![]() |
Quote:
|
|
Quote:
viene da pensare che sia per quello che i 40mila km. sono diventati 20 . |
Quella della monoalbero e' a doppio polo, la LC a singolo polo: 2+2=4, ecco da dove arrivano i 40.000 km contro i 20.000 km, semplice matematica :lol:
|
Nemmeno le candele della M1 di Valentino Rossi si usurano dopo 10.000 km....
Come ha suggerito qualcuno prima, hanno letto 49.000 ed hanno optato per il cambio....abitudine, sanno che il bmwista medio non sà manco a cosa servano le candele.....lo fanno di default! |
Anche tutti i meccanici ufficiali che ho sentito io dicono che le cambiano ogni 10.000km nonostante la casa madre preveda chilometraggi più lunghi.
Questo perchè la verità è che.... si consumano molto! Io stesso le ho personalmente tenute sotto controllo (MY2011) e in 10.000km l'elettrodo centrale è passato dalla forma cilindrica alla forma a "tronco di cono". In 20.000km diventa completamente conico (e ovviamente il gap diventa enorme). Mai visto un consumo del genere! Sulle auto ,che hanno candele classiche con 1 solo elettrodo laterale, io ho provato a tenerle anche per 50.000km (e il consumo è stato abbastanza limitato). Tornando ai meccanici ufficiali, loro operano in modo che il cliente non si debba preoccupare di niente e quindi stanno sulla difensiva: nel dubbio le cambiano. Personalmente le cambio ogni 15-20.000km ma ,se fossi un io meccanico, le cambierei anch'io ogni 10.000 ai miei clienti. Doc |
Ce la dovrei avere ancora una candela nel box da 20k, poi ti faccio una foto e mi dici se è consumata. A me pare di no. Questo chiaramente non mi impedisce di rispettare il kilometraggio previsto. Se proprio ho voglia di buttare soldi cambierei il filtro dell'aria ogni 10k. Infatti lo faccio.
|
Ovviamente, il fatto che loro paghino una candela 4 € e ce la vendano a 20, oltre alla mano d'opera, è un dettaglio puramente casuale, vero?
|
Non importa. Non ti fissare su questi dettagliucoli....
|
Quote:
Detto da lui che avrebbe tutto l'interesse a sostituirlo. PEr me è importante l'onestà del meccanico. Infatti non ho mai superato i 250 euro per un tagliando, nemmeno per quelli pari. |
Ha ragione il tuo meccanico.
Io per 12 euro preferisco cambiarlo Considerato quello che mi costa un tagliando da 10.000 Km ovvero circa 70 euro, è una spesa che non mi pesa per nulla. Lo stesso dicasi per la cinghia alternatore: è prescritto di cambiarla ogni 40K. Con quello che costa la cinghia, la cambio ogni 20K... cosa perfettamente evitabile. Nel frattempo vedo se dentro al carterino c'è qualche fioritura di olio o fenomeni di corrosione. Prassi tecnicamente evitabili e che mai farei fare ad un meccanico ufficiale chiaramente. Apro tutto, pulisco il carter, WD-40, grasso al silicone sui perni di fissaggio del paramotore che se no si ossidano e cambio la cinghia. Quaranta minuti per fare tutto. |
che peraltro la cinghia dell'alternatore normalmente il suo trauma piu' "traumatico" di tutta la vita lo subisce proprio mentre viene montata....
|
Eh ma il risultato non cambia.
Sia a 20K che a 40K una volta la devi sempre traumatizzare. |
Ho tolto le due bobine delle candele primarie con attrezzo dedicato in alluminio che mi hanno prestato ( GS 1200 2010) .
La chiave per candela da 16 mm non entra , ma secondo me le candele del bialbero sono piu' piccole ( 14 mm ) contro i 16 mm del monoalbero: mi confermate per cortesia la misura delle candele ? grazie |
Non c'è, e da quello che leggo è già da un po' che hanno ridotto all'osso gli attrezzi
|
Quote:
Indipendentemente dalla misura del dado, serve anche un inserto che sia sottile a sufficienza altrimenti non entra nel foro: uno specifico per candele con l'inserto in gomma che ho io non entra per esempio, entra l'inserto lungo. |
Quote:
già dal 1° GS che ho preso nel 2005 non c'era . |
Quote:
Peso inutile ed accessorio altrettanto inutile visto che in officina ogni 20.000 km la moto ci dovrà passare. L'affidabilità è comunque garantita visto che personalmente posso garantire che le candele funzionano anche oltre i 40.000 km. In compenso ha la pompa, necessaria a ricaricare l'ammortizzatore in qualunque momento per adattarsi all'off come all'asfalto. |
Da quando le Moto hanno l'iniezione non bagnano piu' le candele.
anzi, anche da prima Quindi la chiave non serve piu' Anch'io sono anni Che non tocca le candele sono rimasti problem solo per chi ha le obsolete.... |
Non ho mai realizzato Che l'usura delle candele dipende dalle dimensioni.
1 piccola si usura il doppio.... Domani Vado a studiare |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©