![]() |
al 900 ss di mio fratello cambiarono cilindri e pistoni in garanzia a 3000.....nella norton 961dopo anche meno gli han cambiato tutto. Ecco, penso che con la norton 961 le speranze di arrivare senza aprire il motore a 10000 km siano pressoche' nulle. Ho scritto 10000 non 100000 :lol:
|
Le ktm 525 che un noto tour operator di viaggi avventura noleggiava una decina di anni fa in africa avevano passato tranquillamente i 70000 al momento della vendita. Chi me ne parlò (ci faceva la guida) mi disse che non ricordava di aver sentito parlare di cedimenti o ricostruzioni complete dei motori.
|
Quote:
1995/1996? |
Io proporrei Di lasciare perdere gli amici deli amici o le eccezioni, e Di scrivere il maggiore chilometraggio fatto con una delle Moto possedute negli ultimi 10 anni
Ad esempio il chilometraggio maggiore Che ho fatto e' stato: 7 anni, 65.000 km buell 1125 cr |
Mi interessano sempre questi 3d :)
Oltre i percorsi brevi secondo me incide anche il tipo di strada, se montagna sempre in terza o se autostrada sempre in sesta. Per me se arrivi a 300.000 è l'ora di prenderne un'altra, ma ammiro chi li supera, intendiamoci. Io se arrivo a 200.000 vedo di comprarne un'altra, ma questa la tengo e la uso lo stesso, a medio raggio, diciamo nazionale. Anche io presa usata con 10.000 km, che sia un presagio? Anche nella classifica dei km con le Gs il primo l'ha presa usata con 10.000 km. Amo la mia motina :eek: |
Io ho fatto 83000 con la 990 adv...che gira ancora allegramente da ste parti...
Mai fatto il gioco valvole, ne io, ne il proprietario precedente... Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk |
Cavoli, io magari un'occhiatina in 83000 km l'avrei data... cioè, magari hai controllato almeno un paio di volte ed erano in tolleranza giusto?
Sennò mi sfuggerebbe il senso di spendere fior di quattrini su di una moto e negarle un' occhiata al gioco valvole. |
Quote:
|
Anch'io col mono racing ero maniacale... a dire il vero ruppi lo stesso! Cmq x come me la raccontarono mi dissero che tenevano la carburazione prudentemente un pochetto grassa, poi non so, certo sono rimasto un po incredulo anch'io, però il tipo non mi dette l'impressione di raccontare balle... Certo qualche 525 decennale con valanghe di ore lo conosco pure io, però cosi tanti km mai...
|
A mio parere due sono i fattori determinanti
1- Il tipo di propulsore. Un pluricilindrico è di solito più longevo. Il flat six della Gold Wing macina km come un'automobile. Diverso il discorso su di un mono spinto, o di un bicilindrico sportivo. 2- il modo in cui viene usato, e la manutenzione alla quale è sottoposto. Che poi, per dirla tutta, ad un certo chilometraggio sono freni, sospensioni, frizione ed ammennicoli vari che vanno a farsi benedire.... Idem sulle auto. Il motore ( inteso come termica ) è l'ultimo componente tra quelli soggetti ad usura a rompersi Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Aprilia Caponord 1000, 140.000 km mai fatto nulla alla termica, frizione originale, distribuzione originale, registrato le valvole una volta sola a 120.000 km, meccanico visto un paio di volte in 8 anni il resto tagliandi faidame. Il Rotax 1000 è un bel mulo imho...
|
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk |
Io invece il gioco valvole della VFR 800 non l'ho proprio mai controllato.
E lo stesso faro' con la 1200, che per inciso e' a 118.000 km e va come un treno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©