![]() |
Quote:
Insomma il colosso mondiale del motociclismo dovrebbe fare un motore per una moto anche da fuoristrada che va parcheggiata sempre e solo sul centrale per non trafilare olio sul cilindro sinistro? Masochistico..... Romano Roma |
Barbasma, con tutto il rispetto per le tue idee, ma sei brutalmente giù di strada........
|
Quote:
......direi di no parlarne più....... :confused: http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...4e691e1842.png |
I margini li fanno anche sulle S1000, imho.
I CV sono relativamente gratis (nel senso che dato un motore 4 in linea che ha un certo costo industriale, che abbia 100 o 200cv incide poco. La progettazione è la stessa, i componenti grossomodo anche etc). Discorso diverso è quali investimenti i margini devono ripagare, perché se ricicli un motore che hai in casa puoi permetterti di essere molto aggressivo con il posizionamento, se invece lo progetti da un foglio bianco....ma ormai si ragiona per famiglie, quindi in casa bmw le varie S1000 si spartiscono l'ammortamento del motore già nel business plan. Ho lavorato nel settore, per altro marchio, e conosco la struttura del costo di una 4 cilindri, a 18mila € marginano e anche molto bene (>25% lordo) Sul GS probabilmente marginano di più perché a fronte di un listino assurdamente alto il costo industriale non è tanto diverso da un 4 in linea. Oggi, costruendo in europa (costo del lavoro, dell'energia, dei materiali etc) qualunque moto >10K€ fa buoni margini. Quelle sotto meno, ma parliamo comunque di margini che l'industria dell'auto si sogna. |
Su Honda, pensate che se BMW fa 150 mila moto l'anno in tutto il mondo, Honda nella sola India vende UN modello di scooter (Activa) che è uguale da 10 anni (=ammortamenti finiti), a botte di >100mila pezzi al MESE....
Certo, lo vendono a 4 soldi (tipo 700€), ma per quanto poco margine unitario facciano va moltiplicato x1,5 MILIONI di volte! Non credo abbiano complessi di inferiorità vs BMW |
Infatti a me pare che sia invece bmw a tentare la scalata dei mercati emergenti con prodotti a basso costo come la G 310 :confused:
|
quello e' poco ma sicuro, le case europee piu' in voga, ducati,bmw e ktm sono brufoletti rispetto alle jap. E' che si rivolgono a un pubblico differente.
I jap oggi sono meno attratti dal mercato ultrasofisticato e quindi hanno dirottato parzialmente le forze verso la produzione di massa per i mercati crescenti. |
E non solo BMW, che ha stretto una partnership con TVS. KTM è in parte di Bajaj e produce in India tutte le piccole. Ducati, Triumph, HD hanno aperto concessionarie e stretto accordi di sviluppo, Piaggio ha aperto una fabbrica x fare gli scooter etc etc.
L'europa è una torta piccola, serve x fare immagine di marca, le corse, l'alto di gamma. Ma i numeri si fanno altrove. In europa si vendono circa 400mia scooter e 400 mila moto l'anno. In India solamente, 3milioni di scooter (con crescita del 20% anno su anno) e (udite udite) qualcosa come 16milioni di moto! Ancora quasi tutte 110-125cc, ma stanno crescendo... |
dopo che ho venduto la supertenerè non sono più salito su di una honda moderna.l'ho fatto di nuovo per provare l'africa twin,e chiaramente mi sono tenuto stretto il gs
|
Quote:
qualcuno ha dei numeri per capire quante di queste la Honda deve venderne ..... http://www.bikesindia.org/uploads/im...0-dream-01.jpg per mettersi in tasca gli stessi ciccioli di una di queste, al netto http://images.moto.it/images/933996/...s-2016-018.jpg 10 20 100 giusto per avere un ordine di grandezza per le opportune proporzioni..... |
pensi che loro che le producono abbiano bisogno di uno di noi per fargli i conti in tasca? se han fatto certe scelte un motivo c'e' . Anche perche' su quei numeri se fai un floppone non e' come vendere 100 o 500 scarver
|
Quote:
non a caso ipotizzo e chiedo sempre..... |
Quote:
|
Quote:
SIcuramente un floppone come i tanti che BMW ha collezionato negli anni anche recenti , se venisse su motociclettine da milioni di esemplari all'anno sarebbe devastante,quindi certamente avran fatto i loro conti. Io resto dell'idea che sia mille volte piu' facile realizzare prodotti stratosferici di nicchia senza grossi vincoli di prezzo che non prodotti di massa dove conta il centesimo. |
per fare il ragionamento finale, restando in ambito moto:
La giap se vogliono hanno la tecnologia per stare pari alle europee. Le europee anche se volessero non sono strutturate per poter competere con i numeri giap. Forse solo la piaggio . |
Provo a fare qualche stima, puramente basata sull'esperienza e qualche dato (però riferito al 2011/12, poi ho cambiato in parte settore)
Honda nel 2011 ha venduto in India 1M di moto nel segmento 50-125 (che poi vuole dire 110cc o 125cc). Per chi è interessato, best seller la CB Shine 125, 580mila unità. Listino medio 700€, con poche variazioni. Ipotizzando un certo cuneo commerciale (visti i volumi in gioco i margini del dealer sono bassissimi) e un certo costo del prodotto (fatte tante simulazioni....), diciamo che ci ricavano 100€ a moto, a spanne. In effetti guardando i bilanci pare che Honda in India viaggi sul 20% di margine lordo. Fanno 100milioni di €.... Una AT in europa, tolta Iva, ipt se non compresa, trasporto, margine del conce (variabile, ma di solito nella forbice 15-20%), incassa circa 9mila€, e ipotizzo costi ad Honda attorno ai 6500-7000€, quindi ipotizziamo 2500€ a moto di margine lordo. Devono venderne 40mila l'anno per pareggiare il conto..... Oh, tutto o quasi spannometrico, me se non sono 40 saranno 50 o 30. Insomma, conviene di più vendere le motine in India. Ma non le venderebbe se non costruisse l'immagine di marca con le motone, le corse etc, le due cose non possono essere considerate slegate l'una dall'altra. Ma in India honda c'è da oltre 30 anni, e con 5 megafabbriche e soprattutto 3000 concessionari, non si va li e si vende solo perché ti chiami BMW o Ducati o Piaggio (ma sembrano non capirlo...) Edit: ho modificato i volumi, errore mio :-( la sostanza non cambia |
Quote:
|
Ah, e non pensiate siano numeri stratosferici. Nello stesso periodo Bajaj ha venduto 2,5milioni di moto, Hero 5,4 milioni....
|
Quote:
tanto per esagerare, se la Piaggio aprisse da quelle parti una fabbrica per riproporre questa con un minimo di aggiornamento tecnologico per motore, sosp., freni, estetica e produzione.... http://d2s9ix2b4sctqt.cloudfront.net/big/472000.jpg per me ne venderebbe pulita come uno scooter, ciclistica :confused: da moto con tanto di ruota di scorta che da quelle parti è un surplus mica da poco... :confused: |
non hai detto una scemata. Strutturalmente il galletto in chiave moderna e' la perfezione per le loro esigenze. E varie motine giap per quei posti sono certamente ispirate.
https://www.google.it/search?q=honda...MEb6ZfB_m6M%3A |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©