![]() |
A me piace molto.
L'unico appunto lo farei su quella specie di "tubo digerente" tra motore e ruota posteriore ... obiettivamente bruttino ... |
Ducati Desmosedici V4
http://www.moto.it/fiere/ducati-desm...nigale-v4.html
Ecco il motore. Un'opera d'arte. Rapporto di compressione di 14:1 :rolleyes::rolleyes::rolleyes: |
Sara' sicuramente un gran motore una una moto stupenda :!:
... non capisco pero' il 1100cc su un V4 da 210 cv Forse con un 1000cc non riuscivano ad arrivare alla potenza di BMW e magari non surclassare il V4 Aprilia ? |
Forse con 100 cc. in più è un po' meno spinto e più affidabile.
Domenicali parlava di ricerca di più coppia nell'ottica di un uso stradale. Come se fosse una moto indirizzata prettamente a quell'uso...:lol: E come se gli altri 1.000 non ne avessero già abbastanza... Imho, un modo per raggiungere "facilmente" prestazioni maggiori della concorrenza rimanendo a livelli accettabili di affidabilità. La concorrenza ha anni di vantaggio in questo. Comunque bell'oggetto. |
Dispiace sicuramente abbiano abbandonato il bicilindrico per le competizioni, ma è comunque una meraviglia. Peccato che lo stesso risalto non l'abbia avuto un alto motore, precursore dei questa achitettura, come i V4 dell'aprilia, altro capolavoro di ingegneria.
|
Quote:
Non riesco ad avere la percezione di cosa ciò voglia dire su moto di quel tipo. |
Domenicali lo ha spiegato molto bene, si è cercato tramite la cubatura e l'ordine particolare degli scoppi di mantenere il più possibile il carattere simile al bicilindrico. Un tecnico di Ducati in altro forum parla di 15 cavalli veri più della 1299, ed i margini per crescere se li sono tenuti in tasca. la scelta delle valvole in acciaio è parecchio conservativa e lascia intendere che ci saranno step di sviluppo successivi Per la R saranno fatte sicuramente scelte diverse. Da ricordare che poi la scelta dell'albero motore controrotante, diffusa in Motogp ma unica nel panorama mondiale delle ss di serie, comporta il sacrificio di qualche cavallo.
|
...anche a me ricorda un po' il vfr :rolleyes:...cerchi mai piaciuti. Resta comunque una gran moto davvero bella.
|
Sicuramente sulla R il titanio troverà la giusta collocazione...
|
Avete visto i cornetti di aspirazione?
Sono praticamente coassiali ai pistoni :lol: |
Cmq il rapporto da 14:1 fa veramente paura.
Siamo proprio al limite della detonazione. Con una moto del genere credo che una benzina a 100 ottani sia una scelta prudenziale. |
Come mai l'albero controrotante fa perdere CV?
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk |
Forse intendeva dire alla ruota.
Se l'albero motore gira al contrario, devi metterci un ingranaggio in più. |
L'albero motore controrotante comporta ovviamente la necessità di una ruota dentata n più, per invertire poi il moto alla trasmisisone, L'assorbimento relativo si quantifica in circa un 2 per cento che a questi livelli sono 4/5 cavalli.
|
Quote:
La RR di 600 CM3 per correre in supersport. La R di 636 CM3 per uso più stradale. Quei 36 CC si sentivano eccome. E rappresentavano il 5% di cubatura. Figuriamoci un aumento di 100 CC, che oltra a rappresentare il 10% in più, significa un incremento di cilindrata di 3 volte superiore in valore assoluto rispetto alle due Kawa. I costruttori tendono sempre a standardizzare laddove possibile. Se deviano da questa via maestra, hanno le loro buone ragioni. Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Quote:
Se non sbaglio la MV Agusta F3 lo adotta da sempre. Però a detta di tutti i tester la moto era particolarmente reattiva,nervosa. Insomma una roba gestibile ma da mani esperte |
Ok...capito!
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk |
Bobo
Hai ragione, intendevo le 1000 Race replica. Molti sono convinti che anche la R1 abbia l'albero controrotante ma non è vero, si confondono con la M1 Motogp. Una delle ultime ad adottarlo in Motogp è stata la Honda che lo ha introdotto lo scorso anno. Ormai lì è una soluzione standardizzata. |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©