![]() |
La prima differenza di costo è nella calotta.
Stampata in policarbonato o stratificata in fibre varie. Il costo è 1 a 10 perchè quello stratificato è fatto a mano (anche se ormai tutti vanno nei paesi low cost) mentre quello in policarbonato è una stampata da 30 secondi quando è tanto. Va da sè che la vetroresina è molto meglio anche se oltre un certo impatto non serve a nulla... I materiali interni sono per tutti roba da poco polistirolo e tessuto ormai tutti sintetici e quindi teoricamente eterni. Comunque per darvi un'idea il casco più costoso come costo di produzione non supera i 30 euro (poi ci sono altri costi indiretti...) La differenza tra un casco economico e uno costoso è la cura del dettaglio e la progettazione più o meno accurata che determinano la calzata ed il comfort. La vera differenza di prezzo è data dal posizionamento sul mercato che raramente coincide con la bontà del prodotto. Secondo mia esperienza e gusti personali tra i migliori ci sono Arai, Shoei, Schubert e anche JHC il resto insegue. |
Io dopo i vari System della BMw (che mi hanno un po' scocciato) volevo provare un Nolan modulare, qualcuno ha esperienza? com'è come marca, ne ho sempre sentito parlar bene...
Questo il casco se non ho sbagliato :D HJC - Casco SY-MAX III Mono Nero Opaco |
Quote:
Uso il jet arai da dieci anni ed è ancora perfetto, lo lavo con il sapone nella vasca da bagno, niente non vuole mollare. Ho comprato un Xtend più avvolgente ma è ancora li nella scatola da oltre un anno, non gli passano il testimone. |
Quote:
Io ho un nolan adesso (da quasi due anni) di costo medio-basso (200) e mi trovo bene (non è un modulare ma è l'N40 full). tanto tempo fa ho posseduto un nolan modulare e andava bene. |
Personalmente di caschi ne ho provati diversi (AGV, Schuberth, Vemar, LS2, Hjc, Nolan, X-lite). I parametri fondamentali per me sono: calzata, sicurezza e qualità interni
Quasi tutti i caschi economici che ho preso avevano una qualità di materiali interni piuttosto scadente rendendo il casco utilizzabile solo per brevi periodi, ()sai che sudate in estate per colpa dei materiali sintetici di alcuni....). Poi c`è l'aspetto grafiche che incide in maniera incredibile, ho visto gente spendere cifre solo per avere il casco (e il resto dell'abbigliamento) con colori e grafiche coerenti con il colore della moto (e non parlo di donne) |
Quote:
Concordo poi che oltre un certo impatto il casco da 500 euro non serve più tanto quanto quello da 100 euro. Il cervello si spiaccica da solo contro la sua stessa scatola cranica. |
Ho appena visto uno Shark full Carbon... non ricordo il modello.
Prezzo 350 euro scontato. Aveva il visierino parasole e gli interni mi sono sembrati decenti. Molto leggero. Come marca com'è? |
Ho provato un Caber modulare. Indossato mi premeva una parte del cranio in modo incredibile. Ho provato uno Shoei, non mi sembrava di avere nemmeno il casco in testa. Poi però ho acquistato uno Schubert, e ho capito perchè i caschi hanno dei prezzi differenti.
|
Concordo con quanto detto finora, a livello di confort non ci sono paragoni, anni fa andai a provare un Nolan N43 air per l'estate, purtroppo l'ho trovato scomodissimo il venditore mi fece provare l' X-lite 402 (sempre Nolan con mentoniera staccabile), calzava come un berretto, comodo, rifinito bene, insomma un altro pianeta, ma costava anche il doppio.
A livello di sicurezza ci metto la mano sul fuoco che sarebbero stati identici, alla fine sono stato nel mezzo tra i 2 con un HJC is multi che sul subito si era rivelato appena sotto al Xlite ma che poi mi ha deluso tantissimo, veramente e si che di HJC ne ho avuti diversi e sempre trovato benissimo, di cui uno in fibra del 2000, usato e stra usato che sembra nuovo ma nuovo veramente. Quindi anche all'interno della stessa marca c'è roba più o meno buono, vedasi AGV, ti fa il caschetto da scooterino da 50 euro ma pure i full carbon da motogp |
bè Tom, stai contento, hai la prova che...non hai una testa da ca......berg. :lol:
|
io ho avuto caschi arai, nolan, xlite (la versione "lusso" di nolan), hjc e ora scorpion.
la marca si paga vero, però bisogna dire che gli interni di un arai non sono quelli di un nolan, specie a cigolii vari e gracchiamenti. però c'è da dire che ci sono i classici "nel mezzo" che danno finiture molto simili ai top di gamma a prezzi decisamente inferiori. |
certamente, io trovo che il compromesso furbo siano i modelli di fascia media dei marchi buoni. Con 500 euro un arai o shoei di fascia media lo compri, e stai tranquillo che rispetto a quelli da 1500 il divario non e' di 3 volte qualitativamente parlando.
|
Grazie Pancomau, mi sembrava infatti, però è molto simile a quello
Dopo 2 caberg e 3 System 4-5-6, che trovo in sostanza migliorati ma anche peggiorati, non giustifico le 600 euro spese per il BMW. Il 4 valeva tutto ma poi.... Proverò il Nolan, costa intorno alle 250, mal che vada non ne ho spese 600 e poi mi son trovato male.... anzi spero pure di trovarlo che pesi un po' meno dell' S6 |
Nolan, se parli di modulare, è pesante
|
Uff che p@lle
Girerò un po' allora... |
Irlanda 2015.. io Shoei Gt air da 500 euro a listino, lei casco da 100 Euro.. dai retta, come tr......re e stare a guardare. 400 Km sotto il diluvio e nonostante ciò pareva di essere in macchina, per me.. lei non era dello stesso parere: freddo per il vento nella visiera, visiera appannata, rumore.
Si parla di un casco economico contro uno con doppia guarnizione, areazione studiata, pinlock, visierino per il sole, predisposizione interfono. Magari si trovano in giro ottimi marchi a prezzi ragionevoli, poi metti in conto le spese che ti fanno pagare per pubblicità, macchinone del dirigente, studio ed e innovazione, galleria del vento ecc. Io preferisco spendere bene una volta sola, magari leggo i forum e mi informo prima, poi provo e valuto 1000 aspetti (assemblaggi, morbidezza interni, viteria varia), però un ottimo casco dubito lo possa pagare 150- 200 Euro. Tutto dipende dall' uso che fai della moto: io la uso anche in inverno e soffrendo di cervicale ho evitato il modulare (per il peso in primis. Se giri il mondo non puoi farlo con un casco economico. |
Non ho le competenze tecniche per giudicare i materiali se non l'aspetto ed il confort. Uso caschi di basso prezzo (nolan e altro) per la città, esclusivamente perché tra armadietti palestra, bauletti e attaccapanni e facile rovinare dentro e fuori. Durano giusto due stagioni durante le quali vengono maledetti.
I caschi bmw durano lunghi anni e sono ancora buoni. |
Si Vale, sono d'accordo con te, volevo sentire il parere di qualcuno, la moto la uso tutti i giorni tra alte e basse velocità, il modulare mi è comodo cosi soffro meno il caldo e lo apro sotto i 100 km/h
Enzo: i caschi BMW durano come gli altri da 500 euro, dipende da quanti km ci fai e come, il caldo ed il sudore influenzano parecchio la durata, il mio poi è già tutto ammaccato, solo a guardarlo si graffia. Ho qui anche un System 5, usato pochissimo (soldi buttati) perchè non mi trovavo, da pirla ho preso anche il 6 :lol: |
president
sono in attesa di questo ho già un szf . so che usi i jet per cui se cerchi qualcosa di unico ... https://image.ibb.co/n6UK75/arai_caferacerblack.jpg image uploader https://preview.ibb.co/fyYOZk/arai_c...rblackretr.jpg image uploader |
Se il 7 fosse di chi dico io piacerebbe molto anche a me. Ma dubito...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©