![]() |
Grande Robyrally! Grande per la scelta della moto (che, e lo ripeto, vista dal vero è davvero uno spettacolo), e grande per l’impegno (mi permetto poi di dire che, se guidi boxer dagli anni 70, non sei più neanche un ragazzino, e quindi l’impegno conta doppio).
Sulla posizione di guida, a giudicare dalle foto con persone sopra, credo sia più simile alle Ducati Sport Classic che, nelle prime versioni, erano proprio estreme, tanto che poi le hanno “addolcite” con semi manubri meno da fachiri. Però credo che, montando qualcosa di meno sportivo, l’estetica ne risentirebbe, guardate come risultano le nuove Thruxton da vedere: la posizione di guida è probabilmente più azzeccata, ma l’estetica cafe race secondo me ne risente … E comunque bella, bella, bella la Race! Tra un paio d’anni ne cerco una. Forse … Ciao R. |
Robyrally mi associo ai complimenti!!!
La tua moto l'ho vista solo dal conce ed è molto bella. Sinceramente non la comprerei perché come impostazione di guida è impegnativa ma proprio X questo ti faccio i " complimenti " Mi sento di dire che questa moto si compra col cuore, grande davvero!!! |
Grazie a tutti, ma non merito certo dei complimenti per così poco...La Race l'ho presa perché mi piace, e mi piacciono tutte queste moto di impostazione racing anni'70. I boxer di quel periodo li ho avuti, ma in anni più recenti, dall'83 in poi, per cui non sono ancora così vecchio (ne ho 55...) da dover rinunciare ad una moto per motivi anagrafici...Solo un consiglio: se vi piace, compratela! Non è certo quella bestia nera di cui si racconta...
|
Ciao robyrally, con la mia Racer ho passato solo i 5000 km, hai mai pensato di aggiornare le sospensioni ? E se si, quali opzioni hai valutato ? Non vorrei andare off topics, ma visto che è una caratteristica della moto migliorabile, potrebbe essere un’ utile consiglio per gli eventuali acquirenti del mezzo...
|
prima di cambiare le sospensioni vi dico la mia,
ritirata con il mono post a 27 mm di filetto come tanti del forum, mi sono fatto la chiave e regolato a 20 mm... ora è più morbida e la mia schiena ringrazia poi se si vuole cambiare va bene lo stesso. |
i complimenti li faccio a tutti i possessori della race perché la ritengo una scelta decisa e senza compromessi, non è x due persone, guida un poco sdraiata, linea bellissima .... fa parte di un sogno che poi, nel quotidiano, mi rimane difficile da concretizzare.
io con la scrambler mi trovo molto più pratico a guidare, la race mi dà l'idea che non ci sia questa praticità... o sbaglio? |
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed ho la Racer da circa 3 settimane. A parte qualche problema di perdita olio e spie motore , la ritengo un'ottima moto.
l'ho presa perchè per me è bellissima, ed anche la posizione di guida non la ritengo cosi scomoda o impegnativa . Come con tutte le cose, dipende molto dall'uso che se ne fa, io l'ho veramente presa con il cuore, mi ci sono inamorato... e, qualche problema di affidabilità a parte (non comunque legato allo specifico modello) la riprenderei. |
Dispiace leggere di qualche problema di affidabilità (però vedi di farteli mettere a posto, visto che la moto è in garanzia, e DEVONO risolverli), bellissimo invece l’acquisto fatto col cuore! La razionalità lasciamola ai computer.
Bravo! |
Dunque, per il discorso sospensioni: ho aumentato il precarico molla di un giro di ghiera completo, e ho chiuso l'idraulica di mezzo giro, io peso 90 kg.
Probabilmente un set di molle progressive HyperPro, per forcella e mono, migliorerebbero la situazione con poca spesa...ci sto pensando. Diversamente, le soluzioni sono illimitate (Ohlins...) |
Aumentato?qua il miglioramento pare sia nel intenerire. Viene consegnata regolate per 2 persone piu bagagli..
|
Gs confermo quanto scritto, io da 27 ho portato a 20 la distanza tra inizio filetto e ghiere, ora è più morbida anche da solo
|
Non so come venga consegnata di solito, la mia era troppo morbida dietro, tanto da "sedersi" in accelerazione a centro curva, e allargare la traiettoria. Aumentando il precarico la moto si è un po' alzata dieto, ed ora è molto meglio: più rapida in ingresso e molto più precisa in percorrenza.
|
In realtà anch’io felice proprietario di R nine t RACER (non race), alla luce di oggi vediamo cosa riceverà rivalutazione nel giro di anni essendocene in giro ben poche miei cari!
|
|
Quote:
Personalmente la ritengo molto bella ma fra i contro inserisco assolutamente la scelta del terminale di scarico di serie (oltre a ritenerlo personalmente brutto di racing non ha proprio nulla) e la scelta dell'unica colorazione disponibile. Se in BMW avessero messo anche un nero lucino classico in alternativa (magari con banda bianca sul serbatoio) ci avrei pure fatto un pensierino, ma cosi proprio no. Le solite insensate politiche tedesche. |
Ciao. Ma come gomme sportive che marca e modello si possono mettere ( per es. Metzeller M7rr - brigeston s21- Michelin Power rs )? Se I cerchi hanno i raggi le gomme sono con o senza camera d aria?
Grazie Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk |
Quote:
- ruote a raggi tubeless - lavorazioni aftermarket (es: Bartubeless) per rendere tubeless i tradizionali cerchi a raggi tubetype - kit aftermarket (es: Alpina STS) usati anche in produzione (Guzzi, Aprilia) per rendere tubeless i tradizionali cerchi a raggi tubetype Nello specifico della racer, se cme penso le ruote sono le stesse della NineT roadster, mi risulta che i cerchi siano tubetype |
Sulla NineT standard, pure e racer i cerchi a raggi sono unicamente per camera d’aria.
Se li vuoi tubeless devi restare con quelli a razze oppure fare il trattamento della bartubeless. Anche svenarsi e prendere gli Alpina a raggi, che sono tubeless, potrebbe essere una soluzione. Ma da mamma BMW niente. |
anch'io ho appena comprato la Racer, venendone da una Ducati Paul Smart e quindi conoscendo il tipo di moto. Devo dire di esserne enormemente soddisfatto, anche la posizione di guida è costrittiva ma certamente non esasperata come la PS. Invece dissento da chi dice che il motore è il migliore boxer di sempre. Ho anche una R1200RS ad acqua e non esiste letteralmente paragone. Non tanto (anche) in termini di prestazioni assolute ma per fluidità di funzionamento, assenza di effetto coppia di rovesciamento, controllo freno motore etc etc....sognando un po' ho pensato ad una racer con motore della RS ad acqua. In passato sono già stato abbastanza pazzo per trasformazioni simili...
|
Mitica la Paul Smart!
Ma, così per curiosità, venduta bene, o male? Ai tempi non è che la regalassero proprio … |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©