![]() |
Nella mia carriera da meccanico fai da te devo dire che sono molte le viti che ho spanato o mi hanno fatto tribulare per svitarle che non quelle che ho perso(forse nessuna).Per cui anch'io soprattutto quelle messe in posti strani o molto esposte all'acqua,un filino di grasso al rame o di quello bianco per nautica lo metto sempre.
Saluti Il Luca |
Quote:
:-o |
Purtroppo il più delle volte, negli accoppiamenti maggiormente esposti all'umidità, entra in funzione l'ossidazione galvanica e si sà che in tal senso lo zinco con l'alluminio non vanno molto d'accordo
http://www.ingegneriaedintorni.com/2...alvaniche.html |
a questo proposito, quelli che hanno la mania di utilizzare viterie inox in sostituzione delle comuni zincate, dovrebbero pensarci due volte.
Quote:
|
Grasso, frenafiletti o niente.
Non sai quanto fa schifo la viteria di altri marchi automotive...o meglio mi sa che lo sai meglio di me, ma il livello é sempre basso.
comunque in effetti io Tra box e aria di montagna tratto bene la mia motina...[emoji6] |
Quote:
Se non lo fate.....non siete veri appassionati :lol: poi c'è la questione inox/alluminio che è un'altra storia come evidenziato. Io non li utilizzo :) |
Io utilizzo il grasso al litio per evitare le ossidazioni, ma naturalmente non su tutte le viti, quelle piu' esposte. Mentre il frenafiletti loctite medio, non forte, ove richiesto dal manuale. Coppie come da prescrizione.
|
Grasso, frenafiletti o niente.
Quote:
Si. Ma ho visto di peggio. Thread interessante: mi segno. Io uso il grasso al rame (ho un barattolo da mezzo chilo di Copaslip che passerò alla prole penso) sulla viteria freni. Ho notato che il mecca lo usa un po’ ovunque. Ma qui viviamo nel sale d’inverno. Interessante l’uso indicato sopra dell’ACF50 che, in realtà è un protettivo anticorrosione, non un olio. Ci sono un paio di miei thread a riguardo. |
Grasso, frenafiletti o niente.
C’è gente che aveva installato della viteria in ergal nella zona attacco manubrio di una MTB quindi prettamente a taglio, e lavora nella meccanica di precisione. Poi tocca smadonnare per togliere delle viti.
Questo per dire che le credenze popolari lasciano il tempo che trovano. Bene frenafiletti anche perché al limite con una calda lo si scioglie e via smontare. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio MI MAX 3 utilizzando Tapatalk |
quando lo farai di nuovo, prima di rimontare le viti, dagli una spruzzata con questo.....
è molto efficace. |
Ok cit,ma rimane secco sui filetti serrati?
|
È sostanzialmente una vernice, che si secca velocemente
Anzi, prima di montare la vite, direi che è proprio prescritto che si lasci asciugare bene, altrimenti non fa correttamente il suo lavoro |
Quote:
è un po di più di una vernice, è zinco micronizzato puro al 98,5% in sospensione con solventi che evaporano anche abbastanza velocemente. Corretta l'osservazione di Haemmerli di lasciare asciugare bene, anche perchè fa abbastanza spessore quindi è bene spruzzarne un velo sottile ed una sola mano. |
A breve monterò i telai con valigie Alu qualcuno di voi lo ha già fatto se si vorrei delle indicazioni su come allentare i bulloni delle pedane e del portapacchi che hanno il frenafiletti e poi se conviene montare gli stessi bulloni o metterne dei nuovi che comunque ho ordinato grazie per le risposte.
|
i bulloni si allentano tranquillamente con le chiavi adatte, nonostante il frenafiletti.
non so che moto hai e do per scontato....una LC adv (?) quindi per fissare il supporto destro sotto al telaietto reggipedana devi togliere il silenziatore, se invece hai un gs, i telaietti suddetti devi anche cambiarli. Non è necessario cambiare i bulloni, basta una bella spazzolata ed il frenafiletti. Perchè hai nominato il portapacchi ? Per fissare il telaio portavaligie non va tolto. |
Grazie Cit ho il Gs1250Hp standard e a breve mi arriveranno le valigie laterali Frenk Castle per trovarmi avanti con il lavoro ho fatto una prima allentata agli 8 bulloni ed è tutto ok ora fanno una leggera resistenza dovuta al frenafiletti ma credo sia normale.Il silenziatore non credo di smontarlo perché è l’Akrapovic con l’attacco al collettore a imbuto.
|
io utilizzo del frenafiletti "medio" e mai quelli più potenti, altrimenti per smontare la viteria poi serve la fiamma.
Di frenafilettiin commercio ce ne sono una varietà esagerata. |
Swan nel montare i telai ritti non credo di mettere il frenafiletti preferisco di tanto in tanto controllarli con la dinamometrica se poi dovesse servire metto proprio un goccino di quello medio.
|
ovviamente tutto quello che ho detto non conta nulla.
Ovvio che il telaio portavaligie che hai menzionato non c'entra niente con l'originale BMW al quale mi riferivo io. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©