![]() |
Cosa centra il ciao col scuter niente zero nisba
|
gia che c'eri per paragonare moto e scooter in un viaggio autostradale, invece della xt600 potevi prendere un trial della beta. Cosi tanto per fare paragoni del cazzo era ancora piu affascinante. In piu la moto ha costi fissi piu alti dello scooter se paragoni una RT con un'aprilia amico 50. Ma poi leggo la tua firma e ti do ragione.
|
Se guardiamo la comodità, sicurezza e relax il frecciarossa batte tutto.
|
Sono 18 anni che vado in città con le dueruote, ho provato di tutto, dal Piaggio SI, alle varie Aprilia RS da sbarbatino, allo sputerino da 50cc, varie moto per poi tornare sullo sputer (SH 150).
Il mezzo perfetto ancora non c'è, ho provato con una NC automatica ma se guardate il mercatino, capirete che per me l'accoppiata perfetta resta sputer+moto. Forse l'unica che può competere con l'SH è il TU 250 di mio suocero che in città è un vero furetto però con l'SH ci faccio la spesa (compresa la cassa da 6 di minerale) mentre col Suzukino solo roba leggera da stivare nel piccolo bauletto. L'unica pecca degli scooter è la scarsità generale del reparto sospensioni posteriori, nel sopportare le sollecitazione alle asperità dell'asfalto cittadino. |
Confermo in toto..
I migliori anni quelli in cui ho avuto sia la moto che uno scooter di 250 cc.. |
Lasciando perdere l'immagine...che nel campo due ruote rappresenta il 90% delle ragioni dell'acquisto.
|
Quoto Peppone 100%
|
Scusassero, non era mia intenzione scatenare un dibattito/polemica sull'eterna disputa "sputer vs. moto"...:) mi limitavo a chiedere un parere sulla SR del primo post... :)
Va da sé che non ci puoi caricare la confezione da 6 bottiglie di minerale tra le gambe come su uno sputer, se no... prendi, appunto, uno sputer. Da obsoleto, mi piaceva solo il look e anche l'idea di poter girare quotidianamente con qualcosa di pratico e leggero che non fosse una BMW boxer anni 70. Concordo comunque sul prezzo esagerato e sulla poca praticità della messa in moto a pedale, e anche che esistano alternative valide (come la sorellina SR 250). Poi è ovvio che ognuno gira con quello che ritiene più comodo, bello o stiloso, non c'è bisogno di litigare su questo... :) NB: per tutti i giorni giro con un Vespino 50... :) |
Quote:
Tu sostieni che che gli ammortizzatori degli scooter siano scarsi e causa di mal di schiena. Sicuramente non sono raffinati come quelli di certe moto (non tutte) ma gli scooter moderni hanno sospensioni più che adeguate - spesso tarate - proprio per un uso prettamente urbano. Giro a Milano da 20 anni in scooter. Punti di vista ;) |
Quote:
|
Per la città uso appunto una ybr 250, aggiungo con grande soddisfazione. Almeno due volte all'anno cerco una sostituta ma vince sempre lei.
|
Aggiungo ulteriormente circa il rapporto qualità prezzo, che da nuova costava a listino oltre 4.500 euro. Una follia, è fatta in Brasile.
Usata di due anni con ancora un anno di estensione Yamaha a 2.900 aveva senso. Con portapacchi e bauletto artigianali. Altra ragione che mi frena è che queste motine non nascono per essere baulettate, sia per motivi estetici (chissenefrega) ma perché non previsti. |
Quote:
Personalmente, comunque, visto che in box un paio di obsolete/obsolete ce le ho già, e se voglio soddisfare la voglia di moto vera sono già a posto, :) se devo scegliere qualcosa di comodo per la città, da inforcare al volo con ogni tempo, senza problemi di dovecomequando, il Vespino non lo batte nessuno. |
Stesso per me
|
È quella di inizio 3d!!
|
Beh, per essere "obsomodernimetropolitani" non c'è molta scelta..
Oltre all'SR 400, rimangono le Enfield (forse troppo obso) e quel gioiellino del W800 (meglio ancora il vecchio 650), che però inizia ad essere più importanti come dimensioni. Io considererei le MASH 250/400, che sono moderne ma obso inside con motori derivati progettualmente da Suzuki e Honda. Le franco-cinesi da gennaio le trovi con abs, kawa "morirà" con l'euro 3 ed sr 400 non so. C'è da dire che se parliamo di obso-praticità, trovarmi sotto il diluvio o in mezzo al traffico a riaccendere la moto con la pedivella, mi farebbe un po' girare le balle.. |
Le Enfield sono archeologia e non modernariato. Provata, sentito il prezzo, lasciata li.
|
La SR è una moto, un cessone con sospensioni da pena e senza motore...ma è una moto e questo è un grande punto a suo favore rispetto allo scooter (che è un comodo elettrodomestico). In città credo sia ottima in virtù della leggerezza e agilità, le ruote di grosso diametro aiutano sulle buche e nello sconnesso (vedi binari del tram e tombini assassini) mentre il motore fiacco non è problema: dove devi andare se non da un semaforo all'altro?
Manca l'avviamento elettrico...ecco, questo potrebbe essere un punto di scomodità perchè quando lei deciderà di fare "sciuf!" poi saran dolori, ma fino a ieri mattina abbiamo scalciati tutti quanti quindi perchè non farlo ancora per qualche tempo? Il vero punto oscuro, per mezzo da usare sempre, è la mancanza dell'ABS: credo che su questo punto, per la sicurezza, si possa e si deva fare tutto il possibile. Circa il prezzo...beh...per quello il listino è fuori da ogni logica... |
guarda che la sr500 di mio fratello, originale del 1981, quando decide di non partire fa venir voglia di sbatterla nel muro. Ed e' perfettamente messa a punto. Il mio kawa 2t tre cilindri invece parte al primo colpo anche dopo un mese e potresti farla partire quasi con la mano invece che il piede. C'e' pedivella e pedivella. RIcordo le honda xl600 , quelle rosse, anni 85...al semaforo facevano ciuf e cristavi mezza giornata. Infatti in pochisismi anni passarono tutte all'elettrico.
|
Un cazzo.
makinginitaly.com |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©