![]() |
Io l'XR la smonto così quando devo lavarla, pulisco pezzettino per pezzettino e poi la rimonto...... lo faccio quando ho quei 10 minuti di tempo libero....:cool:
non è vero, non so cambiare nemmeno le pastiglie dei freni!!!!! :mad::mad::mad: ma senti, senti, poi i pezzi riesci a rimetterli tutti dentro o qualcuno ti avanza??? |
quelli che avanzano li vendo online
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Perfetto!
scherzi a parte, appena le monti, facci sapere!!! |
ma certo
cercherò di fare foto del lavoro ma per ora ancora non mi hanno mandato il modulo per il pagamento passerà qualche tempo..... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Grande Gianco, a presto allora!
|
la XR davanti monta sospensioni sachs
|
No no ..... monta ammortizzatori Marzocchi :rolleyes:
........ e scarico a doppia espansione della Proma :arrow: Hahahahahaha :) :) :) |
Quote:
la sachs non mi risulta faccia sospensioni esa Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
quando smonti il cerchio per sostituire i pneumatici, io vado con i cerchi dal gommista , all'interno del piede forcella c'è l'adesivo sachs, e poi anche quelle del multistrada dal 2015 sono un prodotto sachs!
|
mah allora saranno sachs
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
arrivatehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...293808e1f8.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Aspetto anch'io l'esito della cura...
|
Ciao gianco80,
seguo anch'io con interesse. Adoro queste prove. Per caso avevi provato ad aggiungere dei distanziali per aumentare il precarico (da aggiungere al distanziale da 119 mm di serie) prima di comprare queste? |
Quote:
no ma guarda che quello che si ottiene col precario è tutt’altra cosa che cambiare elasticità di molle..... il precarico cambia la minima forza necessaria per muovere, comprimere la sospensione. e quindi anche l’altezza a riposo della sospensione. dando la sensazione di una molla piu rigida, in effetti quello che succede è solo che la sospensione non lavora al disotto di quella soglia,dopo ha la stessa cedevolezza di prima. in realtà la necessità del precarico è adattare l’altezza della sospensione al carico. e aumentando il precarico, perdi escursione.... come se la compressione che si puo chiedere alla molla, venisse gia usata. inoltre il precarico è cosa opposta alla logica delle molle progressive, se precarichi oltre quanto da progetto.... annulli la parte progressiva. non so se sono riuscito a spiegare, ma ho scritto di getto, sono un po indaffarato Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@gianco: il tuo ragionamento è perfetto per le molle lineari.
Nelle molle progressive invece aumentando il precarico intervieni sul k iniziale della molla, nel tuo caso il 7.1 Nm iniziale aumenta di valore aumentando il precarico. A meno che le tue molle siano progressive "bistadio" e non progressive pure. in questo caso il passaggio da una rigidezza all'altra avviene solo se il precarico supera una certa soglia. Quando smonti le vecchie molle posta una foto così vediamo che tipo di progressività hanno |
nuova cartuccia da andreani
Quote:
non sono stato chiaro io: le molle progressive non vengono montate dove vengono previsti “regolatori di precarico “ che la parte progressiva sia bistadio o lineare poco cambia, in entrambi i casi vai contro il concetto per cui sono nate le progressive.....appunto aumentare la rigidita man mano che la sospensione affonda, teoricamente eliminando la necessità di regolare il precarico che poi funzioni o no, che un progetto o l’altro vada bene per un determinato utilizzo è un altro paio di maniche cosa cambia da una lineare a una progressiva? che nella progressiva si è avuta la necessità di avere una parte con diversa elasticità , che sia realmente progressiva o a due elasticità poco cambia, ma il concetto è che aggiungendo precarico a una molla progressiva, perdi quello scopo per cui è nata, quanto piu precarico aggiungi. le molle progressive sono progettate per quell’uso specifico su quella moto, e carico, non a caso sulla forcella, l’esa non regola il precarico ma solo l’idraulica invece al posteriore regola il precarico, ma non c’e molla progressiva.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
allora,
moto sul centrale, crick che tiene la ruota anteriore sollevata da terra, spessore di legno sotto la coppa dell’olio, il crick non deve premere sui collettori https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b58d1fb14c.jpg si toglie la ruota anteriore e parafango si toglie la protezione di plastica del cavo idraulica canna sinistra https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ab44deb918.jpg sinscollega il cavo https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e43ea36157.jpg si allenta il perno della piastra superiore per poter allentare il tappo della canna, sennó quando è sfilata la canna , non si riesce , ci vorrebbe un fermo adatto per tenerla, facendo così non è necessario. basta solo allentare il tappo si allentano anche le piastre inferiori, si sfilano le cannehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...bcf3c382a0.jpg si svita il tappo canna e si abbassa il foderohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1555df3eec.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2323ad8709.jpg per quanto riguarda la canna sinistra: la molla non è molto precaricata con una mano si abbassa e si infila una chiave tra la molla r il tappo , per tenere il controdado che indico con una freccia, e con un altra chiava si svita il tappo. in foto vedete l’ordine di assemblaggio https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...fa915f0229.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1279ab7e3f.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7f9f342d37.jpg le molle a confronto https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7540c6c303.jpg si capovolge la canna si svuota l’olio stantuffando la cartuccia idraulica interna, si riempie con olio wilbers, dinuovo stantuffando per eliminare l’aria, la camera d’aria prescritta per queste molleè 110mm (distanza del livello olio dal bordo canna interno,quello cromato per capirsi) misurato senza molla messa. è comodo usare un attezzo, non è altro che una canna graduata, si aspira l’olio in eccesso fino al livello voluto, https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a1cf2bb0ea.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...21b714e6f8.jpg messo l’olio si inserisce molla e si rimonta il tappo.(poi si stringerà alla fine con la stessa metodica di smontaggio con l’aiuto delle piastre forcella) la canna destra necessita di un attrezzo per rilasciare il precarico. si conprano ma costa..... io me lo sono costruito a costo zero con scarti di metallo che avevo eccolo https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...18b0fdf90b.jpg ha due perni che si infilano nel distanziale , si fa leva , si abbassa il distanziale e si accede al dado, https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c08d4c8adc.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f07fd94715.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...afd42f56b8.jpg si svita il tappo e da qui è lo stesso..... spero sia abbastanza chiaro. appena posso provo la moto. devo dire gia da fermo spingendo sul manubrio la differenza è ENORME. un altra cosa, dalle specifiche delle molle si evince che la moto avanti a riposo, con pilota sarà all’incirca7-8mm piu alta, io ho deciso di sfilare le canne nelle piastre di 5-6mm, perché così la moto “staticamente” mantiene le sue quote, cambia la risposta della forcella dinamicamente, così non si dovrebbe stavolgere la ciclistica sotto altri punti di vistahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...758ba2ecd7.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Grande Gianco .... ottima spiegazione 👍
..... ora mi sa che hai fatto partire la scimmia ad un bel pò di gente ..... :arrow: Ciao - Jean :lol: |
ho fatto un giro breve
ma devo dire che sono soddsfattissimo finalmente l’anteriore è sostenuto per me cosi è bilanciata col posteriore Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Grande gianco.....maledetto...la scimmia balla!!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©