Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Honda cross tourer 2018 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=475430)

bigzana 22-11-2017 14:36

Se Vabbé, la prova statica "di culo"....

Ma ZK.

bobo1978 22-11-2017 14:37

Tu cosa fai,le assaggi con la lingua?

bigzana 22-11-2017 14:51

Quelle libidini lì le lascio agli intenditori.
Adesso capisco di più dei tuoi giudizi sulle moto.

Diavoletto 22-11-2017 14:57

io si....la ct sapeva di insipido....

.....un sapore neutro.....con un restrogusto di transenna arrugginita....
....finito il giro ho preso il malox

bobo1978 22-11-2017 15:06

Honda cross tourer 2018
 
Quote:

Originariamente inviata da bobo1978 (Messaggio 9654346)
Però va bene così.io sono della mia e tu della tua.



Pace e bene

Pacifico 22-11-2017 16:07

Quote:

Originariamente inviata da bobo1978 (Messaggio 9654487)
Molta più coppia sotto e scalino quasi inavvertibile rispetto ai vecchi vtec
Il tutto condito da un’equilibrio e facilità dinamica impressionante.
.

sederci sopra non è una prova attendibile ma alla fine è vero quello che dici.. anche io pensavo fosse il vecchio vfr rivisto con i suoi difetti di erogazione ma non è stato così.

Vero quello che dici su una prova di 200 km tra Stelvio e dintorni.. ;)

ps: la tua credibilità ormai è caduta inesorabilmente dopo aver acquistato quella spompatella... che tu sappia! :lol:

Pacifico 22-11-2017 16:11

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 9654480)
Qualsiasi moto può dare problemi per il peso da ferma se si commettono banali errori.
.......

non è proprio così... la CT da questo punto di vista non perdonava... di minchiate ne avrò fatte migliaia ma non sono mai caduto da fermo, ne solo ne in due... con la CT due volte. :mad:

chuckbird 22-11-2017 16:22

Anche io ho notato, da fermo, che era pesante in alto.
Ma ripeto, se la moto la si mantiene dritta e se si è alti a sufficienza, la cosa diventa generalmente gestibile.

Non lo annovererei tra gli insormontabili problemi il peso da fermo, non come quello mal sopportato in marcia per intenderci.

Io ho un amico che ha la tua stessa moto attuale (il 1190) che non essendo abituato al suo peso, da nuova, l'ha poggiata a terra.
Poi però ha imparato a padroneggiarla (fin troppo).

Paolo_yamanero 22-11-2017 16:23

https://lh3.googleusercontent.com/nT...E=w392-h220-rw

:mad::mad::mad:

bobo1978 22-11-2017 16:37

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico (Messaggio 9654617)
sederci sopra non è una prova attendibile

Si poi però l’ho provata in strada.....non so se l’avevate intuito.

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico (Messaggio 9654617)

ps: la tua credibilità ormai è caduta inesorabilmente dopo aver acquistato quella spompatella... che tu sappia! :lol:


Non sapevo di avere una credibilità....
😂

michele2980 22-11-2017 16:54

"Penso"che bisogna vedere anche dove la si usa ...

...Fluidità ha un significato diverso in Val Trebbia o sulle Dolomiti ...

michele2980 22-11-2017 16:57

La ct su un misto stretto come Marsaglia Ottone la vedo come un sae 90, la cr come un classico 10 40

bobo1978 22-11-2017 16:59

Non parlare difficile che poi non capiscono.

dpelago 22-11-2017 17:00

Quote:

Originariamente inviata da bobo1978 (Messaggio 9654487)
Molta più coppia sotto e scalino quasi inavvertibile rispetto ai vecchi vtec

Io da sempre acquisto moto appena uscite.

Tra le tante, la prima VFR VTEC 800.
L'unica moto che abbia davvero detestato.
Un avantreno pesante, tanto che sembrava di girare sempre con l'anteriore forato. Ed un motore con un sistema di distribuzione privo di senso.

La prima declinazione del VTEC era - a parere personale - non solo inutile, ma assolutamente dannosa.

Si sono susseguite due modifiche.
La prima atta a spostare la chiusira da 4V a 2V ad un regime più basso ( solo su VFR ), la seconda , che ha addolcito il passaggio oltre a differenziare il regime di apertura da quello di chiusura.

Resta il " non sense " di un sistema che sporca inutilmente l'erogazione. L'unica possibile miglioria sarebbe tornare ad una distribuzione tradizionale.

Escludendo problematiche "ambientali", l'ultimo Honda VFR 800 a cascata di ingranaggi ( 1998 - 2001 ), era un propulsore di gran lunga migliore e più godibile.

Il VTEC è a parere personale una inutile complicazione, che per testardaggine nipponica, in Honda si ostinano a perpetrare, dovendo riciclare un motore, che giralo come vuoi, ma è nato male, ed invecchiato peggio.

Oltretutto pesa, scalda e consuma.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

bobo1978 22-11-2017 17:50

Sono d’accordisdimo sul non sense del vtec.in ogni caso ora come ora funziona come non mai.e ce ne sono tantissimi di non sense anche su un motore moderno come il 1200
Pure il boxer bmw è un non sense,ciò nonostante si riesce comunque a tirarne fuori un risultato eccellente.
il DVT ducati a mio parere è un non sense.

dpelago 22-11-2017 18:19

Quote:

Originariamente inviata da bobo1978 (Messaggio 9654719)
il DVT ducati a mio parere è un non sense.

Non so come funzionerebbe il motore Ducati senza DVT. Non c'è possibilità di provare una XDiavel, o una Multi ( nella declinazione recente ), che ne sia priva.

Il problema del VTEC, è quello di andare male. Di fatto "spezza in due " l'erogazione del motore.

E' stato addolcito, migliorato, affinato. Ma in realtà fa più male che bene. Tanto che nelle produzioni successive, Honda lo ha abbandonato.

Da sempre Honda allunga " sine die " la vita dei propulsori. lo faceva anche negli anni 80 /90 , quando praticamente ogni modello, vedeva un motore dedicato.

La verità è che quel 800 cc è un motore vecchio. Ha 15 anni di servizio sulle spalle.

15 anni in questo settore, sono un'era geologica.

Il tutto, al netto della mia antipatia personale per questo motore. Non certo per Honda che rappresenta il costruttore nr 1 al mondo

Dpleago Ducati MTS 1200 DVT

TAG 22-11-2017 18:22

ho provato la gamma honda l'anno scorso, con moglie carica

CT e CR
due moto che non si somigliano per nulla

la CT è una signora moto: impostazione azzeccata, sensazione di solidità in marcia, comfort e motore degne di una tourer...

la CR mi ha deluso fortemente: mi sembrava di essere in sella ad una moto vecchia, per motore, erogazione, sensazioni trasmesse in generale (anche di ciclistica); direi che la serie MT di yamaha è 100 anni avanti... io addirittura le preferire la tracer 700!!

la AT mi è piaciuta, moto gustosa che fa un po' bene tutto senza eccellere nelle sensazioni che rende alla guida; peccato solo che il prezzo di una AT ben allestita sia in pratica equivalente a quello di una CT; ingiustificato, anche se il mercato la premia

dpelago 22-11-2017 18:29

Quote:

Originariamente inviata da TAG (Messaggio 9654747)

la CR mi ha deluso fortemente: mi sembrava di essere in sella ad una moto vecchia, per motore, erogazione, sensazioni trasmesse in generale (anche di ciclistica); direi che la serie MT di yamaha è 100 anni avanti... io addirittura le preferire la tracer 700!!

Perdonami, ma eri in sella ad una moto vecchia. Tale è concettualmente, visto che motore e telaio risalgono ai primi del 2000.

La serie MT Yamaha , è un progetto molto più recente. Basta guidare una Tracer per rendersene conto.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

FATSGABRY 22-11-2017 18:35

Certo che ora paga un progetto senza aggiornamenti..praticamente lasciata morire

piegopocopoco 22-11-2017 18:42

..la CR l'ho avuta per 9 mesi, grande moto ma a mio avviso incompleta!
Manca il DCT per essere facilmente impiegabile in città, nel misto e in montagna. Avevo acquistato il comando che consentiva, a salire, di cambiare senza frizione, ebbene era perfetto se cambiavi perennemente sopra i 6000/7000 giri, pessimo sotto...
Nonostante gli ultimi aggiornamenti(telaio modificato)ancora nelle lunghe percorrenze il triangolo che si forma tra ginocchio e pedivelle porta ad un fastidioso indolenzimento per nulla moderato dalla possibilità di alzare la sella, ancora ci si accorge che il telaio è costruito per una moto con i tronchetti.
Non aggiungo altro anche se il motore si comporta come un diesel sotto i 6.000 per poi scatenarsi fino a soglie incredibili, il consumo se non guidato come un diesel si fa sentire, il caldo sotto la sella proveniente dai due cilindri collocati li sotto è molto presente, la sorella maggiore, provata per alcuni giorni, accentua molte di queste pecularietà, indubbiamente come motore non c'è storia, troppo meglio la CT..
PS la mia l'ho data indietro al conce BMW il quale dopo neanche tre giorni l'aveva già venduta...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©