![]() |
Anche io come gigid, punta del piede a bloccare lo scorrere del centrale in modo da invitare la moto a scavallettare, laterale aperto e con le mani sul manubrio un leggero invito laterale che porta la moto direttamente sull'altro cavalletto aperto. Dimenticavo marcia inserita. In tutto questo la moto non si sposta piu' di 30 cm.
Lo scorrimento del centrale mi succede spesso dal benzinaio, non so' perche', eppure il pavimento e' ruvido malgrado qualche grado di oliosita dovuta al petrolio. In traghetto metto solo il laterale, con marcia inserita, legato a favore di pendenza mi sembra piu' stabile che sul centrale. |
Io sempre in folle salvo quando mi si o dimenticato di togliere la prima e allora schiaccio la frizione.
Non vorrei che scendendo si impuntasse appena tocca la posteriore ma non ho mai provato Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Prova con la consapevolezza di avere la marcia inserita, la moto si scavalletta e si pianta li' e dolcemente la accompagni sul laterale e tu non devi fare neanche un movimento per seguire l'eventuale scorrere della moto
|
In situazioni difficili procedo anche io come Romanetto.
La difficoltà aumenta con le obso bmw. La GS 100 ad esempio ha il laterale che non resta aperto ed il centrale che ha poco gioco di leva. Li si entra in altre dimensioni, talvolta mistiche. |
Personalmente sinistra sul manubrio, frizione schiacciata per avere più presa, laterale fuori, quando serve piede sul cavalletto centrale, mano destra su maniglia dietro e spingo con la destra, la mano destra mi serve sia per sollevare o per spingere la moto.
|
Buongiorno a tutti,
Riprendo questa discussione riguardante il cavalletto centrale della moto, Sarà forse l’età che avanza, pertanto mi sono intestardito nel costruire una maniglia che mi permettesse di agevolare l’operazione. Ho preso una piastra di alluminio (spessore 4mm) e sagomata secondo le misure (vedi foto) e fissata sfruttando le due viti torx del fissaggio coperchio sede sella posteriore. Un profilato in ferro 20mm x 20mm spessore 4 mm imbullonato sulla piastra sagomata Verniciato il tutto con fondo vernice ral 9600 mano di trasparente come finitura. Una maniglia in acciaio inox con interasse tra i fori da 9.6mm acquistata in un brico center (attenzione la maniglia ha dei fori filettati da 4 mm un po deboli per l’utilizzo pertanto ho forato con punta da 5 mm e filettato M6) Tutta la viteria in acciaio inox Ho provato ad issare la moto sul cavalletto centrale la situazione è decisamente migliorata e la mia schiena ringrazia! Nota: La maniglia in quella posizione non interferisce con le Vario, però non è sfruttabile con le valigie in quanto è a filo del piano superiore delle stesse, comunque per quanto mi riguarda, le Vario le uso solo per andare in vacanza ed in questo caso ho sempre usato il cavalletto laterale per le soste. Di seguito delle foto che potrebbero interessare se qualcuno vuole cimentarsi nella costruzione A disposizione per chiarimenti https://i.ibb.co/0hT9kXc/MISURE.jpg https://i.ibb.co/c8J91tC/ALTO.jpg https://i.ibb.co/rZb689v/FRONTE.jpg https://i.ibb.co/1Q84dBR/FINITO.jpg |
Bel lavoro, pulito e ben fatto, sembra un kit della Touratech :D
Grazie. |
Bravo, mi accodo con i complimenti, ti e' venuto un bel lavoro e da come dici anche funzionale
|
Bravo bel lavoro, si vede che hai manualità, io non sarei capace. Complimenti.
|
Grazie a tutti
Ammetto che ci vuole un po di attrezzatura e manualità, però visto che sono felicemente in pensione, :) mi piace fare queste cose poi volete mettere il solito motto " poca spesa tanta resa":):) Un saluto a tutti |
Mauri, correggimi se sbaglio, il profilato in ferro che regge la maniglia è un profilato ad "L" che viene fissato alla piastra in alluminio con il labbro inferiore, giusto? :-o
... e comunque viva i pensionati che si ingegnano :D:D:D |
@robiledda
si confermo, il profilato a L è imbullonato alla piastra con 2 viti M6 x 15 con dado autobloccante |
mettere il GS sul cavalletto centrale
Bel lavoro.
Mi chiedo solamente se funzionale, installato così in alto. Sto pensando di acquistare quello della Wunderlich….. “GIESSISTA” cit. |
Togli la virgola all'interasse...
;-) |
Bel lavoro, complimenti per la manualità![emoji1319][emoji1319]Personalmente, se la moto è carica, uso la pedana del passeggero per aiutarmi. La tua, così in alto, non so se migliori effettivamente la situazione[emoji3166].
Prima avevo la Multistrada…quella sì che era tosta da issare[emoji28] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ragazzi ricordatevi che con le 2004/2005 erano @@zzi a metterle sul centrale, tant'è che dal 2006 hanno modificato il cavalletto spostando il punto di attacco...
|
Confermo quello scritto da robiledda in merito alle annate 2004/2005
@ rescue diciamo che è funzionale (almeno per me) in quanto prima per issare la moto usavo il maniglione del portapacchi, la mia idea è nata perchè tra braccio sinistro sul manubrio e braccio destro sul maniglione mi ero accorto che avevo le braccia troppo aperte, pertanto applicavo meno forza, in questo caso penso di aver raggiunto un buon compromesso. @Re Nero hai ragione... diciamo che avevo scritto nel mio post iniziale che a moto carica uso solo il laterale issare la moto sul centrale carica come un mulo preferisco risparmiare la mia schiena.:) un saluto a tutti |
Visto che si parla di "centrale"..
È normale che la moto sul centrale sembra un cavallo a dondolo? Nel senso che essendo la ruota dietro molto sollevata da terra appena mi appoggio alla moto questa si abbassa dietro molto facilmente, a me fa un po' impressione.... Tutto ok? |
Della moto che "balla" sul centrale se ne è già parlato tempo addietro, a mio avviso dipende dalle sospensioni ...
La mia una volta sul centrale, resta circa un cm da terra sul posteriore, nel mio vecchio post misi anche una foto M Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©