![]() |
Quote:
Per quanto riguarda il velocismo, io non ho mai girato con lui ma chi ci ha girato mi dice che vola basso. Io sono solo un turista allegrotto ..... |
A me piace leggere sempre quando scrivi di motori, e mi sono fatto l'idea che non hai problemi a metterci le mani anche in situazioni complicate....questo ti accomuna molto a Spk
Diavoletto lo conosco....anche se sono tanti anni che non lo vedo, Spk probabilmente a livello teorico ne sa molto meno che di te e Diavolo, ma smonta e rimonta la sua HP2 (ma anche tutto il parco moto che aveva) come vuole, ed è un manico della miseria a livello di Diavolo e Flynyellow65 Da quanto dicono guidi anche molto bene :-)) |
Er-minio
Anche sul 1150 adv si imbarcano almeno 32lt contro i 30 nominali. Molti forano il collo del tappo per "rasare" fino all'orlo io non l'ho fatto ma con un pelo di pazienza e tanti "dondolamenti" 32 litri ce li metto |
Stefano e' una leggenda metropolitana.
Va forte perche' gioca sporco .....e sulla notturna San Mauro/Pino T.se ....ci sarebbe molto da dire :) |
Vi ammiro e vi lovvo.......
il Diavulauss effettivamente è come andare a sciare e vedere passare davanti a te un istruttore nazionale..... |
Quote:
Aggiungo...il volume della benzina cambia anche con la temperatura oltre al fatto che, ogni tanto qualche benzinaio "ci marcia"...per cui... |
Ma il Diavolo più bello è stato quello con la 1150 ADV
|
Mi immagino.... ;-)
|
Io son riuscito a mettere più di 30lt diverse volte, ma mai da serbatoio tutto vuoto
Il buco effettivamente serve per far uscire aria che altrimenti rimane dentro ..... Cmq da non fare se non si usa la moto subito ....lasciandola sotto il sole ho trovate anche il catrame sciolto dalla benzina fuoriuscita :-)) |
Quote:
|
OT
Al matrimonio di Titospy Per andare al ristorante bisognava passare sulle stradine adiacenti al circuito di Imola....era sabato e 'cerano state le prove del mondiale SBK...un casino Arriva Mario :-))) a volo radente con la sua M3....infondo alla stradina c'era la Polizia....beccato subito, apre il finestrino ....quando lo vedono pensano subito ad un "capoccia" Honda o Yamaha si scusano e lo lasciano andare...è arrivato che ancora rideva felice. |
Quote:
Guidare...si, col concetto dei tempi di Giacomo Agostini , guida rotonda senza frenare o quasi, traiettorie curate. Cosi' ti metti dietro 90 % dei normali. Appena arriva quello incazzoso che stacca forte se ne va...ma tanto chi se ne fotte....:lol: poi io guido col medesimo stile moto di 40 anni fa e di adesso, chi mi vede e' stupefatto di come faccio andare quelle antiche ma non sfrutto il potenziale di quelle odierne. Per me che frenino o meno frega niente.... |
....non ho tempo di scrivere come e quanto vorrei, ma leggervi e' sempre un grandissimo piacere .
|
Quote:
La storia di quando andammo insieme a San Marino alla cerimonia dell'MV Agusta, la sai no? :lol: Praticamente io mi sono stordito tirando giù una bottiglia e mezza di vino rosso da solo prima di risalire in macchina come passeggero. :evil4: Da quella volta, se facciamo trasferimenti lunghi guido io così andiamo piano. :evil4: Quando andammo al Motorshow, però, dopo la gara fece i primi 50km uscendo da Bologna. Capelli dritti as usual. Credimi se ti dico che mi manca veramente fare un po' di giri in moto con certa gente di QdE. L'unico che sono riuscito a fare è stato, appunto, con Mario due anni fa quando feci quel viaggio lampo Londra/Roma/Londra con il GS, al ritorno salendo insieme a salutare Alberto. |
Quando dico guidare bene io non mi riferisco agli "smanettoni" :-))
Mario è un ex pilota professionista, Spk se non lo trovavi al Mugello o a Misano era su per la Serriola/Trabaria/Spino/Viamaggio ( 4 piste umbro/marchigiane tosco/romagnole) Io guido più o meno come te, lascio correre molto non faccio mai velocità ( anche perchè la moto è quello che è ) e mi concentro sulle curve, non sono uno staccatore..... Questa è la mia prima moto stradale , eppure nessuno potrebbe dire che vengo dal fuoristrada.....forse l'unica cosa che ho rimasto di quella guida è l'uso smodato del freno posteriore. La velocità la controllo a fine serata sulla media che mi da il navigatore, se guidi come fai tu a fine serata sei veloce, e qui torna il discorso dei km al giorno .... Già dai primi di febbraio io sono stabilmente sopra i 600km giornalieri di sola collina/montagna....ma faccio molto meglio (solo o con la compagnia giusta) in estate. @ Er-minio anche a me mancano giri come quelli, ma consolati che è tutto finito :-)) Lo scorso agosto abbiamo riorganizzato una Randamaratona a cavallo tra Lazio ed Abruzzo con il Giappo Essemme Smarf Tito Killarney ed altri .....è stata un battaglia :-) ma gli anni incalzano per tutti |
idem,vengo anche io dal fuoristrada e uso molto il freno posteriore per chiudere la curva o anche come traction control in uscita a volte (era piu' necessario col bandit 1200, che aveva una coppia esplosiva). QUando dico che le prime pastiglie anteriori al gs le ho cambiate a 48000 km non mi credono...le posteriori comunque me ne fanno 20.000
A me van bene anche i freni di quelle di 40 anni fa,tanto li uso pochissimo. |
Anche io preferisco farla correre (d'altra parte il gusto delle guida viene dalle pieghe, non dalle frenate...) ma da stradista uso solo il freno anteriore, le pastiglie dietro mi durano 100mila km!
Dietro pelo solo se devo stringere |
Quote:
Anche io comunque tendo a consumare di più le posteriori rispetto alle anteriori (non penso di averle mai cambiate quelle davanti)...ed a lasciar scorrere (quando l'asfalto non è viscido)... |
L'ultima bella tirata fatta con il k 100 di 20 anni da ALCANIZ (Spagna ) a Vicenza via freyus partito alle 5.30 e arrivato alle 3 (21ore e1\2)e quasi 1500km. il 30 agosto 2008.
|
Quote:
Il gruppo "motoscozia" era composto al 50% da moto improbabili, ma era tanta la voglia di viaggiare e stare insieme. E comunque abbiamo fatto anche soste "meccanico" sopratutto con le XT600 !! :rolleyes: Io sono gia' contento che mia moglie si sciroppa 5/600Km di passi alpini senza un lamento, anzi, si diverte sempre come la prima volta. So che non posso chiedere un viaggio in Russia, in Marocco, ...in Turchia, ma va bene anche cosi'. Con la 700 si trova, ovviamente, molto meglio e non posso che esserne strafelice. I limiti attuali sono: tempo, pecunia. Quote:
Poi siamo passati al lato arancione. Mi bastava vederlo nella rotonda e all'ingresso della portineria ....per capire come andava. E una sera, dopo un paio di birre (loro), ...l'ho seguito sulla vecchia strada di Pino T.se e poco prima, ...in discesa da Pino. Lui volava, ma io dovevo rischiare piu' di quello che ritenevo "saggio" per stargli nelle ruote ...e conoscevo la strada. Onore al merito. Cosa invece apprezzo tanto di Aspes e' la semplicita' della sua sintesi, oltre alla preparazione e sopratutto il fatto che non va mai fuori giri ! Un Lord !! :) Chi non leggo, ma ne so ben il perche', e' "Altimetro". Uno dei miei piu' cari amici. Stefano. Appassionatissimo di meccanica, istruttore di volo ed ora motorista aeronautico in Inghilterra (ovviamente su motori a pistoni). Credente in meccanica nuda e cruda, semplice ed efficace. Veloce e tagliente come il Diavolus e appassionato (osoleto) come Aspes. :lol: ....ma prima o poi, riusciro' a snidarlo :) Quote:
E le avevo percorse molte volte proprio con il 1150. Aggiungo tutta la zona di Leonessa, Posta, Campo Imperatore, Perugia, Foligno, La Majella ...ecc.ecc. Li mi sono spianato i primi 50.000 del ghisone :lol: Quanti bei ricordi. Poi, con la base ad Amatrice (mia moglie "aveva" casa li), era un gioco da ragazzi. Carico, scarico, senza gomme, ...sempre il solito martello :) I consumi, ....e chi se lo ricorda ? anzi, non ci facevo proprio caso. Forse l'olio ;) ....mi sono lasciato prendere dai ricordi, ....scusate l'OT !! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©