![]() |
Quote:
Il casco è eccezionale, alta qualità percepita. La visiera non fa assolutamente nessun effetto vela. Non è leggerissimo ma è ben bilanciato. |
magari quella visiera c'era per l'Hornet, non avrei cambiato casco
|
Quote:
https://www.sena.com/product/3s |
Qualcuno è in grado di fare una a differenza di aerosità tra Arai Tour X-4 e Hornet? Io trovo Arai tanto ventilato da non riuscire ad usarlo in inverno.
|
Comprato Casco Shoei Hornet Adv Navigate Tc-2. Per me è il miglior casco che ho avuto, per uso turistico - sterrati - strade bianche. Non entra aria, non è rumoroso e non fa vela. In ogni caso la visiera parasole è removibile in un attimo e senza attrezzi. Per i viaggi lunghi Neotec II°, apribile, utilizzabile come casco jet ed ha doppia visiera, chiara e scura. Shoei costa tanto, ma la qualità si tocca.
|
Fatto il primo viaggetto con lo Shoei Hornet ADV
Gran casco comodissimo per la mia testa silenzioso ben arieggiato ho riscontrato solo un difetto, ad altra velocità la benda parasole muovendosi anche se di pochissimo crea dei rumori nella parte superiore dove si attacca alla calotta Ora ho messo un piccolo spessore dì gommapiuma pare risolto Per il resto veramente soddisfatto |
Dimenticavo ...fatto oltre 200km sotto l’acqua battente zero appannamento della visiera
|
dopo 3 anni e 50.000km di Tour x 4 sono passato ad a agosto Hornet ADV, ora fatti circa 15.000km che dire...a mio avviso molto meglio Hornet, molto più silenzioso, frontalino granitico e senza effetto vela ma quello di Arai è più basso e copriva meglio dal sole frontale, la visiera non distorce, ben areato e col caldo non sudo come con Arai, migliore alloggiamento auricolari interfono. Utilizzo con K1600
|
Scusa Lelecb 1300 che marca e modello di interfono hai montato ho il tuo stesso casco ma non ho trovato niente che vada a pennello.
|
sul mio Hornet ho il Cardo Freedom 4+, montato senza problemi e come utilizzo mi trovo gran bene
|
Sono possessore di un casco Shoei Hornet ADV tg. XXL da un po di mesi, purtroppo però lo trovo troppo stretto, in questi mesi non ha ceduto per nulla. Se lo uso per più di un'ora mi fa mal di testa. Secondo voi l'Arai Tour X4 oppure lo Scubert E1 vestono un po più largo?
Chiedo questo perchè ho anche un casco Jet Arai SZ RAM III che nella tg. XL mi va benissimo. Qualcuno può darmi un consiglio? Grazie |
Prova a cambiare i guanciali mettendoli più sottili, potresti risolvere
|
Se non ho letto male, mi sembra che nella tg.XXL ci siano già i più stretti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
nel mio caso ho una M e posso dire che dopo 2 anni di uso abbastanza intenso la calzata non ha ceduto ed è sempre ben avvolgente e confortevole ... certamente Arai ha una calzata più confortevole di Shoei, da provare
|
Grazie Esantic,
mi interessava sapere se qualcuno ha avuto modo di notare se Arai o Schubert nella stessa taglia, calzano più larghi o più stretti rispetto a Shoei. Ciao |
Volevo portare la mia esperienza con Shoei Adv qualora servisse a qualcuno. Purtroppo non avendo un Arai non posso fare un confronto diretto.
Usato oggi pomeriggio con temperatura (termometro della moto) che oscillava dai 34,5 ai 36, quindi direi molto caldo, ma non particolarmente umido. Usato 40 minuti di autostrada e 1 ora di strada normale a bassa velocità. La mia testa misura 58,5 presa la misura L, normalmente uso il sottocasco tutto l'anno quindi la L ci sta bene mi stringe il giusto e mi rimane ben aderente senza vuoti, un minimo cederà ma credo che non ci saranno problemi di ciottolamenti vari. Shoei consiglia la M per 57/58, mentre la L per 59/60 ma poi ognuno di noi ha una sua conformazione del cranio e in base al mio e al fatto che uso il sottocasco secondo me la L è quella giusta. La visibilità è ampia, fantastica, non si vedono i bordi una volta indossato, se non il frontino la visiera non distorce minimamente grazie al fatto che non è molto a punta, ma pittosto stondata. Il frontino ripara sufficientemente dal sole e non avverto la necessità della visiera parasole. Il peso, che non è proprio una piuma ed io ho due ernie cervicali, nonostante questo nessun problema perchè il peso è ben bilanciato (vero che l'ho usato ancora poco). Turbolenze a velocità autostradali assenti (su Gs ADv) un granito, nessun scricchiolamento (vedremo con il tempo), un minimo di turbolenza viaggiando dietro ai camion. Molto confortevole ( ma secondo me è soggettivo, dipende dalle chiorbe) e ben insonorizzato con visiera chiusa e sottomento montato. Facile da smotare visiera e frontino. Ventilazione.......no. Sarà progettato studiando le branchie delle mante, ma secondo me era un carassio, aperto tutto ma di ventilazione praticamente nulla. Però è anche vero che bisogna considerare che: il gs è protettivo, la temperatura di oggi era veramente elevata, che un ora è stata fatta in città a velocità bassa, ma di ventilazione in autostrada nada. Una cosa non capisco, per quale cavolo di motivo continuano a mettere l'etichetta di plastica bella grande del Warning proprio in corrispondenza dell'occipitale che a me ( e non solo) tra l'altro è la parte della testa che mi suda maggiormente, ho capito che è un disclaimer...... ora vedrò di tagliarla senza fare casino. Ecco questi erano i miei due cent per chi ne avesse bisogno Sono stato prolisso? noooooo Magda...tu mi adori?:lol::lol::lol: |
devo cambiare casco, lo Shoei ha piu’ di dieci anni e visivamente e’ ancora perfetto, non entra una goccia, meccanismi sono precisi, silenzioso e leggero, ma non posso chiedere oltre.
Stavo valutando un hornet o un adv. Quindi ringrazio chi ha postato impressioni. Aggiungo che sulla GS, quando fa molto caldo, viaggio spesso in piedi per fa arrivare un po’ di aria. Il casco aperto non fa vela, giusto per dire quanto ripara, quindi facile valutarlo silenzioso o non aerato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©