Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Moto Jap, l'avevano sempre saputo? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=480462)

Andrea1982 12-11-2017 00:40

ah adesso inizio a capire ..
e capisco come mai (e infatti prima non me lo spiegavo ) coppia potenza
massima e numero massimo di giri non coincidano!
per ignoranza non conoscevo il motivo per
cui la mia moto ha coppia max a 9k giri potenza massima di 200 cv a .. boh e giri massimi a 13500
ora mi è più chiaro!
grazie roberto

blackballs 12-11-2017 00:44

Quindi hai capito che la tua moto é una carriola?????

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Phill-R6 12-11-2017 01:55

Quote:

Originariamente inviata da Andrea1982 (Messaggio 9644075)
ah adesso inizio a capire ..
e capisco come mai (e infatti prima non me lo spiegavo ) coppia potenza
massima e numero massimo di giri non coincidano!
per ignoranza non conoscevo il motivo per
cui la mia moto ha coppia max a 9k giri potenza massima di 200 cv a .. boh e giri massimi a 13500
ora mi è più chiaro!
grazie roberto

Si...

Per di più analiticamente la coppia è proporzionale alla derivata della potenza, e nei grafici questo si traduce nel fatto che la retta tangente alla curva di potenza individua proprio il massimo della coppia...motivo per cui numero di giri a potenza massima e numero di giri a coppia massima non coincidono...

Nello schema sotto N è la curva di potenza, col massimo in n2 e C la curva di coppia, con massimo in n1...la retta è tangente alla curva di potenza proprio in n1, dove avremo la coppia massima

Inviato dal mio Galaxy S8 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...74ae7baa50.jpg

Andrea1982 12-11-2017 08:24

Quote:

Originariamente inviata da blackballs (Messaggio 9644076)
Quindi hai capito che la tua moto é una carriola?????

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk



si ..
e pure invendibile 😂

yuza 12-11-2017 08:59

Se la memoria non mi inganna la formula esatta è
W=(Nm x 2pigreco x rpm) / 60
Con cui puoi trovare il valore di potenza in W ad ogni regime, conoscendo la coppia, o viceversa

Fabio_B8 12-11-2017 09:48

Finalmente un bel thread interessante!

nicola66 12-11-2017 10:16

tutta roba che in 6 minuti di video si capisce al volo




soprattutto si capisce che una moto ORMEGGIATA sul banco va in modo leggermente diverso da quando poi viene APPOGGIATA sulla strada.

ma è un particolare che continua a sfuggire a quasi tutti.

rasù 12-11-2017 10:24

provato a guardare, ma uno che dice règime nun lo reggo...

Diavoletto 12-11-2017 10:26

Mi metto comodo
E dissento sulla parità della coppia in senso assoluto a pari cilindrata e diverso frazionamento.

bim 12-11-2017 10:26

agli ingegneri non importa una cippa come va una moto su Strada
Importa come sono le curve al banco, I loro premi sono legati alle curve misurate e stampate....
Quello Che succede in realta' dipende da troppe variabili, da quelli Che non riescono a tradurre le loro ottimo realizzazioni.....
Mi vengono in mente gli ingegneri della Ferrari che 50 anni fa mostravano le curve del loro 12 cilindrici, regolarmente battuto dal cosworth con 50 cavalli in meno....

Diavoletto 12-11-2017 10:31

Ostia....dura Questa ma sto comodo.
Preparo il cv?

markz 12-11-2017 11:05

interessante...avrei una domanda per Aspes e amici: ho notato personalmente che il controllo trazione vanifica di molto la coppia(esempio: in uscita dei tornanti), dunque cosa servono cilindrate e coppie bestiali quando poi non possiamo utilizzarle? tanto più che non siamo così pilotoni da gestire la moto senza contr.trazione!(parlo per me ovviamente).se sono OT non rispondete...grazie

nicola66 12-11-2017 11:12

non scoperchiare il vaso di Pandora.

aspes 12-11-2017 11:46

Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 9644183)
Mi metto comodo
E dissento sulla parità della coppia in senso assoluto a pari cilindrata e diverso frazionamento.

ovviamente, ma se si vuole dare spiegazioni bisogna tagliare un po' con l'accetta e fissare un po' di cose, altrimenti se andiamo a tutti i dettagli non si riesce a fare un discorso "relativamente" breve e comprensibiile.
Posso aggiungere che nei motori a 2T da corsa di una volta la coppia massima veniva conseguita praticamente agli stessi giri dellla potenza massima.
Questo consentiva di avere una potenza molto elevata, ma avevi motori che appena perdevano 1000 giri ti cstringevano a scalare marcia altrimenti si fermavano. Si era arrivati ai 50 cc da corsa con 14 marce.
Del resto un esempio che faccio sempre e' l'uomo. In bici.
L'uomo e' un motore che eroga coppia con le gambe in una fascia di "giri" molto stretta. In pratica la cadenza ottimalee delle pedalate lo sapranno i ciclisti , ma facciamo finta che sia una al secondo. In pratica il motore uomo fa 60 giri al minuto erogando la sua coppia. Se va piu' veloce le gambe frullano a vuoto e perdono coordinazione (come in discesa), se va piu' lento va sotto sforzo (vedasi vecchietti che arrancano con rapporto troppo lungo).
Ecco perche' la bici ha millemila marce, perche' per tenere il motore uomo al regime ottimale in ogni condizione di pendenza della strada occorrono tantissime marce. Il motore uomo ha un arco di utilizzo strettissimo.
Altro piccolo sviluppo per Andrea: tutti gli accorgimenti che si usano come valvole allo scarico per 2T, fasature variabili per 4T , condotti che si allungano e si accorciano, sono tutte cose con lo scopo di tenere sostenuta la coppia su un arco di giri piu' ampio, adattando in qualche maniera la respirazione del motore ai giri che stanno variando.

aspes 12-11-2017 11:47

Quote:

Originariamente inviata da bim (Messaggio 9644184)
agli ingegneri non importa una cippa come va una moto su Strada
Importa come sono le curve al banco, I loro premi sono legati alle curve misurate e stampate....
.

queste son scemate se permetti

Diavoletto 12-11-2017 12:31

A no perché se lo scrivo io sono sempre il solito ....hahaahaha

Diavoletto 12-11-2017 12:32

Ah taglio con accetta quindi...

aspes 12-11-2017 18:15

io taglio con l'accetta diavolaus non tu ! si tratta di cercare di elevare un poco il discorso dalle chiacchiere da bar (la maggioranza della gente parla di coppia senza conoscere nemmeno il concetto fisico di forza x braccio...) senza andare ai livelli professionali con cui te fai i conti tutti i giorrni e che invece che aggiungere conoscenza diventerebbero troppo ardui. Io mi son sempre vantato di una cosa, e sul lavoro centinaia di persone che ho istruito in elettrotecnica me lo riconoscono: riesco abbastanza bene a banalizzare le questioni e renderle comprensibili . Nel mio piccolo per quello che so ovviamente. Da te per questioni professionali so benissimo che posso impararne. E ne son ben contento, come l'ultima volta che si parlava di olii economici o meno e sono usciti coontributi una volta tanto inediti sul riciclaggio dell'olio esausto etc.

Phill-R6 14-11-2017 08:32

Assolutamente si...

vuoi perché teoria e pratica talvolta subiscono uno scollamento che le rende distantissime, quando in realtà la pratica discende in modo diretto dai concetti teorici, vuoi perché sapere la teoria, non implica saperla trasmettere agli altri...

insegno da anni e la cosa più complicata è rendere concetti anche ostici facilmente comprensibili proprio con paragoni "digeribili" anche se apparentemente fuorvianti o distanti...certo poi l'equazione del calcolo della coppia la devi sapere se vuoi progettare un motore, ma talvolta è sufficiente sapere a cosa è proporzionale in termini macroscopici...sappur sapendo di approssimare rispetto ad altri parametri, magari però meno immediati...ad esempio nella espressione della coppia (o della potenza vista la loro relazione...) in modo approssimato diciamo che "dipende dalla cilindrata" ma ovviamente non stiamo prendendo in considerazione gli altri parametri altrettanto veri presenti nell'equazione:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b2df3e398b.jpg

ma tra i banchi di scuole ed università ed i bar frequentati da motociclisti ci deve essere la ovvia differenza, purché non si mistifichi la realtà con frasi tipo "la mia è bicilindrica, QUINDI ha più coppia"...o "il 4 cilindri è più potente..." perché sono frasi che infilano in un enorme calderone concetti più sfaccettati...

in questa discussione penso che, tralasciando coefficienti e paroloni da università (che devono rimanere appunto confinati a quegli ambiti o a chi proggetta motori di professione...), aspes ha ben "semplificato" i concetti rendendoli accessibili a tutti...magari adesso le curve caratteristiche di potenza e coppia sono più chiare...

Diavoletto 14-11-2017 09:29

ok..............


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©