![]() |
'azz vedere 2 guzzi in un sol colpo e forse più raro dell'assistere all'accoppiamento di 2 panda albini.
|
Quote:
Le HD arrivano nelle concessionarie con terminali di scarico di serie silenziosissimi. Il frastuono che sentiamo quando passa una HD è una precisa scelta dell'acquirente, che già dal conce o subito dopo l'acquisto sceglie terminali aftermarket o HD alternativi più stappati. Io personalmente li prenderei tutti a roncolate, perché trovo ridicolo che un veicolo fatto per sfilare tranquillamente a bassa velocità davanti al bar faccia tutto quel casino... ma de gustibus. Per quanto mi riguarda, i Guzzi serie grossa cantano da sempre in maniera deliziosa, altro che "catenacci smarmittati". Quando avviavo la mia Quota era una delizia per le orecchie, ma anche qui de gustibus. La Stelvio prima serie aveva una tonalità allo scarico aggressiva e ruggente, le GS contemporanee sembravano sputer per signorine al confronto. Infatti poi Bmw ha subito lavorato anche su questo aspetto, migliorando parecchio. Riguardo la rete di assistenza, mah, io da quando giro in moto ho sempre con me la polizza assistenza per eventuali imprevisti durante i viaggi, male che vada viene il carro attrezzi e amen, e questo vale per tutte le marche: HD, Bmw, Guzzi e altri. E se devo valutare una rete di assistenza, non sto a guardare la capillarità ma la qualità: sulla mia moto le mani ce le deve mettere uno che ne sa a pacchi, e se devo farmi qualche chilometro in più per un tagliando lo faccio senza problemi. E dimenticavo: se non sbaglio, se si ferma per strada una Guzzi o una Bmw (marchi che sono agli antipodi per capillarità della rete di assistenza), un qualsiasi meccanico avrò le chiavi adatte per svitare qualche carter. Con HD, come siamo messi? hanno sempre viti e bulloni con le misure americane? |
Mi riferisco proprio al motore. Non allo scarico. Anche con quello base è un bel rumore pieno, le jap o le inglesi sono più lavatrice anche con scaricone aperto
|
[QUOTE=wildweasel;9358594]Secondo me ci facciamo un po' troppi problemi.
Le HD arrivano nelle concessionarie con terminali di scarico di serie silenziosissimi. Il frastuono che sentiamo quando passa una HD è una precisa scelta dell'acquirente, che già dal conce o subito dopo l'acquisto sceglie terminali aftermarket o HD alternativi più stappati. Io personalmente li prenderei tutti a roncolate, perché trovo ridicolo che un veicolo fatto per sfilare tranquillamente a bassa velocità davanti al bar faccia tutto quel casino... ma de gustibus. Mi hai fatto ricordare un episodio divertente: ero fermo ad un semaforo, con la mia HD Dyna Superglide Custom con scarichi rigorosamente di serie e mi si affianca un tipo in Vespa (probabilmente il tender della sua HD) che mi rimprovera anche abbastanza alterato per non aver modificato gli scarichi come da regolamento dei veri bykers (... specie quelli nostrani, da lambrusco e porchetta). Voleva fare il simpatico, aggredendomi come se fossi un povero pirla, e invece ha solo ottenuto l'effetto di farmelo simpaticamente mandare a cagare. Da lì a poco (esasperato anche dai continui problemi meccanici e dall'assistenza pietosa), sono passato a Bmw. |
Quando poi hanno pure lo stereo a palla prenderli a roncolate è un dovere....!
|
Quote:
la riconosco ad orecchio.... sai qual'è la verità? che se un "Talamo" si fosse dedicato fin dall'inizio alle Guzzi oggi forse avremmo lo stesso rapporto di vendita fra HD e Guzzi però a parti invertite..... il "Talamo" vendeva tante HD, quando ai tempi facevano cagare sotto ogni aspetto sotto l'aspetto tecnico, dinamico, qualitativo e affidabilità a vagonate ne vendeva..... tanto di cappello :!: :!: quando provai una Dyna 1340 ..... la California II era anni luce avanti, già solo per telaio e freni sempre ai quei tempi una qualsiasi Cali 1000-1100 le surclassava senza fatica sotto ogni aspetto persino gli americani consideravano la Cali 1100 EV la miglior Cruiser del mondo, e in Italia si vendevano HD a go go..... poi per carità, oggi, soprattutto sotto l'aspetto qualitativo, le HD non sono neanche parenti con quelle di 20 anni fa ma non farci troppo caso, oramai sono uno della vecchia generazione che non coniuga la fuffologia modaiola con la passione motociclistica, quella basata su un minimo di cultura tecnica è un mio limite.... |
Oddio... HD e Guzzi, per la verità, puntano a segmenti di mercato contigui e a volte intersecantisi, e lo fanno con tecniche di marketing solo apparentemente similari, viste le diverse dimensioni dei due marchi. HD può veicolare il concetto di esclusività del brand (una Harley non è "per tutti") ma può suggestionare (e lo fa) anche l'appartenenza a una "famiglia", quella dei bikers duri e puri con tutta la relativa tradizione, i Chapters, la Route 66, i cazzi e mazzi e blablabla.
Il mix di questi due elementi solo all'apparenza contraddittori costituisce un messaggio estremamente potente e efficace. Tanto di rispetto. E' questo il principale motivo del successo del brand HD, Talamo lo aveva compreso perfettamente quando le Harley erano prodotti tecnicamente obsoleti e HD fa benissimo a insistere su questa strada anche oggi che il contenuto tecnico dei loro prodotti si è decisamente innalzato anche se bisogna ammettere che fra un LC8 Ktm e un Big Twin HD resta la stessa differenza che troviamo fra il culo di Nadia Cassini e quello di Ave Ninchi. Nel caso di Guzzi, invece, il tentativo di percorrere le stesse strategie di marketing di HD si è rivelato totalmente fallimentare per quanto riguarda l'esclusività (nessuno si sente parte di un'elìte, comprando Guzzi) e in qualche modo efficace solo nel proporre l'aspetto modaiolo urban-hipster (da cui il successo delle V7, oggetti che dal punto di vista tecnico e prestazionale non dicono assolutamente nulla). Con l'attuale California, la sfida è di far percepire i contenuti tecnici e estetici, in modo da dare al potenziale acquirente quanto meno la sensazione gratificante di portarsi a casa un prodotto realmente premium e non un plasticone a caro prezzo. Guzzi, al momento, dal punto di vista comunicativo non può fare di più. |
[QUOTE=sartandrea;9358739]
sai qual'è la verità? che se un "Talamo" si fosse dedicato fin dall'inizio alle Guzzi oggi forse avremmo lo stesso rapporto di vendita fra HD e Guzzi però a parti invertite..... QUOTE] Se mio nonno aveva tre palle era un flipper..... Capisco la passione e l'attaccamento al marchio ma ancora nessuno è riuscito a resuscitare i morti.... HD è una filosofia di vita. In Italia era andata persa e Talamo ha avuto il merito di riportarla in auge grazie alle sue capacità fuori dal comune. Guzzi invece era morta e per anni ha continuato dell'oblio. E' un brand ancora forte ma non è fashion. |
mah...
avessero appiccicato l'aquila di mandello sul serbatoio della RSV4, adesso avrebbero le budella d'oro. |
Tutto vero wild...
Se solo comprassimo la moto per quello che ci può comunicare lei, quando la guardiamo, quando la guidiamo E non per l'ammirazione che ci deve comunicare il vicino di casa, il compagno di lavoro... Quando pago io, deve far godere solo me Se agli amici non piace non fa niente, tanto li passo lo stesso anche se pesa 100 kg in più |
Quote:
lo stesso Ewan McGregor che si era prestato a fare il testimonal della guzzi, su Griso e California certo che se poi le moto non le fai... |
A me le Guzzi piacciono e tanto, però confesso la mia delusione quando ho scoperto dal vivo che i parafanghi della California sono di plastica, ma come, dico si puo? Riguardo il sound, beh onestamente un vecchio 1340 o un buell suonano (e vibrano) veramente bene..
|
x Zio Ervin,
la passione si, quella che si basa anche sulla cultura tecnica, ma con l'attaccamento al marchio con me hai sbagliato soggetto per curiosità, oggi nel 2017 cosa ti porteresti a casa fra le due http://media.motoblog.it/h/har/harle...Irontest01.jpg http://fastandlucky.fr/wp-content/up...otoGuzziV9.jpg costano + o - 10.000€, però una ha 50kg in più (parlo di moto "medie" nude&crude) e poi in strada bisogna andarci, se non la compri per infilarla nel salotto.... oggi, tecnicamente parlando, c'è tutto in campo motociclistico, siamo al punto che qualsiasi moto oltre il 125 monta l'Abs.... per dire e una decina di anni fa ero convinto che il "fenomeno" HD piano piano non poteva che vaporizzare .... invece non ho capito un casso :lol: |
Harley tutta la vita....
E a me le Harley non piacciono. Però se devo guidare un polmone almeno che sia di tendenza a rivendibile. Quelli che ti dicono che Guzzi è per tutta la vita è perchè sanno che non lo vendi più.... |
Polmone per polmone, prenderei quello americano tra V9 e 883/1200 Sporster.
La NUOVA California invece mi piace assai, nel suo (triste) genere. |
Provate sia la V9 che la 1200 roadster, purtroppo a sfavore dell'italiana non c'è paragone. Sulla V9 non ci si sta, le gambe toccano i cilindri se sei alto nella media, roadster molto più comoda, per quanto possa esserlo una moto di questo tipo, freni e sospensioni migliori. Ovviamente il prezzo è notevolmente differente.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
scherzi a parte, nessuna delle due perche hanno prezzi ingiustificati per quello che offrono |
Quote:
Sono due moto di categoria diversa e quindi non confrontabili, non c'è una Harley entry-level paragonabile alla V9. La Roadster 1200 andava caso mai paragonata con la defunta Bellagio 940. |
e mi sa che con la fu Bellagio il confronto manco inizia....
comunque per me il confronto V9-Iron come tipologia di moto ci può stare, dati tecnici a parte la Bellagio, altra Guzzi lasciata sola..... |
Io ho fatto il paragone tra V9 e Roadster 1200, forse era più corretto farlo con la 883 iron, sia come cilindrata che come prezzo. Anche in questo caso purtroppo per Guzzi penso che Harley sia meglio come abitabilità. Quando provai la V9 fu lo stesso concessionario Guzzi a dirmi che non ci sarei stato sopra, e sono 180 cm per 75 kg, quindi non un gigante
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©