![]() |
concordo per l'uso di marche qualificate e di qualità in pezzi sciolti e non in set
la mia preferenza è per le chiavi a T snodate e punte a inserto con cricchetto della USAG per la GS mi sapete indicare oltre alla T25 quali sono le misure utili da utilizzare, grazie |
Ciao a tutti, grazie per le varie info.
La domanda iniziale era comunque selle dimensioni. Vorrei prendere un kit di torx che userò per verifiche saltuarie della tenuta delle varie torx presenti sul GS 1200 LC. Vorrei prendere un kit, di buona qualità con tutte le misure.. T20? T25? t50? cosa altro? grazie e ciao Fabio |
http://www.quellidellelica.com/vbfor...2&postcount=11
questo è ciò che mi porto appresso io. http://i66.tinypic.com/33wqzux.jpg ;) |
Quote:
Purtroppo, come ho detto, le torx non sono state pensate per un utilizzo manuale, anche se adesso ce le ritroviamo ovunque. Paradossalmente con le chiavi ad L riesci a tenere meglio la posizione assiale ed a spingere quando le impugni dal lato corto...quindi nelle condizioni in cui non riesci a trasmettere una gran coppia.....quando le metti in modo da avere la leva lunga in mano, diventa difficile tenerla spinta nella sede. Sono la chiave peggiore per quell'impronta. Se proprio non si ha altro, al limite meglio infilare il lato lungo nell'impronta e usare una chiave a stella, infilata nel lato corto, come leva. |
Quote:
Sinceramente in quasi 40 anni di Officina "pesante" ho usato di tutto...Hazet, ABC, Wiha, usag, beta, facom e non ho mai notato grandi differenze....magari un giravite aveva un'impugnatura che per me era più comoda di un altro....ma quanto a resistenza meccanica siamo sempre stati li. Sulla durata credo influisca molto di più la persona che la usa......sulle fresatrici più grandi abbiamo tiranti da M20 per staffare i pezzi....c'è chi cura bene il posizionamento di tiranti, staffe e scalette in modo da sfruttare al massimo la leva....a quel punto non devi ammazzarti a tirare il dado perchè un blocco d'acciaio da 4t stia fermo in sgrossatura...c'è invece chi non lo fa, e allora infila ancora un tubo sulla chiave per tirare a più non posso.....rovinando chiavi in non molto tempo e filetti dei tiranti (sto parlando di M20 dove i 60° del profilo sono stati ridotti a forma di cresta di gallo). ps: cmq giusto per puntualizzare......ho provato per curiosità pure io a comprare al lidl qualcosa del loro marchio Powerfix......intanto non sono cinesate ma li fanno in germania......e, senza ovviamente pretendere la qualità dei marchi citati sopra, mi sono cmq ritrovato degli utensili più che dignitosi....anzi........sulla serie di chiavi a brugola e una scatola di bussole ho idea che se si facesse una gara all'ultimo che rimane, molti marchi più conosciuti ne uscirebbero male (le esagonali serie lunga le ho anche portate al lavoro e provate nell'utilizzo peggiore che abbiamo, sbloccare utensili e/o prolunghe sui mandrini Iso delle fresatrici...non basta la leva che possono fare e dobbiamo aiutarci con tubi anche da 25/30cm su chiavi da 10/12......non solo non si è deformato il profilo ma neppure si sono spezzate come temevamo....quasi sempre in utensili economici il materiale viene reso si duro, grazie a trattamenti termici, ma diventa pure fragile....li niente di tutto questo......sinonimo quindi di un buon materiale.... |
Quote:
è ovvio che per un uso in garage vadano meglio altri modelli anzichè quelle ad elle, da portarsi appresso invece, la scelta è quella (imho) :) |
Quote:
tranne Beta che quando è apparsa sul mercato l'ha fatto con della gran porcheria......le chiavi fisse si aprivano ed i cacciaviti si spaccavano. Ha impiegato qualche anno per capire l'antifona e mettersi in riga, evitando così di sparire. da anni ormai produce utensili più che onesti. :) |
Confermo l'opinione sugli utensili della LIDL a marchio powerfix ... per un uso hobbistico sono assolutamente adeguati.
Anche perchè non è roba economica, non costano mica poco ... certo, costano meno di quelli di marche più blasonate, ma non li regalano affatto, la cassetta completa costa 100€. Per quello che si può vedere gli attrezzi sono lavorati bene e le bussole di buona qualità, solo un po' leggere per l'uso con la pistola. Quella cassetta potrebbe tranquillamente essere venduta a 180€ con su un marchio blasonato nella sua serie economica e nessuno si lamenterebbe, secondo me. |
Tornando in topic; BMW vende, come accessorio originale, questo:
BMW Kit di attrezzi di bordo per il Service http://bikehouse-motorrad.com/851-th...il-service.jpg Set attrezzi moto originale BMW. Questo set di attrezzi può essere utilizzato con le seguenti moto: K1200R, K1200S, K1200GT (2006 -), R1200GS, R1200R, R1200ST, R1200RT, R1200S, F800S e F800ST. Esso viene fornito con tutti gli strumenti necessari per le piccole riparazioni e cacciaviti per smontare la ruota anteriore. Gli strumenti sono di alta qualità. Di listino viene la modica cifra di 152€ ... decisamente caro, però può servire come ispirazione per crearsi il proprio, questa è la descrizione: - Kit di attrezzi di bordo per il Service per eseguire facili operazioni di manutenzione e cura - Piccolo, leggero e multifunzionale - Assemblaggio e smontaggio rapido e flessibile grazie all'adattatore con chiusura a scatto e bloccaggio a sfera - L'alloggiamento attrezzi standard e l'attacco attrezzi standard (9x12 mm e 3/8 ") offrono la possibilità di ampliare il kit in base alle proprie esigenze individuali. - Materiale e realizzazione degli attrezzi (superficie, durezza, ecc.), come sempre, di alta qualità - È inclusa la pratica borsa portattrezzi in similpelle nera - Fornitura in dotazione: - Chiave per candele telescopica, apertura 14 - Chiave a brugola, apertura 19 3/8" - Adattatore inserti 3/8 " quadrangolare - 1/4 " esagonale - Adattatore regolabile 3/8" - 9x12 mm - Chiave fissa, apertura 10 e 14 - 9x12 mm - Chiave ad anello, apertura 17 – 9x12 mm - Chiave ad anello, apertura 17 – 9x12 mm - Inserto con punta a taglio 6 mm - 1/4" esagonale - Inserto Torx 25, 30, 40, 45 e 50 - 1/4" esagonale - Bussola stellare, apertura 13 – 3/8” a sezione quadra - Torcia elettrica a LED (senza batteria¹) - Borsa del kit attrezzi di bordo per il Service - Libretto di uso e manutenzione - L'adattatore per la bobina d'accensione alloggiata nel vano candela deve essere ordinata separatamente. Nella borsa portattrezzi è previsto il posto libero corrispondente. ¹ Occorrono 4 batterie a bottone 1,5 V, tipo LR-41. |
riuppo il post perchè vorrei iniziare a farmi qualcosa io sulla moto tipo cambio pastiglie ecc ecc..
Consiglio meglio prendersi delle teste da 1/2, 3/8 o 1/4 da abbinare al classico cricchetto e dinamometrica? Se ricordo bene sulle pinze e parafango si va dagli 8 ai 30 nm delle anteriori come serraggio quindi avrò bisogno di una chiave 5/25 e una 20/100 se la trovo.... |
Mi piacerebbe prendere questo kit e eventualmente una dinamo metrica per le torx dello sterzo come vi sembra https://www.24mx.it/set-bussole-prow...f-104-pezzi#?p
|
Buonasera. Cortesemente che misura di chiave TORX serve per togliere i PARAMANI?
|
|
Grazie!
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©