Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Come riconosco il modello della mia BMW? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=477764)

dadered 18-09-2017 17:45

Credo ci sia un problema di italiano. Provo a spiegarmi in un modo diverso: MI E' CHIARO che le moto sono diverse, che il GS ad aria è diverso da quello a liquido, è lampante.
Il problema è che le diversità delle due moto NON necessariamente dipendono da questa caratteristica (il raffreddamento). A meno che uno sappia che il raffreddamento a liquido ha i collettori posizionati in modo differente (e non è detto che sia fondamentale, potrebbe avere anche altre ragioni questa scelta) l'utente "non meccanico" o non espero di moto non può accorgersene.
Le foto che hai postato, caro Wotan, sono esaustive ma spiegami come fa uno che non è esperto a capire che la prima è raffreddata ad aria. Te lo dico io: non può. Perché la differenza non crea una caratteristica.
Provo in altro modo: tra il GS 2013 e il 2017 ci sono tante differenze che possono o meno far pensare a chissà quale cambiamento. Il cambio, ad esempio, potrebbe essere elettroassistito ma se guardi i due cambi da fuori NON lo puoi sapere. Quindi, come dicevo prima, o hai letto che esiste questa differenza e capisci che quello è un modello 2017 (anche lì, devi saperlo perché non c'è mica scritto) oppure non lo puoi capire.

Spero di essermi spiegato. Grazie delle info.

Wotan 18-09-2017 17:58

Quote:

Originariamente inviata da dadered (Messaggio 9587838)
spiegami come fa uno che non è esperto a capire che la prima è raffreddata ad aria. Te lo dico io: non può. Perché la differenza non crea una caratteristica.

E invece la risposta a questa domanda è che si può.

Il GS dal 2013 ha due radiatori, piuttosto grandi e ciascuno munito di una ventola, che sono posizionati tra le pinne laterali con il logo e la scritta GS e quindi sono perfettamente visibili a chi ci voglia fare caso.

I modelli precedenti invece non hanno questi radiatori.

Volendo cavillare, si può obiettare che essi ne hanno comunque uno, che serve a raffreddare l'olio motore ed è situato tra il "becco" anteriore e il faro, ma per chi ci capisce un minimo di moto è palese che non si tratta di un radiatore per l'acqua, principalmente perché è decisamente troppo piccolo ed è privo della necessaria ventola.

dadered 18-09-2017 18:18

Continuo a pensare che 30 anni di cui 20 passati a scuola non siano sufficienti a farmi capire... Ci riprovo, oramai è una sfida! :)

Ma io, che nella vita sviluppo software, mi spieghi cosa ne so che due radiatori infilati nella scocca identificano il raffreddamento a liquido? Per quanto ne so, potrebbero avere almeno altre 3/4 ragioni per essere lì. Il punto è che non è findamentale saperlo perché non è fondamentale sapere come funziona.

Per farti capire, uno che vede il keyless dovrebbe pensare che, data la mancanza di una serratura, ci sarà una chiave elettronica. Se non sa nulla di motori (fortunatamente non sono a quei livelli, ma non sono per nulla un esperto) potrebbe anche pensare che la serratura sia da un'altra parte. Non so, tipo Triumph che la tiene laterale. Ma perché non potrebbe essere così?

Vedi un radiatore, pensi al raffreddamento a liquido. Ci sta, hai ragione, ma non è per forza così!
Personalmente, ho visto la moto, non ho fatto caso ai radiatori nel senso che non ci ho dato peso e mi sono chiesto "ma come faccio a sapere che quello che mi ha detto il concessionario è vero?"

Esiste Internet? esistono persone più esperte di me? Sì, quindi chiediamoglielo.

Se avrai bisogno di una consulenza software giuro che non ti risponderò con sufficienza se non avrai idea di quali siano le tecnologie dietro il tuo browser (eppure guarda che si vedono benissimo ed è facilissimo capire quale engine stai richiamando) ;)

luca.gi 18-09-2017 18:41

DADERD, secondo me la questione è MOLTO più semplice:
se, per sapere quello che HAI COMPRATO devi andare a fare una analisi meccanica della moto, come scritto sopra, siamo messi MOOOOOLTO MALE;
se SAI quello che compri, ovvero se ti sei informato PRIMA anche semplicemente sul web per CONOSCERE CIO' CHE STAI PER COMPRARE, sai che un GS con quel design (seconda foto di Wotan, ovvero la TUA) NON PUÒ' CHE ESSERE LA LC, ovvero RAFFREDDATA AD ACQUA.
Non puoi scappare.
Se non è così, SEMBRA quasi che tua abbia preso il prima GS che ti hanno proposto senza nemmeno sapere che cosa sia!!!

Io non conosco, per es le FERRARI, perchè ne ho mai avute e non posso premettermela: ma stai sicuro che se decidessi di acquistarla, PRIMA; saprei TUTTO su ciò che comprerò, e solo con una occhiata riconoscerei modello, anno, cilindrata e TUTTO il resto!!!

dadered 18-09-2017 18:46

Io ho acquistato una moto che mi piaceva da un rivenditore di fiducia.
Riesco a godermela, portarla in giro, divertirmi ed esplorare il mondo assolutamente anche senza sapere com'è fatta in ogni sua caratteristica.

La moto viene controllata da meccanici, che sanno cosa guardano, e io conosco le nozioni base per gestirla (carburante, riparazione gomme, identificazione di guasti "standard")

Il resto non mi interessa, ma credo proprio che sia normale avere diversi livelli di interesse per diverse passioni. Io so tutto di altro, mentre per me la moto è un mezzo di trasporto: bellissimo, mi piace tantissimo da guidare e preferisco organizzare gite e vacanze sulle due ruote piuttosto che in auto, ma rimane un mezzo di trasporto.

Non bisogna essere per forza super esperti (perché "sapere tutto" come dici tu significa essere quello) per godersi una cosa.

Tu sai tutto delle moto? Buon per te, ma scommettiamo che trovo almeno altre 10 cose che usi quotidianamente di cui non sai tutto? E' normale, non possiamo sapere tutto di tutto. IMHO

Poi dammi tempo, con l'esperienza imparerò tutto ciò che c'è da sapere (che non è TUTTO). Vado in moto da un anno e mezzo, tu sei qui dal 2002 quindi sono almeno 15 anni che hai la moto...

Wotan 18-09-2017 18:47

Quote:

Originariamente inviata da dadered (Messaggio 9587868)
Continuo a pensare che 30 anni di cui 20 passati a scuola non siano sufficienti a farmi capire... Ci riprovo, oramai è una sfida! :)

Ma io, che nella vita sviluppo software, mi spieghi cosa ne so che due radiatori infilati nella scocca identificano il raffreddamento a liquido?

In effetti ho visto un sacco di veicoli dotati di radiatori per il raffreddamento della benzina, o dell'aria contenuta nelle gomme. :lol:

dadered 18-09-2017 18:49

Apriti un forum e fai un test di ingresso... Cosa vuoi che ti dica... Hai scritto prima che in quelle raffreddate ad aria c'era comunque un radiatore seppur piccolo. Cosa fai, ti contraddici? O forse non vuoi capire che è lecito non sapere?
Se ci credessimo tutti stocazzo come ti senti tu, questo posto sarebbe già chiuso. L'educazione e il rispetto sono certo che vadano al primo posto.

er-minio 18-09-2017 19:07

State buoni...

dadered 18-09-2017 19:13

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 9587925)
State buoni...

QUOTE=er-minio;9587925


;)

Wotan 18-09-2017 19:38

Quote:

Originariamente inviata da dadered (Messaggio 9587901)
Se ci credessimo tutti stocazzo come ti senti tu, questo posto sarebbe già chiuso. L'educazione e il rispetto sono certo che vadano al primo posto.

Visto che non ti bannano, non banneranno neanche me se ti rispondo di darti all'ippica, perché chiaramente le moto non fanno per te.

Slim_ 18-09-2017 20:05

Io invece capisco le ragioni di @Dadered. È risaputo, non nascondiamocelo, che al GS approdano motociclisti che non sono esattamente degli appassionati di motori. Che problema c'è se qualcuno decide di comprare il GS magari come prima moto o per vedere se la moto potrà in futuro dargli svago e divertimento ....
Io sono prossimo alla pensione e non ho mai mollato da quando smontavo i motorini e non avevo ancora i 14 anni, ma non ho difficoltà ad accettare una persona (certamente giovane) che non ne sa nulla, magari prima ci scherzo, ovvio, ma poi....

RESCUE 18-09-2017 20:15

Come riconosco il modello della mia BMW?
 
Raga non sono d'accordo, io dopo oltre 5/6 lustri senza moto, da quando ho ordinato la moto a quando lo avuta, mi sono letto e riletto più e più volte il manuale uso e manutenzione del GS, mi leggevo tutti gli articoli online e su carta, e per ultimo e non meno importante leggendo su QDE si può imparare molto della propria moto.

Wotan 18-09-2017 20:23

Il punto non è questo: è il voler dimostrare di avere ragione quando non la si ha.
In questo forum lo sfottò è sempre stato una caratteristica saliente, e ovvio che se arriva uno che dice ingenuità, lo si mette in mezzo, e se poi ci sta, bene, se no amen.

er-minio 18-09-2017 21:25

Quote:

Le foto che hai postato, caro Wotan, sono esaustive ma spiegami come fa uno che non è esperto a capire che la prima è raffreddata ad aria. Te lo dico io: non può. Perché la differenza non crea una caratteristica.
Si, la crea. In tutta sincerità.

Prima che continuate ad attaccarvi... anzi no. Un po' di cose:

- sono contento che la spiegazione ti sia stata utile.

- visto che continui a fare paralleli con il mondo del computer, comprare una moto come il GS LC senza sapere se è un motore raffreddato a liquido o meno è come andare in un negozio di computer e uscire con un portatile sottobraccio senza avere idea se si è comprato un MacBook o un ASUS (a grandi linee).
Quindi, visto che su questo forum la perculata é d'obbligo (dopo aver spiegato/aiutato l'utente che apre il thread però) come si dice a Roma: stacce.

- Wotan non ti sta facendo una filippica sul grado di alzata delle valvole o sulla distribuzione in testa o nel basamento motore o chissà cosa altro, ma ti fa notare semplicemente una differenza tra i modelli che (pensavamo) chiunque spendesse una certa cifra su una moto sapesse o considerasse, oltretutto il fatto che siano raffreddati a liquido è la feature dei nuovi modelli (anche che si staccano le forche, mi pare).

Mo' non muore nessuno, ma renditi conto che per la stragrande maggioranza degli altri utenti a due ruote queste sono cose basilari.
Come sapere se una macchina è trazione anteriore o posteriore...
Come giustamente fa notare RESCUE, la clientela BMW oggi è più variegata. C'è chi impara la parte tecnica perchè gli piace, c'è chi se ne frega e fonde il motore perchè dimentica di mettere l'olio e poi si incazza con il meccanico (è successo).

Ad ogni modo, Wotan ha scritto una semplice battuta, che sia pedante o meno, o che sia arrivata a thread quasi concluso non mi importa... tu hai risposto in maniera poco educata.
Non ci sono cartellini o altre cazzate per nessuno perchè siamo tutti adulti e vaccinati, ma vediamo di finirla qui.

Anche perchè sto spiaggiato sul divano con 39 di febbre, e delle scaramucce come queste mi frega parente prossimo di zero.

Con affetto :lol:


emilio

PS.
Quando entrai nel forum nel 2003 chiesi una serie di boiate notevoli pure io.
Penso ancora oggi.

Diavoletto 18-09-2017 21:59

Comunque si vede anche dal gioco valvole...checazzo

luca.gi 18-09-2017 22:18

Quote:

Originariamente inviata da RESCUE (Messaggio 9588001)
.... io dopo oltre 5/6 lustri senza moto,

:rolleyes::rolleyes:
Cioè sei stato 25-30 anni senza moto???

millling 18-09-2017 22:28

Voleva aspettare l'uscita del GS...:cool:

Slim_ 18-09-2017 22:38

....del GS...1250 da 140 cv !! 😅😅😅

RESCUE 18-09-2017 22:39

Come riconosco il modello della mia BMW?
 
Quote:

Originariamente inviata da luca.gi (Messaggio 9588173)
:rolleyes::rolleyes:

Cioè sei stato 25-30 anni senza moto???



Yes!.....😳
E dopo 4 anni di GS sto ancora cercando di imparare come si guida sto telelever😅😅

Slim_ 18-09-2017 22:41

Qual'era la precedente moto di n anni fa ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©