![]() |
pfui...mototecnica da quando non ci scrivo piu' io non e' la stessa cosa....:cool:
|
Quote:
l'aveva il fratello maggiore di un mio amico, un rappresentante presa nuova faceva i 155 km/h un giorno ci diede un passaggio fino a Torino, aveva 240.000 km, faceva sempre i 155 km/h quando l'accendeva si scuoteva tutta, fin da nuova... parlando durante il viaggio, noi giovincelli gli chiediamo perché prese quel carro di auto, andava un casso, teneva un casso e forse frenava pure un casso... non so ci rispose, sornione, che per lui era il suo strumento di lavoro quindi non doveva essere una fonte di problemi... la cosa che ricordo bene perché mi stupì erano gli interni nuovi, come se fosse uscita il giorno prima dalla fabbrica e tutto quello che c'era funzionava .... noi eravamo abituati ai vari A112 127 Renault5 ecc. dove qualcosa che non funzionava c'era sempre.... :lol: |
quelle tedesche li' erano affidabilissime e ben costruite, nulla da dire. Va da se che tecnologicamente erano assolutamente conservatrici e non certo sofisticate. Si rivolgevano a un certo pubblico. Una alfa era una vettura sportiva e sofisticata. aveva un pubblico diverso.
|
Quote:
|
comunque la Opel Rekord D aveva una difetto che tutti i rappresentanti di allora conoscevano,
ogni 6-70.000 km la pompa acqua perdeva.... la cosa era nota perché ai tempi chi poteva (ciccioli) aveva due alternative sul diesel: Mercedes - Opel c'era anche la Peugeot 604 o 504 (mi sembra), ma era il più trattore di tutte, Giulia Perkins a parte ..... la sentivi arrivare a km di distanza :lol: i veri diesel "automobilistici" arrivarono dopo.... fine 70' primi 80' |
Quote:
La cosa buffa era che la velocita' massima coincideva con la velocita' di crociera, come indicato nel libretto di uso e manutenzione ... :lol: L'aveva il nonno di un mio amico ... la vendette con piu' di 500.000 km ... Se non erro i sedili erano "farciti" con fibra di cocco e crine di cavallo ... |
ai tempi diesel erano solo mercedes -opel e peugeot. Tutte macchine costruite ottimamente e veri muli. Le alfa erano purosangue, per continuare la metafora...
da notare che la percentuale di diesel sul circolante sara' stata il 3% in totale. inizio anni 70 Credo che la mercedes 200D fosse un 2000 da 55 cv, una 127 gli andava via di violenza. |
Quote:
mica c'era il GPS ai tempi :lol: 155 km/h, visto con i miei occhi aveva un tachimetro grosso come un orologio del campanile già ai tempi in Mercedes sapevano che non tutti avevano 10/10 di vista .... :lol: |
Correva l'anno 1979,fresco di patente guidavo Opel ascona I tipo 1200 di mio padre,stradina di campagna con curva cieca, alfetta 2000 che taglia allegramente la curva guidata da assicuratore quarantenne...sbamm! Lui scende per sincerarsi del suo danno e con le mani nei capelli eslama "Caxxo è piegata, è da buttare!" Sentito questo, con il cuore in gola guardo il muso della mia....solo il paraurti cromato era piegato
|
tranquillo ziobellu, oggi qualunque marca sia la butteresti via. Due airbag esplosi,cruscotto devastato, cofano piegato, fanali da 1000 euro l'uno... e' il progresso..
|
Quote:
quella era un auto che andava proprio un casso :lol: come il Citroen GS 1220 di mio padre ..... motore zero, d'altronde era un boxer ad aria :lol: (tralasciatemi il boxer 6 cil. Porsche....grazie) però almeno aveva un comfort inarrivabile per tutta la diretta concorrenza |
Anche la mia deltina hf aveva valvole al sodio... motore derivato dal solito 4 bialbero in linea di casa fiat nato nei 70.
Ed anche io odio gli svarioni nelle pubblicazioni tecniche, specie se poi chi le fa notare viene additato come cagacazzi, motociclismo e mototecnica li ho abbandonati dopo avervi trovato un ennesimo articolo che denotava incompetenza o faziositá dove non doveva essercene. Ricordo che l'uno disse un'assurditá sul k100, e l'altro uscí con una prova che magnificava gli additivi olio con miracolose particelle antiattrito antiusura che ti rettificavano il motore. Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ti cerco i threads? Che poi quella è la versione base. Quelli anche solo "medi" riducono la rumorosità, il battito in testa, la fumosità, rendono la frizione più morbida, soprattutto nei modelli con frizione a secco, e danno pure qualche cavallo in più. Su quelli "plus" non ti sto a dire. |
Quote:
|
Quote:
Grande macchina!! |
fine fine anni 70'.....
|
tra l'altro
il CX è stata la massima espressione della capacità Citroen dopo la Visa (e disvisa) Crono.......... è una battuta però tecnicamente era meglio della A112 Abarth e 127 Sport (compreso il 1300)...... linea a parte |
Ho posseduto DS, CX, XM e ora ho l' ultima serie di C5: se consideriamo il modello nel contesto del periodo in cui è nato, direi che la più avanzata fù la Ds; eccellente la Cx, ma a mio avviso quella più interessante fù l' Xm, peccato che le prime serie (come la mia) avessero dei problemi di gioventù
|
Edramon
Citazione: L’Alfa Romeo Alfetta, così come successivamente le derivate Giulietta, 75, 90 e S.Z., è caratterizzata da una distribuzione bilanciata dei pesi (architettura “transaxle”, cioè motore anteriore, cambio e differenziale in blocco al posteriore), con il cambio e la frizione spostati dalla parte anteriore della vettura alla posteriore, per aumentare l’aderenza delle ruote motrici. |
Ricordavo che l'alfetta aveva il cambio in blocco con il motore e non con il differenziale al ponte posteriore perché c'erano state lamentele di manovrabilità a causa dei leveraggi del cambio più lunghi...mi sbaglio ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©