![]() |
mi permetto un suggerimento che nessuno ancora ti ha dato :
immagino tu vada con la GNV ( minchia che salassata che ti hanno dato per la cabina...ma hai preso la "suite" ??? ) Una volta imbarcato e partito il traghetto cerca di fare conoscenza con qualche italiano che abbia già fatto il viaggio altre volte e fatti spiegare come/quando/dove preparare i documenti per lo sbarco : solitamente sulle navi gnv viaggiano dei funzionari marocchini i quali solitamente si piazzano nello spazio discoteca e disbrigano le formalità burocratiche principali; dovrqai compilare e consegnare dei moduli e sarà una cosa piuttosto lunga, a meno che non ti piazzi per primo davanti alla porta della discoteca in attesa dell'apertura con i moduli già compilati. Poi una volta sbarcato non pensare di essere libero....dovrai sbrigare altre formalità, ma con la moto puoi saltare la fila di auto che troverai . Ad una cosa dovrai fare molta molta molta attenzione: sulla nave dovrai compilare un modulo verde ( con sottocopia-carbone bianca) ed una volta arrivato alla dogana si terranno il modulo verde e ti riconsegneranno la seconda copia bianca ; quel documento conservalo come fosse la cosa più preziosa che hai!!!! ti servirà poi per uscire dal Marocco con la moto....e senza quel foglio sono azzi !! ciao bissio |
Bissio... son già 4 anni che il D16Ter si può fare online prima di partire. Te l'ho detto quando ci siam visti in nave a Barça e ne abbiamo già parlato più volte in altri 3d....
http://www.douane.gov.ma/web/16/45#h...gov.ma/d16ter/ Aggiornati :lol::lol: |
Fagot......purtroppo è da 3 anni che manco in Marocco...... ��������
Ma anche se lo fa online deve lo stesso andare dal doganiere etcetc sulla nave per il passaporto....o no? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Per il passaporto si... chi entra per la prima volta deve farsi mettere il CIN sulla nave e accedere al primo gabbiotto che si trova a Tangeri per inserirlo nel sistema informatico marocchino..."Registration Etrangers".
Per il D16ter lo presenta direttamente ai doganieri che dopo il controllo e il timbro di entrata strappano 1/3 del foglio e gli lasciano i restanti 2/3: 1/3 per l'uscita e 1/3 da portarsi a casa (per dimostrare di aver portato fuori il suo mezzo dal paese, in caso di rientro in Marocco). |
Appunto! Quindi la trafila in nave la deve fare lo stesso....il nostro amico poi mi sa che è la prima volta che va in Marocco...quindi CIN etcetc
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
[QUOTE=bissio;9529236]mi permetto un suggerimento che nessuno ancora ti ha dato :
immagino tu vada con la GNV ( minchia che salassata che ti hanno dato per la cabina...ma hai preso la "suite" ??? ) Si ho preso la suite È pensare che sono riuscito anche a strappare un ulteriore sconto... ma tra poco finalmente si parteee!! |
Eccoci in vacanza, finalmente. Dopo mesi e mesi di preparativi e seghe mentali, arrivati alla nostra seconda tappa (chefchaouen,posto che merita sicuramente) alziamo i tacchi e torniamo a Tangeri med in direzione Spagna. Ora ci troviamo a tarifa, un altro mondo!
Per quel poco che abbiamo visto il marocco sembra un bel paese da visitare, ma non in moto! I marocchini sono estremamente pericolosi alla guida, abbiamo rischiato in poche centinaia di km più frontali,tamponamenti e assistito a possibili incidenti altrui, evitati per un pelo, senza parlare del vento e delle strade che sono ancora dei cantieri ancora aperti. Peccato ora ci godiamo l'andalusia con estrema calma. Buona estate a tutti. |
cioè.... dopo la pompa che ci hai fatto su tutto il possibile al secondo giorno torni indietro?
Figo. Determinazione e curiosità senza limiti, mi sembra. |
Pensavi di trovare la guida scandinava?Pure io in Iran ho visto incidenti di tutti i tipi(e ne ho scansato qualcuno).Ma ci tornerei subito.Che poi,venissi dalla Svizzera o dalla Svezia,ma dall Italia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
in realtà curiosita tanta, determinazione in rapporto al rischio.. Ivanuccio Certo non si possono paragonare agli italiani e agli spagnoli alla guida. Io ho scritto in merito al cambio di itinerario per l'utilità del forum e per dare una visione diversa dalla vostra e che magari qualcuno potrebbe condividere. Comunque evidentemente per me e mia moglie il concetto di vacanza non è solo macinare km e km ma anche rilassarsi. |
Io non me lo ricordo così tragico il traffico marocchino. A parte nelle città. Mi sembra più pericolosa la statale Regina sul lago di Como...
|
Non so che esperienze tu abbia del traffico fuori dall'Italia, ma di certo quello di cui parli in Marocco non è un traffico o condotta di guida pericolosa. Posso capire che suona strano vedere le autostrade attraversate da persone a piedi oppure molti animali sulle stradine di montagna dell'Atlante, ma se ti spaventano queste cose non hai idea di cosa possa essere guidare in una capitale africana o asiatica.
|
o figa...............
stavo aspettando un report della madonna........... consiglio; Corsica e Sardegna per il prossimo giro. Bellissimo. L'ho appena fatto, se fai l'interno, non trovi nessuno... |
Premesso che se non ti sentivi sereno hai fatto benissimo a cambiare meta e traghettare in Andalusia...meglio prevenire che curare!
Però o sei stato sfigato a trovare in poco tempo tutto il campionario possibile di orrori stradali oppure, come è più probabile, hai una propensione all'avventura più europea che extra. Non è una colpa ed è giusto prima riconoscerla e poi accettarla...prima che ci si faccia male anche per propria insicurezza. Buona vacanza e goditi l'Andalusia |
Rainbow probabilmente è come dici tu, abbiamo 30 anni e viaggiando da solo con mia moglie non mi sentivo sicuro, soprattutto per lei!
Per quanto riguarda Corsica e Sardegna in moto, già fatto. Bellissime. E le capitali africane e asiatiche? Johannesburg,Cape Town ... ma in macchina! Indonesia,bali in particolare, in scooter ! si li sono matti veramente! |
Il livello di rischio dovuto al traffico marocchino (se escludo le grandi città del marocco che peraltro sono evitabilissime) non è certo superiore a quello della provincia di Brescia.
Insomma, in circa 15.000 km percorsi in moto in terra africana (ed altri in macchina che non cito) non ho percepito alcun rischio degno di nota. Strade piacevolissime e spesso meglio asfaltate che da noi. Insomma... l'Africa come la intende qualcuno è qui in italia. Aggiungo un particolare di non poco conto; in caso di necessità meccanica / salute, .... in marocco tutti si prodigato ad aiutare e per tirarti fuori dai guai (certo magari con una piccola mancia ma del tutto facoltativa). |
[QUOTE=Murdoch;9546738]Il livello di rischio dovuto al traffico marocchino (se escludo le grandi città del marocco che peraltro sono evitabilissime) non è certo superiore a quello della provincia di Brescia.
Murdoch traffico c è anche qui a tarifa, ma è come guidano.i.marocchini che fa la.differenza! Esempio: in questi gg qui in Andalusia soffia il vento a 50 km/h con raffiche a 60 km/h, motivo per cui ci fermiamo un paio di gg per poi ripartire in direzione Faro(portogallo). Ieri il vento spostava la moto sia a 40 km/h sia a 70-80', abbiamo creato una coda di una decina di.auto e nessuno a strombazzato per una trentina di km, e non ci sorpassavano nonostante potessero tranquillamente andare al limite di 80-100 all'ora!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©