![]() |
Grazie blackseal! In effetti anche a me piace molto il risultato finale. Purtroppo di giorno è un po’ diverso perchè la moto nella vista frontale è asimmetrica per la presenza del tubo di aspirazione che non avevo considerato prima di serrare il tutto
https://i.postimg.cc/8CJRZdhN/B7-E15...F5-E520-C0.jpg |
Io ho visto che molti li hanno fissati nello stesso punto di dove li hai fissati tu ma " a testa in giù". Forse esteticamente è meno scenografico ma il faretto rimane più riparato da qualche botta da automobilisti imbranati a parcheggiare o da motociclisti patiti del parcheggiarti addosso ( a me succede sempre, anche quando hanno tutto lo spazio a disposizione)
|
Almeno per questi Wunderlich e con le barre paracilindri che ho io penso manchi fisicamente lo spazio per montarli a testa in giù.
https://i.postimg.cc/05F1ZVhz/874-D4...7210-E36-C.jpg |
Si è vero, forse quelli montati in quel verso sono più piatti. Io li ho trovati piatti ma sono altissimi: compreso gambo sono 19cm e lì lo spazio non c'è. Ci vorrebbero più piccoli ma non li trovo. Anche io ho il medesimo paramotore
|
Talox, un consiglio. Anch’io avevo lo stesso problema. Ho risolto comprando 2 collarini per ammortizzatore di sterzo da 43. 14€. Li ho messi subito dopo la piastra inferiore. Basta abbassare di 1 cm il soffietto. Per me il risultato è ottimo. Mi permetto un’altra osservazione. Dalla foto che hai postato si vede sotto il faro la staffa con gli ancoraggi del parafango alto e del cupolino con tutti quei fori. Non è proprio il massimo. Avendo lo stesso problema ho montato un portatelepass di pelle uguale alle 2 borse laterali che mi sono fatto fare su misura. Alternativa e il supporto alto per faro della wunderlick. 70 €.
|
Ma poi, riguardando bene, hai una Scrambler, visto che le frecce sono sul radiatore, la Urban le ha sui steli forcella, come hai hai la staffa del faro della Urban? Così, per curiosità
|
Lone wolf ho la staffa del faro Urban perchè nei vari tentativi ho montato il cupolino Urban sulla Scrambler. Il risultato finale del cupolino non mi piaceva e l’ho tolto quasi subito peró mi piaceva l’effetto estetico del faro più in alto, c’è meno spazio tra faro e tachimetro, e poi avendo montato i rialzi dei risers ci sta meglio per questo l’ho lasciata. Ho provato anche la staffa Wunderlich di cui parli tu ma rialza il faro anteriore di soli 2 cm, la staffa urban di più.
Per quanto riguarda i fori sulla staffa forse la foto inganna un po’ perchè dal vivo si nota pochissimo, almeno secondo me. |
Più della foto, io parlo della mia trovandomi nella tua stessa situazione. Comunque niente di particolarmente brutto. Hai ragione, il faro più alto rende meglio.
|
I fori sotto la staffa mi sembra facciano molto "industrial post atomico" stile Mad Max:):):):):)
Per il faro più in alto ho dovuto piegare artigianalmente la staffa della tabella porta numero originale che non andava più bene...un lavoraccio ma mi sembra venuto bene...però mi sa che stiamo andando un po' troppo fuori argomento...comunque grazie mille per tutti i consigli anche nei messaggi dei giorni passati. |
oggi ho terminato il montaggio del faro Wunderlich Six Days, dopo un paio di incidenti di percorso nell'occultare il fascio cavi sotto il fianco del serbatoio.
ho fatto verniciare il faro originale (acciaio inox) del colore delle barre paramotore, per diminuire l'effetto "padella" e mantenere i toni dark. dopo aver fatto il cablaggio, ho dovuto sollevare il serbatoio per far passare il fascio di cavi e si è staccato uno dei tubi della benzina, che per fortuna è a innesto rapido. terminato, il faro non funzionava più: il negativo, collegato dietro la presa ausiliaria laterale, era saltato e si era nascosto, pensavo di aver bruciato un fusibile e invece era qualcosa di molto più semplice. il faro va sotto chiave (resta in funzione per qualche minuto, come la presa ausiliaria sotto al serbatoio), ha un fusibile di protezione e il relé lo comanda. apprezzo molto sia la qualità Wunderlich che il pulsante con luce, un po meno il prezzo del faro, anche se ho avuto un forte sconto per acquisto durante la fiera delle moto a Barcellona. ora attendo di poterlo testare su strada al buio, per ora gli lascio la pellicola "giallo fendinebbia". ecco alcune foto: http://i68.tinypic.com/33ac7ed.jpg http://i66.tinypic.com/hvpg9j.jpg http://i67.tinypic.com/2aadirt.jpg http://i68.tinypic.com/21kxjk7.jpg |
Molto bello il risultato finale.
|
Ne approfitto e chiedo consiglio agli esperti. Qualche tempo fa ho montato i fendinebbia Wunderlich. Tornando dal viaggio in Marocco ho avuto un problema. In pratica dopo aver guidato per 4-5 ore sotto una pioggia battente è successo che pure spegnendo l’interruttore, quello verde retroilluminato che dovrebbe essere impermeabile, i fari si spegnessero per poi piano piano riaccendersi progressivamente sempre a interruttore spento e anche a chiave disinserita. Ho dovuto staccare il cavo positivo dalla batteria per riattaccarlo il giorno dopo senza alcun problema.
L’altro giorno dopo aver lavato la moto il fenomeno si è ripresentato, ho dovuto scollegare il cavo attendere che si asciugasse il tutto e ricollegare dopo un paio di giorni. Qualcuno mi ha detto che potrebbe trattarsi dell’interruttore. Vi sembra possibile una cosa del genere? In altre occasioni mi era già capitato di guidare sotto la pioggia o di lavare la moto senza alcun problema. |
ciao Talox, grazie per l'apprezzamento della "padella"!
è possibile che il pulsante non sia cosí impermabile come sembra! hai messo il positivo del relé sotto alimentazione della presa di corrente ausiliaria? facendo cosí, a chiave disinserita, dopo alcuni minuti (una 15ina) dovrebbe comunque mancare l'alimentazione, anche se non aiuta certo durante la marcia. |
io ho lo stesso faro, e sotto la pioggia il pulsante verde di accensione si "allaga", ma non ha dato finora malfunzionamenti
in ogni caso montarli SEMPRE sottochiave |
Molto bello
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ma quando dite “sotto chiave” intendete dire collegato al positivo della presa di servizio laterale? Quello l’ho fatto, ma come è stato precisato più volte quella presa rimane in tensione per diversi minuti anche dopo aver spento la moto e quindi nel dubbio in entrambe le occasioni li ho direttamente scollegati dalla batteria con imprecazioni varie perchè non è proprio immediato smontare la sella se non si ha una torx a portata di mano. Voi dite che essendo collegati alla presa di corrente laterale con l’interruttore impazzito anche se non li avessi staccati si sarebbero spenti ugualmente?
|
Dopo 3 minuti con la centralina ok. La mia stacca dopo 20 minuti. Si è “turbata” per i troppi accessori non omologati bmw collegati alla presa.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©