Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Porta TELEPASS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=463199)

brunoadv 11-06-2018 22:02

Grazie Albio,sempre molto preciso.

GIGID 11-06-2018 23:15

Quote:

Originariamente inviata da albio59 (Messaggio 9816408)
Oltre che faticoso è anche pericoloso e vietato, le semisbarre servono proprio a permetterti di sgombrare la corsia per non essere tamponato


Concordo Albio, infatti terrorizzato dalla sbarra che non si apriva mai, cercavo sempre una corsia libera e guardavo ovviamente di non avere auto dietro di me.
Fortunatamente uso pochissimo l’autostrada.

Anch’io ho provato a cambiare il TELEPASS, ma la situazione non è migliorata fin quando non ho cominciato a caricare l’anteriore frenando sopra i rilevatori.
E da lì (incrocio le dita) non ha più sbagliato un colpo



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Skipper 12-06-2018 07:37

Non smetterò di dirlo. L’apparato telepass deve essere posizionato in prossimità dell’asse anteriore del veicolo. Troppo lontano rischia di non funzionare. Massa o non massa. Corsia o non corsia. Velocità o non velocità. Tutti particolari quasi ininfluenti. In ogni caso gli ultimi apparati, intendo quelli più piccoli, funzionano molto meglio. Io l’ho posizionato nel cassetto anteriore sinistro e non fallisce un colpo, il precedente in quella posizione ogni tanto falliva. Quindi la prima cosa da fare è prendere il nuovo telepass e secondo posizionarlo il più possibile vicino, ma posteriormente, all’asse anteriore.

paolin65 12-06-2018 07:53

Da quando l'ho posizionato centralmente sul manubrio e con il velcro verso l'alto come mi hanno consigliato al punto blu ....funziona sempre ed ho il modello vecchio[emoji6]

Inviato dal mio LG-K520 utilizzando Tapatalk

GIGID 12-06-2018 08:06

Porta TELEPASS
 
Potrebbe anche essere che frenando il telepass si avvicini all’asse anteriore, e la mia situazione migliori. anche se con il telelever ne dubito che sia così significativo lo spostamento.
Probabilmente è una combinazione di più fattori. Ma sicuramente se non si “eccitano” i sensori si può mettere il telepass anche sotto l’emettitore posto sulla porta ma la porta non si apre, da quello che mi hanno detto negli uffici. Imho.

Invito chi ha problemi a fare come faccio io giusto per verificare.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albio59 12-06-2018 11:49

Quote:

Originariamente inviata da Skipper (Messaggio 9820593)
Non smetterò di dirlo. L’apparato telepass deve essere posizionato in prossimità dell’asse anteriore del veicolo. Troppo lontano rischia di non funzionare. Massa o non massa. Corsia o non corsia. Velocità o non velocità. Tutti particolari quasi ininfluenti. In ogni caso gli ultimi apparati, intendo quelli più piccoli, funzionano molto meglio. Io l’ho posizionato nel cassetto anteriore sinistro e non fallisce un colpo, il precedente in quella posizione ogni tanto falliva. Quindi la prima cosa da fare è prendere il nuovo telepass e secondo posizionarlo il più possibile vicino, ma posteriormente, all’asse anteriore.

Il discorso della massa non è un particolare ininfluente ma bensì fondamentale e questo tuo intervento in cui sostieni che il posizionamento telepass deve essere a ridosso dell'asse anteriore indirettamente e involontariamente lo dimostra.

Il sistema telepass funziona in questo modo:
il veicolo transitando sul rilevatore di massa attiva il sistema (per questo motivo l'apparato va posizionato dietro l'asse anteriore per permettere al rilevatore di massa di attivare il sistema) e definisce la classe tariffaria del veicolo in transito in base alla massa rilevata, contemporaneamente il lettore dell'apparato riceve il segnale e definisce il soggetto a cui va addebitato l'importo .
La moto essendo un veicolo particolarmente corto impiega poco a transitare sul rilevatore di massa quindi la finestra per leggere l'apparato telepass è molto breve quindi se l'apparato è posizionato troppo indietro sul veicolo il sistema non ha il tempo necessario per completare l'operazione nel senso che la moto ha già disimpegnato il rilevatore di massa prima che il lettore abbia identificato l'apparato quindo il sistema si blocca perchè secondo lui non sta passando nessuno e la sbarra non si alza.

Ovviamente questo è uno dei motivi per cui la sbarra non si alza poi può anche essere il rilevatore di massa poco sensibile o il lettore apparato guasto che non riesce ad identificare l'apparato o l'apparato stesso che non trasmette un segnale sufficiente ma in questo caso, verificato che succede in caselli diversi per essere sicuri che dipenda proprio da lui, basta fermarsi ad un Punto Blu dove hanno uno strumento per verificarne il corretto funzionamento ed in caso lo sostituiscono.

Probabilmente gli apparati di nuova generazione emetto un segnale migliore e veloce per facilitarne la lettura immediata.

Skipper 12-06-2018 12:24

Il sistema per determinare la classe utilizza due parametri:

1) numero di assi
2) altezza veicolo

Kielti 12-06-2018 12:33

Dopo che domenica su 3 passaggi telepass, mi ha "visto" solo 1 volta (e, come detto in un post precedente, io+moto superiamo più che abbondantemente i 5 q.li, anzi direi che arriviamo a 6 q.li col passeggero), proverò al punto blu per farmi cambiare l'apparato.

GIGID 12-06-2018 12:44

Il mio non e’ un problema di telepass in quanto il medesimo sull’auto funziona perfettamente.

Se anche una moto pesa 5 quintali sull’asse anteriore non ci saranno più di 200 chili, Che rispetto al peso di un auto che ha il motore anteriormente (quasi sempre) sono ben poca cosa.

Frenando con l’anteriore credo che la massa anteriore possa anche raddoppiare (ci vorrebbe un fisico) e la musica cambia.

Io empiricamente sono convintissimo che il problema sia soprattutto nei sensori che non si eccitano e quindi non fanno scattare la ‘procedura”)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albio59 12-06-2018 13:04

Quote:

Originariamente inviata da Skipper (Messaggio 9820812)
Il sistema per determinare la classe utilizza due parametri:

1) numero di assi
2) altezza veicolo

Vero però a volte si identifica la massa con il peso ma la massa è da vocabolario: Insieme di materia di forma non definita, considerata un tutto unico di cui il peso è una delle componenti infatti io ho parlato di rilevatore di massa che identifica la classe tariffaria non di bilancia che pesa i veicoli al transito.

GIGID 12-06-2018 13:54

Uuuuuh .... ok ok ... verissimo e ti devo dare pure ragione.
Ma credo di aver reso l’idea [emoji6]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

albio59 12-06-2018 15:56

Nessun problema...l'importante è capirsi....;););)

salvoilsiculo 12-06-2018 18:13

A mio parere dovrebbe essere rivoluzionato l'intero sistema superando l'attuale basato su rilevazione fisico del passaggio ed elettronica per uno che ad oggi ormai dovrebbe essere facile da attuare con le tecnologie ormai banali di riconoscimento radio wi-fi. Quindi il casello dovrebbe rilevare in anticipo che sta per avvicinarsi un apparato censito che lancia un segnale di riconoscimento. Le barriere potrebbero essere eliminate autentico pericolo tanto in caso di problemi scatta la foto o potrebbero essere sostituite con barriere virtuali ad infrarossi che non disattivandosi farebbero scattare foto o un ulteriore accorgimento ad uscita casello e non in ingresso.

Skipper 12-06-2018 18:22

Quote:

Originariamente inviata da albio59 (Messaggio 9820875)
Vero però a volte si identifica la massa con il peso ma la massa è da vocabolario: Insieme di materia di forma non definita, considerata un tutto unico di cui il peso è una delle componenti infatti io ho parlato di rilevatore di massa che identifica la classe tariffaria non di bilancia che pesa i veicoli al transito.



Massa in senso lato, ci siamo capiti [emoji106]

salvoilsiculo 12-06-2018 19:38

Il problema "mediatico" della massa è che a suo tempo fu utilizzata un'unità di misura analoga a quella per misurare la gravità, il peso, generando una commistione quasi inestricabile, ma finchè si sta sulla terra le due misure coincidono....man mano che ci si allontana dalla Terra..come ben noto le cose cambiano radicalmente. Un esempio banale quasi scolastico...nello spazio un uomo può spostare o sollevare un oggetto dal peso per lui impossibile sulla Terra, ma se è variato il suo peso non lo è la sua massa tant'è che l'oggetto in questione gli arrivasse addosso finirebbe scaraventato via come una palla colpita dalla mazza da baseball! Scusate l'OT.

GATTOFELIX 28-06-2018 11:43

Siamo a fine mese... e notizie sullo sconto ancora nisba...

GATTOFELIX 28-06-2018 11:59

Trovato questo...fonte Motociclismo

Un mese fa lanciavamo la nostra “allerta”, visto l’avvicinarsi della scadenza dello sconto moto in autostrada, prevista per il 30 giugno. Quel giorno non sapevamo neppure chi sarebbe stato il Ministro dei Trasporti. Oggi sappiamo che è Danilo Toninelli e stiamo lavorando per permettergli di analizzare il nostro dossier sulle moto in autostrada. Per prorogare il provvedimento c’è tempo fino al 30 del mese – in realtà anche di più, visto che già lo scorso anno la proroga era arrivata una decina di giorni dopo la scadenza. Per ora possiamo soltanto dire che il Ministero dei Trasporti ha dimostrato di conoscere il tema e di volersene occupare, noi diamo credito a questa intenzione e aspettiamo di avere presto notizie concrete dell’esito di questo approfondimento.



Forza Ministro, proroghi lo sconto #MotoPedaggio entro il 30 giugno

Gli iscritti all’Iniziativa moto, che godono di uno sconto del 30% sul pedaggio attraverso un telepass dedicato, sono ormai quasi 20.000, con un’impennata nelle ultime settimane, in concomitanza con il bel tempo: motociclisti fiduciosi che noi (e il Governo, ci auguriamo), cercheremo di non tradire.




Le autostrade sono più sicure delle statali: favorire l’accesso delle moto ridurrebbe gli incidenti e i costi sociali e ci avvicinerebbe agli obiettivi europei di riduzione delle vittime della strada. Senza contare che se i pendolari utilizzano le due ruote per andare a lavorare, ne godrà il traffico nel suo complesso.

Continuate a seguirci per gli aggiornamenti.

GIGID 29-06-2018 13:02

Ho finalmente la conferma di quello che ho scritto qualche post sopra
Lo scorso weekend mi sono trovato a passare con la moto, più carica del solito, dalla stessa porta telepass che utilizzo normalmente tutte le volte che devo prendere l’autostrada partendo da casa. Mentre ero in avvicinamento alla porta telepass, ho come sempre guardato gli specchietti prima di frenare per caricare l’anteriore sulla parte di asfalto che rileva il peso del
Veicolo in transito , ma avevo dietro un … che mi stava a 10 m dalla ruota posteriore. A quel punto, ovviamente, mi sono assolutamente astenuto dal frenare e infatti la porta telepass non si è aperta al passaggio della moto.
In compenso, poiché il solito… mi stava attaccato al posteriore della moto, ha fatto scattare l’apertura della sbarra e quindi sono passato, credo, senza neppure essere fotografato.
Infatti, quando sono poi arrivato alla barriera di uscita, la sbarra è rimasta chiusa. Mi sono fermato, ho schiacciato il pulsante e mi hanno inserito la stazione di partenza manualmente.

Conclusione: se si frena significativamente con l’anteriore poco prima di arrivare sulla parte di asfalto che ha i sensori del peso (si individuano perché si vedono due “tagli” sull’asfalto come quelli che ci sono davanti alla striscia bianca dei semafori con telecamera) e si smette di frenare appena passata quella zona, vedrete che il Telepass si aprirà miracolosamente sempre.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©