Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 XR (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=176)
-   -   S1000xr 2020 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=487977)

LungoXR 09-07-2018 12:32

Sul fatto che scaldi meno credo che dovremo abituarci, un po' tutte le moto nuove hanno questa tendenza. Prova ad andare a dare un'occhiata nella stanza del GS. La versione 2018 a' un vero e proprio forno che cuoce sia il pilota, ma perlopiu' il passeggero. Ci sono circa dieci pagine di Giessisti disperati che minacciano di cambiare moto, a causa del calore insopportabile che emana lo scarico. Un mio amico ha la versione Adventure Rally, e' al limite della disperazione, la moglie dopo una giornata di moto, aveva la gamba destra con veri e propri segni di ustioni!!

JEAN_BUITRE 09-07-2018 12:45

Quote:

Originariamente inviata da Bushidogabri (Messaggio 9839852)
..... non siamo gli unici a venire dal vfr qui...

Vero :D
. . . . . prima del K1300R avevo un VFR grigio metallizzato con scarichi a canne d'organo della LASER . . . . moto magnifica :eek:

Jean :lol:

Bushidogabri 09-07-2018 12:50

(ciao jean, mi riferivo proprio a te, me lo ricordavo che l'avevi! ma invce che mi dici de k1300, rispetto all'xr? era una moto che stavo per comprare (la S in effetti, non la r) , poi è sfumato l'acquisto.. e poi XR.... ma tra le due? ah, ti ho anche mandato mail...)

Io auspicherei una maggior possibilità di regolazioni elettroniche. in particolare poter decidere l'intensità dei controlli elettronici sulle diverse mappature del motore. mi piacerebbe avere a volte maggior controlli sulla mappa dynamic, o meno controlli sulla road, in modo da trovare la configurazione ideale. Questo già la Multistrada lo offre, anche in modo abbastanza completo.

ondeggiamenti ad alte velocità... io mi chiedo e vi chiedo... ma secondo voi non è abbastanza stabile, considerando sempre la tipologia di moto? lo chiedo davvero con una certa ingenuità, nel senso che è la prima moto "alta" che possiedo, quidni non ho termini di paragone.
a proposito della multi di alcuni anni (che non ricordo) sentivo parecchie lamentele, ma parlando di xr non sembra che sia un problema...

sosero2 09-07-2018 13:02

Io in questo momento ho in box anche il 6º VFR, il secondo 800FA dopo un 800 e 3 Vtec.
L’attuale versione è lo stato dell’arte assoluto nel suo genere.
Ma tornando all’XR per me l’unico difetto che ha è il manubrio troppo alto. Di tutte quelle che ho provato nessuna mi ha mai “ondeggiato” oltre i 220. Le vibrazioni le reputo assolutamente nella norma.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Caluzzeddru 09-07-2018 13:41

Sugli ondeggiamenti mai avuto problemi. Solo 1 volta mi è successo che per evitare un lungo ad incrocio, in fase di sorpasso, ho tirato tutto ciò che avevo dentro e mi sono fatto un cinquanta metri ondeggiando con le forcelle a pacco...[emoji33] stavo andando da Matera a Roma....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

JEAN_BUITRE 09-07-2018 13:43

Gabry, il K1300R era una moto fantastica ma con poca protezione aerodinamica.
A me piace moltissimo telelever e paralever, così come il cardano.
A meno di 4 anni e 64.000 km . . . ho visto gli amici che hanno cambiato tutti il mezzo e quindi . . . come non seguirli nella scelta (del cambio mezzo) :arrow:
L'XR è la prima alta che prendo . . . del resto la tendenza di mercato va su questo tipo di mezzo.
O super-sportive o "alte" mod. GS compatibile :arrow:

Sicuramente con l'XR devi muoverti di più con le braccia e lavorare di più con le pedane . . . al corso di guida veloce mi hanno chiesto se avevo il gomito tra braccio e avambraccio o se erano un pezzo unico :lol:
Poi mi hanno corretto e ho imparato.
Come impostazione di guida preferisco di gran lunga le moto più stradali (VFR - K1300 ecc.)
Ma sicuramente con il K1300R non sarei mai riuscito a fare Amsterdam-Milano in tappa unica con mia moglie e carico.

Ciao - Jean

zampaDgiaguaro 09-07-2018 14:35

Opinioni
 
k1300.... Che moto? Io la riproporrei tutta la vita! Bah. Nn capisco, forse temono cannibalismo commerciale.

La xr tecnicamente non scalda molto, il vero problema é la Ventola che spara l'aria calda sulla gamba sinistra focalizzando su un punto preciso il calore con conseguente ustione sullo stinco. Dovrebbero ridisegnare l'uscita dell'aria. Io vado di start and stop manuale e pazienza.

Ragazzi questa moto ondeggia quando si superano i 220 punto! La mia vecchia multistrada nemmeno sottotorutra!

Cmq credo che i numeri della notra xr non giustifichino un aggiornamento importante almeno per ora e di questo mi dispiaccio perché intanto gli altri fanno passi importanti. Oltre la già più volte citata ducati anche la. Ktm super adventure adotta finiture modernissime, display tft e attacchi delle borse integrate e la potenza oramai c'è in tutte. Se il prossimo anno davvero lasciano invariata la xr mi arrabbio..... Ahahahahah.... Il solo colore nero mi pare un po na cazzataaaaaa

bagna 09-07-2018 15:23

sì infatti mi correggo ... in movimento non scalda particolarmente. il problema è appena ti fermi ad un semaforo o sei in colonna che subito la temperatura si alza e innesta la ventola. Da quel momento finchè non torni ad andare un pò ovviamente la ventola cuoce pilota e passeggero. Nella mia moto precedente questo non succedeva ... la ventola partiva in rare occasioni, non tutte le volte che prendi un rosso ! per il resto a parte aggiornamenti di luci led e adesso che vanno di moda i cruscotti tft non cambierei molto. Concordo anche per avere una gestione un pochino più libera della elettronica per motore e abs, forse anche una mappatura delle sospensioni più turistiche. visto la corsa lunga che abbiamo, un pochino più cedevoli potrebbero essere, poi ad irrigidire andresti a road o dynamic. ma la mappa morbidella per i tratti autostradali a mio avviso non sarebbe male. invece per le valige laterali io monto givi e hanno fatto un sistema invisibile e super pratico e veloce per montare i telaietti quando servono. DA COPIARE AHAHAH quando non hai le valige la moto è pulita non vedi nulla ... sono stati proprio bravi

Bushidogabri 09-07-2018 17:12

Beh, in givi le fanno bene le cose....

a proposito di multi, bagna, devo dirti che ho letto molti post di lamentele relative agli ondeggiamenti e ad avantreno leggerissimo, ma solo in relazione ad una serie che non ricordo di che anni era.

Altri pareri sulla stabilità/ondeggiamenti dell' XR?

una mappa ancora più morbida per le sospensioni potrebbe in effetti essere una buona idea, anche per strade belle disconnesse...

in ogni caso, se vogliono fare numeri con l'xr devono anche investirci su. la ducati fa ben 4 versioni della multi, fino alla pike peaks che costa mi pare tipo 25.000 euro.. inoltre anche a partire da quella base, sono rifinitissime e curatissime. ovvio che vende anche di più. che vi voleva a mettere dei led o gli agganci a scomparsa.... anche a farla pagare qualche centinai di euro in più..

il K1300 mi ha sempre affascinato, non capisco davvero perchè non lo fanno più, sarà che non vendeva abbastanza?boh....
l'importante è che non abbandonino anche l'xr, perchè merita davvero di essere sviluppata, proprio una gran moto.

JEAN_BUITRE 09-07-2018 17:27

Gabry, premetto che sono un cultore dei gadget e delle pirlate (moto o altro chessia)
e quindi mi piacerebbe avere il key-less sulla XR, come il rilevatore pressione gomme (che peraltro avevo sul K) :arrow: :arrow: :arrow:
Mi avevano detto in BMW che sarebbe stato inserito (parlo del key-less) nel modello 2018 e forse avrei potuto farlo montare sulla mia 2017 . . . poi avrei dovuto capire a che costo.
Ma così non è stato. :(

Relativamente al Multistrada però, io non andrei a vedere le varie pirlatine . . . avevo un amico che fino all'anno scorso aveva una multistrada (credo una 2014) e consumava olio quanto la benzina che metteva.
Sò che con un problema simile non è l'unico.
Ora non sò se consumava olio dalle guida-valvole o dalle fasce . . . ma per una moto che dovrebbe essere nata per macinare strada . . . strada . . . strada e ancora strada . . . penso sia veramente grave.
Ti ho raccontato solo questa, ma da quando l'ha presa (il mio amico) ha sempre avuto problemi, a tal punto che andavamo in ferie con tubetto e olio freni al seguito. :(
La frizione idraulica ogni 1.000 km. andava spurgata in quanto non staccava più, nonostante gli avessero cambiato la pompa ben 2 volte.
E poi non stò a raccontarti altro ma ci sarebbe da raccontare . . .
Altro che mappature, cruscotto o linea . . . .

Ciao - Jean :D

Lagavulin 09-07-2018 18:08

Io ho provato il KTM 1290 con il keyless e sinceramente l'ho trovato molto scomodo.
Dover tenere in tasca sta chiave enorme non è il massimo. Preferisco il metodo classico, perché alla fine tradotto significa senza chiave, invece la chiave è sempre tra le palle [emoji1]

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

JEAN_BUITRE 09-07-2018 18:55

Ciao lagavulin, scusami ma dissento molto.
Ho avuto per anni la macchina con il key-less .... ma non sapevo nemmeno di avere la chiave.
Era nella tasca della giacca ....... e quando mi avvicinavo al mezzo, partiva senza sapere nemmeno dove fosse la chiave.

Però ognuno ha la propria idea che rispetto.

Ciao - Jean

pepot 09-07-2018 19:11

Non potrei mai tornare alla chiave.
Sono almeno 4 moto che non la.uso

Lagavulin 09-07-2018 19:16

Probabilmente è anche questione di abitudine, il mio giudizio è basato su una prova breve, avevo già le tasche piene e ho dovuto mettere ancora il chiavone
In auto invece non mi crea problemi perché posso posarla all'interno dell'abitacolo.


Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Bushidogabri 09-07-2018 19:31

In merito alla key less devo dire che in macchina ce l'ho ed è fenomenale, tornare indietro sarebbe fastidioso.
In merito alla moto non saprei, non avendolo mai avuto posso dire che l'idea di girare la chiave ancora mi affascina... però probabilmente, provando anche qui il key less, direi la stessa cosa della macchina..

Sensore di pressione per gomme invece sarebbe ottimo, assurdo come l'XR non ce l'abbia. come anche mi spara in testa il faro non a led.. lo so è una cosa non fondamentale, ma mi sa proprio di sciatteria...

jean, hai ragione, anche a me le pirlate non interessano più di tanto e bado alla sostanza, motivo per il quale continuerei aq scegliere sempre e comunque XR.
Per quel che riguarda Ducati io non ho difficoltà a crederti, nel senso che ebbi una ducati pure io molti anni fa e i problemi erano abbastanza frequenti. Mi è stato detto che negli anni erano molto migliorate, ma da alcuni racconti non pare proprio...

In ogni caso quel che voglio dire è che fa un po' rabbia vedere la propria moto u po' meno "preziosa" della rivale, per quel che riguarda le varie finiture. poi ovvio che meglio così, che ben rifinita e con problemi vari.. ma avere entrambe le cose no?? voglio dire, ok, niente scermo TFT... ma i fari, o gli agganci a scomparsa.. cioè... dai!!!

red78 10-07-2018 10:51

inizio con il dire che un mio amico tester aveva fatto la prova al banco di MTS KTM e XR.....quella con meno cv era la ducati se non sbaglio 130 alla ruota mentre la nostra XR se non ricordo male era sui 150(163 all'albero) quindi la nostra XR è ancora molto ma molto superiore alle altre come motore.

Cmq anche a me piacciono le frociate sulla moto e sulla XR farei sicuramente qualche aggiornamento che tra l'altro su una moto da 20000 euro mi sembrerebbero scontati.
1) keyless visto che è già presente su GS
2) faro a led, presente su quasi tutte le moto anche su tracer da 9000 euro e tra l'altro con questi fari non si vede una sega.
3) schermo TFT già presente su GS e quasi tutte le rivali
4) pressione pneumatici presente su GS
5) mappa da viaggio sia per sospensioni sia per il consumo visto che la nostra moto tendenzialmente consuma parecchio anche quando vai piano
6) aggiornamento rapporti...farei la 6° più lunga per i viaggi in autostrada
7) cupolino leggermente più protettivo per quelli alti
8) pompa radiale invece di quello schifo che c'è su adesso.
Per il resto non cambierei altro perchè io ho le givi e mi trovo benissimo.

Io ho passato poche volte i 220 ma di ondeggiamenti mai sentiti.

Bushidogabri 10-07-2018 11:46

messa sul banco, la mia (2017) dava 174 cv all'albero, non ricordo alla ruota.

Red, hai davvero riassunto tutti i veri problemi della nostra moto, condivido in pieno ogni cosa.

ribadisco l'opportunità di una maggiore regolabilità dell'elettronica. poi su pompa freno, rapporti da allungare, faro led ecc ecc... beh, davvero, sarebbe inconcepibile non averli sulle prossime edizioni!!

sui consumi non saprei cosa pensare, nel senso che una mappa touring cosa dovrebbe fare, tagliare la potenza? già c'è la rain.... oppure erogare ancora più dolcemente della road? allora la road a che servirebbe, a quel punto? boh...

Boxer5 10-07-2018 12:07

Sarà che vengo da una moto più vecchia ma il farò della nostra a me non sembra male. Ovviamente non raggiunge la qualità di una a led di nuova generazione ma è molto meglio rispetto alle mie precedenti esperienze.

Bushidogabri 10-07-2018 12:37

ma ti pare buono rispetto a moto vecchie... considerato che è nuova e che costa circa 20k, a me pare una schifezza, specie quando è acceso insieme alla centrale a led... un effetto complessivo davvero orrendo...

red78 10-07-2018 12:39

174???? e la madonnnnnnnaaaaa ma hai fatto scarico e centralina?

diciamo che quando ho su la morosa e siamo in viaggio a pieno carico non accelero a parte nei sorpassi quindi vorrei solo che consumasse meno per avere una maggior autonomia poi come devono fare a farla non lo so...non sono un'ingegnere.
Sò solo che la mia precedente moto una GS800 quando andavi forte consumava ma quando andavi piano faceva più di 20km/l....questa anche se vai a 4000 giri fà 17 se ti và bene.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©