![]() |
Affatto! Portala da un concessionario ufficiale e con qualche centinaio di euro (eh si, hai capito bene!!!!) ti fa tutto...devi cambiare manopole ed il blocchetto destro, quello dove c’è il pulsante.nIo lo feci appena presa.
Alternativa più economica sono le manopole riscaldabili che trovi aftermarket.... Comunque si può fare. |
mmmmmh,sono abbastanza restio e anche un po' allergico ai concessionari,per cui vedrò' di arrangiarmi,le manopole sono ancora quelle originali,solo un po' consumate,credo anche per colpa del riscaldatore,a vederle così' sembrerebbero delle normali manopole montate normalmente,ci studierò sopra un pochino…..
buon inizio anno a tuttiiiiiiii |
se non hai le manopole e le vuoi montare DEVI passare da un concessionario.
Non tanto per il montaggio, ma per attivarle via centralina . Altrimenti NON funzionano. Cosa diversa è se vuoi solo cambiare le manopole . In tale caso vai di Ariete , credo che facciano proprio le manopole differenziate per BMW. Ciao Speedy |
si,dovrei solo cambiarle,sono già' riscaldate……ma e' un'opzione rara la manopola riscaldata sull'Hp enduro?
|
buona sera a tutti,sto' cambiando l'olio motore,e per fortuna l'ho fatto,perché' dal colore dell'olio,credo che da quando mamma BMW l'ha costruita,nessuno l'abbia mai cambiato!!!.
Detto questo,una curiosità,ho sempre letto che il paracoppa del motore e' fissato con dei silent-block,io ho solo due silent-block posteriormente,ma all'anteriore ho una piastrina,e i bulloni del paracoppa sono avvitati su questa piastrina…..modifica? richiamo? oppure e' originale così'? |
se non ricordo male dovrebbe essere così in origine
|
perche' in corrispondenza dei buchi del paracoppa,sul motore ci sono i buchi filettati,proprio come se ci fossero andati anche li dei silent block…...
|
Perché usano il blocco motore anche per altri modelli .
Comunque il tuo parà coppa standard così come lo hai descritto Non stringere troppo le viti ! Ciao Speedy |
grazie,in effetti dev'essere un consiglio che hanno adottato gia' altri,le viti erano tutte lenti!!!
|
Un po' di frenafiletti verde debole , po,aiutare .
Con coppia di serraggio giusta . Se fai enduro o fuoristrada NON appoggiare la parte posteriore del parà coppa . Si sfonda il cartello motore .:rolleyes: E non si può saldare .....:mad: Ciao Speedy |
e' magnesio,si può' saldare,ma e' abbastanza complicato,semplicemente credo che costerebbe più che sostituire il carter.
Mi pare di aver capito,che BMW con questa moto,abbia come si dice"cacato un po' fuori dal la tazza",messi sulla bilancia pregi e difetti,di sicuro l'ago pende dalla parte dei difetti,l'unica cosa per cui ho preso la moto, e' perché proprio bella,non sarà' mia intenzione maltrattarla,ma nemmeno quella di andare al bar alla domenica mattina,anche solo cadesse dal cavalletto,il disastro economico sarebbe notevole,ricambi pochi e costosissimi…….. |
IL magnesio , certo si salda , ma...
Per smontare il carter , significa aprire la moto a metà , poi smontare TUTTO , IL MOTORE , a quel punto ti chiedi .....sostituisco o saldo .... Ma questo vale per tutte le BMW boxer . È una architettura pensata così . HP , ha pregi e difetti , non mi preoccuperei tanto di sfondare il cartello motore, è molto alto da terra. |
Quote:
|
ovviamente parlo per chi come me,l'ha presa perché' e' una moto fuori dal coro,bella,anzi,bellissima,ma per uso semituristico e' un po' una follia,non comodissima,i ricambi sono inesistenti o costosissimi,tiene uno sputo di benzina,per cui l'autonomia e' ridicola,non mancano alcuni difetti progettuali,tipo il paracoppa che non include i tubi di scarico,decisamente esposti a colpi ecc,ciò' nonostante,sono contento di averla presa,e la riprenderei…….
|
@KS 750
I ricambi , inesistenti ? per ora ci sono tutti . Costosi ? nella media BMW. Comodissima , c'è di peggio . Come difetti progettuali , il para coppa ...in effetti dovrebbe essere più robusto , o meglio ancorato al telaio. Tubi scarico , non preoccuparti , inizia a macinare gomme ,da fuoristrada poi mi dirai ...:rolleyes: Visto che sei di Como, fai off ? O vai al bar ? Noi siamo tutti da bar , quindi ti trovi in buona compagnia.:cool: Ciao Speedy |
Quote:
|
no,non sono da bar,ma nemmeno da off sempre e dovunque,anche perché più' che divieti qui da noi non ci sono!!!,sentendo a destra e sinistra,sembra che non ci sia solo il paracolpi come difetto,ho sentito parlare di telai delicati,dove le saldature non reggono,ammortizzatori di scarsa qualità,freni cosi' cosi',ho diversi amici che l'avevano,ma tutti l'hanno venduta,indubbiamente e' una moto che ami o che detesti,per ora l'unica cosa fastidiosa e' la scarsissima autonomia non che la cosa mi turbi più' di tanto,come ripeto,sono contento di averla presa,e la riprenderei,per me' e' una grande moto!!! secondo voi quante ce ne saranno in circolazione in Italia?
|
300 ne hanno vendute, più o meno quelle
|
KS750 quello della fissa del telaio rotto sono io, qui me ne hanno dette di tutti i colori.....al momento ho visto un solo telaio rotto (da Peruzzi) e credimi, quella rottura non è stata "accidentale". Quindi vai tranquillo che di telai non ne rompi. Altri difetti? io non ne vedo. Quelli che molti chiamano difetti sono solo "usi impropri". L'hp2 enduro è nata per uno scopo preciso, se la si vuole utilizzare per usi non propri ovvio che escano dei difetti. Non è nata per fare Touring, quindi non ha autonomia straordinaria e non è protettiva. Non è nata per fare hard enduro e se provi a lanciarla da un dirupo probabilmente il blocco motore si romperà.....ma questi non sono difetti, semplicemente la moto non è nata per quell'utilizzo. Se tanto mi da tanto allora dovrei dire che la Ferrari 458 fa schifo perché non mi permette di andare in vacanza un mese con moglie e figli: semplicemente non è una macchina nata per quello scopo, tutto qua. L'hp2 è una moto straordinaria, non è perfetta, perché come ogni mezzo deve tener conto di industrializzazione e profitti. Ma se la usi per quello per cui è stata costruita, è una moto che ha veramente pochi limiti. Se invece vuoi utilizzarla per superare i suoi limiti è ovvio che necessita di qualche intervento: vuoi girare il mondo: ti serve un serbatoio supplementare. Vuoi fare mx: dovrai rinforzare il telaio, ecc...altrimenti è una moto che va alla grande....
|
……sicuramente ho più limiti io della moto,non so' voi,ma io ormai galoppante verso i 50',non riesco più' a fare qualcosa senza la lingua fuori per la fatica:lol:,per cui mi limiterò giusto a qualche strada bianca.Che sia una gran bella moto,ormai e' palese,avevo letto di qualche difetto strutturale,ma in effetti come dite,se usata per quello che e' stata progettata,non vedo problemi alcuni….
I ricambi si,sono reperibili,ma non sono certo economici,siccome pero' la considero quasi come un' amante,come tale dev'essere un po' zoccola e costosa!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©