![]() |
..fate un pensierino alla Val Pesarina con il museo degli orologi di Pesariis, paesino carnico dove nacque l'azienda Solari.. salendo da Tolmezzo si passa per Ovaro e poi a sinistra la Valle carnica più tipica, continuando arriverete a casera Razzo, dove nella casera si possono acquistare formaggi e burro di malga. (siete a 1780mt.) e poi scendere per Sauris..ma attenzione strada spettacolare con vista spaziale, ma impegnativina.. dopo Sauris (speck e birra artigianali) alla fine del lago subito a destra prendete per il passo Pura, passando prima una serie di gallerie alte 2mt. scavate nella roccia e poi scendete fino ad Ampezzo
|
Grazie Jarno, ho appena stilato un pò di programma, vi ho riletto tutti.
Dormire a Longarone 1° giorno lago di Barcis poi albergo 2° giorno diga del Vajont con visita guidata, visita museo e vedute dall'alto, poi passo Staulanza 3° giorno qui ho bisogno di una mano Vorrei proporre un pranzo a base di prosciutto a San Daniele però non so cosa mettere prima e dopo pranzo 4° giorno ritorno Avete qualche proposta in zona San Daniele? |
Il Friuli dal mare al confine nord è motociclisticamente meraviglioso e poco frequentato.
Il giro che proponi , però , é un po’ sbilanciato vs est rispetto a Longarone e merita un uscita dedicata. Proba da Longarone sarà il caso di puntare su Staulanza... Ciao. Bert |
@Lucasubmw
Potrei sbagliare ma forse una carta geo ti darebbe una mano... Ciao. Bert |
È diviso a giorni, solo il 3* giorno San Daniele.
Chiedevo cosa potevamo fare solo in quel singolo giorno. |
La carta geo ti potrebbe servire anche per gli altri giorni...più che girare , rischi di fare la stessa strada sia all’andata che al ritorno...
Ciao. Bert |
a S.Daniele intanto ti consiglio di andare a mangiare ai "Bintars" specialità prosciutto (che ovvietà..) per arrivare a S.Daniele da Longarone/Vajont, passerai per Spilimbergo cittadina di origine veneziana, dopo S. Daniele, dipende cosa intendi fare.. se vuoi percorre una bella strada, risali verso Osoppo, poi lago dei 3 comuni, arrivi a Tolmezzo e lì puoi prendere la strada che ti porta a Forni di sopra e passo della Mauria, da dove scendi di nuovo in Veneto per Lorenzago e giù di nuovo a Longarone.. tutto il giro saranno 150/180 km..
|
Il primo giorno mi sembra poverello...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Veniamo da Arezzo, quindi ci vuole più di mezza giornata per salire.
Il programma non è definitivo, non so se va bene a tutti fare il pranzo col prosciutto tipico. In caso per andare a San Daniele faremo l’autostrada, ieri sera mi sono espresso male, c’è qualcosa da visitare strada facendo? Fosse per me farei curve da mattina a sera ma non è l’idea che hanno gli altri, non posso fare come mi pare. |
Provenendo da sud puoi seguire questo percorso:
VICENZA VALDASTICO LAVARONE ASIAGO ENEGO PRIMOLANO FELTRE BELLUNO LONGARONE VAJONT https://goo.gl/maps/12tm9X1hR8w Poi prosegui per San daniele attraverso la Val Cellina e sei lì in poco tempo Ciao |
È per il 3* giorno, partiamo da Longarone e chiedevo posti da visitare, non percorsi, grazie comunque dell’aiuto Barney.
|
Questo il programma che ho stilato:
DORMIRE A LONGARONE 1° GIORNO LAGO DI BARCIS POI ALBERGO Per arrivare al lago di Barcis occorrono 5 ore. Dal lago di Barcis a Longarone occorre 1 ora. 2° GIORNO DIGA DEL VAJONT CON VISITA GUIDATA CON PASSEGGIATA SUL CRINALE, VISITA MUSEO E VEDUTE DALL’ALTO (spostandosi con le moto/macchine). POI PASSO STAULANZA La diga del Vajont è accanto a Longarone. Dalla diga del Vajont al passo Staulanza occorre 1 ora. 3° GIORNO SAN DANIELE VISITA CON VISITA DUOMO POI PRANZO A BASE DI PROSCIUTTO LAGO SAURIS Da Longarone a San Daniele occorre 1:30 Da San Daniele al lago Sauris occorre 1:15 Dal lago Sauris a Longarone occorre 1:40 4° GIORNO RITORNO I tempi indicati non comprendono le soste benzina/pannolini 😀 Grazie Grazie ancora a tutti per il supporto :D Sembra che i compari approvino :) |
Ragazzi eccomi!
Stupendo come posti La diga lascia tristezza Per la visita c’è toccato un signore non giovanissimo e appassionato Sembrava di tornare indietro nel tempo quando raccontava A me, benchè sia abbastanza giovane, affascinano molto i racconti di “una volta” e questo mi ha toccato molto I laghi belli, da vedere Lo Staulanza è piaciuto a tutti A San Daniele il prosciutto era ottimo Non sto a raccontarvi tutti i dettagli ma devo ripetere quello che ho scritto in cima I posti per me sono stupendi, mi sono innamorato, sono molto contento di esserci stato E poi devo anche dire che ci siamo trovati bene con i locali che abbiamo incontrato, farsi dagli albergatori fino ai baristi Ringrazio ancora tutti per i consigli Girata azzeccata al 100% :):):) |
Avete fatto il giro pari pari come hai scritto in precedneza? Così lo provo a fare con maps/Tyre.
Speriamo salti fuori il tour organizzato come si diceva qualche mese fa. |
Si, l’ultimo programma, l’unica cosa che a Sauris di sopra c’era scritto strada chiusa, non abbiamo scavalcato la montagna. Per me la strada era aperta ma hanno voluto girare, c’erano sassi sulla strada. Da Sauris di sotto arrivi tranquillamente a Sauris di sopra comunque, anche se noi abbiamo sostato a Sauris di sotto.
|
Quote:
Da lì si scende o verso il Cadore o verso la bellissima Val Pesarina cuore della Carnia |
Il percorso che avevo impostato prevedeva di continuare, non di tornare indietro, però ormai è andata così.
Comunque ripeto, tutto molto bello e molto soddisfatto lo stesso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©