Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ancora Fjr 1300 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=480429)

anonymous 09-11-2017 23:49

Scusate l'OT...:confused:

iteuronet 10-11-2017 01:17

Quote:

Originariamente inviata da ebano81 (Messaggio 9641966)
non ho capito quanto la andresti a pagare...

Se é per me:il conce vuole circa 11500 euri ma poiché é fatturabile dovrei scucire 9115 euri .Ora capisci perché mi potrebbe interessare....

brontolo 10-11-2017 08:01

Quote:

Originariamente inviata da bubugaz (Messaggio 9642175)
(..) Giuro Brontolo, non vorrei sembrare un cacciapalle, ma (ovviamente se non si ha fretta e si è in vena di cazzate) dai tornanti fatti alla segugio di cane volendo (ho provato) ci esce pure in quinta a meno di 1000 giri! (..)

Ah, ok! Se non si ha fretta e si è in vena di cazzate dai tornanti fatti alla segugio di cane volendo, ok, fatti alla cdc e ... volendo!

kabur 10-11-2017 12:18

Si si...anche in sesta di sicuro......mamma mia ‼ certo che mezze misure no é ❗ �� �� �� �� �� Comunque a quel prezzo prendi l FJR secondo mé .

unknown 10-11-2017 14:02

9k??? Compra!!!

Inviato dal mio Nexus 5

anonymous 10-11-2017 16:27

Kabur la sesta non c'è l'ha. La facciamo simpatica?
Scegli tu il percorso (nel veronese però..) e ci giochiamo una birra che ti seguo in quinta?

anonymous 10-11-2017 16:35

Anzi, facciamo due, aggiungiamo una scommessina anche su una moneta da 2 euro in equilibrio sul carter motore a moto accesa al minimo o leggermente accelerata come nel famoso video su YouTube? Non sto scherzando, ci ho già bevuto più di qualche birretta con ste cazzate con gli amici..:lol:

anonymous 10-11-2017 16:35

Riscusate l' OT...

kabur 10-11-2017 19:19

A mè ste cazzate mi fan ridere , come chi di cazzate ne scrive tante (MA TANTE) ....magari invece che in salita , in discesa , cosi mi hai già inchiappettato !!! Vieni tù a Pedavena che na birra , anche 2 te le pago io .....senza problemi . Poi troviamo anche la strada dai tornanti in 5 (vero hai il modello vecchio).......Facciamola pure simpatica .....

anonymous 10-11-2017 23:35

Liberissimo di non crederci. Solo un favore, se conosci o vieni a conoscenza di qualcuno che ce l'ha uguale (la mia è un 2003) chiedigli x favore se racconto balle. Qua sul forum ce l'aveva Orsowow, se legge avrei piacere intervenisse lui a dire la sua.

kabur 11-11-2017 01:23

Io avevo la 2001......scaldava ,ma non era malvagia....poi non devo sicuro chiedere a nessuno . Credimi . Passa a Pedavena che ci beviam na birretta anche 2 !

"Paolone" 11-11-2017 11:05

Parlo da attuale possessore di una m.y. 2016 (il sei marce per intenderci) acquistata nuova questo gennaio. Motore fiacco in basso bisogna vedere a cosa lo si raffronta ma a prescindere direi proprio no. La premessa è ricordarsi che non si ha certo una ciclistica agile come ad esempio una Multistrada (la cito apposta avendone posseduta più d’una in passato … così da venirmi facile un raffronto …. per quanto improponibile … ) e per quanto sia o non sia pronto il motore, bisogna fare il conto con quella. Io in modalità Touring (mio utilizzo abituale) la trovo assolutamente pronta, certo non reattiva appunto come una Multistrada ma assolutamente presente. Le innumerevoli rotonde che affronto nei miei tragitti quotidiani mi portano ad entrarci e uscirci senza imbarazzo in terza marcia se non anche delle volte in quarta, sicuro di una uscita che non definisco fulminea ma assolutamente efficace. Con la mappatura in Sport la cosa è amplificata anche se più evidente un on-of al comando del gas, poco consona alla paciosità del mezzo. Insomma fiacco il motore in basso non lo definirei, pieno e corposo, senza un minimo calo nel suo incedere tipico di altri motori 4 cilindri, molto lontano dai bicilindrici, centrato molto bene per il tipo di moto. Le quote cicliste, interasse in primis definiscono bene il tipo di moto, poco consona renderla più reattiva solo di motore. Da ex possessore anche di una RT, sentir dire di un confort inferiore, seppur si tratta di valutazioni molto soggettive, non direi in assoluto, anzi. Piuttosto direi che la RT è decisamente più facile da condurre in ogni situazione, una moto molto più eclettica ad eccezione dei percorsi autostradali dove l’incedere della FJR è tutt’altra cosa rispetto ad una RT e questo grazie anche alle qualità del suo 4 cilindri.Cambio moto spesso e lo faró anche con questa quando troverò un "estimatore" per vendere la mia, ma ritornare ad un bicilindrico non mi rende particolarmente entusiasta come cedere una moto fatta veramente bene e sicuramente di una affidabilità lontanissima da tanti marchi europei.

Kappetto666 08-09-2018 15:02

Rispolvero il 3d perché sarei interessato a prendere una FJR AS del 2016. Dopo un anno dagli ultimi messaggi in questo 3d, potete/avete da aggiungere qualcosa?
Grazie :)

me'ndo 08-09-2018 16:53

ho la AE 6m 14mesi 25k km, ma nel gruppo che frequento ne son presenti varie di AS; sono tutti soddisfatti, alcuni, accaniti viaggiatori, sono al 3° esemplare quindi confermano la soddisfazione. L'unica nota: verifica che abbia effettuato la manutenzione in Yamaha, dovrebbe avere ancora 2 anni di garanzia originale e questo tutela non poco (se ha fatto tutto a modino).

iteuronet 08-09-2018 17:09

concordo AS qualcuno (pochi) ha avuto problemi con il cambio e se la é sbolognata.Se questi qua fossero capaci di metterci le mani,comprerei un paio di AS in D,che vengono praticamente regalate perché cit ´non rispondono agli standard bla bla´.
Non ho preso l ´AE perché non mi sono accordato con il conce e perche il 6 marce ha un ammo con stelo piu esile della precedente serie.Inoltre é sigillato e non é revisionabile. Afterm.,avevo trovato solo un Hyperpro (manco dedicato ma adattabile), ma costava un rene.
Sono rientrato nell´ansia da affidabilitá BMW, ma sto tampinando un AE in Italia,aspettando la cattiva stagione.Per azzerare la sindrome compulsiva da cambiamento ,FJR tutta na vita.Sono pronto

me'ndo 08-09-2018 17:32

Circa le prestazioni è tutto molto soggettivo, con quasi 150 cv direi che c'è di tutto di più. Rientro ferie 2+ bagagli Stelvio da Trafoi tornanti a dx 2^, a sx 3^ ad eccezione di uno ma tutto in scioltezza. La mappa Touring la utilizzo su strade scivolose o particolarmente fredde, poi sempre S. Fino a 2500" è comunque morbida oltre diventa decisamente vivace. La versione 6m, a detta di chi ha avuto le predenti, gode di un notevole miglioramento nella bilanciatura e nella maneggevolezza, io ci giro senza problemi in città, non scalda e la parcheggi tra gli scooter senza necessità di spazi particolari.

Protezione ottima passeggero e pilota se sei sotto i 180cm, salendo il parabrezza originale toglie la pressione ma non la rumorosità (non turbolenza), ho montato un AftMk + alto e risolto (70€) consumi scorrendo 80/100 circa 24km/lt (ha una 6^ da 33 km/1000") per arrivare a scendere sotto i 18 superando i 130 di navigatore, poi ovviamente + sali+consuma ma rimane piuttosto parca a mio parere.

Vibrina a partire dai 2500", le il conce dice essere il mio esemplare, verificheremo al prox tagliando (magari sono io decrepito diventato sensibile).

Leggermente penalizzante la sagoma delle borse, però internamente la forma regolare in parte compensa. Se prevedi di caricare con bauloni o borsoni il posteriore è consigliato il telaietto/maniglione in lega optional, onde non sollecitare troppo il supporto che regge la coda.

Non è una moto da sparo, ma si difende bene nel misto aperto ed è poco affaticante nei viaggi. I 1000km in giornata non generano tensioni particolari, e dove possibile, permette medie decisamente elavate.

Le regolazioni elettroniche delle sopensioni sono avvertibili, anopole riscaldate, cruise C. presa 12V nel cassettino, c'è quanto serve.

ps L'AS ha il comando elettrico del cambio e non è presente la leva della frizione ma il cambio è lo stesso.


mann al correttore

Kappetto666 08-09-2018 18:41

Grazie ad entrambi:) mi "spaventa" un po' la frizione elettronica sull'affidabilità perché non mi pare ce ne siano molte in giro ed anche per resettare il cervello da anni di cambiate tradizionali. Per i consumi e prestazioni non credo ci siano molte differenze con il K che lascerei, anche se ognuna ha il suo DNA. Per i viaggi è difficile che faccia più di 500 km al giorno che rischio una coltellata dalla mia compagna:lol:
Sono contento che si parcheggi tra gli scooter senza difficoltà. Nelle borse laterali entra un casco integrale? Dalle foto direi di no. Per il top case monterei un GIVI o altro da almeno 52 litri: me'ndo mi pare di capire, da quello che scrivi, sarebbe meglio montare l'originale

me'ndo 08-09-2018 20:38

caschi nelle borse. Shoei Sincrotech L entra comodo, il Neotec XL no, ha la calotta più grande (ma non entrava neppure nella Pan). C'è da dire che il Neotec 2 è leggermente più contenuto a parità di misura. Direi di provare a riporlo.



... parcheggio con borse montate ovviamente.

Kappetto666 09-09-2018 00:02

Ho lo shoei air gt, penso sia leggermente più piccolo del neotec...ma ho una xxl:confused:
Me'ndo ho un'altra domanda e scusa la mia ignoranza: con la frizione elettronica si cambia come con la frizione normale, cioè cambi/scali chiudendo la manopola del gas, o è come col quick shift?:-o

Mond 09-09-2018 00:37

Posso parlare solo della FJR 2003. Non toccate il motore che è un gioiello: coppia esaltante tra 2000 e 3000 giri, sound possente che rimpiango. Non me ne frega niente delle prove di Alpenmasters. La moto è fatta di emozioni non di cronometri. E la FJR ne trasmette a bizzeffe.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©