Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Moto datate e non solo da 20KM\litro (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=476472)

ilprofessore 07-08-2017 10:56

Penso sia anche una caratteristica dei bicilindrici di grossa cilindrata.
La SuperTenere ha lo stesso comportamento, mentre la CrossTourer, poco aerodinamica pure lei, consuma relativamente poco in autostrada.

aspes 07-08-2017 11:59

col kawa mach 3 e con la honda cbx 6 cilindri i 20 a litro sono decisamente alla portata!
in discesa ripida, quinta marcia,....a gas chiuso....:lol:

nicola66 07-08-2017 13:57

Quote:

Originariamente inviata da bobo1978 (Messaggio 9539858)
L'aerodinamica ha il suo peso....

complimenti per il gioco di parole.

bim 07-08-2017 14:25

Tempo fa io con la raptor 650 17 km/l
Il mio amico con la vstrom stesso motore 22km/l

Ivoc 07-08-2017 14:29

Quote:

Originariamente inviata da ilprofessore (Messaggio 9539912)
Penso sia anche una caratteristica dei bicilindrici di grossa cilindrata.
La SuperTenere ha lo stesso comportamento, mentre la CrossTourer, poco aerodinamica pure lei, consuma relativamente poco in autostrada.

Quoto e confermo, la mia Suzuki SV1000 sotto i 110Km/h aveva un consumo intorno ai 20Km/l appena superavi questa velocità scendevi anche sotto i 15 ...
(i 20 li ho fatti pochissime volte :lol: la mia media era intorno ai 16Km/l)
Con il Creosstourer il vero consumo lo si ha in città, tra 12 e 14Km/l e senza strafare, nell'extra urbano o autostrada si viaggia tra i 17 e i 19Km/l.
Il problema della mia moto attuale è riuscire ad andare piano ... :lol:

Ivoc 07-08-2017 14:32

Una moto degli anni 80 con consumi bassi era la Yamaha FZ750, aveva consumi stabili quasi sempre sopra i 20Km/l pur andando a velocità non proprio contenute.
Un gioiello di motore ... quasi elettrico. :eek:

xvim86 13-08-2017 07:52

Grazie per le numerose risposte... Rimango un po perplesso sulla GSXR 750

Papà Pig 13-08-2017 15:12

Non capisco il motivo della domanda...

Tra una moto che fa 20km/l è una che non li fa, ci saranno 20€ di differenza ogni 1000km.

Ora, è vero che io la uso poco e la cosa non mi tange, ma anche se facessi 10.000km/anno non sceglierei una moto apposta e/o mi castrerei nella guida per risparmiare 200€.

Altrimenti un cabrio a metano

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

nicola66 13-08-2017 15:35

punto di vista corretto.
la questione però diventa spinosa quando una moto da oltre 20km al litro ed una che non ci arriva manco spenta in discesa si trovano a viaggiare assieme alla stessa andatura.
A me è capitato di girare assieme a moto dove i 20€ di differenza son saltati fuori in 500km.

Non so se a favore mio o sfavore altrui.

ivanuccio 13-08-2017 15:55

Giro sulle alpi.Io KTM 950 16 kml.GS 800 di Michele 25.GS 650 della Titti 31.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

xvim86 13-08-2017 17:15

Il motivo della domanda è il seguente:

20000 KM annui con moto che consuma 22KM/L 20000/22=909 X 1.42€= 1290€
20000 KM annui con moto che consuma 13KM/L 20000/13=1538 X 1.42€ = 2183€
differenza = 893€
Media stipendio annua in italia 1200/1300€.........

Chiaramente si possono fare poi i discorsi che la moto è un Hobby(non per tutti) e che quindi va scelta solo con il cuore e per l'estetica, ma allora potremmo parlare anche di scienza e religione.... Io credo nel giusto compromesso!! ;)

carlo.moto 13-08-2017 17:51

A parità di moto, conta moltissimo lo stile di guida pertanto ti dico che con la mia RT se vado fuori città faccio tranquillamente 20 o poco più ma secondo me è un discorso che non ha molto senso perchè entrano nel paniere del costo moto anche il prezzo di acquisto e la manutenzione che sono molto diversi da moto a moto; un conto è una moto che serve per andare e tornare dal lavoro, altro è una moto che si usa per svago e divertimento.

Claudio Piccolo 13-08-2017 18:02

Nimitz 20
Contessa idem
XT 25
Falcone 30
Hondina 200XL 35

...la Contessa con 60cv e 230 kg consuma come la Nimitz che ne ha 105 e 280kg... l'iniezione qualcosa è servita...certo che se pesava ancora 230 era meglio.

Luca01 13-08-2017 18:05

k1200r mai sopra i 15 se vai piano naturalmente... contribuisco alla crescita dei consumi

alexpel69 13-08-2017 19:44

Io la moto la uso quasi esclusivamente per andare al lavoro...sia con la Z750 my2009 che con la R1200R my 2008 faccio i 20 km/litro...con l'XMAX 250 ne facevo 26...ma l'ho rivenduto dopo due settimane.... :-)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

aspes 13-08-2017 23:53

per andare quasi esclusivamente al lavoro se il criterio e' economico meglio una machcinetta diesel di piccola cilindrata, costa meno in carburante, gomme, manutezione. Se il problema e' il traffico meglio uno sputer.
Oltretutto sia macchina che sputer per l'inverno sono molto piu' indicati della moto.
Chiaro, sto parlando solo di utilita', ma non penso che si cerchi il divertimento nell'andare al lavoro, a meno di andare in cima a un passo...

Claudio Piccolo 14-08-2017 08:18

...ma anche una normale macchinozza....la mia Peugeot308 SW fa sempre 21 con un litro di gasolio e un treno gomme ci dura 80.000 km. :lol::lol:

...e d'estate ci ho l'air condiscion! :lol::lol:

lgs 14-08-2017 08:28

F 650 twin

Papà Pig 14-08-2017 09:02

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9547152)
ma non penso che si cerchi il divertimento nell'andare al lavoro

Io si!
Uso la moto al 90% per lavoro, quindi o così o mi attacco.
Però, a volte, ho anche la fortuna di andare in bei posti per lavoro.



Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Papà Pig 14-08-2017 09:12

Quote:

Originariamente inviata da xvim86 (Messaggio 9546815)
differenza = 893€
Media stipendio annua in italia 1200/1300€.........

Massimo rispetto per la differenza di spesa, però hai anche citato due casi limite:
20.000 km all'anno sono davvero tanti così come trovare una moto da 13 km al litro non è cosa facile.

In moto, molto più che in macchina, influisce l'areodinamicità e il peso.
Io, ad esempio, non ho mai ottenuto (ma neanche cercato) consumi estremamente bassi, ma sono anche molto alto, peso 105kg e spesso giro anche baulettato.
Tenendo conto di tali fattori, i consumi più bassi li ho avuti con le moto più grandi di cilindrata, mentre con le moto più piccole e con gli scooter consumo molto di più.

Credo che ad oggi i consumi più bassi si ottengono con le Honda NC 750... Ma ovviamente va anche considerato l'ammortamento della moto rispetto al risparmio di carburante.



Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©