![]() |
Salvo quando scrivi la parola "fighe" fai raddrizzare le antenne a Pepot :lol::lol::lol::lol:
|
Quote:
|
Quote:
|
Eh già...son quelle che sepur costose in genere hanno 20/30 anni in meno dei rispettivi mariti.
In effetti Albio Pepot è quasi inaspettatamente assente, ma conoscendone i motivi la sua è un'assenza giustificata.... sta ritirando la sua moglie "figa"! :cool: |
87’000 km. Nessun problema.
Utilizzo consono o no, chi non ha problemi spesso non scrive nel forum. Io non sono appassionato di BMW ma ne sono possessore. Il motore di questa moto non ha nulla di avanzato a livello di tecnologia ma se c’è una cosa che sa fare BMW sono i 6 cilindri. Certo applicati su una moto sono un tantinello diversi. Vabbè. Sempre le stesse cose. Ps, quando andate al bar, andate piano... Passo e chiudo |
Noi stiamo partendo x 4 giorni sulle Dolomiti, speriamo che le nostre K ci facciano tornare a casa :!::lol:
|
Il motore non avrà nulla di mutuato dalle astronavi ma certo è unico nel panorama motociclistico e risulta essere estremamente compatto in rapporto alla cilindrata e numero di cilindri:
https://www.moto.it/news/massimo-cla...mw-k-1600.html |
Non voglio far polemica ma se hai anche un motore "estremamente compatto" , per usare la tua definizione, ma poi per questo motivo mangia olio o brucia le bobine o surriscalda non è che perchè è unico nel "panorama motociclistico" che devo essere contento.
Siamo tutti d'accordo che questo 6 cilindri sia un motorone infinito e meraviglioso da usare ma se per raggiungere questa compattezza non ho uno spazio sufficiente fra i cilindri in modo d'avere un raffreddamento adeguato forse era meglio mantenere l'architettura del 4 cilindri della serie K precedente, magari con un aumento di cilindrata per avere più coppia in basso ma ti garantisco, che il K1300S che ho avuto prima del 1600 GT non aveva niente da invidiare a quest'ultimo e non mangiava un grammo d'olio. |
la mia e' pura corista' , mi piacerebbe che qualcuno , magari del settore , mi spiegasse perche' appena cambiato l'olio al K il tempo di tornare a casa ( 60 km ) controllo l'olio tramite l'apposita astina e questo si presenta già' molto scuro ( assistito personalmente al cambio olio e da nuovo e' chiaro ) con questa " schiuma " come se l'olio si mischiasse all'acqua
grazie per la risposta |
Guarnizione della testa bruciata?
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk |
aggiungo moto nuova tagliando dei 10000
|
può essere diventato nero perchè al tagliando l'olio viene sostituito ma quello che c'è nel filtro è ancora quello vecchio, poi per fare uscire quello dalla pompa e dai condotti andrebbe messo in moto il motore ma c'è il problema di far girare il motore senz'olio, c'è chi lo fa, per la schiuma potrebbe essere la presenza di condensa nel circuito quindi consiglio di fare un giro, scaldare bene l'olio e una volta arrivati aprire il tappo e lasciare fuoriuscire l'umidità.Parlo di condensa perchè dubito che a 10.000 km tu abbia bruciato la guarnizione della testa.
|
Quote:
Scusa, ma io faccio fatica a crederti Io conosco da 7 anni la K1600, ho avuto modo di smontarla, fare dei tagliandi a dei miei amici che ce l'hanno dal 2011 x vari motivi che qui non sto a spiegare. Credimi, che avendo avuto modo di conoscere + K di varie annate faccio fatica a credere certe affermazioni. Ripeto, qui in toscana siamo in 5 ad avere il K e ti dico che nessuno ha mai aggiunto olio tra un tagliando e l'altro e siamo tutti con oltre 50.000 km fatti Esempio: questo è un olio che ha fatto 9.000 km esatti https://photos.app.goo.gl/qHkVhhEUSYeXkArn7 https://photos.app.goo.gl/HGYjAJoygstf1fZe8 Ti sembra scuro? |
Quote:
Poi anche della schiuma, mai visto una cosa del genere sui K ......sulle Ducati si e ne so anche qualcosa:mad: Manco riuscivo a controllare il livello dell'olio dal vetrino...anche dalla foto si vede che è completamente ricoperto da una patina bianca https://photos.app.goo.gl/yEqaK4zNvCkHbuBo8 |
Sulla schiuma non entro nel merito ma in passato, dopo un cambio olio di un'automobile, ho controllato l'asticella e l'olio era subito nero.
Credo che il colore cambi subito anche perchè internamente non è che tra un tagliando e l'altro puliscano l'interno con lo sgrassatore! Io ho settimana scorsa e sta sera guardo controllo l'olio poi ti dico. Ma do per scontato che sia nero. Per quanto riguarda il consumo di olio il mio ne ha avuto solo moderatamente. Diciamo che in passato appena prima di un tagliando (10k) dovevo rabboccare. Questa volta invece non ho nemmeno rabboccato. L'unico vero problema che ho avuto in 58k km è dato da una bobina sostituita. Mai patito problemi di surriscaldamento. |
Marco credimi non ho nessun motivo per fare dichiarazioni fasulle , oltre al fatto che la mia K non ha mai avuto problemi ( oltre al consumo olio ) la schiuma presente dava proprio la sensazione di presenza d'acqua , adesso capisci della mia scelta fatta ???? ormai per vizio controllo l'olio anche sulla GW ( prima o poi perdere' questo vizio ) ma oltre al livello sempre perfetto ( 3700 km in 25 giorni ) il colore e' come quando e' stato inserito , molto chiaro e pulito
|
Il gw é nuovo?
|
No 2016 con 22000 km
|
Ho letto che c'è chi fa girare il motore senza olio? Se un meccanico lo fa con la mia lo denuncio. Poi ci si lamenta dei problemi al motore.
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk |
al minimo per qualche secondo non fa danni......l'ho fatto anch'io....tieni presente che di olio in circolo ne rimane senza contare quello che rimane nel filtro....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©