![]() |
Ovviamente era ironico :)
Alla fine ci son pro e contro ed ognuna delle due moto ha le sue peculiarità... purtroppo non riesco a trovare quella decisiva che mi fa propendere sull’una piuttosto che sull’altra. |
Era ironica anche la mia risposta (anche se il FB è davvero TANTA roba...). Secondo me, qualunque sarà la tua scelta, sarà quella giusta, entrambi i tipi di motore sono eccezionali, e i (relativi) difetti di ognuno sono ampiamente superati dai pregi. Scegli col cuore, che non sbaglia mai (almeno in campo motociclistico...;-))
|
Quote:
Dal punto di vista ciclistico perde il telelever,adotta un motore raffreddato con liquido e dal punto di vista estetico sicuramente si allontana dai classici della bmw,non penso ci siano precedenti di modelli dal disegno così aggressivo,una novita,una naked! Queste caratteristiche fanno si che il cliente bmw storca un po’ il naso e di conseguenza rivolga il suo interesse verso altri modelli. Con il“non per tutti”mi riferivo a questo!:) |
Mi do tempo fino a fine anno poi prenderò una decisione, il fascino di un classico intramontabile (e un prezzo leggermente inferiore) o la sportività e la modernità di un nuovo progetto ( a un prezzo superiore)
UFFFFFFF! meno male che sono questi i problemi va ;) |
Un "classico intramontabile"....parla da se, la modernità di un nuovo progetto sarà per forza di cose superato da qualcosa altro come è giusto che sia e non resterà come una icona ma come una evoluzione superata.
|
Ecco che la bilancia torna a propendere verso la r1200r aria/olio ^_^
Parole da incorniciare. |
Giratela come vi pare, io non sono un fanatico del marchio ma la BMW consta di 2 elementi inscindibili che fanno parte del suo DNA: Il motore boxer aria olio ed il telelever.
Tutto il resto è miglioria ed è giusto che ci sia, il mondo va avanti ma il DNA resta quello. |
Ok per il boxer, ma in quasi novantacinque anni di storia motociclistica BMW, il Telelever (sempre sia lodato!) mi pare compaia solo negli ultimi venticinque...
|
Allora, se parliamo di classici, abbasso l'iniezione e viva i carburatori Bing...daiiii....
|
Magari poterli riavere, semplicità ed efficenza senza pippe elettroniche
|
Do ragione a Carlo.
Perché il telever torna utile anche a pieno carico. Avete mai capito perché le bmw sono le uniche moto che si guidano bene in due e a pieno carico? ? |
Anni addietro ho provato GS e R1150R con telelever, non mi sono trovato bene, anzi, mi sono trovato malissimo, naturalmente per il mio stile di guida, sempre acquistato altro.
Ho provato la R1200R LC e me ne sono innamorato, l'ho comprata e sono molto soddisfatto. |
Il telelever, che ho avuto e molto apprezzato, scompare letteralmente di fronte alle nuove sospensioni elettroniche di cui è dotata (in optional...obbligatorio) la nuova LC. Per quanto riguarda i "laudatores temporis acti", che rimpiangono i carburatori, per coerenza dovrebbero avere, almeno, le moto "basic", senza tutte le diavolerie moderne, compreso ABS (anche se questo, purtroppo per loro, ora è obbligatorio. Ah, quella bella sensazione di sterzo che chiude...). Invece, come direbbe Razzi, no creto...;-)
Viva il progresso! |
Chiarisco il mio pensiero: le nuove sosp elettroniche non fanno affondare la forcella come una sosp tradizionale (e senza il bisogno di chiuderla al punto che saltelli da tutte le parti), quindi, a mio avviso, hanno una sorta di effetto-lelelever, senza i relativi svantaggi quando si decide di guidare un po' aggressivi (senza quindi la "vaghezza" dell'avantreno, che non comunicava nulla, col telelever, in queste circostanze). Del motore, superfluo parlarne.
|
Cosa intendi per vaghezza dell'avantreno? Io non ho mai guidato una moto con telelever mi devo preoccupare? non sono un gran manico ma ogni tanto spingo un pò di più per divertirmi...
|
Non ti preoccupare, l'importante è che se prendi una RR aria olio abbia l'ABS. Quello è molto importante.
Per il telelever stai tranquillo, io avevo una R1200R del 2009 con mono Ohlins davanti e dietro, tarati "duri" perché mi piaceva andare spedito, nonostante questo ho limato i paracilindri. Basta mettere sotto due gomme decenti e nel misto ti diverti. Ho fatto 70000 km con quella moto. Ora ho una RT LC, ha un gran bel telaio e il motore è più regolare e facile da usare rispetto alla aria olio. La frizione antisaltellamento limita gli strappi del cardano in scalata. Insomma il modello nuovo è migliore e guai se non fosse cosi. Se puoi prendi la LC, ma prendila con ESA, altrimenti lascia perdere. |
Tranquillo Dark, il telelever è molto sincero, per "vaghezza" (mi sono espresso male, colpa mia) intendevo il fatto che, quando si procede spediti (molto spediti...), il telelever non restituisce quel feeling (nè potrebbe) che invece regala una forcella tradizionale. Diciamo che fa sentire meno la strada, dal momento che ne scarica le asperità sul telaio e non le trasmette al manubrio, e di conseguenza non fa percepire il lavoro della forcella. Ciò è sicuramente positivo in ottica turistica, meno in quella sportiva. Ma parliamo di andature davvero significative. Diversamente, ottimo sistema, il telelever.
|
Ok grazie mille per i chiarimenti, ormai ho le idee piuttosto chiare e penso di aver fatto la mia scelta, che comunque vada sarà BMW :)
|
Quote:
Non ho più bisogno di chiedere a mio cuggino 😄!! Comunque per tornare in tema io, in genere, tra una moto della precedente generazione e la successiva, potendo scegliere, non avrei alcun dubbio a scegliere quest'ultima che, di solito è sempre un'evoluzione e un miglioramento rispetto a quella che sostituisce, a meno che la moto in questione non sia riuscita veramente male (e non mi pare questo il caso) oppure il parametro della scelta sia esclusivamente basato sull'estetica e allora lì entrano in gioco fattori personali che giustificano qualsiasi scelta. Un saluto! |
Ma Ma cosa vuoi. ..
Leggi bene quello che viene scritto. .. E guida sereno no?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©