Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   pagamento moto usata (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=481541)

frankbons 13-12-2017 14:35

Per chi acquista, l’assegno circolare,per chi incassa,di comune accordo si va in banca dell’assegno emittente e davanti al banchiere si fa verifica. Io da Forli sono andato a Pesaro nella stessa banca con il venditore,più fiducia di così.

chuckbird 13-12-2017 14:35

Bè... in questo senso potrei raccontare una esperienza difforme.
Mi sa che l'ho già raccontata.

Sempre quando ho venduto la Suzuki, colui che mi acquistò la moto mi diede 500 euro di anticipo in contanti pro manibus (moto venduta ad ottobre)... e mi diede il permesso di utilizzarla fino a quando avrebbe potuto prenderla, ovvero a Marzo, saldando poi il resto.
Facemmo una semplice scrittura privata in cui mi veniva espresso l'obbligo di non superare un determinato kilometraggio.

Il mondo è bello perché è vario (o avariato, a seconda...).

dpelago 13-12-2017 16:44

Quote:

Originariamente inviata da enry47 (Messaggio 9672361)
Certo pero' piu' che falsificati, a volte sono rubati e quindi 'originali' al 100% ma non effettivamente emessi dalla banca

Un assegno rubato è bloccato dalla banca emittente. Se - come intendo - hanno rubato le matrici.

Un assegno circolare rubato, può essere utilizzato solo in pagamento del medesimo beneficiario e per il medesimo importo.

Praticamente impossibile prendere un assegno circolare, e mutare il nome del beneficiario. Peggio ancora l'importo.

Intendiamoci. Tutto può accadere nella vita. Ma di fronte a troppa diffidenza gli affari non si fanno.

Estremizzando il concetto, chiunque può truffare o essere truffato.

Io di fronte ad un assegno circolare emesso a mio nome, e previa verifica della bontà del medesimo presso la banca, non ho obiezioni di sorta.

P.s. Ho venduto un appartamento incassando al rogito 190.000 euro con un assegno bancario.

P.p.s. Ho acquistato un appartamento, pagando al rogito 240.000 euro con assegno bancario.

Basta guardarsi negli occhi, e si capisce con chi si ha a che fare.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

chuckbird 13-12-2017 16:47

Quote:

Originariamente inviata da dpelago (Messaggio 9672725)

Basta guardarsi negli occhi, e si capisce con chi si ha a che fare.

Capisco cosa vuoi dire, ma hai ragione fino a quando non sperimenti il caso che ti manda in frantumi queste certezze.

Intascare un assegno bancario da 190.000 euro è come giocare alla roulette russa.

Nessuno fà male a cautelarsi all'inverosimile... e già così ci sono le inculate.

dpelago 13-12-2017 17:26

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 9672726)
Intascare un assegno bancario da 190.000 euro è come giocare alla roulette russa.

Nessuno fà male a cautelarsi all'inverosimile... e già così ci sono le inculate.

Nessuna persona " normale " si fa protestare per 190.000 euro. Se hai un certo tenore di vita, e maneggi certi importi, sei rovinato emettendo un effetto da 190.000 euro scoperto.

Lo so io quando ho preso questo assegno. Lo sapeve il venditore quando ha preso il mio di 240.000.

Però capisco chi dissente. Quando poi prendi una fregatura.....

Sul " cautelarsi all'inverosimile " dissento. E', a parer mio, il modo migliore per mandare gli affari in vacca.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

chuckbird 13-12-2017 17:27

Senza incorrere nella pedanteria ovviamente. Ma gli assegni bancari sono lo strumento preferito dei bidonisti. Spero converrai su questo.

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

chuckbird 13-12-2017 17:29

P.s. i centri commerciali che accettano assegni bancari pagano fior di quattrini a centax anche per importi irrisori.

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

dpelago 13-12-2017 17:32

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 9672754)
. Ma gli assegni bancari sono lo strumento preferito dei bidonisti. Spero converrai su questo.

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Convengo. Con una postilla. E' più "pericoloso" un assegno bancario da 3.000 euro, di uno da 300.000 euro.

Ciò detto, si è sempre parlato di "circolari", nella fattispecie della compravendita di moto.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

ValeChiaru 13-12-2017 19:39

Fate come un mio amico.. è venuto uno a piedi, il mio amico gli ha pure dato il casco, questo (dell’est) ha provato la moto e non è più tornato.
Più pirla di così?!?
Moto da 10000 euro

dpelago 13-12-2017 19:42

Quote:

Originariamente inviata da ValeChiaru (Messaggio 9672927)
F
Più pirla di così?!?
Moto da 10000 euro

:lol::lol::lol::lol::lol:

Spero che il casco fosse di marca ......

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

enzissimo 13-12-2017 19:57

Io compro moto per lavoro e più o meno una persona ogni 200 vuole l'assegno circolare, tutti gli altri vogliono solo i contanti :)
Certo poi dipende anche dalla cifra di cui si parla, sopra un certo tot e' difficile vendere/comprare per contanti

jdnovara 15-12-2017 06:56

Giusto una precisazione. L'assegno circolare non può essere scoperto. Concordo che rimane il metodo più sicuro e veloce di pagamento. L'unica incognita rimane per il venditore perché girano circolari falsi. Quindi è buona norma che l'acquirente mandi una foto del circolare al venditore in modo che quest'ultimo possa verificare con la propria banca la veridicità dell'assegno e procedere alla vendita serenamente. Spesso si pensa a chi compra, ma anche chi vende ha gli stessi dubbi su potenziali truffe.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Nuncho77 15-12-2017 06:59

Assegno Circolare consegnato al venditore solo dopo il passaggio di proprietà in ufficio PRA. Un consiglio con il numero di targa del veicolo fai una visura online sul sito ACI. Si spendono 8 euro ma sai subito se il veicolo è libero da ipoteche o fermi amministrativi.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Unknown 15-12-2017 08:32

Quote:

Originariamente inviata da jdnovara (Messaggio 9674046)
.. è buona norma che l'acquirente mandi una foto del circolare al venditore in modo che quest'ultimo possa verificare con la propria banca la veridicità dell'assegno e procedere alla vendita serenamente.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Con una foto la truffa è bella che fatta (forse, anzi sicuramente, non hai letto tutto il 3ad....); in banca bisogna far verificare l'originale, non una copia e il passaggio di proprietà va firmato entro brevissimo, senza che oltretutto l'acquirente si allontani o faccia manovre strane con possibili collaboratori esterni pronti presso la sede della banca traente (cioè emittente) ad annullare l'assegno. Capisc' a' mme' 😉

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Rosario Navas 15-12-2017 09:25

Quote:

Originariamente inviata da bobo69 (Messaggio 9671652)
Salve a tutti. Finalmente ho trovato quello che cercavo, bmw r1200 gs adv, ora in settimana farò il passaggio di proprietà. Ora mi chiedevo siccome e' la prima volta che acquisto da un privato, come mi devo comportare per il pagamento? Assegno, bonifico, o contanti? Il venditore mi ha detto che preferirebbe in contanti, ma la cifra e' un Po alta, sennò va bene anche il bonifico, ma il passaggio lo fa dopo aver visto la disponibilità. I gli faccio il bonifico, ma lui c'era i soldi solo dopo almeno un giorno lavorativo, perché abbiamo banche differenti. E se lui poi non si fa più vedere? Grazie dei consigli vi aggiornerò.

Assegno circolare. Gli mandi la foto appena la banca lo fa, lui fa verificare che l'assegno é buono e al momento del passaggio glielo dai. Se nn vedi la moto lui nn vede l'assegno. Io faccio sempre cosi e mi trovo benissimo

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

peperosy 15-12-2017 09:41

Quote:

Originariamente inviata da Rosario Navas (Messaggio 9674134)
Assegno circolare. Gli mandi la foto appena la banca lo fa, lui fa verificare che l'assegno é buono e al momento del passaggio glielo dai. Se nn vedi la moto lui nn vede l'assegno. Io faccio sempre cosi e mi trovo benissimo

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ho fatto un assegno circolare 15giorni fa e il mio istituto (chebanca)mi ha fatto firmare un dichiarazione dove mi vietava di inviare foto dell'assegno, proprio per evitare truffe. Io farei:
1)se la cifra è sotto i 3000,00 euro pagamento contanti;
2)ci si reca presso l'istituto (se possibile) dell'acquirente si fa emettere assegno dinanzi al venditore, si fa il passaggio e insieme si va a versare l'assegno;
3)L'acquirente mi da l'assegno, lo si versa e quando va in contabile si fa il passaggio.... stessa cosa per il bonifico (attenzione che il bonifico si può bloccare entro 24h);
E' un gioco di fiducia in ambedue le parti

ConteMascetti 17-12-2017 22:18

Pensate anche al Vaglia Postale... A differenza delle filiali delle banche (non è detto che io -compratore- abbia il conto presso l'istituto del venditore o che ci sia una filiale dell'istituto suo nella mia città) gli uffici delle poste ci sono in tutte le città e un vaglia postale (nominativo, non trasferibile) si può riscuotere in uno qualsiasi degli uffici postali...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

dannyGS 21-01-2018 09:10

Numero proprietari
 
Oltre al pagamento un'altro aspetto che può destare qualche perplessità nella compra/vendita di un motoveicolo è il numero di proprietari.
Prendo il mio caso. Motoveicolo del 2004. Prima di acquistarla la guardo e la provo. Giusto chilometraggio. Prezzo onesto. Acquistata.Sul libretto vi sono tre proprietari.
Io sono il quarto. Facendo una crono storia il 1°proprietario la tiene 8 anni, il 2° la tiene 2 anni, il terzo 2 anni e mezzo.
Acquistata a Novembre la rivendo per problemi di ernia alla schiena arrivati a causa di uno sforzo sul lavoro fatto a Dicembre.
Inserito l'annuncio cominciano i dubbiosi a causa del numero di proprietari.
Semplici pregiudizi oppure la rivendibilità di un mezzo è inversamente proporzionale al numero di proprietari ?

frankbons 21-01-2018 11:23

In effetti potrebbe essere la pietra d’inciampo per la vendita. Chissà cosa si pensa. Ammetto che pure io sono titubante. Però quando ho acquistato la mia gs,anche la mia ha avuto 2 proprietari,poi parlando con l’ultimo mi spiegò che il primo ,un suo amico l’aveva venduto a lui per prendersi la nuova lc, e lui dopo la stessa cosa. La moto è stata tenuta maniacalmente bene e ad oggi non mi sono pentito.

ConteMascetti 21-01-2018 23:47

@dannyGS
Magari il fatto che il 4° proprietario la riveda dopo 1 mese dall'acquisto qualche perplessità può farla nascere...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©