![]() |
....la redditivita' dello stesso...??
perdonami, ma a chi affidano le relazioni esterne? o che cavolo di risposta e' questa? Forse perche' ne vendono poche magari??!!!!!! E non hanno i numeri per distribuire le vendite su piu' concessionari, forse?? Vedrai che se in Triumph italia facessero anche solo un terzo dei numeri Bmw gli ci vorrebbero, anzi avrebbero richieste per piu' concessioni. anche a me piace parecchio ma A) - valla a rivendere (esperienza personale con altro modello) B) - peso, oggettivamente troppo alto C) - assistenza, quanto meno poco capillare |
Quote:
LA loro risposta sulla rete di vendita mi ha spiazzato: mi sembra veramente una bestialità! (ie: non vogliamo introdurre nuovi concessionari per non ridurre la loro area ed impattare quindi sul loro fatturato). Ma cazzarola... migliorare prodotto e assistenza, aumentando quindi le vendite è troppo difficile da capire (non parlo di metterlo in pratica... inizialmente solo prendere atto dell’esistenza di un problema per poi risolverlo)? Il prodotto lo hanno indubbiamente migliorato, almeno secondo me: le moto mi sono piaciute e sono a livello dei competitor. Mi riferisco alla Tiger che mi è piaciuta molto. Sulla rete c’è oggettivamente da lavorare ma, a quanto pare, a loro va bene così... |
Quote:
|
... si... ma BMW VENDE... quindi vuol dire che alla gente interessa poco e niente dall'affidabilità delle loro moto.
Triumph non vende... quindi deve migliorare se vuole portare via clienti a BMW. Tant'è che in fiera le signorine, preparata, che intervistavano chi "provava" la Tiger 1200... quando sentivano che avevi un GS, spuntavano una voce particolare... come a dire... questo potrebbe essere un potenziale cliente. A differenza di chi era li giusto per passare dallo stand. Detto questo.... La moto potrebbe essere anche interessante... Per la rete... diciamo che non è che non la vogliono ampliare... non trovano chi vuole prendere il marchio. E, vista il periodo non proprio di crescita economica, sfido io chiunque ad investire su un marchio come Triumph in Italia. Quindi spingono le concessionarie più grandi ad investire e aprire qualche altre sede sul territorio. Impresa alquanto impossibile visto che si sta muovendo il mondo delle moto. Se poi ci mettiamo che Triumph vuole il monomandatario... siamo fregati. |
Parlando per esperienza personale, sia riguardo alla moto, sia riguardo alla Concessionaria/Assistenza presente sul territorio (Padova), e tanto più guardando alla affidabilità del prodotto Triumph Explorer/BMW GS, direi che siamo su valutazioni completamente opposte, Flower... però, giustamente, ognuno ha le sue esperienze.
Per quanto riguarda la "realtà padovana", il Concessionario attuale è diventato Ufficiale Triumph (con sede totalmente nuova, più del doppio rispetto a prima) da un paio di anni, e prima, dal 1998, era un piccolo negozio officina multimarca , con superficie di neanche 200 mq. tra negozio e officina; in 2 anni - con investimento economico sensibile, per la Nuova Sede - è il primo in Italia come quota percentuale di venduto, e nel 2017 è stato primo in Italia come Customer Experience (soddisfazione Cliente); è soddisfatto e contento, e con i conti a posto (mi ha detto che dalla crisi del 2008 non vedeva un saldo positivo della sua Impresa, a conduzione familiare). Questo per dire che imprenditori che hanno voglia di fare ci sono (ed è stata Triumph a "cercarlo" e proporsi, quando la precedente Concessionaria padovana è fallita...), e con le capacità umane e tecniche i traguardi si raggiungono (almeno per ora, e gli auguro sempre maggiori). Personalmente, sono contentissimo della moto e della realtà a cui mi appoggio per la Assistenza (per ora solo tagliandi, o acquisto/montaggio Accessori), e non ho dubbi che con BMW ho chiuso (avute 4, e l'ultima è ancora in garage, ma è una K 1200 RS con 216.000 km che va come un orologio, roba completamente diversa dalle BMW attuali...) |
Comunque, se può interessare su moto.it ci sono dei 2017 a km 0 a 15000 euro e borse in alluminio in regalo....
|
Sono passato nel pomeriggio da un concessionario Triumph (si, sono fortunato, ce l'ho relativamente vicino a casa) e me la sono guardata bene. Hanno un 2017 Xca in promo, sinceramente non l'avevo mai osservata con particolare attenzione. Mi affascinava ma da una brutta esperienza con un Rocket di qualche anno fa (che tra l'altro ho poi dovuto svendere) ho sempre guardato Triumph con estrema diffidenza. Ho trovato un bel prodotto, non poi cosi' mastodontico come me lo sono immaginato e nella prova statica mi ci sono trovato bene, sono alto 1e86. Tornando a casa mi sono trovato a fantasticare sul possibile acquisto di un 2018 che, immagino, mi costerebbe un bel po' meno di quello che veramente sto inseguendo, un "classico" Gs Adv e la cosa mi stimola parecchio. Quello che mi frena davvero e' il conoscermi, tra due anni mi stufo, mi cambiano le condizioni economiche etc etc etc....e allora nascerebbe il vero limite di queste moto. Hanno pochissimo mercato, almeno dalle mie parti...Se poi Blacktwin che leggo con moltissimo interesse anche da altre parti vorrebbe dedicarmi un po' della sua penna per invogliarmi...grazie in anticipo!
|
dipende quant'è per te "un bel pò meno".
come scritto sopra, una XCa con tris di valigie "givi" e antifurto, sul configuratore esce a 21500 euro. io però prenderei questa: http://www.moto.it/moto-usate/triump...016-17/6910753 non ha il cruscotto nuovo e i fanali a led, ma costa un bel pò meno... |
Attualmente - per "dovere di cronaca" - una Xca nuova ha in omaggio sul prezzo il set di valigie (che sono fatte dalla Givi, marchiate Triumph) e per mio parere sono migliori di quelle fornite a catalogo da KTM, Bmw, o Honda CRF 1000 Africa Twin;
per cui il prezzo resta quello a listino (19.700), e su una Xca hai di serie: 5 Riding mode, Abs cornering (piattaforma inerziale a 6 assi), Tc a 4 livelli (disinseribile, come pure L'Abs) Hill Holder, sospensioni WP semiattive, Cruise Control, Manopole riscaldate, selle riscaldate, sensori pressione gomme, faretti supplementari, tubi paramotore, griglia pararadiatore, parabrezza a regolazione di altezza elettrico, pedane pilota "off-road", 3 prese 12V e una USB nel vano sottosella (e, aggiungo, borse in alluminio comprese nel prezzo, come detto) ... a parita' di allestimento una Gs a quanto sta? Carter, piu' che dirti che della mia Xcx (identica a quella del link postato da bigzana) io ne sono soddisfatissimo - sotto tutti punti di vista e in tutte le condizioni di guida e di uso, pure nei trasferimenti veloci giornalieri da 1000 km che due volte all'anno mi capita di dover fare - e la ricomprerei domani senza alcun dubbio, altro non riuscirei a dirti... ma sono valutazioni personali (che provengono da 40 anni di moto di tutte le marche, non sono "talebano" di nessun Marchio, pur se numericamente la percentuale piu' alta di moto possedute e' BMW), quindi come raccomando sempre, piu' che i pareri di amici o "conoscenti", la cosa piu' importante e' provarla personalmente. ah, aggiungo che abbiamo altezza uguale, e con la sella in posizione "alta" (e' regolabile in due posizioni, e in genere i Concessionari la tengono nella posizione "bassa"), la ergonomia della posizione di guida e' perfetta, migliore a mio personale avviso rispetto a quella del Gs. La protezione offerta dal plexiglass (regolabile millimetricamente - quindi non a "posizioni fisse" - con il comodo tasto) e' incomparabile con qualsiasi altro, appunto perche' puoi regolare il flusso (variando la altezza del plexi) a seconda della velocita', o della temperatura ambientale... peccato tu sia di Pisa (distantino da Padova), senno' ti accompagnerei volentieri a fare il giro di prova con la moto Demo del Conce... |
se ora le valigie te la regalano ben venga, ma non si possono paragonare due prezzi, uno di listino e l'altro con sconto.
Inoltre, come già suggerito io comprerei una km 0 a 15000 eurini, che così me ne tengo in tasca 4,700 dal nuovo con borse omaggio. ;) |
... e, soprattutto, non si possono paragonare due mezzi... uno che sta uscendo di produzione e un Gs presentato l'anno scorso e ancora tutt'ora in listino per tutto il 2018.
@black... io con Triumph ho sempre un po' tribolato. Speed appena ritirata... il giorno dopo ferma per un problema alla ruota libera.... fermo il giorno dopo. Perdevo pressione da un pneumatico... difettoso... e se ne sono lavati le mani. Stelo cromato male... para olio rovinato... colpa mia... poi mi sono incazzato sul serio e, magicamente, stelo sostituito in garanzia. Spia avaria motore... poi spenta... mai nessuno è stato in gradi di dirmi come mai. Perdita di liquido di raffreddamento e olio motore. Insomma.... mica tanto bene. A Milano erano cari come il FUOCO, se non di più. Ho fatto un incidente in UK... richiesta di preventivo per l'assicurazione, nemmeno mi hanno risposto. Per trovato un concessionario serio sono dovuto andare a Torino... 170km da casa mia. Se hai bisogno di un pezzo di ricambio... sei nelle canne. Se hai un problema tecnico... devi sperare che sia una cosa di facile individualizzazione... altrimenti ti tengono la moto ferma e nemmeno sanno dove mettere le mani. Chiedi a quelli che hanno preso la copia della RT e hanno avuto problemi con le sospensioni elettroniche. Però, come giustamente scrivi te, le moto vanno provate e vanno testate per bene. E' dal 2013 che non guido Triumph... l'ultima, una Speer Triple R del 2012, rivenduta dopo pochissimi mesi per via di quei fari orrendi. Da li solo BMW. Adesso, dopo 3 GS, vorrei provare qualcosa di nuovo e questa Triumph mi solletica, ma poi, so già, che quando andrò a provarla... sarà la solita Triumph... con quelle imperfezioni che solo gli Inglesi riescono a creare. Imperfezioni che una volta avevano, per me, fascino, ma con il passare dell'età... rimangono imperfezioni. |
Bigzama, non capisco cosa intendi con "non si possono paragonare due prezzi, uno di listino e l'altro con lo sconto..."
Io ti ho riportato il prezzo di una Xca di listino attuale, che in piu' gode della promozione delle valigie comprese nel prezzo; poi, se un concessionario dal quel prezzo di listino comprese le borse omaggio, fa uno sconto, cavoli suoi... io ho riportato il listino al pubblico, per chiarire il prezzo, che non era quello che ipotizzavate (o quello che hai scritto ricavato dal configuratore, che non riporta ovviamente la promozione in corso...) A mio avviso si possono benissimo paragonare le due moto (Explorer e Gs), flower: sono due moto che oggi si possono acquistare in concessionaria, con i loro contenuti, allestimento, e quant'altro. Il discorso che una sarebbe "in uscita di produzione", non lo vedo: la moto sostanzialmente resta immutata, la nuova e' solo un aggiornamento con fari led (dei quali sulla mia non sento la mancanza: di notte sulle stradine di montagna, con quel doppio faro "big size" + faretti led accesi, ci vedo benissimo), il keyless (che non me ne puo' fregare di meno), e il cruscotto TFT color (che riporta meno informazioni rispetto al cruscotto "triple" di adesso, ove tutti i parametri della moto sono sott'occhio). Che il cruscotto non sia interfacciabile con lo smartphone non me ne puo' fregare di meno (in moto io il cell lo spengo...), e il navigatore lo preferisco "staccato" dalla moto, per poter configurare gli itinerari come preferisco al Pc. E se il cruscotto avesse la visualizzazione del percorso, ovviamente toglierebbe ulteriori informazioni dei parametri del veicolo dal monitor... ma tutto questo e' gusto personale, ovvio. Ma son d'accordo con Bigzama che il vero affare sia acquistare ora una "Km 0" come quella dell'annuncio (ma e' una Xcx, quindi con alcune cose in meno rispetto ad una Xca, sia di allestimento veicolo, che di elettronica), ma piu' affare ancora sarebbe trovare una XCA "km 0", quindi con circa 16500 euro ci si porta a casa una moto nuova con dotazione davvero al top, valigie comprese... Io imperfezioni non ne ho rilevate sulla mia, dopo 18 mesi e 32000 km, ma forse sono cieco, o bado alla sostanza, e la sostanza mi soddisfa in pieno. E nessun problema di flange cardano, pompe benzina, aggiornamenti software da fare, forcelle che si aprono sui tappi superiori per discutibile assemblaggio, e scandaloso spessore della canna forcella... :confused::lol: |
si Blacktwin, fossimo "vicini" ti sarei gia' venuto a trovare. E' una moto che, soprattutto col mod.2016, ha raggiunto una completezza di dotazioni che le permette di avere sulla carta il miglior rapporto qualita'/prezzo. Ed il mod.2018 a mio avviso e' ancor piu' intrigante. Poi pero' in mancanza di prova diretta ci si affida a quel che si legge ed in questo caso non si puo' non notare una netta preferenza in media per la Gs Adv. Alla vigilia di quello che e' e sara' per me un acquisto importante e ovviamente onerosissimo l'ombra dell'explorer 1200 sta facendo sempre piu' capolino! Confesso spinto da un prezzo appunto piu' allettante, sia sul nuovo che sull'usato ballano, a parita' di dotazione, circa 5.000 eurini. A questo punto devo trovare il modo di provare almeno un'ultima serie ....
|
@ black... lungi da me fare polemica, ma se tra 10 giorni in concessionaria è già disponibile la Tiger e non più la Explorer, stai paragonando dei fondi di magazzino con una moto che rimarrà in commercio per tutto il 2018.
A detta di Triumph, la quale ha cambiato anche il nome alla moto, la Tiger 1200cc non è un restyling, ma un modello nuovo visto che cambiano anche parecchi particolare nel motore e, chiaramente nelle dotazioni. E, non da sottovalutare, stai paragonando una Triumph ad una BMW. Quando andai a vedere la 2016, mi dissero che lo sconto sul nuovo, senza permuta, sarebbe stato dell'8%... quindi molto simile a BMW. Se poi consideri che a listino le due moto sono paurosamente troppo vicine come prezzo... ecco spiegato perché di Explorer ne hanno vendute 10. Che A TE, come a me, non servano questi ammennicoli elettronici... concordiamo, ma che la produzione di serie di moto da oltre 20.000€ voglia queste diavoleria, mi spiace, ma dobbiamo farcene una ragione. E, se vendi moto da oltre 20.000€... o le cose le fai bene... o non le fai. E, se KTM, Ducati, BMW hanno il TFT che interagisce con lo smartphone, il Keyless che ti permette anche di fare rifornimento senza estrarre la chiave... Triumph, doveva semplicemente copiare. Invece ha preso un TFT dedicato alle naked sportive e lo ha appiccicato sulle Tiger. Sono piccolezze... ci mancherebbe, ma sono quelle piccolezze che fanno si che una moto si venda oppure no. Possono fare offerte finché vogliono, ma finché non si mettono in testa che permutare una moto Triumph è un bagno di sangue, non ne venderanno molte. E, se permutare è un bagno di sangue... o fai un prezzo di listino più concorrenziale o cerchi di far entrare nel collettivo che i tuoi prodotti valgono, anche solo per il marchio, quello che costano. Detto questo aspetto a vedere che cosa combinano con gli allestimenti. Non vorrei che i fari a led siano riservati per la Xca. |
Certo che vi perdete in elucubrazioni assurde...vi piace la moto...avete i soldi...la comprate!
Non vi piace più? La vendete e cambiate marca...ci perdete tot soldi? Amen, se valutate che il gioco non vale la candela, non lo fate più! Minc@ia, la vita vi scorre davanti e voi siete ancora li che pensate! |
Amen......
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Amen una fava.
mica tutti possono spendere 20K/30K euro a cuor leggero e poi se la moto non gli piace la cambiano smenandoci pure. c'è chi si fa "elucubrazioni assurde" e chi è troppo superficiale. Quote:
|
... eh... già... poi qualcuno va "di la" e ci percula perchè i BMWisti sbattono via i soldi.
Avendo anche soldi da sbattere via... non è detto che una Triumph te la ritirino. Vediamo, caro mototopo, quando dovrai cambiare la tua come te la giostrerai. Io la moto la uso e parecchio rispetto allo standard medio italiano... oltre 20.000km all'anno. Dopo 3 anni voglio vedere chi ritirerà una Tiger 1200cc con 60.000km. Non è solo questione di soldi. |
Amen?????????????? amen lo dice e lo pensa chi va a letto pensando che se ha bisogno di una casa piu' grande va e la compra, chi si puo' permettere molto di piu' un orologio al quarzo, e chi compra moto da 20.000 cocuzze pensando gia' che se si sfava va da un qualsiasi concessionario, fa un bagno di sangue e permuta. Poi esiste anche la fetta di chi amen non lo dice neanche a messa e pondera con estrema attenzione un acquisto che deve anche essere monetizzabile qualora qualcosa (e non necessariamente come vezzo) cambi.
Personalmente quel che sto cercando di fare e' provare un mezzo che non conosco e poi tirare le somme....non mi sembra cosi' strano elucubrare su un passo del genere |
purtroppo la vita "scorre davanti" a tutti, ma ognuno di noi ha possibilità economiche diverse, responsabilità diverse e propensione a sforare i limiti imposti dalla razionalità diversi.
Tutto questo porta a valutazioni che abbracciano tutto lo scibile umano: da quello che "la moto è passione e quindi va presa solo con il cuore" a quello che "la moto va presa con la testa". E' innegabile che quando il giochino della moto ti potrebbe costare qualche migliaio di euro in più a causa della scarsa appetibilità/scarsa assistenza e quello che volete voi, la valutazioni si fanno...e mi sembra che i dati di vendita lo dimostrino. A quelli che 20000 euro li considerano 20000 EURO non resta che guardare all'usato; psicologicamente ammetto che possa essere un ammissione di "colpa", ma si possono fare piacevoli scoperte e sotterrare, in parte, fobie da furto... In ogni caso, basta che si vada in moto! ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©