![]() |
dopo tutto è esattamente come su una 4 ruote, una volta fatta la cazzata, persa l'aderenza, una massa maggiore è meno facilmente controllabile e lo stesso vale se con dose elevata di cavalli si porta una vettura ad andare in sottosterzo o in sovrasterzo.
non ci vuole molto a perdere il controllo di una moto con tanta cavalleria! del resto a un neo patentato è difficile consigliare una Porsche Turbo o una Ferrari....meglio una vettura ugualmente sicura ma con potenza ridotta! |
allora, ti abbiamo "dissuaso"? ;)
|
Quote:
Sent from my MI MAX using Tapatalk |
Quote:
E' solo che fai di tutto per non cadere MAI, compreso non imparare certe situazioni perche semplicemente le eviti. SCONSIGLIO un millone potente come prima moto, semplicemente perche non serve. E' assolutamente anni luce oltre la capacita di un neofita e risulta completamente sprecata se il neofita ha sale in zucca. Se NON HA sale in zucca, e' pure pericolosa. Il neofita *PER ME* ha come primo obbiettivo concentrarsi sulla guida, quindi consiglio una moto con una buona ciclistica, peso contenuto e cavalleria non esagerata. Tanto il motore non lo sfruttera' MAI. Un monster non esasperato per esempio puo insegnare molto SE uno vuole imparare a guidare e non essere in balia degli eventi. Poi per carita, conosco gente con i soldi, con motorazze da paura e sono mezze seghe. Ma non importa, che tanto vanno in giro da mezze seghe e non cadono mai. Ma quelli non guidano la moto, si fanno portare in giro dalla moto. |
Prenditi una Ducati Scrambler sixty 2, un giocattolo. Se vuoi pisciare più lungo prendi la 800 preferibile desert sled poiché più dolce. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...53aeaabc22.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1ab18b55c9.jpg
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk |
Quote:
Considera inoltre che ciò che conta non è la cilindrata ma la potenza in relazione al peso, oltre all'altezza del baricentro. La mia prima moto (circa trent'anni fa) fu una BMW R45, ad accelerare ci impiegava una vita e con il disco singolo all'anteriore frenava poco, però fu un'eccellente nave scuola. La comprai per un milione e la diedi in permuta dopo un paio d'anni per l'acquisto di una BMW nuova al doppio di quello che l'avevo pagata (e aveva oltre 10 anni). Non dico di iniziare oggi con una moto del 1980, ma suggerisco di partire con qualcosa di non troppo piccolo, ma poco potente ed economico. Suggerimenti in questo senso ne hai già avuti diversi... Ciao! |
Quote:
|
Dissuadetemi
A noleggio[emoji845][emoji845]
Per uno che non ha avuto nulla su due ruote[emoji845] Io dopo oltre 27 anni senza moto ci ho messo oltre un anno per dire che porto io la moto e non viceversa[emoji28] |
Quote:
|
Quote:
Tutte osservazioni sensate, e che nel mio piccolo condivido. Come segno di buona fede mi sono messo a spulciare moto come la ktm duke 390, ma a 40 anni mi ci vedo un po' a disagio, mi sentirei un po' in imbarazzo (sia per i colori un po' troppo "sbarazzini", sia per le proporzioni). Analogo per stare in casa BMW con g310... Forse sono mal abituato con le auto, dove ormai prendo quello che mi piace da anni, e tendo a portare questa "bad attitude" anche nel nuovo acquisto a 2 ruote, perchè è sempre "un motore"; ma è molto diverso, e credo che dovrò farmi un po' violenza e darmi una regolata. Mi ripeto continuamente "in auto non cadi". Il consiglio di noleggiarne qualcuna e vedere come mi trovo è eccellente. Unito magari ad un po' di prudenza iniziale nella scelta. Invece che una guzzi v7, che non mi entusiasma, una nine T è sempre troppo? Insomma stiamo passando ai consigli sui modelli adesso, e sto già scrutando quelli sino ad ora da voi menzionati. Aggiungo una nota: non prendetemi per sfacciato, ma una moto da 2000 euro non la prenderei. Credo debba essere qualcosa che comunque mi affascini, o non avrebbe molto senso per come sono, qui forse esce il mio lato edonistico, abbiate pazienza :-o Se cade la aggiusto, o ne compro un'altra. Basta non farsi male. |
Quote:
Anch'io prima del 2000 mai guidato moto. Poi decisi di prendermi la moto e tutti a dirmi, come te, parti da una piccolina e fai esperienza...orbene la mia prima moto è stata una V-Strom DL 1000, presa nel 2002. Il motore non era propriamente "civile", derivato dalla TL della superbike, non amava girare sotto i 3.000giri. ...eppure son qui a raccontarvela. Prenditi la moto che più ti aggrada, tieni sempre il cervello connesso alla manopola del gas...ma soprattutto ricordati che in moto hai la precedenza quando te la danno. |
Quote:
ti puoi far male anche in bicicletta, ma se questo è il tuo distinguo, lascia perdere. non per spaventarti, ma questa è la mia tibia dopo una cretinissima scivolata sul ghiaino a 10 all'ora, mi stavo fermando: https://photos.smugmug.com/Incidente...1/L/tac2-L.jpg https://photos.smugmug.com/Incidente...L/rx0002-L.jpg ma in moto ci vado ancora! |
scusa ma un giretto in scooter - che a qualcuno sembra una bestemmia - noo?
Mi permetto 'amorevolmente' e senza polemica a far riflettere sul tuo 'edonismo': dai per scontato che uscire da una rampa garage con casco guanti protezioni stivali e aspettare sulla sommita pinzato con le punte dei piedi a terra sorreggendo 250 kg di motina, tenere il tiro con la frizione per sterzare a 3 kmh su una strada affollata sia così facile per uno che non sa neanche se non gli gira la testa a stare su una bici? E non è mai stato comunque neanche su un vespino? Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk |
non è così, marmiele: scrive che vent'anni fa ha preso la A con le moto della scuola guida, qualcosa ha già guidato.
|
Una persona appassionata di motori sa trovare il limite con ogni mezzo ... Non è di quello che devi preoccuparti (salvo che tu sia uno scavezzacollo, ma non credo, sennò non saremmo qui a discutere) ma delle tante piccole attenzioni che occorrono per strada in sella a una moto ... Devi affrontare questa nuova esperienza con umiltà e basta ... Il resto viene da sé.
Più che alla cilindrata io penserei quindi a fare qualcosa per capire come guidare una moto, per esempio iniziando a leggere il libro di Wotan e a mettere in campo tutta l'intelligenza di chi sa quello che sta facendo (uno che corre in macchina per diletto sa quello che sta facendo). I rischi che corre una persona con esperienza di guida sportiva, ancorché a 4 ruote, non è legata alla potenza del mezzo che ha sotto il culo ma alla mancanza di esperienza con quel mezzo ... Devi preoccuparti della distrazione (in macchina vieni perdonato, in moto ci lasci la pelle), di quello che fanno gli altri e così via ...a non esagerare col gas ci arrivi da solo ... Sdraiarsi può sempre capitare ma secondo me si sdraiano quelli che improvvisano, più che altro Uscire dalle curve in controsterzo o impennare non è però quello che intendo per guidare su strada ... Si può andar forte con ottima soddisfazione senza fare gli splendidi con queste cose da bimbiminkia che fanno aumentare esponenzialmente i rischi Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk |
[QUOTE=Short;9910210] Dissuadetemi.
ma anche no....compra compra Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk |
Non so se è uno scherzo ma il post è serio ti rispondo seriamente.
1. prendersi come prima 2 ruote nella vita una grande, grossa, ingombrante e potente è un grosso sbaglio. Ogni errore, e normalmente per imparare se ne fanno molti, finirai per terra in quanto non è gestibile con la forza ma solo con la tecnica, che non hai. Dalle manovre da fermo nel parcheggio a saper valutare la corretta velocità in relazione al contesto. E non si tratta di elettronica ma di esperienza. Non ho mai avuto elettronica e nessuna mia caduta sarebbe stata evitata per quella, ABS escluso. 2. detto quanto sopra come prima moto prendine una usata a poco, leggera, con la sella bassa (in relazione a quanto sei alto) e col manubrio ampio. Quando la sbatterai a terra non sarà un dramma e tu guiderai più rilassato e sereno. E potrai fare esperienza nel migliore dei modi. 4. Tra qualche anno e migliaia di km sarai tu in grado di valutare cosa ti piace e per cosa ti senti pronto. La prima moto potrai rivenderla perdendoci poco o nulla ma col grosso vantaggio di non aver fatto grandi danni economici ed a te stesso e soprattutto aver potuto imparare serenamente. 5. fai un corso di guida sicura dove imparerai velocemente la tecnica necessaria alla tua sopravvivenza. Purtroppo in moto si muore più facilmente che in altre attività. Se vuoi proprio una BMW potrebbe essere la F650GS bicilindrica da 170 kg, che sono già tanti per iniziare. https://mcn-images.bauersecure.com/u...=90&scale=down P.S. Nei miei 33 anni di esperienza dueruotistica ho percorso diverse centinaia di migliaia di km con moto di ogni tipologia, cilindrata, peso e potenza e andato per terra decine e decine di volte, quindi so quel che dico |
Quote:
Il 390 troppo misero |
Quote:
guarda in alto, li vedi gli avvoltoi che veleggiano? :lol: mi spiego meglio: il mercato dell'usato è pieno di moto seminuove, potenti e pesanti, che vengono vendute perchè il proprietario "non ci si trova". |
Senti Short, visto che sei abituato con la macchina: corsi di guida eccetera, perchè non guardi su internet un bel circuito che ti sia comodo dove NOLEGGIANO anche la moto oltre al corso (ed all'abbigliamento).
Ci son posti dove ti danno una Yamaha R6 (che non è esattamente ferma...) e così impari e soprattutto capisci cosa vuole dire andare in moto. Magari in poco tempo scopri di essere un manico e ci svernici a tutti, però, se non hai nemmeno avuto un 50 da ragazzino, montare subito su un motorone è davvero uno spreco, anche perchè rischi di non sapere esattamente cosa vuoi (come valore intrinseco legato alla guida) ma ti lasci prendere solo dall'occhio. Sulla NineT, che come vedi possiedo, è sicuramente tutto più semplice (infinitamente) che su una S 1000R o un KTM 1290 (:lol::lol::lol:) ed è sicuramente più adatta ad uno della tua altezza rispetto ad un GS o ad un Multistrada. Però, malgrado sia una moto da bar son sempre 110 cavalli per 220 chili con 120 Newton di coppia. Non è esattamente un Ciao. Io ti consiglio un corso, un weekend in pista con tutto a noleggio, e poi ci ragioni su. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©