![]() |
È una classifica inutile.
Autocom è l'unica scelta di qualità superiore a tutti gli altri. I sistemi BT non possono neppure competere. |
Quote:
|
Se non è cambiato qualcosa negli ultimi anni, la cosa più complessa è la saldatura per prendere il segnale dalle uscite "speaker" dell'autoradio. Per il resto basta avere calma, delle fascette ed un minimo di cura e manualità.
Io inizialmente (non sapendo saldare) avevo usato dei rubacorrente ma poi mi sono fatto aiutare da un amico perchè con i rubacorrente il contatto era molto ballerino (sono fili molto sottili). Se non vuoi fare modifiche ai cavi originali c'è anche la possibiltà di ordinare un cavetto BMW originale su cui fare le saldature (info sulle istruzioni che ti danno) e sostituire quello di serie. In questo modo al momento della vendita si può ripristinare tutto come da originale. Io ho scelto di non farlo perchè alla fin fine le modifiche non sono "distruttive" (se fatte bene) e quindi non compromettono nulla del funzionamento originale. |
Inoltre con Autocom puoi installare una radio trasmette con la quale puoi comunicare con le altre moto che lo hanno installato. Molto comodo quando si gira in gruppo e si vuole evitare di perdere amici per strada. Uno davanti, ev uno in mezzo è uno in fondo al gruppo.
Semplice e veramente utile |
Il mondo è bello perché vario...:rolleyes:
dico la mia: casco ... ma tutti che insistete con i caschi modulari ... boh..gusti.. non lo capisco, pesano di più, sono meno sicuri dell'integrale (meccanismi chiusura debolezza attacchi mentoniera) sono più rumorosi (spifferi da accoppiamento parti...) e non parliamo dei jet... roba da motorini... quando dai una musata la faccia è proprio esposta, altro che visiera più o meno lunga, quella riflessione val bene per i moscerini e le api... insomma si è capito, io solo integrali da sempre (quasi sempre shoej:D) interfono: anni fa lo avevo a filo (autocostruito) non male, ma il salto nel 2010 al Bluetooth è stato formidabile, soprattutto per la qualità della conversazione possibile anche a 170 180 con chiarezza e mancanza di rumori!!! (certo centra tantissimo la moto, il k1600gt è una cosa, moto naked è altro...) anche il casco fa tantissimo, gli integrali sono più silenziosi e con meno spifferi. Ho un cellularline F4 : accoppiamenti: si si può accoppiare navigatori, telefoni, aggeggi, ma un po' per la lentezza nel commutare , un po' per non distrarsi , lo uso solo come intercom... Come qualità audio, della musica, direi pessima, ma li dipende molto dagli altoparlanti !! ah.. anche io ho la radio e il sistema Bluetooth nella moto... la avrò accesa 3 volte per vedere come funzionava...;);) mai provato a coppiare gli interfoni con la moto .. (ce l'ho trovata comprando la moto usata, pensavo di rivendermela..:):cool::lol: mi ripeto: 1000 teste, 1200 modi diversi di fare :!::arrow::rolleyes: |
Quote:
per l'interfono Autocom va provato...l'ho fatto montare direttamente in concessionaria sulla moto nuova e ti garantisco che il meccanico che lo sentiva per la prima volta è rimasto meravigliato dalla qualità e me lo ha anche detto....ovviamente se lo usi come intercom va bene qualsiasi apparato |
gli ultimi due post mi hanno aperto gli occhi .............caschi Shoei e Autocom..........grazie ragazzi
|
Valca siamo a due passi magari ci vediamo e ti faccio sentire come funziona.
La Tracer l'ho presa al tuo paesello.... |
Quote:
|
Ok a presto
|
Quote:
Evidentemente pensano di non strisciare mai sull'asfalto... |
Solo per aggiornare.
Presa la K1600 Gtl. Presi due Shoei Jcruise con Cardo sho1 dedicato. Si connette perfettamente con il sistema Bt della moto, qualità audio assolutamente valida sia per musica che per conversazione. Funziona bene anche il telefono. Riesco a parlare al telefono senza problemi fino a 120 km/h. Oltre generalmente non vado, e comunque non ho provato. Alla fine ho optato per la soluzione più semplice ed economica, e devo dire che sono soddisfatto.:D |
Per chi è profano della materia non c'è nulla di più destabilizzante che leggere le altrui opinioni sui kit di interconnessione caschi
|
@dumbo54: quindi il Cardo degli Shoei permette la connessione al BT della moto ad entrambi i caschi ?
Mi spiego meglio: sia pilota che passeggero possono ascoltare la musica dal sistema di bordo e conversare fra loro ? Lo chiedo perché sino ad oggi mi risultava che tale possibilità fosse riservata ai caschi BMW che però hanno un costo assolutamente fuori scala. |
Non ancora provato, anche se in realtà quel tipo di funzionalità mi interessa poco.
Il mio casco si connette completamente e perfettamente all’impianto della moto. Quando sono con mia moglie, lei oltre a scambiare quattro chiacchiere con me ascolta musica dal suo iPhone, collegato via Bt al suo casco. E quello funziona proprio bene. Io generalmente quando guido preferisco non avere distrazioni musicali, tutt’al più qualche notizia dalla radio. La scelta dei jet Shoei è stata proprio una scelta “tecnica”. Non sopportiamo i caschi “chiusi” e pesanti, i JCruise sono molto confortevoli, silenziosi e di ottima qualità. A livello di costi, avremo risparmiato 300 euro rispetto a due Bmw, il problema è che entrambi troviamo scomoda la calzata dei Bmw. Quanto alla sicurezza, non intendo riaprire il capitolo jet-integrale. Ovvio che l’integrale offre maggior protezione. Ma la moto dev’essere un piacere. Preferisco andare decisamente più adagio, e godermi il viaggio e il panorama: la differenza di visione che c’è fra un integrale e un jet è assolutamente spropositata. I modulari li ho avuti: va a finire che li tieni quasi sempre aperti, a quel punto meglio il jet. In ogni caso, il “muso” è mio e lo gestisco io...:lol: |
Dumbo anche io sono interessato a capire come hai collegato caschi e moto.
Da quello che hai scritto il tuo auricolare è collegato alla moto, quello di tua moglie non ho capito se è collegato alla moto o al tuo auricolare. Te lo chiedo perché sapevo che non era possibile collegare un secondo auricolare alla moto a meno che non fosse originale bmw. Grazie. |
Gli auricolari di norma hanno 2 canali BT uno è collegato di fabbrica all'altro auricolare venduto in coppia resta quindi un canale che in questo caso è collegato all"iPhone
|
Caro Albio59, lei ha vinto una birra alla prima occasione!!
Diagnosi corretta, effettivamente , i canali Bt di sti affari sono due. Con uno intercomunicano, mentre L’altro viene usato sul mio per il collegamento con la moto, e su quello di mia moglie per ascoltare la sua musica dal suo iPhone. :D |
Me la paghi anche se ho una GW spero?????? :lol::lol::partyman::partyman:
|
Ovviamente, mica sono rassista :lol::lol::lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©