Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Sospensioni... Come spendere (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=465769)

birillo mx 04-12-2016 19:50

Scusami Giacomo, ma la revisione del mono, in che cosa consiste, se non nell' apertura dell' ammortizzatore, nella sua pulizia interna , nelle eventuali modifiche idrauliche e nel ripristino (quando c'è) del funzionamento della camera azoto, che passa principalmente dalla giusta pressione di gonfiaggio ?
Per far questo, visto che sono mono sigillati, si usano valvole saldate o filettate al corpo;se conosci altri metodi, a me va benissimo, è una questione di scelte, basta che il risultato dia lo stesso esito.

Proprio per aumentare il sostegno di questo tipo di sospensione, si applicano pressioni diverse dal nominale e a prove fatte, con ottimi risultati su strada.

Sulla questione sicurezza, dovremmo chiederci allora il perchè ,i migliori marchi (ohlins, wp....) ,montino spesso, sul serbatoio supplementare , valvole di tenuta.

Se si vuole cambiar molla, bene, è una scelta, io preferisco altre soluzioni.

Ma una domanda precisa ti pongo Giacomo a questo punto....che significato ha la tua frase :

" Non è vero che i mono pressurizzati se perdono pressione si "siedono",se perdono pressione i problemi ci saranno ma non di questo tipo. " ?

Di norma , la pressione nel serbatoio azoto, influenza proprio la risposta in compressione della sospensione.

Se la pressione è bassa,si ha poco sostegno, se è alta (o a "norma" ) una maggior resistenza in fase di schiacciamento del posteriore, con la conseguenza che la moto sta più alta dietro , sia quando è ferma, che quando è in movimento.

Ripeto, a me fa piacere leggere e quando posso ,dare un contributo.....lo dico per evitare di essere frainteso....per me il confronto è crescita e non tifo da stadio.

Giacomo, attendo gentilmente una risposta, a quanto chiesto sopra.
Grazie

tato1759 04-12-2016 23:17

nelle forcelle del r 1100 rs c'erano i pompanti, ricordo chiaramente i tappini neri in testa per la regolazione

Rinaldi Giacomo 05-12-2016 10:16

Non vorrei che una discussione sulle sospensioni diventasse una discussione tra me e Birillo,comunque a precise domande rispondo!
Non ho mai detto che la cavitazione è una cosa che proviene da Marte,ho solo chiesto di spiegarlo in parole povere senza citare filmetti e trattati su internet.
Cosa che ancora non ho visto.
Le molle da sostituire in coppia davanti e dietro (della moto né):
Ho avuto la fortuna di lavorare sulle piste di velocità per alcuni anni,cambiando una gran quantità di molle a seconda del comportamento della moto riferito dai piloti ma anche con l'aiuto della telemetria.
Però se una moto si inseriva bene in curva,reggeva la staccata con la forcella ma tendeva in uscita ad allargare detta curva (esempio banale ma che aiuta a capire) perché si "siedeva" all'apertura del gas nessuno si sarebbe mai sognato di cambiare le molle forcelle e metterle più dure,si cambiava la molla del mono!
Sbagliavo? può darsi,però i piloti ringraziavano!
La sospensione classica con molla meccanica non si siede se manca pressione nel circuito,si siede se la molla è pneumatica,tipo Fox,Walker Evans,i vecchi Sachs idrocros,ecc.
La spinta data della pressione del circuito idraulico è minima,ed è pari alla pressione che viene esercitata sullo superficie dello stelo (r x r x 3.14)
Che poi se fosse tanto semplice nessuno metterebbe in vendita molle + o - dure,basterebbe cambiare pressione.
Se cala la pressione nel circuito si avrà che il mono si comporta esattamente come se non ci fosse olio perché il separatore (ove presente) si sposterà sotto la spinta del pistone.
Ultimo esempio; tutte le sospensioni destinate a moto ma anche a auto destinate a lunghe percorrenze come le tourer,montano sospensioni di marche diverse ma tutte prive di valvole.La stessa WP che nel cross fornisce pezzi con valvole alla BMW no!
Il motivo? l'ho già scritto più su,se non c'è non perde! e siccome gli after vengono venduti con raccomandazione di manutenzione frequente (chi 15 chi 20.000 km) è molto più comoda e pratica la valvola.
Vorrei anche ricordare che a livello industriale la macchina che fa questa operazione costa centinaia di miglia di dollari,altro che risparmio sul costo della valvola come dicono in tanti. E riesci a spiegarmi quanti "tecnici" di sospensioni cosi prolifici in Italia la comprerebbero?
Molto più comodo e sbrigativo definirli sigillati anche se in realtà non lo sono e magari proporre un after dove si guadagna il 30% con una telefonata.
Fa niente se il più delle volte sono peggio degli originali,l'importante è che abbiano la valvola per controllare la pressione.
Anni fa quando mi iscrissi a questo sito mi presero per pazzo quando timidamente scrivevo che le sospensioni BMW NON erano sigillate e anche allora leggevo di fori di saldature e addirittura di modifiche al telaio perché non ci stava la valvola.
Adesso come allora i fornitori di BMW continuano a "voler risparmiare" su questa cavolo di valvola. Azzo che cranio!
A proposito:
appurato che la maggior parte delle sospensioni BMW ESA 1 ESA 2 e i corrispondenti manuali non hanno il separatore ma un polmone di espansione di gomma accoppiato a una valvola di fondo,ci spiegheresti come fai a forare-saldare-spostare e poi a rimetterli in funzione con "pressioni diverse dal nominale"? e anche quant'è la pressione nominale se non c'è valvola in origine per rilevarla e per smontarli li fori?
Chiedo scusa per la lunghezza del post ma non ce ne saranno altri simili in futuro,perchè non farebbero altro che annoiare chi legge.

sandren 05-12-2016 10:44

Io non mi annoio mica è. .......

krugia 05-12-2016 10:55

Quote:

Originariamente inviata da madcris (Messaggio 9246556)
Eviterei di spendere troppo in sospensioni in quanto non è una moto da corse.


mi associo a Cotess, sono in totale disaccordo.

sospensioni e freni sono la prima cosa che deve essere a posto sul motociclo (sospensioni ancora prima dei freni).
dire che le sospensioni originali del GS siano eccellenti equivale a mentire spudoratamente (per esperienza personale mi riferisco al GS1150, sui LC magari sono migliori).
da quando le ho sostituite con altre aftermarket la tenuta di strada è migliorata sensibilmente.

tato1759 05-12-2016 11:12

grazie per i pareri le dritte i consigli, a questo punto non mi resta che aspettare, Novarace mi ha confermato che entrambi gli ammortizzatori possono essere revisionati,nonostante si dica siano sigillati, ad un prezzo totale di 265€

probabilmente non otterrò il massimo possibile ma gia tornare alle conizioni del "nuovo" puo andar bene, per il resto dovrò leggere con attenzione le indicazioni sulla taratura del post

Panzerkampfwagen 05-12-2016 11:36

Ti invito a editare il messaggio, in quanto le regole del forum non consentono vendite al di fuori del mercatino e tantomeno con link esterni.
Se lo faccio io devo anche sanzionare.
E non ne ho voglia.
Sudabravo..


Il solito aberrante pirla™

tato1759 05-12-2016 11:48

Quote:

Originariamente inviata da Panzerkampfwagen (Messaggio 9250335)
...

sorry mi adopero subito

roberto40 05-12-2016 12:26

Ringrazio Panzerkampfwagen per la collaborazione.
tato1759, giornataccia per te.
Hai anche editato il post precedente ed è vietato anche quello.
Lo edito io però, fai attenzione in futuro, grazie.

Panzerkampfwagen 05-12-2016 12:35

Massifiguri. È stato un piacere.


Il solito aberrante pirla™

sandren 05-12-2016 12:40

Cheffate voi 2 verdoni......flertate???????

roberto40 05-12-2016 12:42

Chiaro, ci prepariamo per voi.
Così alla prima occasione vi elargiamo tutto il nostro affetto.:cool:

sandren 05-12-2016 12:44

Va be' sarà meglio andarsene.......i miei ossequi.....

roberto40 05-12-2016 12:45

Rotfl + 10 sospensioni.:lol:

tato1759 05-12-2016 13:06

Quote:

Originariamente inviata da roberto40 (Messaggio 9250369)
Ringrazio Panzerkampfwagen per la collaborazione.
tato1759, giornataccia per te.
Hai anche editato il post precedente ed è vietato anche quello.
Lo edito io però, fai attenzione in futuro, grazie.


Giuro che non ho capito, colto il consiglio di eliminare il link esterno e le indicazioni sulla vendita fuori dal mercatino editando il post che conteneva queste informazioni ma poi mi sono perso.

roberto40 05-12-2016 14:02

Al post #48, hai quotato il post antecedente.
Questo non è consentito dall'articolo 3 del regolamento del forum, regolamento che puoi trovare cliccando qui.

tato1759 05-12-2016 14:27

ok farò il possibile per rileggere il regolamento, intanto grazie per le dritte

Rinaldi Giacomo 05-12-2016 15:45

Quote:

Originariamente inviata da krugia (Messaggio 9250293)
dire che le sospensioni originali del GS siano eccellenti equivale a mentire spudoratamente (per esperienza personale mi riferisco al GS1150, sui LC magari sono migliori).
da quando le ho sostituite con altre aftermarket la tenuta di strada è migliorata sensibilmente.

Potrei dire che mi stai dando del "mentitore spudorato",visto che sostengo che le originali sono ottime e il più delle volte superiori qualitativamente ad alcuni after.
Ovviamente scherzo sul mentitore,però seriamente mi piacerebbe che spiegassi il perché fai queste affermazioni,hai prove concrete o solo sensazioni tue di guida? Perché le sensazioni di guida si cambiano facilmente con una taratura diversa,che poi è esattamente quello che ti danno gli after; una taratura diversa!
Se invece hai prove sui materiali e componenti vari mi piacerebbe capire quali sono e dove starebbe questa superiorità.

zergio 05-12-2016 16:04

Dopo la revisione del "pensionato" il mio mono è tornato perfetto.

L'unico problema è che ora dopo circa 35.000 avrei bisogno di un altro trattamento, nonostante non trafili nemmeno un pochino d'olio.

Con giacomo erano soldi spesi veramente bene.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

robiledda 05-12-2016 16:41

Quote:

Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo (Messaggio 9250256)
...
...perchè non farebbero altro che annoiare chi legge.

Altro che annoiare, ben vengano discussioni come queste!

Quanto c'è da imparare...;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©