![]() |
x Ale4Zon
Quote:
|
Concordo..
Quote:
|
x Ale4Zon
Vedi anche:
http://www.nikond200.info/ Sto scaricando il manuale, 3,4 MB. Se ti interessa dimmi dove posso spedirtelo. Ciao. |
Quote:
Non ti va bene il paragone dell'abs? Benissimo, allora parliamo di tutte quelle cose che sono uscite con le tecnologie digitali: forse non hai un pc? Continui ad usare il vecchio telefono a rotella cercando i numeri sul cartaceo o usi un cellulare, magari un cordless per la casa? Hai ancora un televisore B/N a 2 canali? Ascolti ancora la musica con il mangiadischi e non hai nemmeno un lettore cd? Sulla bici da triathlon vuoi farmi credere che non hai un computerino che ti segna velocita' istantanea, media, km percorsi etc, e potrei continuare per ore.... Al momento, e non per molto, solo piu' i grandi formati possono dire la loro in quanto i costi del digitale (sempre per il momento) sono ancora elevati, ma nel formato 24x36 ormai non c'e' piu' storia: la pellicola sta tirando gli ultimi respiri. Quando, fra circa un anno e mezzo/due la Canon sostituira' in fascia alta la 1Ds MarkII con un nuovo modello e quest'ultima, sotto altre spoglie e nome, diventera' la dslr ff da 16.7Mp accessibile a molti la morte della pellicola sara' definitiva. Gia' oggi, cmq, una eos20d e' in grado di realizzare immagini stampabili fino al 50x70 cm indistinguibili da un'ottima foto a pellicola (24x36) e con un impegno, per ottenere tale risultato, moooolto inferiore. E non penso che siano molti tra di noi ad aver bisogno di andare oltre tali formati in stampa. Considero cmq chiusa quì, per me, tale discussione tra digitale e pellicola. Per esperienza, frequentando alcuni newsgroups e forum di fotografia, so che e' perfettamente inutile andare avanti, alla fine ognuno rimane della propria opinione, esattamente come le diatribe vinile contro CD, BMW contro KTM, Mercedes contro Fiat, windows contro Linux etc. |
ti riporto quello che ho già detto:
perchè credo che in futuro il digi arriverà al livello del "manuale"; per ora si è solo avvicinato. E' evidente che non mi sto arroccando su posizioni arcaiche e destinate a morire, ma sto solo aspettando che la qualità arrivi allo stesso livello. E comunque, alla stessa stregua degli amanti delle moto d'epoca, anche in un futuro completamente digitale, so che riserverò un angolo del mio tempo e delle mie emozioni alla pratica "religiosa" della c.o. Scusa se mi scaldo un pò quando parlo di questo argomento, ma ho sentito troppa gente, sicuramente non è il tuo caso, che arriva dalla sera alla mattina con la digi-spettacolo e armeggiando con ps si inventa le stampone in b/n, senza conoscere tutta la tecnica e, perchè no, la poesia che ci sta dietro. Per me la foto è emozione prima ancora che freddi 0101010101 ;) |
Quote:
Appunto! Io l'emozione la vivo quando i miei occhi "vedono" l'immagine, su quale supporto venga poi fissata non mi interessa. Io, cmq, sulle foto fatte con digitali non ho mai visto gli 010101100110. ;) ;) |
Quote:
Visto che sul forum bazzicano diversi fotoamatori, sarebbe carino organizzare un giro in moto a scopo fotografico :D |
Ciao Ale, vedo che alla fine ti sei (quasi) deciso :lol:
Oramai ti hanno detto più o meno tutto. Da parte mia mi aggiungo alla lista di quelli che ti consigliano la nuova uscita della Nikon (D200) per prezzo e caratteristiche. (Anche io non comprerei mai una digitale usata...soprattutto le professionali rischi che abbiano avuto una vita intensissima). Ti confermo anche la possibilità di problemini fra gli obiettivi AI e i nuovi corpi macchina: è vero che sono tutti compatibili (tranne un paio di AI molto vecchi che ora non ricordo e che rischiano di fare danni al momento dell'innesto...mi sembra fossero un tele e uno speciale....comunque lo dovresti trovare scritto sulle istruzioni della macchina) il problema è che mancando del sensore per l'esposimetro non puoi usare i sistemi di misurazione dell'esposizione più evoluti (quelli che misurano in vari punti del campo) ma solo uno (ora non ricordo se è lo "spot" o la "media ponderata"). Pertanto il problema non è solo che avresti messa a fuoco ed esponsizione manuale (poco male) ma che non potresti sfruttare al meglio l'esposimetro. Il mio consiglio spassionato? Visto il budget ci potresti far rientrare il corpo macchina e un obbiettivo nuovo autofocus (magari uno zoom normale 2.8) che (questo si) trovi usato a prezzi buoni... (io invece mi devo ricomprare la compatta...mò vado di là e apro un altra discussione fiume :lol: :lol: ) |
Quote:
Ho la macchina fotografica anche quando vado dal panettiere!...in realta' mi porto sempre una compattina digi dietro per documentare in caso di un malaugurato (sgrat sgrat) incidente. Devo dire che al momento e' gia' servita 2 volte (una per me e una per un'altra persona) ad evitare che gente non proprio "onesta" cercasse di alterare la verita' dei fatti. So che al momento una documentazione fotografica digitale non ha valore in sede legale (cmq Canon, sempre lei, ha gia' costruito un dispositivo che, impedendo taroccamenti all'originale, rende valida la documentazione digitale anche in tribunale) tuttavia, in genere, la cosa e' sufficiente a far volare basso i disonesti e malintenzionati. ;) |
Quote:
però devo aggiornare la compattina: ho una Olympus dell'era cenozoica da 2 mega :puke: Non entro in ulteriori dissertazioni sulle compatte perchè qui siamo OT già da un pezzo.... :-o :lol: :lol: |
Ragazzi che dire se non grazie?
Vedete, su ijnternet sarei riuscito a trovare un bel po' di info....ma è bastato scatenare voi che in mezz'ora mi son trovato con un patrimonio di consigli e info che non avrei trovato altrove.... E' anche partita l'utilissima (per me) discussione tra canonisti e nikonisti.... Figo...ora stampo tutto e stasera me lo leggo con calma. Grazie ancora! |
Quote:
|
Quote:
Sulle tonalita' e' vero, ma e' anche vero che l'occhio umano non ce la fa'. Io, poi, le foto le guardo da 30/50 cm di distanza, non le ho mai messe sotto un microscopio a scansione della Zeiss. ;) |
Quote:
và che sto facendo l'asino, neh? ;) |
Quote:
:D :D :D BRAVO!!! :D :D :D Sei portato! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
Con i tipo G invece dovrebbe funzionare tutto, tant'è vero che le varie d50,d70 e d70s in commercio con già un obiettivo di serie hanno tutte il tipo G |
Un parametro che può fare la differenza (a parità di qualità) è la dimensione del CCD: nelle macchine come le nikon d50/70/100 è piuttosto piccolo (da qui la differenza di ingrandimento utilizzando obiettivi per analogiche), mentre nelle canon fascia si avvicina alle dimensioni di un formato classico 35mm; questo vuol dire che la differenza di ingrandimento sullo stesso obiettivo tra ana e digi è minore. Nel caso delle macchine con ccd più piccolo, però, hai il vantaggio che alcuni obiettivi studiati per le analogiche lavorano meglio, in quanto con il ccd più piccolo l'area "coperta" della lente è minore, quindi si attenuano eventuali distorsioni alla focale massima (un esempio è il nikon 70-300D 4.5-5.6, che sulle analogiche crea, alla focale massima, evidenti distorsioni (le linee diventano curve), mentre sulle digitali lavorano meglio. Considera che (mi sembra) solo la tamron produce per ora obiettivi studiati espressamente per le digitali, le altre marche producono obiettivi standard che però ben si adattano alle digitali, o obiettivi "misti".
Spero che le mie informazioni siano aggiornate... sono indietro di 5/6 mesi :confused: |
Quote:
Ciao Ale... innanzitutto scelta coraggiosa. Io ci sono passato qualche mese fa. Prima di tutto devi pensare a mio parere a non buttare via dei soldi inutilmente: Hai degli obiettivi NIKKOR che se di buon livello possono essere sfruttati anche sul corpo digitale però ricordati 2 cose: 1. Puoi usare sempre obiettivi AF ma molte Nikon non leggono obiettivi AI. 2. Il rapporto tra un obiettivo montato su di un corpo analogico è di 1.5 rispetto allo stesso obiettivo montato su un corpo digitale (un 50mm fisso diventa sul digitale un 75mm e lo stesso vale ovviamente per gli zoom). Le Reflex digitali si dividono in 2 grandi famiglie: NIKON e CANON. Queste sono le più utilizzate e che hanno più mercato. Ricordati che la digitale è un pezzo di elettronica e si svaluta abbastanza velocemente quindi a mio parere è meglio scegliere qualcosa che abbia un certo mercato. € 3000 sono una cifra che ti permette di comprare una reflex digitale di ottimo livello, ma di sicuro non ti consente di orientarti su una professionale che ha costi decisamente maggiori. La macchina che va in pensione non è una professionale e probabilmente non ti serve una professionale a livello digitale che fra 2 anni sarà superatissima e che nessuno vorrà più. Il consiglio che ti posso dare è di valutare bene tra 2 modelli: - NIKON D70s che viene venduta in kit con un obiettivo più che discreto a €1450 - CANON EOS 20D che è decisamente più cara (€1500 circa solo corpo) e che a mio parere vale qualcosina in più della D70. Il mio consiglio è di spendere il giusto per il corpo macchina e di mettere via qualche soldino per comprare un ottimo obiettivo. Tra un pò uscirà anche la NIKON D200 ma non si sa ancora molto a riguardo a parte il fatto che sarà una vera semiprofessionale. Io ho sempre avuto NIKON e ho scelto la D70s. Mi trovo molto bene, ma da quel che si dice la EOS 20 ha qualcosina in più. Ricordati anche che per € 3000 puoi trovare sul mercato degli ottimi usati garantiti di macchine professionali ma valuta bene: le macchine professionali hanno sicuramente fatto un eternità di scatti e non so quanto siano affidabili dopo questo genere di utilizzo. Ultima cosa riguardo la stampa: io ero uno di quelli che pensava che non ci fosse niente come la stampa da pellicola... ERRORE GRANDISSIMO !! Tutte le Reflex digitale di oggi ti offrono la possibilità di scattare con livelli di definizione altissimi e con scale cromatiche differenti. Oltretutto se lo scatto non viene fatto in tempi "troppo" lunghi l'ingrandimento della foto (anche ad ISO abbastanza elevati) non fa perdere definizione all'immagine, a differenza della pellicola. Io ho fatto stampe 30x45 su foto scattate in Jpeg (risoluzione non particolarmente brillante) e ho ottenuto dei risultati davvero inaspettati !! Ormai la stampa digitale non ha nulla da invidare a quella analogica. Forse le uniche cose che ancora non è facile raggiungere sul digitale sono il colore della pelle e le stampe fatte manualmente in bianco e nero utilizzando particolari composti chimici. Ma in tutte le altre situazioni trovo addirittura migliori le stampe digitali !! Un'altra cosa: chi è abituato a fotografare in analogico, scatterà allo stesso modo in digitale senza stravolgere il risultato semplicemente perchè è abituato a lavorare così. Ovviamente chi compra una Reflex digitale senza mai aver scattato in analogico probabilmente posticiperà il "come rendere" la foto al momento della visualizzazione sul monitor. Meglio il digitale o l'analogico? L'analogico ti crea quell'emozione in più, il rischio di scattare e di sbagliare lo scatto, ti fa mettere molta più attenzione e preparazione in quello che fai... il digitale ti permette decisamente immediatezza e tranquillità. Cambia il modo di scattare ma non il risultato ... fidati che le Reflex digitali di oggi ti permettono di non distinguere la differenza tra una stampa analogica e ua digitale. I discorsi tipo "i grandi fotografi dicono che..." lasciali ai professionisti e valuta sul campo le differenze. L'unica cosa che ti dico è di non pensare che lo "sviluppo del digitale" sia molto più veloce della scannerizzazione di una diapositiva, soprattutto se scatti file RAW che ti permettono una definizione altissima e che richiedono tempo e pazienza per essere "sviluppati" !!! Io ho avuto: Yashica FX3, NIKON FE2, NIKON 5005, NIKON F50, NIKON F80, NIKON F5. Quest'ultima ovviamente l'ho ancora e l'ho abbinata alla NIKON D70s. Fammi sapere ciao. |
Quote:
In Italia non è molto diffusa, ma probabilmente è la migliore della sua categoria. Essenziale, ma con un'obiettivo che spacca... Però, se lui cerca la reflex, vuol dire che vuole un prodotto di tutt'altro genere. Per un'utilizzo estremo, però, forse è meglio la Panasonic. Almeno se la spacchi non devi fare un mutuo per ripararla... Ero negli Stati Uniti e, complice il cambio, volevo sostituire la mia Nikon Coolpix 4500. All'inizio volevo comprare una reflex, ma poi ho fatto un pò di ragionamenti sulle mie esigenze. Alla fine quello che mi interessava veramente era l'obiettivo. Ed il miglior rapporto qualità-prezzo era lì, nella FZ20. Il Leica della FZ20 mantiene la stessa apertura in qualsiasi posizione dello zoom, è 12x (36-432mm) ed ha uno stabilizzatore ottico prodigioso. Faccio delle foto ai camosci al massimo zoom e senza cavalletto che sono eccezionali. La ficco nello zaino senza tanti riguardi. Il range dello zoom ti permette di fare qualsiasi foto senza distorsioni. C'è un ottimo parasole di serie. C'è il fuoco manuale. Insomma è una macchina completa. Se avesse 8 megapixel, sarebbe super. Ecco il test, se mastichi un pò l'inglese: http://www.dpreview.com/reviews/panasonicfz20/ Ci sono anche i test di tutte le altre. Guarda i prezzi negli Stati Uniti (e immagina quelli di Kuala Lumpur :lol: :lol: ) Non fare il mio errore, non vendere la reflex a pellicola!!! Io ho venduto la mia Pentax LX e mi manca un pò... Però ho preso bene!!! :lol: |
D200 Nikon
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©