![]() |
Ormai la ghisa ci scorre nelle vene..... :cool:
|
Quote:
Allora io tengo nu bigioux :lol: :lol: :lol: |
Dopo un anno e mezzo che guido la 1200 lo scorso mese sono salito per mezzora su una 1150; sono rimasto allibito da quanto mi sia sembrata antiquata sotto tutti i punti di vista:
- Motore che a 5500 giri è già alla frutta - Tanto peso in più da dover gestire In sostanza mi è sembrata un "ferraccio"..... Mi sono stupito, perchè con il 1100 GS ci ho girato mezza Europa, eppure ora dopo essermi abituato al 1200..... Comunque sono discorsi inutili, perchè io parlo a ragion veduta (ho fatto circa 40.000 Km con il 1100 ed oltre 55.000 con il 1200), mentre la maggior parte di quelli che scrivono male del 1200, non lo hanno mai guidato, quindi..... :read2: :read2: :read2: |
x Pier
Boh, io mi ricordo che l'anno scorso non facevi altro che lamentarti del GS1200. L'ABS non va, la centralina non va, le prestazioni sono calate, e poi il cambio, il carter olio, mi pare il cardano (se non tu altri) e non so cos'altro. Sembrava che avessi comprato un bidone. Insomma, Pier, avrai fatto un centinaio di post per dire com'era schifoso il GS1200 e come rimpiangevi altre moto (mi pare FJR 1300) e adesso, improvvisamente, questo tuo secondo esemplare di GS1200 è diventato magico... Qui si accetta tutto. Anch'io cambio spesso idea e gusti. Ma dopo le tue altalene (qui documentate) non puoi mica venirci a dire che il tuo giudizio è l'unico attendibile, perché ci hai fatto 40.000 km, mentre gli altri parlano senza cognizione di causa. Forse, oltre te, c'è qualcun altro che ha qualche elemento per dire la sua, non ti pare Pier? :confused: ;) |
Sostanzialmente mi sembra che stia diventando un dialogo tra sordi.
Analizzando i vari thread mi sembra di evincere che: - i possessori di 1150 accusano il nuovo di aver perso in qualità prendendo come capro espiatorio, a torto, la plastica - i possessori di 1200 lodano, al di là del calo qualitativo e di affidabilità presunto, le elevate e migliorate doti dinamiche e meccaniche Da questa analisi si evince che il 1200 è meglio del suo predecessore dove per migliore non si prende in considerazione la qualità costruttiva e/o dei materiali. |
Chepalle!!!
Ma tenetevi il mucchio di ferro e lasciateci la nostra plastica! Cosa volete da noi felici possessori del 1200? Avete bisogno di essere rassicurati che la vostra 1150 è la più figa? Che il serbatoio da cammello dell'ADV è indispensabile per andare in ufficio in città? Che per le nostre mulattiere sassose il vecchio GS è l'ideale? Che il progresso va indietro invece che avanti? Che la qualità è prerogativa solamente del ferro che avete sotto il sedere in questo preciso istante? Beh ……… cercate altrove!! :( :( :( |
1150 vs 1200,sempre GS...
Mi sembra veramente ridicolo litigare su quale sia meglio,il 1150 o il 1200!Sono due moto che derivano una dall'altra,tecnicamente quasi sovrapponibili!Sul lato estetico ognuno ha la sua insindacabile idea,la mia personale è che il 1150 resti piu' bello,piu' classico,il 1200 piu' moderno ...Io però ho comperato il 1200 per queste ragioni,che sono INCONFUTABILI:
---motore con anticipo"automatico":fine dei battiti in testa ---cardano con carica olio "a vita",senza manutenzione ---telelever di ultima geberazione(senza manutenzione) e canne da 41 ---peso inferiore(da fermo si sente) ---fari piu' efficienti ---tenuta usato P.S. Però quel 1150 color grafite (nuovo)che mi veniva offerto a 11.500 euro,era bellissimo,fascinoso come una nobildonna...ho seguito la ragione ed ho preso il 1200,finora senza pentirmene (16.000 km)... |
Quote:
Ho visto con i miei occhi una eSSe portata da un pilota di professione stare davanti ad un Kawa ZX10 guidato da un comune mortale... Lamps! |
Quote:
Da questa analisi si evince che il 1150 è meglio del suo discendente dove per migliore non si prende in considerazione il peso e modernità del propulsore. :D :D :D :D |
E con questo, chiudiamo l'argomento... :!: :!: :!: :!:
http://www.hostfiles.org/files/20051...zo_de_core.jpg |
Quote:
Inoltre il motore + brillante avrebbe attirato cmq le nuove leve: evoluzione della tradizione non rivoluzione( stile jap) |
Quote:
Con la prima ho avuto una miriade di problemi, di tutti i tipi, che mi avevano portato quasi ad odiarla; in effetti era un bidone. Con la seconda ci ho fatto circa 24.000 Km e non mi si è fulminata nemmeno una lampadina.... I problemi avuti con la prima serie (e non sono stato il solo ad averli, anzi) sono stati la conseguenza di una politica discutibile di BMW, che, ha immesso sul mercato una moto nuova (in tutto, dal motore alla ciclistica, ecc) ancora non matura, sfruttando i clienti per fare i collaudi; sono stato il primo a scagliarmi contro questo modo di agire perchè non è corretto. Ogni volta che mamma BMW rinnova la sua linea, lo fa iniziando con il GS (la moto più venduta), ed è qui che monta tutte le sue novità, che in questo caso presentavano gravissimi problemi di gioventù. Le altre moto che in seguito hanno in qualche modo utilizzato lo stesso motore, o altre parti del GS, hanno beneficiato di noi "cavie" perchè gli stessi componenti testati sul GS si sono poi dimostrati affidabili. La seconda GS, mi ha fatto ritrovare quella affidabilità assoluta che BMW mi aveva abituato ad avere con tutte le altre moto della stessa casa che avevo avuto (GS 1100, RT 1100, R 1100 S). Non cercare di spostare il discorso da un' asse all' altro; quello che qui si discute è il fatto che la moto sia "tutta di plastica", non il fatto che le prime serie avessero grossi problemi di gioventù. Il salto generazionale tra il 1150 ed il 1200 è stato enorme, come era logico che fosse visto che tra la progettazione delle 2 moto ci sono 10 anni (la 1150 altro non è che la 1100 nata nel 94' con un cupolino diverso e qualche cc in più sullo stesso motore)!!! Dopo questa spiegazione (e dopo circa 55.000 km fatti sul 1200) ti posso confermare che se il mio giudizio non è l' unico attendibile, è sicuramente uno "dei più attendibili", di gran lunga di più ripsetto alla quasi totalità della gente che ha scritto in questo topic, che magari ha un 1150 con il quale non ha fatto nemmeno 15.000 km, e che sul GS 1200 non ci è mai salita.... Ti ripeto che dinamicamente tra le due moto c' è un abisso, in tutte le condizioni a favore della 1200, ad eccezion fatta del comportamento oltre i 160-170 km/h, dove la 1150 resta decisamente superiore; ma per quasi tutti credo che si tratti di un dettaglio, visto che io sembro essere uno dei pochi che osa superare quelle folli velocità ;) Dopo essersi riempiti la bocca con tutta questa plastica, vogliamo vedere a cosa ci riferiamo quando parliamo ? Facciamo un' elenco di tutto quello che era di nobile metallo (ferro, mica leghe pregiate) sulla versione precedente e che ora è diventato di plastica ? - Serbatoio - Portapacchi posteriore Non mi viene in mente niente altro.... continuate voi Ps: il serbatoio è in plastica anche sulla R 1100 S, sulla RT 1150, sulla LT,...... ma forse quella è plastica più nobile ? |
io 50.000 km li ho fatti con 1550ADV
ma con una sola moto! in totale dal 2002 quasi 90.000 con un 1150 monospark e un 1150 adv totale guasti: pistoncino riceventte frizione (a 40.000 km con il 1150 mono) interruttore stop e sensore marce coll'adv.... il primo che arriva a 90.000km con i 1200 mi faccia un fischio |
Quote:
Chissà quante avventure avrai vissuto con le tue moto "vere". Sarai senz' altro un macinatore di chilometri, una che ha girato il mondo in groppa alla sua fida cavalcatura, uno che vive di pane e motore immagino. Spiegalo a me, che ho solo girato tutta l' Europa (ed anche parte dell' Africa) in lungo ed in largo con i due cilindri tedeschi, a me che non ho l' auto, e che in moto faccio circa 40.000 Km all' anno usandola 365 giorni. Sono sicuro di avere molto da imparare da i BMWisti d.o.c....... |
Ti ripeto che dinamicamente tra le due moto c' è un abisso, in tutte le condizioni a favore della 1200, ad eccezion fatta del comportamento oltre i 160-170 km/h, dove la 1150 resta decisamente superiore
Pier, scusa, ma sono uno che i 160-170 li faceva e li fà ancora, e so cosa vuol dire sentirsi lo sterzo ondeggiare nelle mani come una barca alla fonda......lo sbacchettamento a velocità così "basse", non lo ritengo certo un difettuccio, anzi, estremamente pericoloso ed inaccettabile ( IMHO ) Ps ho avuto un Vmax 1200 america ( 150 asinelli :lol: :lol: ) una moto nata nel lontano 1994, ed uno dei motivi per cui è stata data via, era proprio lo sbacchettamento sui 170-180 km orari. Provate ad impostare un bel curvone veloce, e vedrete cosa vuol dire trovarsi bello piegato con lo sterzo che comincia a sbacchettare....... :help: :help: da morire :( :( :( |
Quote:
Non si parlava di affidabilità; ho dovuto dire questo solo perchè Guanaco ha tirato fuori l' argomento, che non centra nulla con questo topic. Qua si parla di plastica e di qualità dinamiche. Continua l' elenco delle parti che si sono plastichizzate rispetto al nobile ferro, oppure spiega come dinamicamente le tue moto siano superiori al 1200... ;) |
Quote:
:wave: PS: perchè era meglio il 1150 su 160-170? Più "piantato" sul davanti? Credo che sia solo un'impressione negativa. Ieri, sulla L'Aquila Roma, Pettolino, che conduceva col 1200, i 160 li ha toccati varie volte. :D |
Quote:
E' un difetto grave che io stesso non perdo occasione di evidenziare perchè lo ritengo molto grave. Non ho mai detto che il GS 1200 sia una moto perfetta, ma sfido chiunque a dimostrarmi (solo dopo averle guidate entrambe per un pò di chilometri) che tra la 1150 ed il 1200 non ci sia un salto generazionale enorme. Daltronde non sto qui ad elencare i difetti (anche gravi) di cui è pieno il 1150. La moto perfetta non esiste, tutte hanno dei difetti, ma non si può negare spudoratamente il progresso che c' è stato tra due moto che hanno 10 anni di progetto di differenza. Il progresso corre veloce in tutto; forse in una moto come il GS può sembrare (ma solo sembrare) meno che in altre moto, proprio per la sua vocazione turistica e meno estrema, ma tra la 1200 e la 1150 c' è la stessa differenza che ci può essere tra una Suzuki 1000 di oggi e la Suzuki 1100 del 94'. |
A occhio e croce il cockpit del 1150 è molto più plasticoso del 1200! Poi vedo che il becco non è altro che plastica come il parafanghino più sotto, dubito che il plexi sia in vetro temperato, paramani e retrovisori sono identici al 1200.
|
.. e poi l'acqua sui calcagni dalla ruota posteriore .. lì, manco la plastica c'hanno messo .. che ce stava bene ...
:lol: :wave: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©