![]() |
De gustibus. Personalmente le ferie più belle in moto le ho fatte con i monocilindrici.
|
Quote:
|
In realtà le endurone sono progettate per essere globetrotter.... poter superare tutte le condizioni ignote di un viaggio senza essere evidentemente perfette per nulla.... già o hai gomme da asfalto o tassellate... o una via di mezzo...
danielerrad tap |
Quote:
danielerrad tap |
Se dovessi definire un elemento irrinunciabile per una moto da viaggio è il parabrezza elettrico. Quando l'hai avuto su una moto non puoi più farne a meno. In autostrada tutto su, in montagna tutto giù, hai freddo, hai caldo, piove, fa sole, te lo regoli come ti pare in continuazione senza fermare la moto o far manovre manuali pericolose durante il tragitto. Nessuna endurona ce l'ha. Alla Gold Wing l'hanno messo dopo 40 anni, ma non riesco ad immaginarmela su una stradina appenninica, non mi dà la sensazione che ci vai dappertutto.
|
Come sempre dipende dal pilota..
Sul San Marco ho beccato una GW spagnola che saliva bella allegra.. |
Quote:
|
GW. Io un gruppetto a salire il Gavia. Slave, per cui penso fosse x loro la prima volta.
|
...le moto da "viaggio" prese in considerazione hanno il limite del peso e dell' ingombro, non sono sbarazzine da "prendi qua e butta là" . Ti obbligano per forza di cose a riparametrarti, gli over 300kg consigliano un cervello ben collegato a fermo e in movimento, e magari ad essere fisicamente strutturato per governarle . Si prestano insomma meno "per fare il mona" , in viaggio non ci vai tutti i giorni, e, come tutte le cose un po più specialistiche, sono più di nicchia e così anche i numeri di vendita . Personalmente non prevedo cambiamenti immediati nella politica delle Case, su questo genere di modelli, quanto un orientamento intorno a " roba" tipo la versys1000 ...ma magari mi sbaglio e la moda vira chissà dove . Comunque l' utenza media pare inesorabilmente andare verso un progressivo invecchiamento, da qui il privilegiare mezzi più leggeri che non abbisognano di un surplus di cavalli inutili . Sempre parlando di mezzi da "viaggio"....
|
Quote:
|
Oddio, vorrei vedere un po' il discorso peso.. un Versys 1000 od un GS col trittico superano in scioltezza i 250kg.. e son pure belle alte.. rialzarle da terra non credo sia molto più facile di un FJR..
|
...il punto è appunto questo : se mediamente si ritengono i 250 kg un " peso importante", sopra i 300 si preferisce evitare...
|
Io invece ragiono diversamente, stante il fatto che avrei comunque bisogno d'aiuto per rialzarla me ne frego altamente del peso..
|
Dipende dal baricentro: faccio meno fatica a spostare la GTR che non la FZS1000 che con borse arrivava a 250 kg. In movimento dipende dalla ciclistica: trovo la GTR molto più maneggevole della FJR che pesa 30 kg di meno. Il peso lo senti soprattutto nel misto stretto e irregolare dell'Appennino, dove la GTR boccheggia come un pesce fuor d'acqua.
|
Sarà ma io col il gs 1200 li faccio tranquillamente e spesso
|
Ma non è che ad ogni giretto in moto,bisogna poi rialzarle da terra :):):)
|
e comunque rialzare una moto col manubrio largo e' molto piu' facile.
|
Quote:
Taaaaaaaaaaaacchttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...6cddd2d7af.jpg |
Se dovessi avere UNA SOLA MOTO, RT1200LC tutta la vita.
Protettiva come una MTS se lo scorda, agile come una FJR1300 se lo sogna, ha consumi che un CT1200 non vede col binocolo. Non ho MAI provato nessun'altra moto, MAI, che riuscisse a coniugare STABILITA con MANEGGEVOLEZZA, CAPACITA DI CARICO, PRESTAZIONI, CONSUMI RIDOTTI, ACCESSORI A BORDO, GUIDA SENZA CARICARE I POLSI, ABITABILITA' e compagnia bella come la RT. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©