Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Bmw fatal flaw (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=474685)

er-minio 27-06-2017 23:19

Bmw fatal flaw
 
Mi sta venendo il dubbio che anche l'hp sia così. Domani controllo, mo' mi é venuto il tarlo. :)

joe1949 28-06-2017 00:02

Quote:

Originariamente inviata da FRANK 52 (Messaggio 9488873)
Quoto bobo anch'io, ma pensate che da BMW arrivi una risposta tecnica precisa?

Trovo il comportamento dinamico del telelever eccellente, sopratutto per la guida "rotonda": in tanti anni passati in sella a svariate tipologie di moto, mi sorprendo ancora del suo comportamento in staccata e in inserimento di curva, digerito l' imbarazzo imiziale per lo scarsissimo affondamento in staccata, che poi si tramuta in un vantaggio, basta non pretendere di "sentire" più di tanto l' anteriore come accade ad esempio col Monster, si riescono a percorrere le curve strette e i tornanti in maniera incredibile, tenendo conto del peso non indifferente della mukka!

Se solo im Bmw ogni tanto non scivolassero su qualche buccia di banana...

luk 67 28-06-2017 05:35

Quote:

Originariamente inviata da Ninodangelo (Messaggio 9488176)
C'è anche gente che le moto le tratta come incudini. Quest'anno all'apertura dei passi metà moto che ho visto erano Gs. Di sicuro quelle dei motobaristi non si spezzano. Chi decide di fare fuoristrada con un catafalco da tre quintali con sospensioni inadatte si arrangi. Lo sanno anche i sassi che il telelever ha una rigidità eccessiva per il fuoristrada.

Ma se uno va al bar nel centro di un bosco può correre rischi ? :p

Inviato dal mio E505 utilizzando Tapatalk

rasù 28-06-2017 08:39

Già il bar sport di Cesano Boscone é al limite dell'uso non consono😂

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Pan 28-06-2017 09:25

sono solo una trentina di anni che fanno il telelever, difetti di gioventù :)

rsonsini 28-06-2017 09:31

Alla fine anche la forcella telescopica l'ha inventata Bmw, e infatti è piena di difetti. Com'è che di quella non vi lamentate?


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

asderloller 28-06-2017 10:03

trovo un po' maleducato parlare di tecnica in questo forum.
potresti limitarvi ad insultarvi?

grazie.

Pan 28-06-2017 10:14

un insulto tecnico va bene ugualmente?

aspes 28-06-2017 10:17

posto che la spiegazione tecnica del perche' sopra e' fatta cosi' e' stata data, ed e' esattamente il fatto che deve potere articolare di qualche grado perche' la forcella essendo vincolata a un "forcellone" si muove facendo un arco di cerchio invece che un movimento rettilineo, e' evidentissimo che dal punto di vista robustezza questa e' una carenza non da poco. Sappiamo tutti che anche in una forcella normale il 90% dello sforzo lo fa la piastra di sotto, infatti e' dimensionata molto di piu' di quella sopra, e negli sputer spesso la piastra sopra non esiste. Ma indiscutibilmente dover fare un fissaggio "basculante" e' piu' debole intrinsecamente di un bel morsetto che abbraccia lo stelo. Quanto alla guida ne abbiamo parlato mille volte, su asfalto liscio la moto e' molto piatta e maneggevole, producendo quell'equilibrio di guida che il gs ha come dote principale. Per lo sconnesso e il fuoristrada io lo trovo disastroso. Basta provare ad affrontare un gradino di marciapiede da 7-8 cm. La moto rimbalza all'indietro se non la accompagni col corpo facendola impennare lievemente. Una qualunque moto con forcella normale assorbe e sale. perche' il telelever per geometria non digerisce il colpo frontale che secondo me induce una coppia in senso antiorario (visto lato sinistro della moto) sullo snodo sferico della piastra sotto che e' il cuore del sistema, cosa che la fa impuntare. Una forcella normale invece essendo inclinata e libera da altri vincoli puo' assorbire componenti sia orizzontali che verticali (entro i dovuti limiti). QUesta la mia impressione, senza andare a studiare approfonditamente il cinematismo.

asderloller 28-06-2017 10:19

se le donne apprezzassero le nozioni tecniche avresti l'imbarazzo della scelta @aspes :confused:

aspes 28-06-2017 10:25

:cool:ho gia' l'imbarazzo della scelta !

asderloller 28-06-2017 10:27

sì, però alla casa per anziani "cammino azzurro" di chiavari.

parlavo di roba più pro :confused:

PMiz 28-06-2017 10:33

Se non erro con il cinematismo del telelever la ruota anteriore quando viene sollecitata da una forza proveniente dal davanti (quindi in caso di frenata od ostacolo "spigoloso"), si muove con una traiettoria che la fa arretrare e leggermente scendere.

Questo movimento fornisce anche l'effetto "anti-dive" in fase di frenata ...

Finche' la superficie che si percorre e' prima di ostacoli macroscopici, il sistema e' ok.
In caso di impatto con un ostacolo a gradino, il movimento indietro/in basso della ruota la porta a non riuscire a salire facilemente sull'asperita', anzi ad accentuarne l'effetto ...

Per questo che sicuramente non e' adatta ad un percorso fuoristrada ...

asderloller 28-06-2017 10:41

ma cosa dici @pmiz ! è gelandestrasse! e c'è la rally che è super mega.
capisci niente :confused:

:lol:

aspes 28-06-2017 10:45

e' esattamente quello che penso io, anche senza studiare a fondo il cinematismo, ma magari la cosa e' piu' sfumata.
Altra cosa che succede e' la seguente: la mia gs2005 e' senza abs perche' al tempo non mi fidavo di quello con la servoassitenza elettrica. Oggi comprerei certamente con abs.
Ebbene....un bel giorno per testare i limiti di frenata sono andato su una strada deserta e ho cominciato a fare prove di frenata davanti sempre piu' violente per cercare il bloccaggio e ovviamente mollare all'istante. Preciso che quindi ero con le antenne drittissime e non panic stop.
Ebbene...sono arrivato a fare alzare la ruota dietro senza bloccare ma poi cercando un tentativo ancora piu' spinto, al punto da simulare il panic stop, ho bloccato davvvero. Ebbene...ero attentissimo ovviaemnte, e ho mollato istantaneamente la leva, penso in meno di 0,5 secondi. Stavo per picchiare la faccia in terra. PErche' la forcella in frenata non affonda quasi niente e nella guida e' un pregio, ma non affondando non percepisci bene l'istante in cui sei davvero "alla frutta". Quindi io ci vado benisismo e forte sul liscio perche' guido pennellato e freno poco, ma in condizioni estreme ho trovato questi limiti.
E' di tutta evidenza che le nuove forcelle con regolazione attiva dello smorzamento superano di slancio tutti i limitii e riproducono i vantaggi del telelever senza averne i difetti e la realizzazione complicata. Sparira' senza dubbio, non ha piu' ragione di esistere. Ora 'e solo una bandiera.

asderloller 28-06-2017 10:46

dici che l'anti-dive è riproducibile con le attive?

aspes 28-06-2017 10:51

ovviamente. L'antidive c'era anche negli anni 80 con diversi sistemi su tutte le moto di un certo livello. E checche' se ne dica, in molti casi fiunzionava assai bene, in altri era solo marketing. Ma l'idea di fondo c'era gia' 30 anni fa. Se io facico una idraulica che percependo l'affondata si indurisce in millisecondi, virtualmente se volessi fare una regolazione estrema ti faccio una forcella che in frenata e' inchiodata come quella rigida di una bici. Cosa da non fare, ma e' per dire la potenzialita' del sistema. Se tu in una forcella normale chiudi i passaggi olio ti assicuro che la rendi rigida come se gli steli fossero bloccati dentro i foderi. E lo puoi fare in millisecondi. Altra cosa e' reagire alle buche, che richiede tempi estremamente piu'rapidi che non la reazione alla frenata o accelerata che sono fenomeni relativamente "lenti" e gestibilissimi

asderloller 28-06-2017 10:56

ma le nuove R1200RS/R non dovrebbero avere già questo sistema con il dynamic esa?

però il risultato non mi pare proprio il medesimo (io ho provato la R LC).

PMiz 28-06-2017 10:58

Ma il cinematismo del telelever, non solo non affonda in frenata, ma addirittura tende a sollevare leggermente l'anteriore, compensando addirittura lo schiacciamento del pneumatico ...

Con la forcella "elettronica" al limite puoi "bloccarla", ma non puoi farla fuoriuscire quindi lo schiacciamento del pneumatico non puoi compensarlo ...

Giusto per fare i pignoli, eh ...

Comunque il telelever e' sicuramente una ottima soluzione per l'andatura "turistica" su strada ... in caso di guida "sportiva" manca di "comunicativita'" (io non ho mai capito cosa stesse veramente succedendo la' davanti, devi fidarti) ... in caso di guida "off-road" si auto-sollecita troppo, non e' adatto ad assorbire i colpi provenienti da ostacoli che tendono a fermare la ruota anteriore ...

RikFuriano 28-06-2017 10:59

E' un piacere leggerti Aspes :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©