più impegnative che sulle varie declinazioni del progetto 700/750.

Le uniche anomalie eventualmente sono di tipo elettrico, se la batteria è troppo bassa di tensione, o con un sensore nel caso degli Xadv.

Quindi, di che si parla?

ghima 29-01-2019 18:37

Dab68
Il 2014 ha già la versione evoluta del.dct ...poi nel.2016 è stato prodotta la terza edizione del cambio dct della piattaforma NC750X.
Cioè con le s1 s2 s3.
La 2018 anche su integra ha 900 giri in più ma solo in modalità manuale e ip controllo di trazione.
Sembrano due cose da poco.
Ma ho provato una integra 2018 e quei 900 giri tra una curva e l'altra in manuale possono servire...
Ha ragione per l'ennesima volta bipede.
Un cvt nella sua assurda semplicità è la cosa dalla manutenzione meno costosa per un uso intenso anche se se richiede più manutenzione proprio per le sue caratteristiche (cinghia massette piattelli e cursori di scorrimento).
Una inutile complicazione il .cambio di Burgman 650 e mana 850 (la ricordate???)...tra l'altro sia uno che l'altra non offrono quel feeling di in cambio vero come il dct e nemmeno la semplicità costruttiva di un variatore normale.
A favore del variatore con pulegge che il motorino passo passo blocca in determinate posizioni a simulare le marce quale è la trasmissione di Burgman 650 e Mana c'è il fatto che in modalità automatico cioè escludendo il motorino passo passo diventa un normalissimo variatore con la fluidità ottima in città cosa che purtroppo manca al dct

ghima 29-01-2019 18:39

Aggiunto dopo
Sullo stesso sistema esisteva il multitronic di Audi per fortuna abbandonato...chiedete ai possessori dei 2700 tdi multitronic


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©