Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Multistrada enduro semestrale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=468286)

Mikey 08-02-2017 20:56

Quote:

Originariamente inviata da RS"? (Messaggio 9319776)
Ma nuova cosa costa?


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Liscia senza optional 21 e qualcosa (la rossa)

rsonsini 08-02-2017 20:59

Porca eva! Costa persino di più dell'adv full...


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

dannyGS 08-02-2017 21:13

Prova a porre il tuo quesito su un forum ducati . Poi ci racconti le risposte.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

albesse 08-02-2017 21:42

Sperando di esserti di aiuto ti riporto la mia recente esperienza: volendo sostituire un RT1200 bialbero con un mezzo più agile, e avendo giurato a me stesso che quella sarebbe stata la mia terza ed ultima BMW, ero partito convinto di acquistare un MTS MY2016. L'ho provata più volte, per parecchi km ed in diverse condizioni sia di meteo che di strade. Sicuramente addomesticata rispetto alle versioni precedenti in quando ti consente di girare in città a bassi regimi anche con marce alte però, a parte le vibrazioni ed il forte calore emanato dal motore , senti che soffre, senti che vorrebbe correre e appena tocchi il gas parte come un razzo e godi come un maiale. Insomma, andare piano in città e nelle strade con limite fino a 70 km/h è veramente una sofferenza. Ogni volta risalendo sul mio RT è vero che mi sembrava di essere a cavallo di un bradipo ma in quanto a comfort sembrava di essere su una Rolls.
Prima di firmare il contratto mi sono voluto togliere lo sfizio di provare un GS 1200 ADV, che mi stava abbastanza sulle balle in quanto moto da fighettino, e mi sono reso conto che come potenza del motore era una via di mezzo tra il bradipo e l'MTS e come comfort aveva veramente poco da invidiare all'RT.
Insomma oggi sono un fighettino felice proprietario di un ADV TB MY2017!!!!

Mikey 09-02-2017 00:08

L'adv è uno splendido mezzo ma se cambio cerco qualcosa di più agile e un po' meno ingombrante. Comunque quella multi rimane lì poi si vedrà

okpj 09-02-2017 09:26

Io la proverei lo stesso, per togliermi la curiosità di vedere come va il mezzo, però non la comprerei perchè comunque non mi fiderei riguardo all'uso che quella moto ha subito nei suoi primi 1000 km.

Quanto al discorso coppia in basso e motore boxer, non sono propriamente d'accordo con la maggior parte dei forumisti. Io avevo il 1200 da 105 CV e in basso proprio non ne aveva, le altre che provai erano uguali, la 110 cv bialbero (provate 2) erano una briciola migliori ma nulla che mi facesse dire "QUESTA é COPPIA AI BASSI".
Ho provato entrambe le versioni LC successivamente e son rimasto ancora più inorridito.
Allora mi son preso 2 moto che di coppia ai bassi ne avevano veramente.
Vedere firma :lol:

P.s. O.T.: nel calderone ci metto la Guzzi Breva 1100 2V di un mio amico, ottimo tiro fin da subito e gran bella moto.

pacpeter 09-02-2017 09:39

domandiamoci:che danni fa ad un motore se durante la fase rodaggio viene tirato e per giunta a freddo?
l'assestamento dei vari componenti del motore non sarà ottimale, forse ci saranno usure leggermente più alte, forse performance leggermente inferiori, forse un consumo di olio maggiore. freni che fischiano, poi?
secondo me i problemi potrebbero venir fuori ad elevati chilometraggii, dopo tanto tempo, non subito.
quindi se l'idea è di tenerla un pò poi cambiarla, potrebbe essere presa in considerazione, se invece uno prevede alti chilometraggi e tenerla per molti anni allora lascerei perdere

okpj 09-02-2017 09:50

Io invece sono d'accordo col messaggio #26 di romargi, per me non ne vale la pena e aggiungo altre 2 considerazioni:
- moto senza alcun optional -> scarso appeal quando la vuoi vendere
- se chi la compra fosse come me, il pensiero del rodaggio fatto da chissà chi e chissà come mi ronzerebbe in testa in continuo

La moto supera i 21000 € di listino, arrotondiamo a 20000 se siamo fortunati con lo sconto, quindi abbiamo una differenza di 2000 max 2500€.
Meno garanzia, più incognite, più menate. Forse anche no Euro4.

Però, ragazzi, 2000 sacchi son pur sempre 2000 sacchi :lol:

Ma nonostante ciò io sono comunque per il NO (ma per provarla per sfizio).

ValeChiaru 09-02-2017 09:54

Secondo me una moto nata per correre non ha problemi se le tiri il collo, anche perché li provano a dovere appena assemblati sul banco prova (uno per uno).
Io consiglio di provarla e di non leggere i commenti perché sono puramente soggettivi e non ne trai benefici.
Io per es una moto full non la vorrei, il mio Gs del 2008 ha solo le manopole riscaldate, vario paramani un navi e ohlins, questo perché ho intenzione di tenerla a vita e non si rompe niente.

nicola66 09-02-2017 09:59

in tutta questa discussione l'unica discriminante che ha senso è se il risparmio di teorici 3.000€ valgano + della soddisfazione di prendere la moto vergine.

niente di +.

ste.2000 09-02-2017 10:41

Risparmio di 3000 euro rispetto al nuovo.. risparmio di 2000 euro.. bla.. bla..
Ma avete vaga idea delle scontistiche sul nuovo (o km0) che vengono applicate da alcuni concessionari, in modo particolare sulla multi enduro?!
Un mio caro amico l'ha acquistata a settembre.. quando mi ha detto a che prezzo l'ha portata via non ci volevo credere!!
Bisogna telefonare a diversi concessionari.. saper contrattare.. poi l'occasione salta fuori!!

hyperciccio 09-02-2017 10:54

Dopo tre Gs, da maggio del 2016 ho la multistrada enduro.
Rispetto al Gs in basso non la trovo affatto meno fluida ne tantomeno fiacca. Forse il gs ha qualcosina in più ma veramente impercettibile. Chiaramente superati i 6000 giri non c'è storia e quella volta che vuoi divertirti non hai che da darci del gran gas.
Rispetto alla Mts standard Dvt considera che la enduro ha già la modifica all'airbox che alla standard hanno fatto nel my 2017 ed inoltre è rapportata più corta.
Il consiglio è chiaramente di provarla, la prova resta sempre il miglior modo per capire se una moto è adatta alle proprie esigenze.
A livello di finiture per me la Ducati negli ultimi anni non solo ha raggiunto i livelli di bmw ma li ha anche superati!

francogs 09-02-2017 12:43

Km.0 immatricolata

togliere subito I.V.A. - contrattare la moto ed eventuali optional installati o da

aggiungere

Ingrid003 09-02-2017 12:49

KTM 1290 S...la soluzione migliore tra tiro ai bassi e sparo agli alti !

Sent from my ONE A2003 using Tapatalk

Nonmollo 09-02-2017 13:48

sono d'accordo con @Nicola, opterei per il nuovo ...
ammazza sta scimmia -:) poi alla fine...

si tratta solo di atttraversare la via Emilia giusto...?!

-:)

alexa72 09-02-2017 14:40

Parlando di Multistrada, sul nuovo ottenere un 10% di sconto non è poi così difficile, basta girare.
Per me a 18.000 è un affare per il concessionario ;)
Lamps!

Mikey 09-02-2017 15:14

Ci ho pensato e a 18.000 per me non vale la pena sopratutto perché offrono troppo poco per il mio usato la loro richiesta alla fine è vantaggiosa solo per loro. Non a caso la moto è lì da un po'.
Se più avanti mi scatterà un vero prurito, che però oggi non ho, penserò al nuovo

nicola66 09-02-2017 15:20

se la vuoi usata tanto vale cercarne una con qualche mese in + che venga via ad un prezzo veramente irresistibile

catenaccio 09-02-2017 15:43

Quote:

Originariamente inviata da stino (Messaggio 9319021)
Ti dicono che è fiacca sotto :rolleyes: ? Io la proverei al massimo è meno fluida ma fiacca direi proprio di no,anzi

Io, giusto pochi gg fa al rientro dal motogelo, ho provato la MTS 1200 s del mio amico con termignoni full non omologato e mappa ducati, ed ero appena sceso dalla k 1290 superadvetnure dell'altro amco. Che dire...la 1290 su una strada di collina/montagna secondo me è inarrivabile per la multi. Giusto sui dritti di Bettola ho fatto un paio di tirate ed effettivamente da 8.000 in su spinge parecchio e arrivi oltre 200 in un attimo...ma da li in giu la KTM la demolisce!

Anche sulla fluidità molto meglio KTM anche se rispetto alla prima multistrada anche ducati ha migliorato molto la trattabilità del motore, forse lo scarico aperto che aveva su ha migliorato ancora di più questo aspetto

caribù 09-02-2017 16:44

Passi per la Ducati ma osannare la Ktm no, gli si confondono le idee sono due anni che dico che non c'è confronto con........KTM

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©