Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Moto elettriche processo inevitabile.. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=478732)

salvoilsiculo 04-02-2018 14:23

Ho visto casualmente il servizio...interessante..ha anche una ricarica veloce in mezz'ora per rientrare a casa! :)

valca 04-02-2018 16:26

ma dai un po di pazienza , solo qualche anno fa sembrava fantascienza , queste sono le prime moto , per le macchine ( siamo alla seconda generazione di batterie ) hanno raddoppiato il kilometraggio , se imporranno divieti severi causa smog dovremo considerarle seriamente , riguardo a confronti prestazionali con motori endotermici , non ci sono paragoni , le moto super sportive e macchine sportive a motore endotermico esisteranno sempre ma saranno " segregate " nei circuiti dedicati............probabilmente tra 100 anni

bigzana 04-02-2018 17:28

Ah beh, se me la impongono è un conto, altrimenti la vedo dura che io, e quasi tutti quelli che hanno più di 40 anni, possano divertirsi con un mezzo del genere.
La moto è anche suono del motore, guardati i filmati di Motociclismo fatti sulla nuova V4 Panigale e R1M Yamaha e poi secondo me capisci di che cosa sto parlando.
O anche il suono di un 6 cilindri BMW o HONDA, a tua scelta.
Tra l'altro, questa moto ha 200km massimi di autonomia, ad andare piano, e rimane un mezzo da città o poco più.
La vedo dura trovare in cima ad un passo una colonnina di ricarica per caricarla velocemente in mezz'ora, per tornare a casa...
E già così, con una batteria che le da questa autonomia, pesa 280 kg.... zio kan, come la mia CT che è grande il doppio!

valca 04-02-2018 18:09

altro dato importante sara' la velocità' di carica , per le auto Renault pubblicizza la nuova Zoe con 400 km di autonomia ( ciclo NEDC ) piccolo particolare max carica a 22 quindi anche alle nuove colonnine multifast da 50 kw il suo tempo di ricarica non sarà' cosi rapido

valca 04-02-2018 18:18

vivendolo in prima persona aggiungo anche la problematica della NON uniformità' modalità' pagamento ricarica , ogni mese nasce un nuovo circuito di ricarica con istallazione colonnine ( ben venga ) ma ogni circuito ha la sua modalità' : key hanger , tessere del circuito , app , tessera sanitaria , carta credito , quindi per ora pianificare il viaggio diventa obbligatorio ................noi pionieri delle EV siamo consapevoli di queste difficolta' ed affrontarle diventa una sfida da superare

valca 06-02-2018 19:59

E' stata presentata oggi a Roma da Carmelo Ezpeleta e Vito Ippolito, la Energica EgoGP ovvero la moto elettrica che dalla stagione 2019 sarà la protagonista della prima competizione dedicata alle moto 100% elettrica.

Fra i vari partner vi sarà anche Enel che progetterà e fornirà i dispositivi di smart charging per garantire una ricarica rapida delle motociclette Energica.



https://it.motorsport.com/altre-moto/ne ... e-1002502/

valca 08-02-2018 19:53

E' da poco stata inaugurata a Kleinostheim, un comune tedesco vicino a Francoforte, la prima colonnina con 350kW di potenza: fa parte della rete Ultra-E, un progetto europeo per portare le colonnine ‘ultra fast’ sui corridoi TEN-T che collegano Paesi Bassi, Belgio, Germania e Austria.


http://www.isoradio.rai.it/dl/portal...9f856ff62.html

valca 08-02-2018 19:57

purtroppo le auto attuali in commercio non accettano una carica cosi' violenta , ma ci arriveremo prima del previsto

rasù 08-02-2018 20:09

350KW... curioso di vedere quante cariche reggerà un pacco batterie.

E perchè non fare uno standard per cambiarle direttamente, come i cavalli stanchi dei corrieri postali di una volta?

T1z1an0 08-02-2018 20:54

beh l'ideale è non portarsi dietro il peso delle batterie. Cioè ricaricare in corsa un piccolo pacco di batterie. Insomma un asfalto che ricarica. Ricordo un tratto, mi pare in Germania, dove stavano installando sotto asfalto delle celle di ricarica...

salvoilsiculo 08-02-2018 22:56

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 9722213)
.....E perchè non fare uno standard per cambiarle direttamente, come i cavalli stanchi dei corrieri postali di una volta?

Hey ma una volta quando si citavano idee altrui non si usava darne atto? :lol:

rasù 08-02-2018 23:39

Non ricordo quale imperatore romano vada ringraziato per l'idea....

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

tex_Zen 09-02-2018 02:20

butto li una riflessione: siamo tecnicamente più vicini a realizzare batterie capienti e che si caricano in MINUTI? oppure a rendere accessibile economicamente la produzione di idrogeno?

perche si aprono due scenari coi controcazzi...

salvoilsiculo 09-02-2018 06:40

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 9722363)
Non ricordo quale imperatore romano vada ringraziato per l'idea..

Non serve andare così lontano basta che vai a leggere l'intervento 37 di cui ho corretto alcuni errori di battitura.....spero non sia troppo distante per l'autonomia delle tue batterie?! :mad: :lol:

valca 09-02-2018 08:24

Quote:

Originariamente inviata da tex_Zen (Messaggio 9722411)
butto li una riflessione: siamo tecnicamente più vicini a realizzare batterie capienti e che si caricano in MINUTI? oppure a rendere accessibile economicamente la produzione di idrogeno?

perche si aprono due scenari coi controcazzi...

interessante riflessione , pare che il costo attuale dell'unico impianto distributore di idrogeno italiano sia stato 2 mil euro

rasù 09-02-2018 09:06

Quote:

Originariamente inviata da salvoilsiculo (Messaggio 9722417)
Non serve andare così lontano basta che vai a leggere l'intervento 37 di cui ho corretto alcuni errori di battitura.....

ma non è mica una novità... se ne parla da quando si parla di inculcare l'auto elettrica

http://www.ansa.it/motori/notizie/ru...639051239.html

questo è di 7 sette SETTE anni fa... ma se ne parla da molto prima

salvoilsiculo 09-02-2018 21:14

Caspita m'hanno plagiato l'idea ben 7 anni prima che la elaborassi! Chissà cos'altro mi toccherà scoprire ancora, ma soprattutto quanto tempo sprecato! :mad:

Patù 767 09-02-2018 22:37

In settimana ero a Amsterdam parlando con alcuni tassisti che anno le tesla mi dicevano che le ricaricano in h 1:30 con una autonomia di 350 Km

valca 10-02-2018 08:27

Quote:

Originariamente inviata da Patù 767 (Messaggio 9723092)
In settimana ero a Amsterdam parlando con alcuni tassisti che anno le tesla mi dicevano che le ricaricano in h 1:30 con una autonomia di 350 Km

tesla ha colonnine proprietarie gratuite , un bel risparmio per i tassisti ( oltre alla detrazione fiscale per l'acquisto della macchina )

Patu' sentito qualcosa riguardo aerei a propulsione elettrica per Svezia e Norvegia ???

tex_Zen 11-02-2018 00:52

Quote:

Originariamente inviata da valca (Messaggio 9722461)
interessante riflessione , pare che il costo attuale dell'unico impianto distributore di idrogeno italiano sia stato 2 mil euro

distributore o produttore distributore?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©