Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Paraschiena a tartaruga Decathlon (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=467451)

Bistex 19-01-2017 15:05

Un po di chiarezza :
1621- 1 è la normativa per le protezioni degli arti e delle anche. 1621-2 è la normativa che riguarda i paraschiena. 1621-3 è la normativa che riguarda le pettorine ma è tuttora in discussione e verrà ratificata forse nel 2018. Stiamo parlando di normative per abbigliamento da moto e per tutte esiste level 1 e level 2 . Questo deve essere specificato sull'etichetta.

pacpeter 19-01-2017 15:26

Ho messo un link prima proprio per far chiarezza

Vittosss 19-01-2017 15:59

...sono stupito...non capisco perchè si debba prendere un paraschiena da equitazione della decathlon e non uno fatto e progettato per moto.
il delta di prezzo è nell'ordine dei? 50 euro?
ovvero dopo aver speso migliaia di euro per la moto, si risparmia 50 euro per la propria sicurezza?

aspes 19-01-2017 16:06

senza entrare nel merito della discussione, ne' discutere di normative.
Non capisco perche' un paraschiena che protegge quando si cade da cavallo debba considerarsi inferiore. E' vero che la velocita' e' piu' bassa, ma si cade da molto piu' in alto. Poi probabilmente non esisstono normative specifiche per i cavalli e quindi un paraschiena di serie B per la moto viene venduto come ottimo per i cavalli.

frankbons 19-01-2017 16:13

Quote:

Originariamente inviata da peka63 (Messaggio 9293089)

L'ho preso stamane,era indeciso con quello da cavallo o da sci? Poi ho preso quello da sci,sembra più snello nella forma,va comunque a coprire le parti sensibili come quello per l'equitazione. Provato sotto la giacca della revit's,va bene. ;)

Bistex 19-01-2017 16:15

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 9293643)
Ho messo un link prima proprio per far chiarezza

Scusami pac. Sono in Asia e alcuni link non mi funzionano. ..

frankbons 19-01-2017 16:16

...ah aggiungo,ha la protezione omologazione per motocicli sulla etichetta EN 1621-2

Claudio Piccolo 19-01-2017 16:17

faccio ammenda. :mad:

Anche io, da macàco, avevo capito che il numerino finale del codice... 1 o 2 ...fossero indicativi del livello di protezione, ciò non è. Bisognava leggere bene tutto l'articolo fino in fondo.

Pardon. :-o

Claudio Piccolo 19-01-2017 16:18

Quote:

Originariamente inviata da Bistex (Messaggio 9293705)
Sono in Asia e alcuni link non mi funzionano. ..


see seee..... dicono tutti così!

Bistex 19-01-2017 16:20

Quoto Aspes.

Il paraschiena in apertura del tread è omologato da moto quindi poco importa del prezzo . Se ha superato la norma fa il suo lavoro come uno che costa millemila euro. ...
Magari non sarà figo uguale. ..
Aggiungo anche che esiste la normativa specifica per l'equitazione ed è molto più severa e complessa di quella da moto .
Per questo motivo i prodotti specifici per equitazione per noi motociclisti sono improponibili per vestibilità e confort, ma non il contrario

Bistex 19-01-2017 16:26

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 9293710)
see seee..... dicono tutti così!

Giuro. ....

jack2425 19-01-2017 16:31

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9293684)
E' vero che la velocita' e' piu' bassa, ma si cade da molto piu' in alto.

Aspes, qui si parla di energia, non di altezza, sono due cose ben diverse. Rammento a tutti che l'energia aumenta con il QUADRATO della velocità (velocità della moto, non del cavallo!!!).

Quoto in toto quanto scritto da langs e mi sorprende il fatto che i moderatori non siano intervenuti sulla cosa aperta dal post nr.1, qui si parla di sicurezza e salute!

E per te Claudio Petit, fai ammenda (al prossimo Peccatour ;) ).

Claudio Piccolo 19-01-2017 16:31

see... e le dita incrociate? :lol::lol:










...ma cazzo fai in capo al mondo!..... a casa a lavorareeeee!!!


e adesso vienimi a dire che è per lavoro.


...tanto....dicono tutti così. :lol::lol::lol:

Bistex 19-01-2017 16:33

Quindi più spesa uguale più sicurezza ?
Siamo sicuri ?

Claudio Piccolo 19-01-2017 16:34

ecco...sgamato anche da Jack... :mad:


https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...LI-Vmkr0ZL-nMA

asderloller 19-01-2017 16:35

ma l'avete letto il link di @pacpeter ? a me non sembra.

Il fatto che un capo protettivo sia di classe 1 o 2 non ne cambia il codice di omologazione. Il numero che ingannevolmente si trova alla fine di alcune EN (es. paraschiena EN 1621-2) NON indica la classe di omologazione, ma fa solo parte del codice EN.

Secondo quanto appena scritto, quindi, ci sono (es.) paraschiena di classe 1 e di classe 2 (più resistenti), ma entrambi avranno il codice di omologazione identico, cioè: EN1621-2.

Per sapere se quello che state acquistando è di classe 1 o 2 bisogna leggere il foglio illustrativo o controllare l’etichetta che riporta un altro numero “2” in un angolo a parte. Quella che trovate in questa pagina è l’immagine di un etichetta di un paraschiena omologato in Classe 2.

http://www.sicurmoto.it/wp-content/u...ramma_moto.gif

Claudio Piccolo 19-01-2017 16:36

ziokan Asd abbiamo capitoooooo!!! non rigirare il coltello nella piaga!

asderloller 19-01-2017 16:38

no, voglio formale inchiesta :confused:

jack2425 19-01-2017 16:38

io lo bannerei per un mese

Claudio Piccolo 19-01-2017 16:40

:bootysha::bootysha::bootysha::bootysha::bootysha: :bootysha::bootysha::bootysha::bootysha::bootysha: :bootysha:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©