Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Le nostre moto sono veramente nostre? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=477452)

aspes 31-08-2017 11:30

Quote:

Originariamente inviata da MotorEtto (Messaggio 9566590)
Insomma, secondo me non era da intendere come un "si stava meglio prima", ma come un sentirsi in balia di apparecchi o dispositivi su cui è difficile se non impossibile intervenire,

molto interessante considerazione. Esemplifichiamo concretamente.
Antenne anulari per antifurti e in generale dispositivi antifurto tipo immobilizer:
sono un problema solo per il proprietario quando fan cilecca, il ladro se ne frega.
Chiavi da tenere in tasca con trasmettitori: idem. non mi da alcun impaccio infilare una chiave nel blocchetto
Strumentazioni con millemila pagine scorribili e caratteri microscopici : sanno che a 50 anni siamo tutti presbiti?
volete aggiungere altro? magari qualcuno che decide legge...

levrieronero 31-08-2017 11:30

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9566592)
Anni 70, le moto da fuoristrada 2T erano sostanzialmente tutte uguali, i ragazzi sgamati ci sapevano fare qualunque coosa da soli, erano semplicissime.

Io ho vissuto quelle della fine degli anni 70... e del 80... erano come dici tu, ma crepi se funzionavano una volta. Erano sempre rotte. Eri sempre a cambiar candele, cambiare cavi frizione ed acceleratore, a svuotare vaschette, a tirar calci sul pedale della messa in moto... ad avere i tamburi dei freni che appena si bagnavano facevi dei dritti giù per i boschi... esplodevano i paraoli forcelle meravigliosamente... insomma, anch'io amo i miei ricordi, ma sul fatto che le moto fossero dei cessi rispetto a quelle odierne, è inequivocabile.
Adesso schiacci un bottone, tutto funziona. Quando smette di funzionare, pace. Ma almeno funziona.
Meglio che avere una cosa che non funziona e che sai riparare (forse), magari su un sentiero, magari mentre piove, magari quando sei stanco morto... e tutte le sante, santissime domeniche.
Poi, che mi sia divertito come un matto lo stesso, questo è fuori dubbio. Ma ero un ragazzino.
Se ci penso adesso mi viene l'orticaria.... :)

Miluzzz 31-08-2017 11:35

Grazie
Io in fin dei conti non ci vedo tutta sta differenza tra meccanica ed elettronica.
In entrambi i casi devi avere conoscenze e strumenti adatti.
Oltretutto vedo nell'avvento dell'elettronica uno stimolo in più per apprendere nuove conoscenze

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

aspes 31-08-2017 11:36

e' vero, le moto da regolarita' ne avevano sempre una. ma bisogna considerare che i cavetti, le parti in gomma etc. erano veramente scarse. quando ho avuto le prime moto jap ho visto il "miracolo" di cavetti e tubetti in gomma che duravano come la moto,mi sembrava fantascienza. QUanto a candele e calci alla messa in moto non dimentichiamo che erano motori per l'epoca tiratissimi e fatti per competizione, e si pretendeva di andarci a scuola con la ragazzina. Senza lamelle e con carburatori enormi, miscele al 5%, grazie che ogni minuto avevi le candele sporche.
Le stradali pero' in genere , sopratutto le jap , erano affidabili e durevoli come quelle di oggi. E rifinite meglio.

chuckbird 31-08-2017 11:36

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9566605)
molto interessante considerazione. Esemplifichiamo concretamente.
...

Aspes tutto vero quello che dici.
Però una moto odierna è più difficile da rubare di una moto che spacchi il blocchetto e unisci i fili.
Una moto moto dotata di trasponder è più difficile da rubare di una dotata di chiave da infilare duplicabile a livello di microcodice da QUALSIASI duplicatore di chiavi
Le strumentazioni con le pagine scorribili non vanno scorse sempre.
Però se vuoi una informazione questa c'è, prima no.

Se guardi le cose a "grana grossa" è come dici.
Se invece hai un po' di dati in mano, forse ti accorgeresti che miracolosamente i furti di moto nuove sono molti meno rispetto ai furti di moto vecchie.

Gli accorgimenti non servono solo ad annullare un problema alla radice.
Possono anche ridurlo drasticamente.
Questa cosa può già essere considerata come un buon risultato.
Non ottimo... buono.

aspes 31-08-2017 11:40

sono daccordo con te naturalmente. Ma siamo sicuri che ne rubano meno?

chuckbird 31-08-2017 11:41

Sicurissimi...
Anche per le auto è così.
I furti di auto nuove sono drasticamente inferiori rispetto ai furti di auto più vecchie.

RedBrik 31-08-2017 11:48

ma mi state dicendo che se oggi entro in un concessionario BMW non esiste più una moto che parte con la chiave, con delle molle in ferro per le sospensioni e senza radio, antifurto, e giocattoli elettronici vari?

paolor_it 31-08-2017 11:51

Quote:

Originariamente inviata da levrieronero (Messaggio 9566607)
Io ho vissuto quelle della fine degli anni 70... e del 80...

Certo che se Boeri fa lo scherzo di mettere tutti a contributivo conviene convertire QdE in un forum di ricette (quelli dell'enogastronomia) :mumum:

chuckbird 31-08-2017 12:02

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 9566648)
ma mi state dicendo che se oggi entro in un concessionario BMW non esiste più una moto che parte con la chiave, con delle molle in ferro per le sospensioni e senza radio, antifurto, e giocattoli elettronici vari?

Esiste esiste...

RedBrik 31-08-2017 12:04

se esiste allora non capisco i problemi...

Basta comprarsi la moto senza giocattoli elettronici e via. Certo, rimarranno sempre l'iniezione e il comando luci.

Ma sfido chiunque a dirmi che uno, due o, peggio, 4, carburatori erano più semplici e affidabili dell'iniezione elettrica. Idem per un cicuito elettrico con millemila cavi rispetto a un CanBUS

aspes 31-08-2017 12:57

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 9566630)
Sicurissimi...
Anche per le auto è così.
I furti di auto nuove sono drasticamente inferiori rispetto ai furti di auto più vecchie.

ho sentito uno pero' che diceva che se perde la chiave di una auto di oggi ci vogliono svariate centinaia di euro e mille menate.

aspes 31-08-2017 13:00

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 9566682)
Ma sfido chiunque a dirmi che uno, due o, peggio, 4, carburatori erano più semplici e affidabili dell'iniezione elettrica. Idem per un cicuito elettrico con millemila cavi rispetto a un CanBUS

nessuno lo dira' mai, men che meno io. E' la possibilita' di intervento che cala.
Sia per strada che per normale manutenzione. In pratica, se una volta mi bastava un set di chiavi oggi ci vorrebbero tools diagnostici che spesso non sono disponibili ai privati, se lo sono costano tanto. E imparare improvvisando come si faceva quando tutti cominciammo a smontare il carburatore 14/12 dellorto dei 50 per finire con i mikuni slingshot, con l'elettronica non si puo'.

RedBrik 31-08-2017 13:12

Secondo me però, in relazione all'esempio carburatore iniezione, non si può dire che ci sia meno possibilità di metterci le mani.

Chiaro se mi muore la scheda elettronica sono fermo. E se mi so sfonda un iniettori pure.

Ma anche con un carburatore posso avere problemi che mi fermano.

Il punto però è che se I cedimenti strutturali che mi appiedato ci sono in entreambe le soluzioni, nella soluzione moderna si sono completamente eliminati tutti i problemi che con il carburatore mi fermavano e che potevo risolvere per strada.

Io lo vedo come un miglioramento senza se è senza ma

chuckbird 31-08-2017 13:13

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9566764)
ho sentito uno pero' che diceva che se perde la chiave di una auto di oggi ci vogliono svariate centinaia di euro e mille menate.

Certo.
E sono attentissimi a non darti la seconda chiave... che costa 250 euro.
Parlo di quella della moto, forse quelle delle auto costano anche di più.

Metti che ne vendono 1000 sono 250.000 euro solo di chiave che si buscano, al lordo delle tasse chiaramente.
Tempo qualche anno e il keyless non sarà più un optional, com'è avvenuto per abs e compagnia bella. Diventerà opzionale qualche altro accessorio utile o meno.

Già c'è in canna il quadro a colori per esempio...

RedBrik 31-08-2017 13:15

Al contrario trovo la moto senza chiave una stronzata inutile e dannosa. Ma fin quando non mi obbligano a comprarla così, no problem under the sun

chuckbird 31-08-2017 13:22

Comunque al netto delle considerazioni di ognuno, parlando per vie sommarie ma sopratutto rimanendo coi piedi per terra, credo che sia un falso ideologico considerare le moto odierne come più inaffidabili rispetto a quelle di un tempo.

Le moto odierne hanno raggiunto livelli di affidabilità molto elevati, salvo i guasti e le rotture che statisticamente capitano ad un numero di utenti proporzionalmente al numero di moto prese a campione.

Non dimentichiamoci infatti che con internet oggi anche la notizia di una piccola scorreggina che fa la moto a 4 o 5 utenti che all'unisono espongono il problema sul forum si propaga ad un numero incalcolabile di persone producendo degli effetti psicologici che probabilmente un tempo si avevano solo quando ti arrivava la lettera a casa per un richiamo e col passaparola si diffondeva la notizia tra gli interessati.
Ammesso che te la inviavano la lettera... e ammesso che il verbo si fosse diffuso.
Oltre al fatto che le divertenti disquisizioni sulla presunta maggiore manutenibilità di una "no electronic motorcycle" sono argomenti che hanno da sempre interessato una minoranza di persone capaci o anche solo volenterose di metterci le mani.
E non mi meraviglierei se il rapporto utenti/manutentori durante gli anni '80 fosse il medesimo oggi, con le moto che si aggiustano coi computer.

Quindi: semplici discussioni divertenti per chiacchierare piacevolmente.
E' con i dati alla mano che bisogna vedere come stanno realmente le cose.

chuckbird 31-08-2017 13:23

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 9566808)
Al contrario trovo la moto senza chiave una stronzata inutile e dannosa.

Se la tecnologia è matura e affidabile, al pari di come sono rarissimi i guasti alle odierne centraline elettroniche, non hai da aver paura.

paolor_it 31-08-2017 13:27

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 9566808)
Al contrario trovo la moto senza chiave una stronzata inutile e dannosa. Ma fin quando non mi obbligano a comprarla così, no problem under the sun

Non capisco perché la chiave dovrebbe essere intrinsecamente migliore di altri sistemi di "accesso" alla moto

jocanguro 31-08-2017 13:28

Quote:

Ma sfido chiunque a dirmi che uno, due o, peggio, 4, carburatori erano più semplici e affidabili dell'iniezione elettrica.
e questo è un esempio azzeccatissimo di come l'elettronica (misteriosa e fantascientifica ) sia senza dubbio più affidabile e longeva...
Vi ricordate negli anni 70 esistevano dei meccanici specialisti chiamati carburatoristi, che si occupavano solo della riparazione pulizia messa a punto dei carburatori ..
oggi sono spariti, non v'è ne è bisogno ....:D

Per la sensazione iniziale del thread...
in parte è vero ma dipende anche dalla scarsa accessibilità dovuta a obblighi di posizionamento motori/baricentro/maneggevolezza = prestazioni...
ad es. su tutti i k frontemarcia per registrare le valvole devi smontare un bel po', e poi magari anche ricaricare il circuito del radiatore con le pompe a vuoto ...:mad:


Chkbird...
il tuo discorso sulla affidabilità sono parole sante !!!
sono anni che professo lo stesso VERBO !!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©