Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   Cerco pareri su F700GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=467949)

amax 07-06-2017 20:24

Mah, io nn ho riscontrato tutto questo piegamento posizionandola sul cavalletto centrale,
se la strada è in piano credo che sia giusto, la lascio sempre sul centrale parcheggiandola però.
La ventola nn mi si attacca praticamente mai.... ma ho il modello prima f650 gs


1 cosa però l'ho messa... (oltre al paramotore Hepco) una bellissima piasta x allargare e rialzate il pedale del freno posteriore..(NON lo TROVAVO !!! ) è praticamente simile al pedale e non la si nota neppure...

marmiele 07-06-2017 22:07

Quote:

Originariamente inviata da amax (Messaggio 9463029)
Mah, io nn ho riscontrato tutto questo piegamento posizionandola sul cavalletto centrale,..

si parlava del 'laterale'...

Docvit 08-06-2017 01:21

E' vero che sul cavaletto laterale è molto inclinata. Parcheggiata affianco ad altre moto è sempre quella più inclinata, ma non cade, penso sia stata voluta così. Per quanto riguarda lo sforzo per rimetterla dritta è sufficiente caricare il peso sulla pedalina destra e diventa una piuma.

marmiele 09-06-2017 01:12

be ci provero'. Ma se il dx e' sulla pedalina ci vuole rapidità e attenzione che non si sdrai a destra prima che rimetti la zampa a terra. Ti pare?

Docvit 09-06-2017 12:59

Perchè dovresti mettere subito la zampa a terra? Anzichè lavorare solo di braccia fai lavorare il tuo peso facendo leva sulla pedalina quanto basta a raddrizzarla, è il tuo cervello che decide quanto caricare, più facile a farsi che a dirsi, prova tranquillo che non ti cappotti. Il piede destro a terra lo metterai solo se devi alzare il sinistro per utilizzare il cambio.

mrnippo 09-06-2017 14:32

Quote:

Originariamente inviata da Docvit (Messaggio 9463308)
E' vero che sul cavaletto laterale è molto inclinata. Parcheggiata affianco ad altre moto è sempre quella più inclinata, ma non cade, penso sia stata voluta così. Per quanto riguarda lo sforzo per rimetterla dritta è sufficiente caricare il peso sulla pedalina destra e diventa una piuma.

si vero, col peso sulla pedana dx si alza ancora più facilmente, ma a prescindere da questo, e senza intento polemico ma solo per dire le cose come stanno, evidenzio che è preoccupante il fatto che si facciano tante seghe mentali su un' operazione che deve essere fatta in automatico senza generare la minima preoccupazione, tanto più considerando che la f700 è veramente una piuma. Dico che deve essere fatta in automatico perchè è l' azione routinaria per eccellezza quando si va in moto, visto che banalmente lo si deve fare sempre. Se siamo cosi a disagio già nel dover raddrizzare la moto dal cavalletto, ho i brividi a pensare a quanto impacciata e quindi pericolosa possa essere la guida, e intendo pericolosa sia per il motociclista impacciato che per chi si trova in strada in prossimità di quella moto.
Di fronte ad una situazione del genere, spero vivamente che chi si trova in questa situazione non porti mai nessun passeggero, perchè chissà come reagirebbe all' aumento di peso causato dalla presenza della zavorra/ina.

Ormai dopo anni di moto e dopo avere visto tantissimi amici e conoscenti avvicinarsi ed in alcuni casi allontanarsi dall' universo motociclistico sono arrivato alla conclusione che per essere agili in moto (e per agili non intendo essere in grado di piegare o fare i wheelie, ma andare in giro in sicurezza e padroneggiando il mezzo, senza lasciare che sia lui a guidarti) è necessario un certo grado di apprendistato cominciando dal motorino, passando per una piccola moto e poi arrivare al mondo delle cross-over o delle muccone o quello che è, insomma al mondo delle moto da più o meno 200kg. Nella mia esperienza e in quella di molti che conosco, nati sui cinquantini, il passaggio alla moto è stato naturale e si è presa molto velocemente la confidenza con il peso maggiore delle stesse rispetto a scooter o 125.
Oggi invece vedo gente che non ha mai messo il sedere neanche su un cinquantino monomarcia, che magari è andato anche poco in bici da ragazzino, e che quindi da zero pretende di salire su una moto.
Secondo me sono un pericolo, per se stessi e per gli altri, a prescindere dal fatto che riescano a passare l' esame di guida.

Non voglio creare polemica, solo uno spunto di riflessione per evitare che qualcuno faccia il passo più lungo della gamba e si faccia male o causi male.

Docvit 09-06-2017 17:51

@mrnippo non siamo tutti uguali, quelle che per te sono seghe mentali, per qualcuno possono essere un problema reale. Usare le padaline come strumento di conduzione è una cosa che si impara con l'esperienza o facendo corsi, purtroppo come tu avrai notato per molti sono solo dei poggiapiedi, ma cosa vuoi farci. La 700 viene spesso definita una moto leggera, ma son sempre 200 kg e se la vuoi alzare solo di braccia lo sforzo lo senti. Allora all'amico che si lamenta di questo sforzo ho suggerito di aiutarsi spingendo col piede pensando di dare un consiglio utile, poi sta a lui capire che se si usano il corpo e i piedi per guidare la moto gli cambia il mondo. Non si può imporre un percorso formativo uguale a tutti, c'è chi comincia a 15 anni e chi a 50, ognuno ha i sui tempi di apprendimento. Poi, se vogliamo dirla tutta, ci sono anche tanti pericoli pubblici che si sentono gran piloti perchè hanno avuto la moto fin da piccoli. E' la testa quella che conta.

marmiele 09-06-2017 23:36

scusa ma se il sx toglie cavalletto laterale come fai a tenere il dx sulla pedana? Non capisco.
Non intendevo parlare di come gestire la moto in movimento. Mi riferisco semplicemente al modo di sollevare la moto da fermo per togliere il laterale. Nulla più'.

mrnippo 09-06-2017 23:38

Docvit: concordo sull' usare la testa, e' ovviamente fondamentale. Quello che ho scritto e' perche' ne ho viste tante di persone approcciare la moto, fare la patente ed andarci in giro senza pero' averne il controllo. Che non vuol dire essere un pilota sia chiaro, significa pero' averne il controllo e sapere cosa ci si puo' aspettare. Ed avere confidenza col peso della moto e' la prima cosa, quella fondamentale da cui derivano tutte le altre. Perche' altrimenti si e' un pericolo, per se stessi e per gli altri. E se ci si fanno problemi per alzarla dal laterale o si cade salendo la rampa del box significa semplicemente che ancora non si e' pronti per andare in giro. Serve esercizio per acquisire quel minimo di confidenza indispensabile. Non mi pare di avere detto chissa' che, in fondo sono ovvieta'. Quindi che si facciano corsi di guida, ci si eserciti in aree chiuse, ecc ecc. E solo dopo si va in strada.
Senza polemica:)

saltino 10-06-2017 07:06

Bhè ti racconto un aneddoto del 2010!

Prima BMW dopo Honda, Suzuki, Kawasaki.. ma anche Laverda, Gilera, Piaggio, Malanca....
Consegna della moto... è iniziata cosi:

Addetto BMW, serissimo, giovane, lindo!

Mette la moto a terra, venga che le insegno ad alzarla!
Capii, che entravo in un'altro mondo.

Da qualche mese non ho più la F e sono passato al 1200... ogni tanto (non da fermo), mi manca!

Fatti un regalo, entra in quest' universo bavarese!

asderloller 10-06-2017 09:52

Hai dimenticato di dire che nel passaggio hai perso 3cm di lunghezza :D

ozama 10-06-2017 14:04

@Marmiele:
Il sinistro spinge a terra, il destro spinge sulla pedana. QUANDO LA MOTO È DRITTA, appoggi il piede destro a terra e col sinistro alzi il cavalletto.

Altri suggerimenti per i diversamente alti come me (che vado su due ruote da quando ho 4 anni, ho fatto la patente A a 16 anni e ho girato l'italia a velocità turistiche con il vespone fino ai 33 anni, quando ho avuto sotto il sedere la prima moto MIA): mai parcheggiare con la moto in discesa, mettere sempre la marcia se la moto è sul cavalletto laterale. Scendere dalla moto solo dopo aver estratto il cavalletto (..qualcuno lo fa e poi lo estrae: può essere pericoloso), manovrare la moto stando a terra se si è in situazione di insicurezza PER QUALSIASI MOTIVO, dal fondo alla pendenza al carico: far scendere il passeggero, estrarre il cavalletto, scendere, RITRARRE IL CAVALLETTO CHE PUÒ IMPUNTARSI, manovrare, estrarre nuovamente il cavalletto, appoggiarvi la moto, salire, ritrarre ancora e far salire il passeggero.
Palloso ma sicuro. La moto appoggiata al fianco è più stabile che manovrare in salita/discesa magari su fondo viscido e in punta di piedi!:mad:
Sono tutte cose che chi approccia la moto a tarda età, e magari fa sempre gli stessi percorsi e per pochi km, non sempre acquisisce, nemmeno dopo molti anni.:confused:
Per imparare a governare la moto in movimento, usando le pedane, il manubrio, i pesi correttamente, consiglio di cominciare con delle letture, fra le varie disponibili sulla dinamica della moto. E poi un corso di guida sicura, se non ci bastano le letture, fa sicuramente bene.:)
Io ho imparato tante cose utili, anche se sono tanti anni che giro in moto. E ho notato che ci sono tante persone che, solo perchè hanno 50 anni di 2 ruote alle spalle, credono di sapere tutto e a volte si cacciano in situazioni nelle quali stanno in piedi per miracolo. O non stanno in piedi affatto, e poi si chiedono come hanno fatto a cadere.:lol:
Ecco.. questo è un segnale che dovrebbe far pensare.;)
Credo che tutti abbiano il diritto di comprarsi una moto e provarci. Anche avanti con l'età. Basta darsi da fare e lasciar stare i consigli dei motociclisti da bar.
Avessi dovuto imparare con le cazzate che ho sentito, anche da gente "esperta", starei fresco!:mad:
Poi, essere consapevoli dei propri limiti, è un dovere sociale.
Non è che siamo più coglioni perchè andiamo più piano di altri. Invece, siamo coglioni se pensiamo di poter andare forte come altri, quando non abbiamo le capacità per farlo o non c'è il contesto.
Ciao!:)

Docvit 10-06-2017 16:39

Quote:

scusa ma se il sx toglie cavalletto laterale come fai a tenere il dx sulla pedana? Non capisco.
Hai ragione, la sequenza precisa è quella descritta da Ozama.
Ti siedi sulla moto, alleggerisci lo sforzo delle braccia spingendo sulla pedalina destra (due dita sempre pronte sul freno), quando la moto è dritta appoggi a terra il piede destro e col sinistro togli il laterale.

marmiele 12-06-2017 21:09

Ringrazio delle risposte e @ozama per la consueta chiarezza e garbo.

Eppure vorrei comunque ‘focalizzare’ la considerazione di @paoloriccio, ossia che che che la moto è alquanto inclinata sul cav. laterale.
Una moto da 200kg dico io.

Poiche’ qui si parla di ‘pareri su F700’ avevo ritenuto interessante evidenziare che il fattore inclinazione+peso non siano affatto una banalità per chi approcci all’acquisto o ad una prova.

Inoltre non mi sembra che Bmw presenti la f700 come una moto da ‘esperti’, anzi, è suggerita esplicitamente anche a chi inizia ed anche per il pubblico femminile.

E’ certo che manovre varie dettate da analisi ed esperienza consentono di agire in tutta sicurezza.

Poi naturalmente ci sono le straordinarie doti di equilibrio, intelligenza ed estro dei motociclisti più ‘scafati’, che vanno in moto da quando sono usciti dalla culla, etc etc… ma non pensavo di suscitare un trattato tecnico sulla funzione delle pedane in guida, lo sfruttamento dell’effetto giroscopico, il controsterzo, i movimenti del corpo in curva, i trasferimenti di carico etc..
Ne’ di suscitare disapprovazione persino ‘morale’ , solo per aver posto altre problematiche da ‘pivello’ su cui non mi dilungo (Mi piace ricordare che non parlo di @ozama)

Quanto alla mia esperienza non faccio mistero che sia un neofita in ambito bmw.
Ho avuto altre esperienze, ma non paragonabili alla f700.
Faccio domande sui forum qde proprio per questo.

amax 17-06-2017 20:28

Quote:

Originariamente inviata da marmiele (Messaggio 9463160)
si parlava del 'laterale'...


Si, mi sono confuso intendevo scrivere laterale...

Albies 19-06-2017 23:15

Quote:

Originariamente inviata da s.milan (Messaggio 9311317)
Ciao,

io ho il modello pre-restyling, battezzato all'epoca F 650GS. E' un 2012, quindi alcuni dei difetti che avrai potuto capire leggendo le varie discussioni ci sono, altri invece sono stati più o meno sistemati.

Anche per me è la prima moto, e in quasi 3 anni ho percorso circa 35.000 km.

Sicuramente la sua ciclistica e l'agilità in movimento la rendono ideale per i neofiti, quindi concordo con i vari commenti positivi riportati sin qui.

Relativamente alla manutenzione sul motore, finora solo tagliandi base e nient'altro.

Trittico sostituito a 37.000 km (e qua dipende un po' da come vai), cuscinetto posteriore a 27.000 e faro anteriore flambè con la parabola che ha iniziato a cuocersi verso i 15.000 km.

Aspetti positivi senz'altro il consumo, che anche col pignone da 16 non scende mai sotto i 24 km/l.

Di negativo, la protezione data dal cupolino standard (devi per forza metterne uno più protettivo) e dai paramani originali e quel senso di qualità inferiore rispetto alle aspettative o comunque al prezzo se presa nuova.

Tutto sommato, comunque, è una buona tuttofare che, come detto da Docvit, se ti accontenti, va bene per essere usata come mezzo per il casa/lavoro ma anche per il giro in giornata o la vacanza.

Sandro



Ciao anche io ho appena preso un F 650 gs e oltre che alla sella dura come una tavola di mogano mi trovo da Dio... Ho solo una perplessità...ho notato che oltre i 180 km/h il manubrio comincia a sfarfallare...prima è molto stabile e precisa ma oltre quella velocità ho notato questo problema...le gomme sono nuovissime.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...4061d79a07.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

manabi 26-06-2017 21:14

oltre i 180 "sfarfalla"????? ma stai scherzando o hai sbagliato moto??? bah!

marmiele 26-06-2017 23:08

Quote:

Originariamente inviata da manabi (Messaggio 9487248)
oltre i 180 "sfarfalla"????? ma stai scherzando o hai sbagliato moto??? bah!

a me sucede solo mentre scarico le mail...

s.milan 27-06-2017 10:43

...Secondo me Albies ha "anagrammato" l'8 con il 2! :confused: Quindi 120!
Magari iniziasse a sfarfallare a 180! :)
A 180 non ci sono mai arrivato, mentre lo sfarfallamento con le Scorpion Trail II si sente verso i 140.
Per il resto, ora devo fare (da me) il tagliando dei 50.000 e sostituire pure le manopole che sono già consumate.
Sandro

@Albies: dalla foto mi pare che tu abbia le Metzeler Tourance Next, e pure il cupolino Puig come il mio. Le avevo prima delle Scorpion, e con "loro" sentivo i primi sintomi di sfarfallamento tra i 120/130 km/h.

marmiele 27-06-2017 14:12

Quote:

Originariamente inviata da s.milan (Messaggio 9487787)
.il cupolino Puig come il mio.

vorrei mettere ANCHE IO il puig. Mi pare che non perdo le alette nere laterali, o sbaglio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©