Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R nineT - Pure - Scrambler - Race - Urban G/S - R12G/S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=175)
-   -   rendere piu' confortevole la rninet x uso viaggetti (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=484214)

Markus_Pr 03-05-2018 16:47

Io credo che le scelte di progettazione di BMW siano tali da soddisfare la maggior parte degli utenti, sfruttando la gamma di regolazioni offerte dalle dotazioni esistenti. Finché si tratta di specchietti e fanali, ok, ma sostituire parti vitali come le sospensioni richiede conoscenze tecniche molto avanzate, in mancanza delle quali si rischia di andare a compromettere l'equilibrio dinamico della moto, che è stato studiato con strumenti avanzati da professionisti della progettazione meccanica. Personalmente, ed è già successo, se mi accorgo che la moto è totalmente inadeguata rispetto alle mie esigenze, piuttosto che cercare di stravolgerla preferisco cambiarla.

5314569 03-05-2018 16:47

ragazzi le moto non sono tutte uguali e noi siamo tutti diversi.
e logico che bisogna scegliere quella giusta per noi. Un ciclista perde un sacco di tempo solo per scegliere la misura del telaio di una bici.
per me la ninet è perfetta cosi com e. Ma non sono alto 1.90, purtroppo solo 1,72. e non ho mai sofferto di mal di schiena in 55 anno di cui 32 in sella ad una moto.
anzi la nine t è la moto con cui ho piu feeling infatti prima che cambiano me ne comprerò una nuova per tirare avanti. intanto la mia quasi 30000km

Fable9t 03-05-2018 17:52

Il fatto è che la nine t si compera per l'aspetto più che altro che è da brivido ma non va bene per tutti, e anche l'andare in moto credo non sia uguale per tutti, ognuno ha le sue aspettative e le sue esigenze..

Markus_Pr 03-05-2018 19:44

Sento molti dire che la NineT viene scelta più che altro per l'aspetto, perché è bella, quindi per motivazioni più "di pancia".
Personalmente invece per me è stata una scelta molto "di testa", per diversi motivi.
Perché volevo un boxer raffreddato ad aria.
Perché volevo una moto classica che fra due anni non fosse passata di moda.
Perché volevo una moto sobria e senza fronzoli.
Perché volevo un oggetto che mantenesse il suo valore economico nel tempo.
Poi a me piace anche esteticamente, anche se capisco coloro che preferiscono moto più "sexy", tipo, che so, la Ducati Multistrada o la BMW S1000RR.
Sarà forse perché, arrivato a una certa età, dopo un congruo numero di fidanzate, si cerca moglie?

Sam il Cinghio 04-05-2018 08:25

Markus appoggio quasi tutto, tranne la parte in cui si cerca moglie: sono già stato sposato e mi è bastato :lol::lol::lol:

Ma torniamo alle cose serie...
Il manuale di abuso e manomissione Scrambler indica:
1) solo pilota: precarico 11mm rebound 1,5 giri
2) pilota+passeggero: precarico 21mm rebound 0,75 giri

Stamattina mi sono trascinato giù dalla branda e sono andato a verificare il setup della moto: precarico 26mm rebound 1,5 giri
Eccheccazzo :mad::mad::mad:

Markus_Pr 04-05-2018 09:19

Sam, é perché ti sei sposato troppo giovane, riprova fra una decina d'anni ;) :lol:

Il precarico della mia alla consegna era di 21 mm. ma, a me, proveniente da un enduro stradale, sembrava che avessero dimenticato di montare le sospensioni. Immagino cosa dev'essere a 26 mm. :rolleyes:
Comunque ora, abbassato al precarico consigliato dal manuale di 11 mm., è ok.

Sam il Cinghio 04-05-2018 09:55

Colpa mia che non ho controllato.
Certo che uno 'ste cose non se le aspetta...

Lone wolf 48 04-05-2018 13:09

Avendo fatto la stessa esperienza, prima di misurare i mm di filetto alzate la moto in modo da liberare la sospensione ( come per misurare il SAG). Svitate completamente le ghiere fin quando la molla è libera, gira con le mani. Quello è il punto 0. A me era a 8/10 mm di filettatura. A quel punto ho serrato fino a circa 20 mm, quindi 10/12 e mi trovo bene. Quindi se vedete 26/28 in realtà è 21, cioè la regolazione con 2 persone. Per quanto riguarda il SAG, molto importante in fuoristrada, comunque serve anche per un uso stradale ma di più serve provare con diverse tarature fino a trovare quella che più piace. La taratura grossolana ha delle regole ma per affinare, ognuno ha le proprie esigenze e preferenze.

Sam il Cinghio 04-05-2018 14:17

LoneWolf sei sicuro che la misura indicata nel manuale non sia con ruota a terra?
Visto che la moto non dispone di un cavalletto centrale di serie, e visto che il manuale non specifica diversamente, tenderei a considerare la misura con ruota a terra.

Però mi hai ricordato che non ho ancora provato ad usare l'alzamoto che andava bene con le mie moto precedenti: lo provo immediatamente.

Tribolo 04-05-2018 14:40

Ma la misura tra inizio filetto e ghiere non cambia mica tra forcella carica o scarica.
E' un riferimento fisso preso in un punto non soggetto ad allungamento.

5314569 04-05-2018 14:52

Markus concordo in pieno
con quest'ordine

Perché volevo un boxer raffreddato ad aria.
Perché volevo una moto sobria e senza fronzoli.
Perché mi piace .
Perché volevo un oggetto che mantenesse il suo valore economico nel tempo.

per la fidanzata lasciamo perdere che è meglio......

Sam il Cinghio 04-05-2018 15:02

Quote:

Originariamente inviata da Tribolo (Messaggio 9791902)
Ma la misura tra inizio filetto e ghiere non cambia mica tra forcella carica o scarica.
E' un riferimento fisso preso in un punto non soggetto ad allungamento.

Porcaputtana :lol::lol::lol:
Hai ragione, io manco ci avevo "ragionato"

Markus_Pr 04-05-2018 17:16

Quote:

Originariamente inviata da Lone wolf 48 (Messaggio 9791823)
Svitate completamente le ghiere fin quando la molla è libera, gira con le mani. Quello è il punto 0. A me era a 8/10 mm di filettatura. A quel punto ho serrato fino a circa 20 mm, quindi 10/12 e mi trovo bene. Quindi se vedete 26/28 in realtà è 21, cioè la regolazione con 2 persone.

Io ho svitato fino a fine filettatura la ghiera alta (punto zero) poi ho portato il piatto superiore della ghiera bassa alla distanza di 11 mm dal piatto inferiore della ghiera alta, quindi ho serrato in basso la ghiera alta. Misurando la stessa distanza da inizio filettatura al piatto superiore della ghiera alta serrata si ottiene la medesima posizione.

Lone wolf 48 04-05-2018 23:22

La moto la alzo posteriormente, con un cavalletto centrale da officina, che si inforca nei 2 fori nella parte bassa della coppa dell’olio, perché è più facile svitare le ghiere a ruota libera. Non devi vincere la resistenza che fa il peso della moto. Quindi per praticità. Per quanto riguarda la misura dei filetti, si è sempre presa in considerazione la distanza tra il bordo superiore della ghiera superiore e la fine filetto. Ci sono tante altre discussioni in merito e si è sempre ragionato così

gs1964 05-05-2018 22:36

Scusa se non di troppo disturbo riesi a mettere una foto di come la alzi in cui si vedano gli appoggi del sollevatore alla moto. Te ne sarei grato,sto cercando un sistema non rischioso di simulare il cavvalletto centrale. Grazie.

Massimo 7.0 05-05-2018 23:13

Esiste un cavalletto apposta da inserire nei fori, costa poche decine di € e lo trovi anche su ebay

Massimo 7.0 05-05-2018 23:16

http://shop.becker-technik.de/de/mot...et-lifter.html

Sam il Cinghio 06-05-2018 10:08

Meanwhile: precarico riportato a valori "umani", moto provata solo per una 50ina di km intorno a casa.
I cambiamenti sono significativi, in meglio.
Non posso dire che ora la moto sia PERFETTA - le sospensioni conservano i loro limiti di frenatura idraulica - ma adesso sembra che che si possa usare per macinare km come piace a me.
Sarò più preciso ad inizio giugno, di rientro da un viaggetto in Andalusia.

Lone wolf 48 06-05-2018 14:37

Si, il cavalletto è quello postato da Massimo. Lo puoi regolare su 2 posizioni agendo sui bulloni che vedi a lato. Nella posizione che vedi le ruote, pur scaricate del peso, toccano terra. Nella seconda si allungano i bracci di qualche cm e la ruota anteriore si solleva di 4/5 cm. Naturalmente sbilanciandola in avanti si alza la posteriore.

Massimo 7.0 06-05-2018 14:43

Per le piccole manutenzioni non mi pare male


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©