![]() |
insomma dando dentro il 2018 si ha il 2019 con 5.000 euri?
Renato |
Una rapina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
una rapina, si sa che appena portata fuori la moto dal concessionario ci si sballa un 20%, fisiologico con ogni mezzo oramai
|
Quote:
beh, mezza delusione, e troppo poco rispetto alla versione attuale... |
Se il sistema è fatto bene, se è stata decisa (da ingegneri BMW) una altezza X da terra della sella, con 10/50/100/200Kg l'altezza dovrebbe restare costante, quindi il problema di toccare con i piedi non si pone, se uno è alto a sufficenza e tocca, quando carica il passeggero toccherà nello stesso identico modo, al millimetro, se il sistema di autolivellamento è fatto bene, altrimenti è un cesso e allora meglio che non lo mettano nemmeno in commercio.
|
cioe' ...25 CARTONI ancora col mono anabbagliante con lampadina a filamento come lo scooter 50cc cinese del mio vicino??
Francamente se la possono pestare sulle palle. |
Quote:
|
Quote:
L ESA attuale ti permette in base al carico di settare manualmente un casco, casco più valige e due caschi. La moto si alza e non di poco a due caschi. Hanno solo automatizzato questo processo, perciò, fidati la moto si alza e abbassa in base al peso che sente su. Spero ci sia ugualmente un settaggio manuale oltre all automatico. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
so solo che la presentazione dell'RT in contemporanea del gs non se lo aspettava nessuno
|
@Enzino62
Se è come il GS, e sembra di si, l'idraulica prevede, Auto, Min. e Max. |
Quote:
Ma anche con il sistema attuale se la metti su due caschi e butti sopra 220kg vedrai che viene alta più o meno come se fossi da solo e avessi settato il precarico su un casco. Con il sistema autolivellante la moto (sella pilota) DEVE restare alla stessa altezza indipendentemente dal peso fintanto che si resta nei parametri (peso max ammesso) fissati dal costruttore. Diversamente non è un sistema autolivellante. Che poi esista la possibilità per l'utilizzatore di settare una altezza alla quale il sis. automatico si debba attenere indipendentemente dal carico, questo io non so se ci sia (sarebbe auspicabile un delta X altezza per i vari gusti di guida, ma non credo arrivino a tanta grazia). Ma un sistema di lvellamento automatico dell'altezza da terra del posteriore, se è fatto bene, deve mantenere l'altezza costante. |
Il gs 2018, almeno così ho letto nella stanza dedicata, ha già questo sistema di esa e qualcuno lamentava il problema del sistema automatico proprio per la luce da terra più alta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ma scusate, proviamolo e poi giudichiamolo. Magari è il sistema migliore del mondo, altrimenti giustamente andiamo in manuale e non prendiamo nessun esa e via cantando
|
Quote:
Comunque sia, ci sarà modo di appurarlo dalle prove che faranno. |
direi che la modifica che mi attrae di più è l'ESA Dynamic next generation... sempre che funzioni bene. Appena si può la noleggio un giorno e me la provo con e senza moglie. :arrow:
|
certo che a livello di colori c'è un po pochino .. bianco rosso nero... un po come la fiat 500 degli anni 60. Se avessero fatto un colore tipo l'ostragrey, o uno dei colori grigi opachi che mettono tuttora sulle GS, non avrei resistito
|
Quote:
Indiscrezioni sostengono che bmw abbia scaricato Brembo soprattutto per l'impianto anteriore in favore di pinze e impianti prodotti in indocina/thailandia o giù di lì rimarchiati bmw... chissà perchè :mad:! le nuove pinze presenti anche su GS hanno 4 pasticche invece delle classiche 2... |
Cioè hanno mollato il miglior produttore del mondo per una "cinesata"?
Non c'è che dire, una mossa da vero marchio premium :( |
Resta da vedere dove Brembo faceva costruire le pinze freno che poi forniva a BMW, perchè se le facva costruire in indocina pure Brembo, l'unica differenza con quelle che usa ora BMW, è che non sono più marchiate Brembo ma BMW....;)
Faccio una ipotesi ma non so realmente come sia la questione, anch'io sono un pò scocciato del fatto che abbia mollato un costruttore con un blasone come Brembo, magari per pochi centesimi di differenza a pezzo... Comunque la R1200R del 2009 che avevo prima davanti non aveva le Brembo ma, se non ricordo male, delle Tokiko rimarchiate BMW (all'esterno, all'interno c'era il marchio del costruttore) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©