![]() |
Comunque mi viene il sospetto che ogni moto venga fuori con una taratura fatta a caso, e sopratutto ci sono libretti che riportano informazioni completamente differenti.
Premetto che ho una Urban GS acquistata nuova a giugno 2018, leggendo questo post ho deciso di verificare il settaggio del mio mono e di controllare quanto riportato sul mio libretto di uso e manutenzione, e con sorpresa ho rilevato i seguenti valori: La vite di registro è ruotata in senso antiorario di 1,5 giri, ed è compatibile con quanto riportato sul mio libretto, per la guida col solo pilota, fin qui niente di strano. Veniamo ora al precario della molla, che misurato col calibro dal primo giro di filetto al bordo superiore della ghiera superiore, corrisponde a ben 25 mm :rolleyes:, il mio libretto dice invece che per l'utilizzo col solo pilota il precario dovrebbe essere completamente scarico!!!! Vi allego le foto del mio libretto http://i64.tinypic.com/zybpja.jpg http://i67.tinypic.com/2efqhe0.jpg Che ne pensate?? |
E' moolto strano, perché l'ammortizzatore dovrebbe essere lo stesso per tutta la famiglia NineT...
|
Ho consultato il catalogo ufficiale ricambi per vedere se i numeri articolo del mono sono uguali o no...
Urban gis > art. 33548558712 (Escursione molla 140mm) Scrambler >art. 33548558712 (Escursione molla 140mm) Pure > art. 33548558528 (Escursione molla 120mm) Racer > art. 33548558528 (Escursione molla 120mm) Come potete vedere Urban e Scrambler montano mono diverso rispetto a Racer e Pure. Ma era abbastanza evidente data l’impostazione delle moto molto diversa, nelle caratteristiche dei vari modelli guardando l’altezza seduta, ci sono 3 cm di differenza. |
Interessante. A me il meccanico del concessionario ha detto che sono uguali, per dire che a volte rispondono anche a casaccio :(
|
Beh a pensarci bene è come se yamaha usasse lo stesso mono dell MT09 per la Africa Twin.
Il tipo di mono sara anche uguale ma l’interssae sicuramente cambia. Di conseguenza le regolazioni urban e scrsmbler NON sono da paragonare con Pure e Racer. Anche Öhlins per la nine t distingue due lunghezze diverse dei mono. |
Discussione interessante per capire alcune cose. Prima di tutto che quando ci confrontiamo dobbiamo tener conto che le nostre moto, molto simili, ma non proprio uguali quindi spesso i riferimenti di uno non sono spesso comparabili con i nostri. L’amico Valerm che ha una Urban come me, ha lo stesso libretto che ho io, diverso da altri che danno diverse misure di riferimento per la misurazione del precarico. Il che mi sembra pure giusto per moto che hanno escursione diversa per ben 2 cm. Resta il fatto che il mio ammortizzatore, a libretto con una persona, dovrebbe avere filetto 0. In questa situazione la molla balla in senso longitudinale per 8 mm, è più corta. Ma mi avessero montato una molla della Pure/Racer anziché della Urban?
|
Lone non tenere conto del filetto a zero, chiudi le ghiere finche la molla non balla piu, quello è il tuo punto di partenza del precarico e quindi la posizione “tutto scarico” come scrive BMW. Sul libretto, bmw non dice di aprire le ghiere fino a fine filetto per raggiungere la posizione “tutto scarico”.
Cmq il fatto che bmw monti dei mono sui modelli uguali tra loro in cui la molla sia precaricata in modo diverso lascia un po desiderare, perlomeno dovrebbero curare meglio il controllo qualita del mono che SACHS fornisce. |
Come avevo scritto, ho comprato un ohilins, attualmente non disponibile, arriverà a settembre. Sono d’accordo con il tuo ragionamento tanto è vero che avevo parlato in un precedente scritto, di punto zero. Ma mi piace capire le cose e confrontarmi. Per sfizio però a settembre faccio una contestazione. Non mi va questa incongruenza tra libretto e ammortizzatore montato. Io ci sono arrivato facilmente perché sono un tecnico ma da bmw mi aspetto altro
|
Hai ragione che sul libretto non c’è scritto che il filetto deve essere a 0 ma parla di molla scarica. Ma quando mi dice che con 2 la filettatura deve essere 21 mm, da dove misuro, da 0 o dal famoso punto 0 che a me corrisponde a 8 mm? Insomma deve essere 21 o 29? In questo campo i mm contano tanto, figurati 8. Da bmw mi aspetto più precisione, più professionalità.
|
Ora con voi vorrei fare un'ulteriore considerazione, premetto di nuovo che nonostante il libretto della mia Urban parli in condizione di guida col singolo pilota, di molla col precarico completamente scarico e vite di registro girata di 1,5 giri in senso antiorario dal tutto chiuso, ho trovato il precarico a ben 25 mm e vite di registro corretta a 1,5 e nonostante ciò pur pesando solo 65 kg non trovo che la moto sia troppo rigida al posteriore, quindi pur non avendo provato, immagino che se scaricassi completamente il precario come dice il libretto mi troverei con una sorta di gondola ondeggiante al posto della Urban.
Detto ciò, la scorsa settimana ho fatto un bel giro di 330 km su per i passi svizzeri, con moglie al seguito e con configurazione del mono sopra descritta (che corrisponderebbe a più di quanto consigliato nella guida in coppia). Considerando di nuovo che io peso 65kg e mia moglie 49 kg, ho trovato il mono un pò troppo sfrenato, infatti quando prendevo degli avvallamenti o buche la moto dopo aver assorbito continuava a molleggiare per un pò, chiaro segno che il mono era comunque troppo sfrenato. Quindi?? Quindi BMW oltre ad aver fatto un guazzabuglio su quanto riportato sui vari libretti, ha anche tarato i mono veramente a casaccio, tocca armarsi di pazienza e tararlo a proprio piacimento senza seguire le linee guida di BMW |
BMW e tanti altri costruttori non tara nulla, arrivano i mono gia tarati dal fornitore per i vari modelli, 2 anni fa ho visitato la fabbrica bmw, la catena di montaggio superautomatizzata ha 5 principali step di assemblaggio. Avantreno, retrotreno, motore/telaio, elettronica e cablaggi e carrozzeria. Tutti i componenti arrivano gia preassemblati da altri reparti. Il test finale consiste nella messa appunto del motore, freni, fari ecc, ma non cè la prova di settaggio sospensioni. Queste arrivano gia settate con i dati che sono usciti in fase di sviluppo della moto, viene fatto una sorta di “Master”, poi bmw ordina i vari componenti con i parametri e risultati dei test. Cosi appunto anche il ns Mono. Credo sia piu plausibile che il fornitore dei Mono Sachs non faccia bene il suo lavoro, altrimenti non mi so spiegare questa differenza nei medesimi modelli.
Prossimamente quando avrò un po di tempo vado in concessionaria e mi guarderò un po di r nine t e sopratutto i mono, se riesco faccio un po di foto e una bella intervista al venditore ;-) |
ho l'impressione che le teorie in campo qui siano principalmente 2:
cgi fa l'ammortizzatorista sposa la tesi che tutto si possa ampiamente migliorare con l'intervento di un /appunto) buon ammortizzatorista. chi invece non fa il mestiere sposa ohlins e......bonale', come si dice a bologna... ma scusate, qualcuno ha fatto effettivamente ritarare e quant'altro (senza fori e modifiche strutturali, ma con mere regolazioni eseguite da un tecnico ammo) ottenendo dei veri risultati di comfort? perche le prestaxioni per il tipo di moto son gia centrate a mio avviso |
Mah io sono iscritto anche sul forum Ninet tedesco e il 90% degli utenti sono incavolati per la pessima qualita del mono calcolando il costo della moto. La maggiorparte monta Wilbers o Ohlins. Che dire, che il mono non ha tanto margine di regolazioni si sa, che scalcia perecchio pure... Ma non dimentichiamo che la moto è nata con il carattere Heritage, per avere una ciclistica da naked spotiva bisogna deviare su altro...
|
Considererei anche il fatto che con 120mm di escursione non si possa pretendere molto comfort.
Io ho cambiato il mono, ma resta comunque rigida anche lavorando sulle regolazioni. Se vuoi stare comodo credo occorra più escursione |
Massimo, quale hai montato?
|
Matris preso usato sul web
|
Come va rispetto all'originale? Sto pensando seriamente di cambiarlo, la mia schiena non ne può più
|
Come ho scritto sopra il problema per me è la poca escursione, anche cambiando il mono qualche colpo secco arriva uguale.
Io tengo una regolazione abbastanza sostenuta ma anche ammorbidendo tutto non diventa una Rt. |
Una soluzione abbastanza efficace è montare un mono ohlins o altra marca con una molla con fattore K adatta al proprio peso, putroppo i mono escono in media tutti tarrati in modo da soddisfare un po tutti gli utenti...per i pesi piuma (65kg) come me il mono risulta una catapulta, purtroppo togliendo precarico non si ottiene una moto piu morbida ma solo piu bassa, bisogna per forza cambiare molla...
|
Infatti. Se compri un mono after market personalizzato sul tuo peso, la molla sarà quella giusta per te e, se guidi da solo, non deve essere precaricata. Come è scritto sul manuale bmw, solo che il manuale dovrebbe specificare quale peso medio prende in considerazione in modo che ognuno, in base al suo peso, fa i suoi aggiustamenti. Poi, agendo sulla vite del ritorno, si adegua al tipo di strada e di guida. Ricordiamoci che l'ammortizzatore serve principalmente a far copiare alla ruota la strada, poi a preservare il didietro da sofferenze. Per queste ultime una buona sella risolve il problema.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©