Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Lavorazione bordo esterno dischi freno (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=487123)

Boxerfabio 28-05-2018 21:25

Ripeto, si saranno inventati un sacco di cose ma questa dei dischi è vecchia. 1100s anno 2004 li aveva. 14 anni fa.

PMiz 28-05-2018 21:29

Addirittura nel 2004? :rolleyes:
Mai notati prima di Sabato scorso ...
Sono rimasto indietro come la coda dei cani ... :(

Lucano 28-05-2018 21:30

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 9810465)
Scusate. Parliamo di un disco da 330 di una Panigale V4. Sono il top di serie, ......

Paolo, come ho scritto alcuni post prima, la stessa lavorazione è presente sui dischi della mia, che di CV ne dichiara 125 ......

pino59 28-05-2018 21:33

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 9810465)
Scusate. Parliamo di un disco da 330 di una Panigale V4. Sono il top di serie ...

il fatto che siano montati su una Panigale V4 etc. non ne fa un oggetto "fuoriserie" ... è un normale disco in acciaio forato, non è un disco in carbonio o ceramico o in vibranio legato plutonio.

robiledda 29-05-2018 07:55

controllato, presente anche sui miei Serie Oro del GS montati qualche anno fa...

willy999 29-05-2018 08:20

Ma anche i Serie Oro attuali hanno questa lavorazione. Li ho cambiati qualche mese fa. potrebbe servire a dare indicazione sullo stato di usura?

haemmerli 29-05-2018 08:22

Penso sempre più che sia una particolarità estetica, e non una finezza tecnica fantascientifica con valenza migliorativa delle prestazioni
Partiranno da un tranciato che ovviamente deve essere finito su tutti i lati, e costa niente approntare un utensile che faccia anche la "V" insieme alla tornitura esterna, viste le quantità di dischi prodotte
In compenso il prodotto acquista un aspetto più rifinito, e (senza magari) si riesce facilmente a tirar su qualche decina di eurini extra... almeno dal pollo finale

Non dimentichiamo che certi ricambi sono quelli che i produttori francesi chiamano "vache à lait"

Gepp1 29-05-2018 09:14

Quote:

Originariamente inviata da willy999 (Messaggio 9810661)
Li ho cambiati qualche mese fa. potrebbe servire a dare indicazione sullo stato di usura?



Le pastiglie lavorano fino al bordo esterno?? Chiedo xche nn ci ho mai fatto caso

Hammaerli, approntare una lavorazione anche solo di 2’ (e li fra utensile che sgrossa e poi quello che rifinisce saranno anche pochi) su di un prodotto come un disco di cui la Brembo ne farà quanti?1000 in un anno vuol dire aumentare i tempi/costi di produzione.
Mah se c’è serve a qlc credo anch’io come ulteriore metodo x non “svergolare” i dischi in caso di overtemperature.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi 29-05-2018 09:27

Riprendendo quanto detto da Gepp1, si cerca un miglioramento della capacità di smaltimento calore del disco. Per N motivi. E la si cerca a parità di diametro del disco e senza cambiare pinze. Da qui la presenza anche su altre moto meno performanti (ma magari con qualche problema ai freni, basti pensare ai dischi della prima serie 1200 GS).

Imho, naturalmente.

Gekkonidae 29-05-2018 09:33

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 9808851)
Per curiosita', vi risultano altre moto che hanno dischi con questa lavorazione?

Il mio 1150GS... non chiedermi a cosa servano però!
Brembo serie Oro montati un paio di anni fa.

willy999 29-05-2018 09:46

Quote:

Originariamente inviata da Gepp1 (Messaggio 9810690)
Le pastiglie lavorano fino al bordo esterno?? Chiedo xche nn ci ho mai fatto caso

No, in effetti ho scritto una cavolata...

Michelesse 29-05-2018 10:04

Secondo me quel solco non si può ritenere sia capace di aumentare la dissipazione del disco, almeno tra persone serie.... ;-)
I dischi freni devono subire molte lavorazioni meccaniche, e quella V si fa in pochi secondi. Sono convinto sia un vezzo estetico, dal costo assolutamente trascurabile riferito al prezzo finale.

RedBrik 29-05-2018 10:14

qualcuno telefoni alla Brembo..

PMiz 29-05-2018 11:52

Pronto Brembo?

https://i.ytimg.com/vi/X92PIVktdqY/hqdefault.jpg

chuckbird 29-05-2018 13:10

Quote:

Originariamente inviata da Lucano (Messaggio 9810497)
Paolo, come ho scritto alcuni post prima, la stessa lavorazione è presente sui dischi della mia, che di CV ne dichiara 125 ......

...e che poi, più è grande il disco, meno potenza si trasforma in calore
Quindi anche a logica, la questione del raffreddamento torna e non torna diciamo.

PMiz 29-05-2018 13:23

L'energia si trasforma in altra forma di energia ... l'energia cinetica del veicolo si trasforma in energia termica che riscalda i dischi (e le pastiglie/pinze) ...

A parita' di massa e diminuzione di velocita' l'energia termica creata e' costante quindi non ha senso scrivere che "più è grande il disco, meno potenza si trasforma in calore" ...

chuckbird 29-05-2018 13:30

Quindi secondo te, il disco posteriore della moto riscalda uguale a quello anteriore?

PMiz 29-05-2018 15:47

Come ben sai, per via dell'inerzia durante la frenata il baricentro del veicolo si sposta virtualmente verso la parte anteriore, caricando la ruota anteriore e permettendo quindi di utilizzare su di essa una "potenza frenante" maggiore che sulla ruota posteriore.

Questo e' il motivo per cui normalmente all'anteriore si ha una coppia di dischi di grosso diametro mentre posteriormente solo 1 e di piccolo diametro.

L'energia cinetica del veicolo viene trasformata dal sistema frenante in energia termica e la maggior parte di questa trasformazione sara' a carico dei dischi anteriori.

Quindi alla domanda "in frenata la maggior parte del "calore" viene generato dai dischi anteriori" rispondo "si" ...
Alla domanda "i dischi anteriori si scaldano di piu' del disco posteriore" rispondo "non e' detto" ...

Pero' forse non ci siamo capiti e tu parli di mele mentre io di pere ...

chuckbird 29-05-2018 15:56

Io sto parlando del fatto che maggior potenza potenza frenante viene usata per arrestare, minore residuo di essa viene dissipato in calore.
Quindi, un disco di maggior diametro costituirà una macchina frenante più efficiente rispetto a quella costituita da un disco frenante di minor diametro (a maggior ragione se singolo).
Ragion per cui, due dischi di maggior diametro dissiperanno meno potenza in calore rispetto ad un singolo disco di diametro minore.
Quindi se fosse un problema prettamente termico, se la scanalatura è presente sui dischi anteriori, perché non c'è anche su quelli posteriori?

Oppure c'è?

Inoltre in che modo dissiperebbe maggior calore?

rasù 29-05-2018 15:58

beh... se deceleri in maniera analoga (chessò, da 100 a 0kmh nello tesso spazio e tempo) usando una volta solo il freno ant ed una volta solo il posteriore, in entrambi i casi trasformi in energia termica (non tenendo conto dell'energia meccanica che va in usura di freni e gomme, delle dissipazioni e delle varie particolarità al contorno) TUTTA l'energia cinetica che avevi.
la quantità di energia termica prodotta nelle due frenate sarà la stessa, e porterà il piccolo disco posteriore a temperature ben superiori a quelle del doppio disco anteriore


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©