![]() |
Quote:
la moto non si spegne mai, e se proprio il rapporto è TROPPO sbagliato, tanto da far rischiare lo spegnimento, lei scala. |
Quote:
concordo anche sul peso, però posso dire che alla fine dà molto fastidio da fermo mentre in movimento poi si sente ben poco. se negli anni l'avessero aggiornata con tutte le frocerie moderne, dai fanali a led alle sospensioni a regolazione elettrica, al cruise control, con un impianto frenante degno di questo nome, sarebbe ancora una signora moto. però stiamo andando fuori tema, la domanda era se il DCT è indicato o meno per un principiante. |
Quote:
|
Quote:
Kuando avevo laerre6 ....[emoji28] |
Quote:
e comunque credo che sia un evento più unico che raro. |
Quote:
In manuale ti fa arrivare al limitatore, ma non interviene, mentre se i giri scendono troppo scala, evitando lo spegnimento. |
Il problema dei cambi dct honda è uno solo.
Per avere la classica ciliegia sulla torta ci vorrebbe il freno posteriore al manubrio sinistro come negli scooter. Non sto dicendo una eresia. Chiunque abbia guidato una integra e una NC750X non può non avere notato come con la prima la guida sia più intuitiva. Il freno dietro diventa come suggerito da qualcuno una sorta di frizione che smussa un po' lo stacco della frizione automatica nelle manovre inversioni e marcia in città. Fuori città poi diventa un giochino divertente frenare e contemporaneamente scalare con il (-) al manubrio sinistro |
Sulla at c'è ed è il freno di stazionamento, ma bisogna avere delle palanche al posto delle mani. La leva è posizionata molto distante dalla manopola, ogni tanto la usavo per agevolare l inserimento in curva
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk |
Cambio DCT Honda? Un Consiglio
Quote:
È inevitabilmente sarà un DCT duro e rumoroso , non ho dubbi. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per sverniciare dei gs e dei taigher non hai bisogno dei programmi sportivi A me basta marzullo... |
Quote:
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk |
Grazie per i molti pareri. :)
Giro il malloppo al figlio, così ci ragiona, anche se mi pare che sia più orientato verso il cambio tradizionale. Sulla moto (NC 750 X) invece penso che sia abbastanza convinto, e credo anch'io che per iniziare sia ottima, ci potrà fare tutto con soddisfazione, dal tragitto casa-lavoro al turismo, passando per tutto ciò che ci sta in mezzo. Poi magari tra qualche anno mi si inscimmia per una R1 col cambio automatico, chissà! :lol: (speriamo di no!) |
[QUOTE=zorba;9928430]
mi pare che sia più orientato verso il cambio tradizionale. Meglio cosi, il DTC mette in imbarazzo ogni volta che si parte, io dopo un anno tutte le volte che mi muovo nello stretto sembro un pivellino alle prime armi:mad: |
Quote:
|
[QUOTE=Fil;9928455]
Quote:
|
Visca, due consigli.
Il primo è quello di usarlo in manuale con i tasti e vedrai che poi nelle curve ti troverai bene come con un cambio tradizionale. O magari metti una mappa sport, e non la D, con la quale i cambi di rapporto avvengono a giri più alti. E per quanto riguarda le partenze col manubrio girato... beh, bisogna farci dei km e poi ti abitui all'attacco delle frizioni. Ultima cosa, almeno sulla mia Crosstourer ma direi anche sull'At, ogni tanto fare l'inizializzazione delle frizioni, la procedura dovrebbe essere sul manuale ed è abbastanza semplice, richiede non più di 1 minuto e dopo le cambiate, e l'attacco del movimento, diventano più dolci. [emoji6] |
Sul manuale non è riportata la procedura per il riallineamento delle frizioni del DCT
Bisogna fare così ciao a tutti, ritenendola una cosa fondamentale e di facilissima applicazione e visto che non tutti hanno la possibilità di avere per le mani il manuale d'officina, riporto la procedura. quando serve: in generale ogni tanto non può che far bene, da fare quando si avvertono i cangureggiamenti in partenza quando farlo: motore caldo, se la temperatura raggiunta è troppo bassa la centralina impedisce la procedura 1- girare la chiave su ON tenendo premuto il pulsante D 2- attendere che si spegna la spia motore MIL (pochi secondi) 3- rilasciare il pulsante D 4- utilizzando il pulsante D, premere i tasti N e D secondo questa sequenza: D-D-N-D-N 5- se la procedura è stata corretta, sul quadro si accenderanno contemporaneamente le spie D e S ed inizierà a lampeggiare il trattino in corrispondeza del numero della marcia 6- avviare il motore con l'apposito pulsante senza agire sull'acceleratore 7- col trattino lampeggiante, il sistema avvierà la procedura di inizializzazione 8- attendere lo spegnimento delle spie D e S e del trattino a questo punto si può spegnere, procedura avvenuta con successo nel caso non dovessero spegnersi le spie e/o il trattino lampeggiasse ad alta frequenza oppure si presentasse qualsiasi altro segnale diverso da quanto riportato nessuna paura, spegnere e ricominciare dal punto 1 aggiungo qualche considerzione: 1- il cangureggiamento può essere dovuto anche all'olio utilizzato, honda indica chiaramente 10w30, gradazioni differenti hanno comportato in passato l'insorgere del problema (che si risolve solo rimettendo il 10w30) 2- può succedere che per qualche ragione questa procedura non porti al risultato sperato, a quel punto conviene rivolgersi in officina per effettuare l'allineamento da PC spero di aver fatto cosa gradita |
Grazie!!! Si, Si...sono convinto che ci si debba fare l'abitudine...ovviamente parlo dell'utilizzo completamente Automatico, col DCT manuale si fa quel che si vuole....a parte il doversi levare il vizietto della "doppietta" (pericolosissima) e il cercare a vuoto la leva del cambio:downtown::smilebox:
Bisogna poi vedere ,in caso di manovre in emergenza, come reagisce il cervello del pilota che, come me, è abituato a 45anni di cambio tradizionale.....la mia fregatura è che non utilizzo solo una moto e quindi salto da un sistema all'altro quasi quotidianamente |
Perdinci e dico pure uacciuariuari u ... neanche sul forum Africa twin Italia ci sono descrizioni cosi dettagliate e precise...
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk |
Infatti provengono dal "Forumhondacrosstourer".
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©