![]() |
Si, ok.
Un po' come simulare che tutti i giornalisti sappiano cosa scrivono. |
Con Mappa Rain la taratura delle sospensioni dovrebbe andare automaticamente su Soft? Intervenendo manualmente posso cmq settarla su Normal?
Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk |
mappatura rain
Non è sempre così, nel senso che quando imposti con il tasto, e nella parte sotto leggi "rain" se tiri la leva e la rilasci subito dovrebbero settarsi anche gli ammo su soft, se invece tiri la leva della frizione e la rilasci più lentamente, ho notato che la rigidità degli ammo non cambia, ma rimare quella precedentemente impostata.
Lo stesso con tutte le mappe "stradali" off non lo uso mai. Almeno la mia fa così. Si manualmente puoi tenere disgiunte le due cose. Oggi ad esempio, giro con zavorrina, mappa sempre su "rain" ammo settati in base alla velocità. |
Quote:
Strana 'sta cosa!!! Che tirando la frizione più lentamente o meno cambi la taratura delle sospensioni....a me sembrerebbe stranissimo!! E facendo così quindi de vai a vedere col tasto su quale settaggio di sospensioni sei ti ha lasciato quello precedente?? Se non è così.....secondo me è solo una tua "sensazione"!!!! |
Anche io ho notato la stessa cosa con la mia. Uso spesso la Dynamic ma con ammo Normal causa strade un po sconnesse. Talvolta però sento la moto cmq molto rigida.
Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk |
Luca direi che la differenza la senti, senza necessariamente andare a verificare, comunque i tasti degli ammortizzatori e mappe motore, durante un uscita li uso sempre più volte tutti/e le combinazioni.
|
@Manag, quindi mi devo fare amico un ingegnere NMW per avere informazioni banali sui prodotti?
La mia fonte, come la tua, ad oggi è sempre e solo giornalistica. Se partiamo dal punto che non ne capiscono una mazza non abbiamo più nulla di cui parlare fino a quando non sperimentiamo qualcosa di prima persona e non la condividiamo qui nel forum. |
Tu fidati pure di quello che vuoi, io faccio altrettanto.
Le mie fonti sono quello che dichiara BMW, gli altri giornalisti e il mio buon senso motociclistico che mi fa pensare che quello che ha scritto la tua fonte non corrisponda a realtà. Questo vuol dire che ho ragione io? Non lo so. Magari no, ma io ho i miei motivi per pensarla così, tu i tuoi per pensarla diversamente. |
@TheD, personalmente la direi così:
" partiamo dal punto che i giornalisti scrivono cose giuste e cose sbagliate, e a volte non cosi' disinteressate. Pertanto abbiamo MOLTO di cui parlare sperimentando in prima persona e condividendo qui nel forum". Aspetta e vedrai se sbaglio. |
Quote:
http://www.motorcycle.com/gallery/ga...DI_NOISSES_PMT Come sempre avviene, le rilevazioni sono fatte a gas spalancato, per cui il grafico ci indica la potenza e la coppia massime disponibili ai diversi regimi. Ora, come si può vedere facilmente dal grafico, a 4000 giri questo motore eroga circa 70 CV, cioè circa il 63% della potenza massima, il che vuol dire che la potenza all'albero a tale regime è pari a circa 125 CV x 63% = 78,8 CV. Pertanto, se un giornalista scrive una cosa come questa: Quote:
|
Eddiciamolo!! 😆😆
|
La fonte di chiunque è quanto dichiarato da BMW. Poi BMW divulga dei comunicati stampa che finiscono ai giornalisti. Noi leggiamo quello che scrivono i giornalisti, fino a prova contraria e fonti segrete di notizie ....
Detto questo, giusto o sbagliato che sia e posto che in effetti quanto scritto da Wotan è effettivamente indiscutibile, chi dice boiate? Bmw o il giornalista? Io lessi ai tempi anche comunicati stampa bmw in cui veniva descritta la mappa Rain come una mappa che riduce la potenza. L'errore è che la potenza non ha questo regime oltre cui torna disponibile ma resta bensì limitata a 100cv per tutto l'arco di utilizzo? Ok. Per sapere cosa fa veramente questa dannata mappa a chi dobbiamo scrivere, al consiglio di amministrazione a Monaco? ^_^ |
Fatico a capire il perché del tuo attaccamento alla teoria secondo cui la fonte di quello che scrivono i giornalisti debbano per forza essere sempre e solo le case costruttrici.
BMW non ha mai scritto una castroneria simile nelle sue cartelle di stampa, né tantomeno sui propri siti né sulle proprie brochure. È tutta farina del sacco di un giornalista incompetente, che si inventa le notizie (o, ad essere buoni, riporta acriticamente notizie false propinategli da qualche "cuggino") e neanche capisce un tubo di motori. |
Posso dire che "a sensazione", secondo me l'unica differenza tra le mappe in termini di erogaziome (quindi al netto dei set ESA e soglie ABS/DTC) è semplicemente il rapporto apertura farfalla/angolo manopola?
Ridisegnare la curva di coppia (quindi potenza) da zero per una mappa (la rain) che alla fine serve solo a non andar per terra con fondi viscidi... voi lo fareste? Poi chiaro che esistano motori (ducati? Ktm?) con mappe limitate a una potenza 'x' ma lì è facile basta inserire un limite di apertura farfalla nel sw. IMHO ovviamente |
anche per me i cv ci sono tutti sabato ho fatto 300 km con mia moglie autostrada montagna tutto in rain a sensazione nessuna limitazione solo piu linearita nell erogazione
|
Restando in tema Mappature...voi le cambiate in movimento?
Il concessionari mi disse si poteva fare solo da fermi, in realtà io ho visto che cambiando in movimento magari impiega qualcosa in più ma sembra lo faccia... faccio male? |
Quote:
|
Quote:
Se non sbaglio ci mette più tempo e devi rilasciare completamente il gas! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io di meccanica non capisco un tubo, tanto meno di elettronica, ma ho sempre saputo che i cavalli nelle varie mappature delle nostre GS (non saprei per gli altri modelli più sportivi) sono sempre gli stessi e ed a cambiare è solo l'erogazione e la risposta all'acceleratore, più immediata in dynamic e più soft in rain. Discorso diverso invece per le Ducati, ad esempio, dove ad ogni mappatura corrisponde una "cavalleria" specifica.
|
BMW dice così:
"Nella guida su fondi bagnati e a condizioni di grip critiche la modalità “Rain” mette a disposizione un dosaggio del gas preciso e una reazione del motore particolarmente morbida, così da supportare il guidatore, conservando però l‟intero potenziale di coppia e di potenza. Il sistema di regolazione elettronico ASC (Automatic Stability Control) reagisce in tempi più brevi della modalità di guida “Road”. Quando viene ordinato l‟optional Dynamic ESA la taratura degli ammortizzatori anteriore e posteriore è più morbida, cioè adeguata alle condizioni di guida." (il neretto è mio). e così mi avevano spiegato quando la ho acquistata (GS ADV LC 2016). parrebbe quindi che il giornalista abbia letto/capito/scritto/tradotto/spiegato male. tecnicamente una "fracazzata". |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©