Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Sospensioni - Marche, modelli, usura, revisioni, consigli, confronti etc [2°thread] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=490452)

nio974 13-08-2019 23:11

Ma secondo me la spesa non vale l'impresa...a meno che tu non hai intenzione di tenerla ancora per molto.
Per me o revisioni i tuoi o trovi una coppia di after ma devono essere messi bene sul serio...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

robiledda 14-08-2019 08:30

Quote:

Originariamente inviata da Albegs85 (Messaggio 10129569)
Ho visto che wp ha fatto un kit con ammo e centraline per remdere la moto regolabile elettroniocamente.

Personalmente una volta che trovato l'assetto giusto non lo tocco più salvo quando vario sensibilmente il carico, tipo partenza per le vacanze con zainetto e moto stracarica di bagagli.
per di più ora ho montato, su consiglio dell'Esperto, una molla da 170, con questa la moto non si siede più e non ha perso nulla in comodità.
PS monto una coppia di Ohlins

LUSTE55 14-08-2019 10:27

Io,per esperienza personale,ti consiglio vivamente un giretto al lago d'Iseo....e vicinanze;li, potresti trovare tutte le risposte che cerchi.....
Chiedi di Giacomo....

mario.bergo 14-08-2019 13:00

Possiedo un 2007 e confermo quanto detto da Romanetto. Ho sostituito a 52000 km gli originali con una coppia di Oholins usati con 8000km trovati su internet ad un prezzo molto buono. Scettico dei vari forum dove leggevo di un cambiamento davvero drastico mi sono dovuto letteralmente ricrede. Totalmente un altra moto; posteriore decisamente più stabile e "fermo" soprattutto nei curvoni un po veloce; ma la differenza vera è sull' anteriore dove diventa molto più comunicativa affidabile e dove da tanta sensazione di sicurezza in più facendoti spingere anche oltre le proprie aspettative ma non tradendo mai lasciando sempre margine di avvertimento se si sta osando troppo. Con gomme nuove sono riuscito a raschiare il paracilindro ....:-O
quindi per me la scelta è la n 2

Albegs85 15-08-2019 19:33

Credo che inizierò la ricerca di un buon kit. Se non trovo... Rigenero gli originali

robiledda 15-08-2019 22:20

...e come ti hanno suggerito, se li rigeneri, vai a farti un giretto sopra il lago d'Iseo...

Unknown 16-08-2019 12:51

Montati mese scorso Ohlins su GS1200 2007 trovati usati ma rigenerati da poco ...altra musica ! Specialmente sull anteriore .

Unknown 16-08-2019 12:58

...per quel che riguarda la stabilità a velocità superiori ai 130 autostradali ...subentrano (sempre secondo me) altri problemi ...turbolenze varie dovute al genere di moto. Se poi qualcuno mi illumina e con lo stesso mezzo viaggia liscio a 200 attendo consigli su altre
modifiche ecc....

berna1974 16-08-2019 16:23

La mia ha circa 50k km e ho montato da poco un Ohlins posteriore (acquistato da un utente del forum) che ne ha percorsi 72k e non è stato rigenerato...beh la moto è cambiata totalmente, non credevo potesse esserci una differenza simile!!!
Sono in attesa che il mecca mi restituisca l'Ohlins anteriore rigenerato per montare anche quello...non vedo l'ora!

robiledda 16-08-2019 19:57

72k senza revisione per un Onlins sono tanti, la casa mi sembra consigli di revisionarli tra i 20 e i 40 a secondo dell'uso

berna1974 16-08-2019 21:28

Lo so ma chi li ha avuti prima non so se li abbia mai revisionati o meno. Fatto sta che è ancora in ottima forma e la regolazione del ritorno risponde correttamente ad ogni click e l’anno funziona alla grande. Appena fermo la moto per un po’ farò revisionare anche quello.


R1200 GS Std 2008

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

jack2425 12-11-2019 18:00

Dove revisionare / sostituire ammortizzatori per R1200GS
 
Salve, sono nella necessità di revisionare o sostituire (con Ohlins o altro) un ammortizzatore posteriore della mukka.
Vorrei evitare il conce ufficiale e rivolgermi ad un buon meccanico esperto appunto di ammortizzatori.
Visto che uno noto dalle parti bergamasche è andato in pensione da alcuni anni, io non so proprio dove finire. Dal sito di Andreani trovo dei rivenditori di Ohlins ma non so quanto bravi ed esperti sono.
Quindi se cortesemente indicate NOME + LOCALITA' di quelli che per VOSTRA ESPERIENZA ritenete validi mi fareste un grande favore, e a tutti quelli che hanno il mio stesso problema.
Io sono un magnagati vicentino, ma penso sia utile per tutti indicare i meccanici di tutta Italia, grazie.
PS: astenersi messaggi a scopi commerciali.

fredgs 13-11-2019 09:15

Qui nel forum se ne è parlato abbastanza, essendo nella tua stessa situazione sono sempre più convinto di mettere dei mupo piuttosto che rigenerarli , la dofferenza in termini di spesa non è molta ed hai un prodotto nuovo

jack2425 13-11-2019 15:43

Per i Moderatori che hanno spostato in questa discussione il mio precedente post:
l'argomento degli ammortizzatori in QdE è trattato in modo caotico e a volte scontroso tra utenti, è veramente difficile trovare informazioni UTILI, è necessario leggere pagine e pagine di commenti spesso inutili od errati.
La mia intenzione era di mettere ordine almeno su un elenco di Professionisti di ammortizzatori, ma vedo che a QdE non è piaciuta la mia idea. Per il motociclista "medio" l'argomento ammortizzatori è spesso sconosciuto e ci deve per forza affidare ad un esperto, purtroppo il difficile è proprio trovarlo.
Chiudo qui, con affetto e senza polemica :love3:

roberto40 13-11-2019 16:02

L'ho spostata io jack e l'ho fatto per un motivo ben preciso. In primis perchè il regolamento del forum prevede questo, ma anche al netto del regolamento è' un vantaggio per tutti aggregare le discussioni che riguardano lo stesso tema.
Aiuta nella ricerca di eventuali forumisti, evita il disperdersi di tanti concetti ed evita anche il ripetersi infinito delle stesse argomentazioni.
Se occorre scremare un po', cercare tra le tante parole, pazienza.

Jim1150 20-11-2020 11:19

Sospensioni 1150 gs
 
Ciao a tutti.
Prima di investire una cifra inutilmente vi chiedo:
da cosa si deduce un malfunzionamento delle sospensioni?
La mia gs 1150 (18 anni, 180'000 km, sospensioni showa originali mai) sulla strada buona mi sembra perfetta, stabile ed equilibrata sia da solo che col passeggero. Il comando (pomello) remoto del precarico posteriore però secondo me gira a vuoto perché non sento differenze tra il tutto chiuso e il tutto aperto.
Secondo me è rimasto col precarico al massimo perché sulle asperità sento una risposta molto secca.
Sicuramente è l'ora ti intervenire drasticamente e penserei di montare una coppia di YSS che su ebay costano meno della metà rispetto alle marche blasonate.
Non so se invece sia preferibile revisionare le originali.
Voi che mi consigliate?

maurodami 20-11-2020 11:41

Sembra tutto perfetto perché lentamente ti sei già abituato al progressivo decadimento.
Qualunque scelta farai dopo che avrai degli ammortizzatori "nuovi", sia che siano revisionati sia che siano acquistati del tipo aftermarket, vedrai una bella differenza.
Per la scelta da fare ci sono già delle discussioni dove troverai scritto "tutto il contrario di tutto".
Io ho optato per Ohlins e sono molto soddisfatto, anche se c'è chi ha revisionato gli gli originali ed è soddisfatto egualmente.
Diciamo che se opti per un marchio blasonato hai in futuro più facilità in termini di trovare chi te li revisiona.
Se cerchi sul forum troverai anche due post che ho aperto, dove illustro passo passo come si revisionano gli ammortizzatori Ohlins e Bitubo e potrebbe esserti utile anche per capire un po' la qualità degli stessi.

Rinaldi Giacomo 20-11-2020 12:50

Qualunque after sceglierai i 180.000 km senza manutenzione te li puoi anche scordare!

Jim1150 20-11-2020 13:31

Giusto
 
La longevità di questa moto è commovente :eek:
Si probabilmente mi sono abituato al decadimento progressivo e sentirò una bella differenza dopo averli sostituiti.
Comunque visto il costo degli YSS (580 la coppia) penso che i rapporto qualità/prezzo sia imbattibile. Lo step successivo è over 1000Euro.
E anche la revisione degli originali la escluderei, magari li svendo.

lamantino 20-11-2020 14:16

La cosa migliore che puoi fare è quella di revisionare (senza valvola esterna!) gli originali.
Chiederei proprio a Giacomo Rinaldi se ti vuole fare il favore, visto che è in pensione...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©